Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
Creato da: Qphenomena il 29/02/2008
Una interpretazione dell'esistenza

 

 
« Big Bang è ipotesi passataINFINITE DIMENSIONI »

Interpretazione dimensionale

Post n°17 pubblicato il 19 Marzo 2008 da Qphenomena
 

La scienza ha stabilito basi che sono errori e sono attribuzioni dimensionali alle geometrie. E’ andata giustamente, inevitabilmente, nel verso che dal passato si dirige al futuro, che è ciò che stiamo vivendo. Se adesso teniamo conto della metà che è stata trascurata che va dal futuro al passato allora otteniamo il doppio errore che si autoannulla.

Non appena stabiliamo una dimensione qualunque per un qualunque oggetto geometrico commettiamo errore perchè non è affatto vero che il punto sia 0D o la linea 1D etc etc. La dimensione di una qualunque figura geometrica è infinito. Nulla ci vieta di interpretare un ragionamento logico che pone come base iniziale dell’oggetto geometrico una dimensione qualunque. L’errore iniziale è inevitabile, motivo per cui occorre tenere conto dell’antiverso che col suo errore annulla l’errore iniziale.

L’oggetto geometrico è una rappresentazione che attribuiamo ad una grandezza fisica. Non è vero che la grandezza fisica ha in sè una dimensione sancità univocamente: la grandezza fisica immaginata come oggetto geometrico ha in sè infinite dimensionalità. Questo perchè da nessuna parte sta scritto che ad una qualunque figura geometrica corrisponde una determinata dimensione. E’ la nostra base iniziale che pone una interpretazione numerico-dimensionale alla geometria. Sarebbe se no come dire che io ho un nome e uno soltanto, mentre invece posso essere chiamato con infinite sigle alfacaratteriali dato che nell’infinito temporale è impossibile trovare scritto da qualche parte come mi chiamo. Stessa cosa per la grandezza fisica dato che noi, percezione, siamo identici ad una qualunque grandezza fisica.

Se ad esempio parlo di massa mi sto riferendo alla materia: al tavolo, al pavimento, al monitor, a tutto l’inanimato, compresa la mia corporeità materiale. La massa è una qualunque dimensione a scelta tra infinite: il nostro decidere per una dimensione specifica esclude tutte le altre possibili scelte ed è errore, inevitabile. Tenendo conto dell’antiverso si riesce ad ovviare al problema dell’errore iniziale. Se dal passato al futuro si è inteso massa come oggetto geometrico 3D allora per l’antiverso sarà ad esempio utile immaginare la massa come oggetto 2D. La grandezza fisica di suo non esiste, è una libera associazione di alfacaratteri stabilita da noi, che corrisponde ad una immaginazione geometrica. Le lettere condensatoriali (materiali) della testa percettiva sono ciò che permette di formulare immaginazioni geometriche. La massa la posso chiamare materia o la posso chiamare campo elettrico o abcdef o in qualunque altro modo: l’mmaginazione con cui la visualizzo sarà, per qualunque nome attribuito, una possibile immaginazione geometrica, ma anche una differente possibilità immaginativa. Se così non fosse sarei vincolato ad immaginarla sempre nello stesso identico modo. Invece la massa la posso immaginare come sfera (immagine più comune, quella riferita all’atomicità), ma posso anche immaginarla come linea, come punto o qualsiasi altra interpretazione. Perchè siamo liberi e va tenuto conto di tutte le infinite possibilità immaginative associate all’infinità di vocaboli che caratterizzano un concetto qualunque.

Vivendo in un sistema ad infinito spazio e infinito tempo va lavorato con gli infiniti, i quali necessitano di una costante finitizzazione, che è errore. L’infinito, di suo, non può essere finitizzato, ma è ciò che facciamo costantemente dato che poniamo basi ragionative.

