Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
Creato da: Qphenomena il 29/02/2008
Una interpretazione dell'esistenza

 

 
« Applicazione reale: infi...IL TEMPO: suggerimento all’uso »

L’Infinito non è stato capito

Post n°21 pubblicato il 23 Marzo 2008 da Qphenomena
 

Il fatto che la scienza parli di Infinito

e ponga un inizio al Tempo

è uno strafalcione.

Il porre fine al Tempo è un delitto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/NONLAW/trackback.php?msg=4350871

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
alogico
alogico il 23/03/08 alle 19:06 via WEB
...anche la "presunzione" di poterlo "calcolare" rappresenta, è un'altro delitto!
Un saluto con stima, Al.
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 23/03/08 alle 19:37 via WEB
l'esempio più conosciuto che mi viene in mente è la velocità della luce a cui è stata attribuita una velocità finita in modo da disporre di una quantizzazione numerica... ma va bene qualunque altro esempio, risultati di anni di pensiero scientifico indispensabili quanto contestabili... il metodo scientifico va rinnovato, elaborato, interpretato in altro modo, partendo dalla teoria degli infiniti che è teoria concentrica degli insiemi... il numero 1 come rappresentazione del primo livello di infinito che è un piccolo cerchio, il numero 2 come rappresentazione del secondo livello di infinito che è un cerchio contenente il precedente, etc etc... ogni quantità numerica è già di suo infinita perchè è una quantizzazione, una finitizzazione, dell'infinito, che di suo non è neanche un numero bensì un simbolo... infinito è il numero 8 ruotato di 90° in orario o in antiorario... grazie Al
(Rispondi)
 
buona.ventura
buona.ventura il 23/03/08 alle 20:17 via WEB
Lo stesso può valere per lo spazio?
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 23/03/08 alle 20:31 via WEB
certo... lo spazio cosmico è uno spazio infinito... con spazio cosmico intendo l'Universo consueto, ma puoi anche pensare al tuo spazio neurale, il cervello inteso come spazio cosmico (neurale)... ogni esistenza ha un suo spazio infinito in cui "navigare"... il corpo umano anche è un sistema infinito... ogni circuitazione è infinita, il cerchio è infinito, la nostra corporeità è una circuitazione... l'infinito è qualcosa di presente in modo costante, non va cercato tanto distante... a me piace molto immaginare infiniti numeri su un piano, ritengo concettualmente errato partire da 1 e contare in avanti verso l'infinito numerico, non ci si arriverà mai, troveremo sempre un numero che finitizza l'infinito ma mai giungeremo ad infinito perchè occorre oltrepassare il punto infinito di separazione... invece con la consapevolezza che l'infinito è presente sempre ci si riesce a rendere conto che siamo noi stessi, esistenze percettive, un insieme di infiniti...
(Rispondi)
 
 
 
buona.ventura
buona.ventura il 23/03/08 alle 20:39 via WEB
Un po' come considerare lo 0 il punto medio dell'infinito... ma sarebbe comunque una contraddizione in termini... il punto medio esiste solo in cose misurabili, dà luogo a segmenti, di per se stessi finiti, se non altro perchè hanno un inizio.... cacchio, mi perdo dietro ai numeri, come sempre...
(Rispondi)
 
 
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 23/03/08 alle 20:48 via WEB
non c'è contraddizione, dici molto bene... il punto medio è il punto infinito di separazione... pensa ad esempio ad una linea retta il cui punto di mezzo è lo zero: ci sono infiniti numeri positivi in avanti (semiretta positiva) e ci sono infiniti numeri negativi indietro (semiretta negativa)... un qualsiasi segmento, disegnabile, con un inizio e una fine, è infinito anch'esso, perchè ogni volta che disegni una linea su un foglio di carta oltrepassi un punto infinito di separazione... il punto infinito di separazione è l'istante presente che stai vivendo anche adesso, è il punto che distingue il passato (semiretta negativa, tornando a quanto detto prima) dal futuro (semiretta positiva)...
(Rispondi)
 
lulu1811
lulu1811 il 24/03/08 alle 07:26 via WEB
buongiorno angelo...indovina?qua nevica...sono confusa io o e natale invece che pasqua????sto passando le giornate dentro con la famiglia..niente da raccontare sinceramente...buona pasquetta kissss tvb
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 24/03/08 alle 07:30 via WEB
nevica? però!!!
(Rispondi)
 
