![]() |
Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
|
Cerca in questo Blog
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Messaggi del 02/06/2023
I postmoderni Eroi e il Surf - 02 giugno 2014 Mi manca l'incipit giusto, acciderboli, ma ho chiaro in mente ciò che voglio dire. Che siamo di fronte ad Orizzonti di Gloria e Magnifiche Sorti e Progressive e gliela faremo vedere noi ai Tedeschi, dice Marchionne - che progetta macchine di tale meccanica bellezza da far impallidre l'Audi e la Bmw, nientemeno; per la Mercedes e la Porsche dobbiamo attrezzarci. E sul carro del vincitore ci si spintona e si sgomita e la Crisi è ormai 'vorbei', passata, uccisa come il drago delle Leggenda dalla lancia di san Giorgio-Renzie e gli alberi italici stillerano l'idromele e mille opifici nuovi apriranno i battenti e i giovani troveranno lavoro sottocasa e ci sarà lavoro e case e sanità e diritto di voto anche per i mille, diecimila prossimi arrivi sulle nostre coste di migranti a cui dobbiamo la necessaria umana 'pietas' e i numeri sempre in aumento sono bazzecole. Perciò dormiamo sonni tranquilli e non disturbiamo il conducente. Sa il fatto suo, Lui e Napolitano, il Gran Vegliardo, e ci traghetteranno fuori dal Mare Tempestoso sulla spiaggia di Itaca e riabbracceremo Telemaco e Penelope e con la mitica Tela faremo tappeti rossi da srotolare sotto i loro piedi. E' cominciata l'Età dell'Oro, Alleluia! E Roma sarà la Novella Atene di Temistocle e i Tedeschi sono come i Persiani e Salamina sarà la loro tomba e naufragio. Ma c'è il Fattore Tempo da combattere, quello che tutto ossida e usura, e bisogna correre e fare presto perché i cicli economici positivi sono come l'onda alta di un mare ventoso che dobbiamo cavalcare come esperti 'surfisti'. Riusciranno i nostri eroi? Chi vivrà vedrà. - Citazione del giorno: '...ogni cristo scenderà dalla croce e anche gli uccelli faranno ritorno.' |
Prepararsi alle elezioni europee del 2024. Una diversa maggioranza nel parlamento europeo è possibile. Il caso della Svezia. Tg2 del 2019
https://www.facebook.com/INGANNATI3/videos/2641856385885091/?__cft__[0]=AZVzMmNvRqPAzJOGJkXyipBvar2MRSROKWmoLwmLGtuGI5pcirvi_7uVozvG3beoFoqPDpqfzAuqcN9vYQfVBshdnlSnKqt4l_gS_y3bOwUwVpM9jtLi_zxZh8xOktxDbtlZh3EXTVYnhHvftE3OAN6_&__tn__=-UK-R
Il direttore del Tg2 spiega perché l'Agcom ha preso un abbaglio sul caso svedese | Il Foglio
|
L'Arte ancella. 02 giugno 2015 E l'Arte sembra voler essere ancella della Scienza e della Letteratura, a giudicare da certe mostre e installazioni 'site-specific' della Biennale - 'pensate e fatte sul luogo', non vi spaventate per i troppi inglesismi che troverete e il vizietto di scrivere le didascalie e le spiegazioni e le biografie degli artisti solo in inglese, ignorando la buona regola della cortesia dovuta al paese ospitante. E l'Azerbaigian - paese di cui conosciamo poco o nulla, figurarsi i suoi artisti -, la fa da padrone, in questa Biennale 2015, con ben tre sedi espositive e di prestigio (Palazzo Barbaro, Ca' Garzoni e palazzo Lezze in campo S. Stefano, la sua storica base di partenza), tutte degne di nota e di visita e diversissime tra loro per l'offerta artistica e magnifiche le invenzioni, le informazioni su quanto ci accade mediate dall'arte e le vere e proprie storie di vita che vi si narrano. E mi ha colpito 'l'Unione del Fuoco e dell'Acqua' a palazzo Barbaro – dove si narra la strana storia di un magnate del petrolio che visitò Venezia con la sua amata e rimase così colpito dalla bellezza dei suoi palazzi e le ogive gotiche da voler costruirne uno simile a Baku, la capitale (che già l'aristocratico veneziano Barbaro, ambasciatore, visitò nel Quattrocento nel corso di quei loro magnifici viaggi che duravano quattro e più anni e, quando tornavi, tutto era mutato e vivevi un'altra vita). E la storia di quel magnate e della sua amata è struggente e finisce in tragedia, la tragedia dei Soviet, e il resto andate a vedervelo, ne vale davvero la pena. E a Ca' Garzoni, invece, l'Arte sposa la Scienza riferita all'ambiente nostro degradato e inquinatissimo e le meravigliose sale restaurate di recente ospitano invenzioni artistiche davvero belle e bravi gli artisti e le loro figurazioni d'incanto, ma non trascurate di soffermarvi a lungo nel laboratorio-antro de' moderni