Lo scopo è arrivare a descrivere l’esistente con una sola grandezza fisica (una qualunque associazione alfacaratteriale), la sua antigrandezza (che è identificabile dal simbolo "meno" se la grandezza fisica è interpretata positiva) e ciò che ne risulta dal contrasto tra le due dato che se la prima è una grandezza oraria, d’azione, la seconda è una grandezza antioraria, reattiva: 0=1. L’unità identica allo zero è ciò che permette concettualmente di muoversi: se lo zero è la grandezza fisica oraria e l’unità la stessa identica grandezza antioraria allora il simbolo "uguale" è ciò che ne risulta dall’interazione, è percezione. Grandezza e antigrandezza sono uguali perchè identiche (0 è 1) ma anche sono invertite perchè hanno un punto di incontro (0 è inverso di 1). Ogni volta che stabilisco una uguaglianza va tenuto conto anche del termine invertente, inscindibile dalla definizione di uguaglianza.

Tornando all’esempio della massa, che è forza, che è gravità, che è campo elettrico, etc etc; se Mother (un termine equivalente a massa) è l’azione che è zero, allora l’unità reattiva (antiMother) è il tempo: in questo modo il simbolo di "uguale" è percezione, ciò che sta tra l’unità e lo zero. Che è un termine invertente che stabilisce in contemporanea l’inversione tra Mother e antiMother, tra gravità e tempo. Gravità e tempo sono la stessa cosa ma sono invertite perchè hanno direzioni opposte (inversione identificata dal simbolo "meno", che è "anti", ciò che rende la gravità una antigravità, ciò che determina l’esistenza del tempo).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/NONLAW/trackback.php?msg=4324482

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
black_and_dark
black_and_dark il 19/03/08 alle 15:01 via WEB
ma quanto produci... sei davvero un phenomeno...
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 19/03/08 alle 15:03 via WEB
atomic boy è il mio soprannome ;)
(Rispondi)
 
 
 
black_and_dark
black_and_dark il 19/03/08 alle 15:08 via WEB
di nome.. ma anche di fatto?
(Rispondi)
 
 
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 19/03/08 alle 15:15 via WEB
no, di fatto sono Rambo John ahahah
(Rispondi) (Vedi gli altri 4 commenti )
 
 
 
 
black_and_dark
black_and_dark il 19/03/08 alle 17:09 via WEB
ah ah ormai è rinco anche lui.. :-)
(Rispondi)
 
 
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 19/03/08 alle 17:31 via WEB
ormai ha appeso il mitra al chiodo
(Rispondi)
 
 
 
 
black_and_dark
black_and_dark il 19/03/08 alle 21:20 via WEB
ha dovuto usare una gru per alzare il braccio ed appendere...
(Rispondi)
 
 
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 19/03/08 alle 21:25 via WEB
e il chiodo lo ha piantato pure storto
(Rispondi)
 
zeamays2
zeamays2 il 19/03/08 alle 16:31 via WEB
Ecco qui il collie in visita!^_^ ti regalo ciò. perchè oggi è così :TUTTO L EFFIMERO NON è CHE UN SIMBOLO.Goete Buon pomeriggio!zea:)
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 19/03/08 alle 16:36 via WEB
grazie Zea, buon pomeriggio a te :)
(Rispondi)
 
tata70z
tata70z il 19/03/08 alle 19:17 via WEB
Sei un cervellone...-)))Mi sento cosi ignorante...Un bacione
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 19/03/08 alle 19:21 via WEB
no Tata, nella mia visione delle cose l'ignoranza è l'opposto di ciò che tu rappresenti
(Rispondi)
 
 
 
presenze68
presenze68 il 19/03/08 alle 20:42 via WEB
troppo lungo da leggere però un abbracciooooooooooooooooooooooo:) Penny
(Rispondi)
 
 
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 19/03/08 alle 20:46 via WEB
è ben accetto :)
(Rispondi)
 
 
 
tata70z
tata70z il 20/03/08 alle 09:34 via WEB
Sei gentile,grazie... -))))Buona giornata carissimo
(Rispondi)
 
 
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 20/03/08 alle 09:38 via WEB
smack :)))
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

c_come_ciQphenomenaPXlabpalupepperomaplacido61cidin16unamamma1stellaserenityjanagorklara382ilcantodellinconsciomooom1930I_SwitchElvissosoloperspiarti
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963