Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
Creato da: Qphenomena il 29/02/2008
Una interpretazione dell'esistenza

 

 
« L'errore costanteAZIONARSI REATTIVAMENTE »

Base nulla. Cosa è?

Post n°57 pubblicato il 08 Settembre 2008 da Qphenomena
 

È il punto di meno infinito, un punto di appoggio costantemente presente nell’assenza che, essendo assente, viene ininterrottamente inseguito in modo che il sistema percettivo e non percettivo (identici) possano stare su.

Base nulla è:

BASE = 0

E’ il punto nullo. Lo zero di riferimento.

Ed è dualmente interpretabile, perchè essendo punto esiste.

Ogni punto di meno infinito a cui si giunge ad ogni istante di tempo è una base nulla che per essere raggiunta ha dovuto attendere un giro di tempo e tale base, quando fu vissuta come base presente, dovette attendere un giro di tempo perchè da futura diventasse presente. Se l’istante presente è il riferimento allora l’istante presente va collocato a metà. Andando verso sinistra si va nel passato che è base nulla e andando verso destra si va nel futuro che è base nulla. In un modello istantaneo sferico (che è un modello di tempo globale) l’istante presente è il punto di centro e lo sviluppo sferico è il passato coincidente col futuro. Dal presente al futuro c’è un giro di tempo (360) e dal presente al passato c’è un giro di tempo (360): la sommatoria temporale immaginata come linea è una doppia circuitazione, sono due cerchi il cui punto di contatto è il presente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/NONLAW/trackback.php?msg=5383044

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
tata70z
tata70z il 08/09/08 alle 20:14 via WEB
Ti Auguro una Buona serata...:-)
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 11/09/08 alle 15:53 via WEB
kizzzzzzz
(Rispondi)
 
bubiss
bubiss il 11/09/08 alle 08:45 via WEB
.. premetto che ci ho capito una base0 :-) .... ma dove si può applicare il tempo con sviluppo sferico?!? ... il tempo non ha uno sviluppo "rettilineo" ?! Stefano :-)
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 11/09/08 alle 15:57 via WEB
dici bene, il tempo rettilineo.... una dimensione temporale.... una linea..... però la linea per esistere deve vivere in un sistema tridimensionale, ha anche inevitabilmente larghezza e profondità oltre alla dimensione lineare (lunghezza).... la sfera è una immagine a 3 dimensioni che rappresenta 2D di spazio (un piano) con una obbligatoria profondità tridimensionale.... la profondità è il tempo
(Rispondi)
 
black_and_dark
black_and_dark il 12/09/08 alle 10:27 via WEB
scrat scrat... (mi sto grattando la testa)...
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 12/09/08 alle 17:16 via WEB
bzzzzzzzz vrrrrrrr bzzzzzz vriiiiiiiiiii vrriiiiiiiii bzzzzzzzzz mi sto trapanando la testa ^_^
(Rispondi)
 
tata70z
tata70z il 12/09/08 alle 20:06 via WEB
Buon Week End ! :-)
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 16/09/08 alle 06:56 via WEB
ciao tata, un bacione
(Rispondi)
 
tata70z
tata70z il 15/09/08 alle 09:06 via WEB
Buongiorno!!! Felice settimana :-))))
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 16/09/08 alle 06:56 via WEB
grazie, kissssss
(Rispondi)
 
monnalisa_1953
monnalisa_1953 il 17/09/08 alle 10:06 via WEB
maronna nun aggio capito niente ,comunque ti auguro na serena giornata
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 19/09/08 alle 06:02 via WEB
IHIH GRAZIE UN ABBRACCIO
(Rispondi)
 
tata70z
tata70z il 17/09/08 alle 21:51 via WEB
Dolce serata, baci :-)
(Rispondi)
 
 
Qphenomena
Qphenomena il 19/09/08 alle 06:02 via WEB
baci baci
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

c_come_ciQphenomenaPXlabpalupepperomaplacido61cidin16unamamma1stellaserenityjanagorklara382ilcantodellinconsciomooom1930I_SwitchElvissosoloperspiarti
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963