INPUT

nella vita non si finisce mai di imparare ... input

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

 

« Pianeta Panfoto Italia »

Il giro del mondo in 2 ore. In auto

Post n°11 pubblicato il 09 Febbraio 2011 da input.5
 

Acabion sta studiano come rivoluzionare il mondo
della mobilità di massa: con una rete di tunnel sottovuoto
e auto da 20mila km all’ora che inizierà a produrre quest'anno.

Che ne dici di circolare per le strade con un moto-razzo
da 700 cavalli che fa i 650 kmh? Tra quattro anni potrebbe
essere così. È l'idea della casa tedesca Acabion Road Streamliners,
che sta lavorando per sovvertire i paradigmi dell'automotive:
" Sarà una verità scomoda per tutta l'industria dell'auto",
si legge sulle pagine del loro sito. Idea, sogno, progetto:
lo sta portando avanti l'ingegner Peter Markus a Berlino.
Secondo lui è questa l'auto del futuro: 1400 cc turbo,
360 kg di peso e una linea che sta fra l'aereo, il missile e,
appunto, la moto.

Acabion Gtbo è una biposto da 1400 cc che va da 0 a 400 kmh
in meno di 20 secondi e consuma 4,1 litri di carburante ogni 100 km.
Ha quattro ruote ma non come ce le immaginiamo: la disposizione
è come quella di una bicicletta con le rotelle, per capirci.
Ha anche due motori elettrici per le manovre a bassa velocità.
Insomma, questo mezzo assurdo non solo è stato progettato,
ma esiste davvero; lo avevano annunciato nel 2007 ed entro
il 2011 ne saranno costruiti 26 esemplari. Il prezzo? 2,5 milioni
di dollari l'uno. Sarà difficile vederlo nelle strade a breve,
ma quelli di Acabion guardano in avanti, con in testa
anche un po' di fantascienza. Ecco come cambierà il mondo
delle auto in 3 tappe.

2015: Acabion circolerà nelle strade comuni,
con un'efficienza 8 volte superiore rispetto
a una qualsiasi auto elettrica sulle velocità fino a 20 kmh,
e 10 volte rispetto ai 200 kmh.

2050: quando il pianeta sarà troppo affollato di auto,
e le macchine elettriche sgomiteranno sulle strade di città,
i possessori di Acabion, che per quella data saranno
tutte alimentate a energia solare immagazzinata da
centrali dislocate in vari luoghi del mondo, potranno
godersela a 600 kmh grazie a un sistema di rotaie ad alta velocità,
più o meno come i treni Maglev giapponesi.

2100: tra 90 anni il sistema Acabion sarà costituito da tunnel
sottovuoto in grado di coprire anche distanze intercontinentali.
I bolidi raggiungeranno i 20mila kmh. Basteranno tunnel
di 3 metri di diametro, proprio come quelli delle metropolitane
e potrai uscire da casa tua, raggiungere il tunnel e spostarti
da San Francisco a Praga in 25 minuti, o fare l'intero giro
del mondo in circa 2 ore.

Magia? No,fisica e filosofia. Nella loro visione della mobilità
di massa Markus e soci partono dal presupposto della tolleranza
tra le umane genti: "Who does not at least try to base a new
global epoch on a concept of tolerance and sympathy, he is cruel".
Più realistico il punto di vista sui fattori alla base della fisica
delle auto: agendo su quattro di questi (volume, forma, peso,
forza d'inerzia) si può rivoluzionare il mezzo di spostamento
stravolgendo i consumi e l'efficienza.

Se vi state chiedendo se si tratta di uno scherzo, sappiate
che alla Acabion studiano questa prospettiva utopica dal 1976
e spingono per realizzarla davvero. Il loro motto è:
"Paradise is not out there in space. Paradise is right here,
for all of us".

Nel 2015 Acabion circolerà nelle strade comuni, con una
efficienza 8 volte superiore rispetto a una qualsiasi auto elettrica.

Il sistema di trasporto prevede l'uso di tunnel per sfruttare
l'alta velocità dell'auto-moto.

Nel 2050 camminerà sulle rotaie, apposta per lei.

Tra 90 anni il sistema Acabion sarà costituito da tunnel sottovuoto
in grado di coprire anche distanze intercontinentali.

Ha anche due motori elettrici per le manovre a bassa velocità.

1400 cc turbo, 360 kg di peso e una linea che sta fra l'aereo,
il missile e la moto.

Due ore per il giro del mondo. Pochi minuti per cambiare città?

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: input.5
Data di creazione: 26/12/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

the_blue_ghostzaffiro63input.5Salomone64flussilavorofolletto.1979DrfrancescoDanny_Sinclairxgladimaxxstrong_passionlasgorbia.fDhalia_noirocchioverde70ninoilfioraiosolemar_72
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963