bimbayoko
bimbayoko il 24/03/08 alle 08:49 via WEB
Mi sono sempre chiesta se viaggiando alla velocità della luce è vero che non si invecchia.Ho visto troppi film di fantascienza(li adoro) e a volte le trame propongono astronauti che tornano sul nostro pianeta e scoprono che il tempo è passato in misura incredibile mentre loro sono rimasti giovani.Sai dirmi qualcosa in proposito?Scusa l'ignoranza ma non è chiaramente il mio campo.
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 24/03/08 alle 10:17 via WEB
Eheh... potrebbe non bastarmi un blog... la velocità della luce... hai immaginato il raggio di Sole che viaggia... Einstein immaginava di cavalcare il raggio... invece di cavalcare il raggio solare si può anche cavalcare la luce di una lampadina... la lampadina è spenta, la velocità della luce è zero, è buio... accendiamo la lampadina, la velocità della luce è 300000 km/s... dalla fase buio alla fase luce c’è un punto di mezzo, il passaggio rappresentato dall’interruttore che da off diventa on... tale punto di mezzo è un punto infinito di separazione... dovrebbe apparirti una X... ricapitolo... tasto off comporta velocità della luce zero e velocità del buio 300000 km/s... tasto on comporta velocità della luce 300000 km/s e velocità del buio zero... si invertono le parti... il punto infinito di separazione, punto in cui il tasto non è più off ma ancora non è on, è rappresentato da velocità della luce 150000 km/s e velocità del buio 150000 km/s... se la luce va in un verso, il buio va nell’altro verso in modo che il punto di metà sia una quantità nulla perchè 150000 e 150000 si annullano reciprocamente... adesso immagina il Cosmo vuoto, una sfera disabitata, buia... la velocità della luce è zero, la velocità del buio è infinita (non 300000 km/s)... accendiamo il Sole (lampadina)... per accendere il Sole occorre superare il punto infinito di separazione in modo che da buio sia fatta luce... magia... il Sole viene acceso... la velocità del buio è zero, la velocità della luce è infinita (non 300000 km/s)... come prima si invertono le parti... il punto infinito di separazione è rappresentato dall’interruttore anche in tal caso: l’interruttore è colui colei che hanno acceso il Sole... se la velocità fosse finita (300000 km/s) allora la luce viaggerebbe rischiarando lo spazio dove giunge e ci sarebbe sempre una parte di Cosmo al buio, esisterebbe un punto di separazione della luce dal buio (dove la luce non è ancora giunta)... se invece la velocità è infinita allora la luce rischiara tutto lo spazio istantaneamente perchè è la luce stessa il punto infinito di separazione... rischiara tanto vicino alla sorgente luminosa, rischiara sempre meno man mano che ci allontaniamo... la differenza tra i 2 casi è che con velocità di 300000 km/s avremo una parte illuminata e una parte al buio perchè il punto di mezzo è un punto infinito di separazione in “movimento” (perchè la luce guadagna spazio buio, lo sottrae all’oscurità) mentre nel caso di velocità infinita tutto lo spazio sarà illuminato (un po’ più o un po’ meno) perchè il punto di mezzo è un punto infinito di separazione “statico”, fermo... a te la libera decisione di schierarti... il punto di mezzo è inviolabile... puoi scegliere la finitezza numerica (300000 km/s) che ti comporterà movimento temporale con una parte di spazio al buio oppure puoi scegliere l’infinito che ti comporterà staticità temporale con tutto lo spazio illuminato... nel primo caso insegui l’infinito dello spazio al buio per rischiararlo e sei un punto infinito di separazione che si muove nel tempo di 300000 km/s (percorri 300000 km ogni secondo, invecchiando moooolto velocemente), nel secondo caso non insegui l’infinito perchè non esiste spazio al buio e sei un punto infinito di separazione fermo nel tempo perchè è la luce stessa il punto di mezzo... nel caso dinamico sei un punto di mezzo da 150000 luce e 150000 buio, hai metà spazio illuminato e metà spazio al buio perchè la luce viaggia e toglie oscurità al buio, in eterno, e per eterno tempo ci sarà sempre metà spazio al buio... nel caso statico il tempo non passa perchè è la luce stessa il punto infinito di separazione e tutto lo spazio è illuminato (un po’ più vicino alla sorgente luminosa e un po’ meno allontanandosi dalla sorgente)... io ho scelto la staticità temporale...
(Rispondi)
 
