Uniti vs. Parkinson

Blog dedicato alla malattia di Parkinson, allo scambio d'informazione, esperienze e consigli tra i propri malati. Arcadia era una provincia della antica Grecia. Con il passare del tempo è diventata il nome di un paese immaginario, creato e descritto da poeti e artisti, soprattutto del Rinascimento e del Romanticismo

 

ULTIME NOTIZIE PARKINSON

INFO PARKINSON

Raccolta d'informazione utile sulla malattia di Parkinson

 

 
INFORMAZIONI PER I PAZIENTI
Le risposte alle domande più requenti sulla malattia di Parkinson
Informazioni utili per i pazienti e le famiglie

Le cause della malattia di Parkinson
a cura del Prof. T. Caraceni e del Prof. F. Stocchi


Fuente ReteParkinson

 

UNISCITI AGLI AMICI DEL PARKINSON.

Puoi "piantare" la tua bandiera se sei un paziente, familiare, semplicemente amico o per dimostrare la tua solidarietá con i malati di Parkinson.

Solidarizzati! Metti la tua "bandiera" nel nostro FriendsMap. 

Uniti contro il Parkinson

Entra nel nostro FriendMap

Clicca direttamente il link qui sopra


 

TAG

 

 

« 11 aprile 2007: Comincia...Lettera di un amico »

Per cominciare

Post n°3 pubblicato il 04 Dicembre 2007 da fastr
 
Tag: FASTR

Grazie Myownarcadia per l'opportunità che mi hai dato con l’inserirmi nella lista degli amici che possono scrivere nel tuo blog. Cercherò di non deluderti.  Sono lieto di unirmi a te, in questo spazio tuo italiano, per sensibilizzare la nostra comunità sulle insidie che la malattia di Parkinson può procurarci da un momento all'altro.

Per cominciare ho fatto una ricerca su Internet ed ho pensato di fornire le informazioni primarie ai nostri comuni amici.

Mentre leggete, voglio invitarvi ad ascoltare questa bellissima canzone “Sailing” di Rod Stewart… molto toccante e significativa.

La malattia di Parkinson fu descritta per la prima volta da James Parkinson in un libretto intitolato “Trattato sulla paralisiagitante” pubblicato nel 1817. Paralisi agitante è il nome che identificò la malattia per quasi un secolo fino a quando ci si rese conto che il termine risultava inappropriato perché i malati di Parkinson non sono paralizzati. Si cominciò così ad utilizzare il termine parkinsonismo idiopatico (idiopatico vuol dire “di cui non si conosce la causa”), ma il termine più corretto in italiano è semplicemente malattia di Parkinson, che rende anche omaggio al medico che per primo l’ha descritta e sostituisce la vecchia traduzione ottocentesca di “Morbo” di Parkinson.

Si tratta di un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente da degenerazione di alcune cellule nervose (neuroni) situate in una zona profonda del cervello denominata sostanza nera. Queste cellule producono un neurotrasmettitore, cioè una sostanza chimica che trasmette messaggi a neuroni in altre zone del cervello.

Il neurotrasmettitore in questione, chiamato dopamina, é responsabile dell’attivazione di un circuito che controlla il movimento. Con la riduzione di almeno il 50% dei neuroni dopaminergici viene a mancare un’adeguata stimolazione dei recettori, cioè delle stazioni di arrivo. Questi recettori sono situati in una zona del cervello chiamata striato. I neuroni dopaminergici della sostanza nera, sofferenti, osservati al microscopio, mostrano al loro interno corpuscoli sferici denominati corpi di Lewy composti prevalentemente da alfasinucleina, che sono considerati una caratteristica specifica della malattia di Parkinson e che fa rientrare questa malattia nel più ampio gruppo delle sinucleinopatie.

Queste si differenziano a seconda delle zone interessate dai corpi di Lewy e possono variare da un esteso interessamento della corteccia (demenza), un interessamento specifico di sostanza nera e locus ceruleus (malattia di Parkinson) o di sistemi nervosi che innervano i visceri (atrofia multisistemica con compromissione del sistema nervoso autonomo).

La malattia di Parkinson si riscontra più o meno nella stessa percentuale nei due sessi ed è presente in tutto il mondo. I sintomi possono comparire a qualsiasi età anche se un esordio prima dei 40 anni é insolito e prima dei 20 é estremamente raro. Nella maggioranza dei casi i primi sintomi si notano intorno ai 60 anni.

Il motivo per cui questi neuroni rimpiccioliscono e poi muoiono non é ancora conosciuto, ed è tuttora argomento di ricerca.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: myownarcadia
Data di creazione: 18/11/2007
 

AVANTI! TOCCA A TE! CORRI PER IL PARKINSON


 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

PARKINSON'S DIGEST

ULTIMI COMMENTI

Clínica Atles
Inviato da: laiacl
il 05/07/2023 alle 11:56
 
https://atles.net/
Inviato da: laiacl
il 05/07/2023 alle 11:55
 
Que buena iniciativa por parte de PortalesMedicos.com....
Inviato da: laiacl
il 05/07/2023 alle 11:55
 
bruno,grazie per tutto quello che ci hai lasciato...ovunque...
Inviato da: lisarossi46
il 30/09/2011 alle 00:26
 
GRAZIE1000 per aver pubblicato questa lettera: in modo...
Inviato da: marinad63
il 21/08/2011 alle 22:59
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

NON TUTTO è PK

Una selezione di "Chicche" d'autore.

Se avete delle segnalazioni da aggiungere a questo spazio, sono benvenute.

Monty Python Always Look at the bright side of life 

Monty Python - Colloquio di lavoro

Fantasie sessuali di un friki..

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: myownarcadia
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 58
Prov: EE
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

uritzlaiaclselly20090fracarlettosergiofedeli.procivangela.dannunziomissionarierograffaele.gherifelicelsandro364Oxumare81pinuccia.stfranchiniannaatgk32
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963