maghi della scienza dove si dà conto del problema (già sollevato da molti, ma da troppi governi e persone trascurato) delle immense estensioni di nuove isole e veri e propri territori (alcuni grandi più del Texas) fatti di plastiche raggrumate dai vortici oceanici i cui vari e diversi frammenti, sulle spiagge, si mostrano nella postmoderna forma di polimeri rocciosi: minerali di nuovo e postmoderno conio con cui i nostri nipoti dovranno convivere e i bis-nipoti forse riusciranno a trasformare e plasmare ed elaborare in nuovi materiali buoni per l'architettura futura e oggetti di uso comune. E gli artisti ospitati ci mostrano da par loro le paure e gli incubi che ci tormentano, ma anche le invenzioni geniali che trasformano le statistiche scientifiche in quadri 'alla Mondrian' che occupano scenograficamente intere pareti e questo uso dell'Arte e i suoi luminosi apparentamenti finalmente ci con-vincono che non tutto di quanto abbiamo visto e vedremo nei mesi a venire è asfittica ed enigmatica 'conceptual-art', bensì chiara esposizione e illuminazione per le quali ci diciamo ammirati - e ci auguriamo che 'mille di queste esposizioni' scalzino, in futuro, quelle opere astruse di troppi sedicenti 'artisti' che, interrogate dal muto e perplesso visitatore, sprezzantemente non rispondono. Forse perché non hanno nulla da dire? |
L'arte quale orizzonte di futuro gramo. 02 giugno 2013 ...che poi il fascino dell'arte di oggi sta tutto nel suo 'prendere posizione' nei confronti di tutto quanto è vita e movimento e/o stasi del vivere, nel suo farsi 'politica' e proposta di cambiamento radicale di tutto il marcio e il cattivo e lo stagnante che abbiamo sotto gli occhi; e chi sente il bisogno o accetta di 'prendere posizione' di fronte allo status quo non può poi sottrarsi alla polemica anche forte – o al rifiuto radicale di molti di considerare 'arte' (ma cos'è arte e cosa no? Ah! Il vecchio tormentone di sempre!) certe 'opere' o 'performances' schierate sul fronte dell'impegno politico radicale. E se Marinetti invitava a 'uccidere il chiaro di luna' in questa città di gondole e gondolete e serenate e indicava il movimentismo estremo e il 'tirare dritto' mussoliniano quale solo orizzonte di futuro condivisibile – e finì collo schierarsi a favore dell'interventismo bellico e ne seguì il 'cupio dissolvi' della guerra nel fango delle trincee e le mitragliatrici che ne falciavano a centinaia ogni giorno, oggi abbiamo quel tale, americano, che la guerra aborrisce ed effigiava Ronald Reagan col naso della lunghezza di un fallo: un po 'testa di c....', un po Pinocchio beccato dalla fatina a mentire spudoratamente. O le straordinarie raffigurazioni miniaturizzate dei due fratelli geniali che allestiscono gigantesche teche fitte di calvari e croci e ordinari orti di gestsemani dove soldati atroci colla divisa delle SS tagliano teste e sbudellano e impiccano e fanno le orrende cose che hanno fatto nella Storia recente -ed è finita con il massacro spaventoso di Hiroshima e il bombardamento di Dresda che ne ha uccisi oltre 200000 in tre giorni. E ricordo il padiglione messicano di due anni fa in cui l'artista designata lavava con acqua e sangue i pavimenti delle stanze per ricordarci l'orrore delle centinaia di morti ammazzati dalla criminalità senza limiti di massacro dei 'narcos' e la notissima artista balcanica che pietosamente 'carezzava le ossa' dei morti in una sua mai dimenticata performance. E l'incredibile caos di eventi che contraddistingue la nostra epoca presente non può non partorire mostri e mostricciattoli artistici e le pretensiose insignificanze insieme ai 'mille fiori' che indicava Mao ai tempi suoi – e oggi sono mille e mille i cinesi che invadono gli spazi di questa biennale e città e ci gridano nelle orecchie che 'la Cina è vicina', ahinoi! Ecchè non ce n'eravamo accorti? con tutti i bar e i negozi e i ristoranti 'dei cinesi' che incocciamo ad ogni passo e fondamenta e campo e ancora ci domandiamo come mai nei cimiteri indigeni non si vede una lapide con il loro nome e l'effigie. |
Inviato da: cassetta2
il 14/08/2023 alle 16:04
Inviato da: cassetta2
il 14/08/2023 alle 15:54
Inviato da: fedechiara
il 08/08/2023 alle 10:10
Inviato da: cassetta2
il 07/08/2023 alle 16:46
Inviato da: cassetta2
il 30/07/2023 alle 00:21