 
 
bimbayoko
bimbayoko il 26/03/08 alle 06:21 via WEB
Io sto continuando a leggere e rileggere e sono incredibilmente attratta,ammaliata ed interessata da queste spiegazioni e dal blog stesso.Come posso ringraziarti?Un bacio,Martina
(Rispondi)
 
 
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 26/03/08 alle 06:41 via WEB
nel modo che hai appena fatto... con un bacio :)))
(Rispondi)
 
littlesparklingstar
littlesparklingstar il 24/03/08 alle 11:12 via WEB
Aiuto...l'intossicazione da cioccolata non mi permette di essere sufficientemente lucida per leggere post e commenti. Buona Pasquetta!!!
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 24/03/08 alle 11:18 via WEB
chissà quanta ne hai mangiata! :)
(Rispondi)
 
tata70z
tata70z il 24/03/08 alle 11:52 via WEB
buona domenica! Un sorriso
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 24/03/08 alle 12:02 via WEB
eheh, vedi che non sono il solo ad aver la sensazione che sia domenica :) grazie, un bacione :))
(Rispondi)
 
zeamays2
zeamays2 il 24/03/08 alle 18:32 via WEB
Mi piace l ultimo post!il tuo "commentorisposta" qui sopra però, mi ha fatto venire mal di testa!^_^ o avrò mal di testa per il tempo che ieri ho dedicato alla cioccolata?o per il tempo fresco di oggi durante la mia camminata per i monti?ihihihih!Ciao Fenomeno e buona serata!zea:)
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 24/03/08 alle 20:06 via WEB
ciao Zea, penso sia dovuto alla scorpacciata di cioccolata di ieri :) il mio commento qui sopra è morbidoso come la flanella :)) un abbraccio
(Rispondi)
 
stellaserenity
stellaserenity il 24/03/08 alle 19:47 via WEB
Beh, il tempo umano ha inizio e fine, così come il tempo del pianeta terra o del sistema solare. Ciò che è infinito è oltre quello che noi chiamiamo tempo e credo si possa conoscere solo quando non si è più nella materia. Buona pasquetta!!! :-)
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 24/03/08 alle 20:09 via WEB
ma nuu, il tempo umano non ha nè inizio nè fine perchè il pianeta Terra e il sistema solare iniziano e finiscono a metà, che è ciò che stiamo vivendo... Buona Pappetta anche a te :)
(Rispondi)
 
 
 
presenze68
presenze68 il 24/03/08 alle 21:15 via WEB
firse è un errore il mio quello di non pormi domande riguardo al tempo ma quando insegno storia aiuto i miei alunni ad usare la linea del tempo per fissare meglio gli avvenimenti e i personaggi...io lo tempo lo vivo e basta...è già difficile non farselo sfuggire dalle mani...per me il tempo corre e basta ma nonostante tutto resta infinto...io sono un segmento nel tempo ma lui non ha un punto d'inizio e ne fine...mi spiace, ma da te mi sembra sempre di fare commenti inappropriati...sono solo una povera storica ...un abbraccio penny:) io non mi sono potuta intossicare con la cioccolata sgrunt ( malefica gastroenterite)
(Rispondi)
 
 
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 24/03/08 alle 21:41 via WEB
linea storica dei personaggi... forteeeeee... c'è il punto Cristo allo zero, c'è il punto egiziani qualche millennio prima, c'è il punto Napoleone qualche centinaio di anni dopo... la definirei linea multipercettiva... però se in un punto temporale abbiamo 2 individui come si fa? facciamo il punto doppio... esempio: Cristo e Pilato... coincidono nello zero temporale... e se ne abbiamo 10 facciamo il punto decimo... con 100 il punto 100... se ci inseriamo la reincarnazione, quindi se teoricamente Pilato (o Cristo) è anche Napoleone e pure un egiziano, allora otteniamo la matrice multipercettiva che è formata dalle linee temporali delle varie esistenze...
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
presenze68
presenze68 il 25/03/08 alle 21:52 via WEB
la linea del tempo non va a personaggi ma per avvenimenti...così all'interno dellavvenimento si può comprendere più di un personaggio...vedi anche alla veneranda età di 14/15 i discoli faticano ancora a comprendere la linea temporale e la datazione A.C. ...
(Rispondi)
 
 
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 26/03/08 alle 06:05 via WEB
ah ok, ho capito
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

c_come_ciQphenomenaPXlabpalupepperomaplacido61cidin16unamamma1stellaserenityjanagorklara382ilcantodellinconsciomooom1930I_SwitchElvissosoloperspiarti
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963