Creato da la_piera il 30/08/2007
VOGLIO ANDARE A PECHINO 2008

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

napofsolitary.manrocker80cgiovyarmillinda_86xxxquantumleap.italianapaes1982pasquale80_4HenryVMillerpatrizinapotinaintelligentinaLo.Scrittoreaalliicceemallomar_maneuvre
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« the italian schoolmars volta -televetors- »

FIERA DELLA MICROEDITORIA A CHIARI  9-10-11 NOVEMBRE

Post n°33 pubblicato il 08 Novembre 2007 da la_piera
Foto di la_piera

RASSEGNA DELLA MICROEDITORIA ITALIANA

 “La vita, amico, è l’arte dell’incontro”

                                          [Vinicius De Moraes]

QUINTA EDIZIONE

 

 9, 10 e 11 novembre 2007 - Villa Mazzotti Chiari (Brescia)

www.rassegnamicroeditoria.it

Metti 80 microeditori italiani, i loro autori, uno spazio d’eccezione e decine di presentazioni, incontri, dibattiti, momenti di cultura. Il 9, 10 e l’11 novembre prossimi torna nella splendida cornice di Villa Mazzotti (Chiari-BS) la Rassegna della Microeditoria Italiana, giunta quest’anno alla sua quinta edizione.

 

Il tema che accompagnerà i visitatori per l’edizione 2007 è quello de “L’incontro”, declinato nel senso più ampio, con l’obiettivo di conoscere e conoscersi, di confrontarsi e dialogare, di mettersi in discussione. Tutto ciò in un momento storico in cui l’incontro tra persone, culture e punti di vista diversi è accelerato dalle nuove tecnologie e dalla globalizzazione.

 Al centro di tutto e motore di tutto, come di consueto, i microeditori italiani con la loro produzione e i loro autori. Focus sulla Microeditoria, dunque, ancora una volta per identificare quel mondo vivace e stimolante di chi fa l’editore per passione. Editori “micro”, piccoli per la quantità di materiale prodotto, ma grandi per il coraggio nel realizzare libri di grande qualità contenutistica. Senza dimenticare, ovviamente, che il libro è anche un “oggetto” la cui forma estetica va curata con la pazienza e la dedizione del microeditore.

 La mostra mercato, con ingresso libero e gratuito, rimarrà aperta durante tutti i tre giorni della Rassegna. Venerdì 9 novembre dalle 17’30 alle 22’00, sabato dalle 10’00 alle 22’00 e domenica dalle 10’00 alle 20’00.

Durante la tre giorni si terranno convegni su temi inerenti il libro e l'editoria, con la partecipazione di personalità della cultura e delle istituzioni, con presentazioni di libri da parte

di editori e autori e momenti di dibattito culturale aperto ai temi più svariati.

 Ad ospitare la Rassegna, per il quinto anno consecutivo, gli ambienti prestigiosi di Villa Mazzotti, edificio in stile liberty dei primi del 1900 attorniato da un parco di 10 ettari, incantevole nei pomeriggi d’autunno. La location, di per sé, vale una visita.

GLI EVENTI NELL’EVENTO

 

Poesia, una parola per il futuro

 

La poesia nel 2007, negli anni in cui tutti definiscono “coraggio” quello di chi la pubblica, ma in un’epoca in cui – per assurdo – più ne avremmo bisogno. Ne parliamo venerdì 9 novembre, alle 17.30 con Maurizio Cucchi, che ha diretto per anni la Rivista Poesia (Crocetti Editore) ed ha pubblicato le proprie opere per Mondatori, Guanda e San Marco dei Giustiniani.

 Il mercato della microeditoria e i nuovi canali di distribuzione

Non esistono solo i canali fisici per distribuire i propri prodotti. Internet, in questo senso, sta rivoluzionando il mercato. Quanto sono utili le librerie online per i microeditori? E quanto le nostre case editrici sono consapevoli nell’uso di internet? Ne parliamo con l’esperta di editoria Paola Dubini, docente all’Università Bocconi e con Anita Molino, editrice. Ore 10’30 di sabato 10 novembre.

 La Casta: l’Italia dei privilegi

Politica, scandali e storie italiane: ne parliamo con Sergio Rizzo, autore del libro che sta animando il dibattito politico nel nostro Paese e responsabile della redazione economica romana del “Corriere della Sera”. Ad intervistarlo Mino Facchetti. Appuntamento alle 14’30 di sabato 10 novembre.

 L’Europa delle mille culture: incontro con gli europarlamentari

Una dimensione a respiro europeo arricchisce quest’anno la Rassegna, proprio nell’ottica dell’incontro. Sabato 10 novembre, alle 17.30, l'Ufficio a Milano del Parlamento europeo organizza un “Forum dei Cittadini” dal titolo " Cultura e Culture" . In un dibattito tra il pubblico in sala e gli europarlamentari Mario Mauro (Vicepresidente del Parlamento europeo, PPE-Forza Italia ), Pia Locatelli (PSE-Sdi) e Gianluca Susta (ADLE-La Margherita), moderato dalla Direttrice dell'Ufficio a Milano Maria Grazia Cavenaghi-Smith, si parlerà del ruolo dell'editoria nel diffondere le nuove culture emergenti nella nostra società, risultato di una nuova, diversa immigrazione.

Per tutta la durata della Rassegna, inoltre, il Parlamento europeo sarà presente con il suo  stand per distribuire pubblicazioni e fornire informazioni in merito alle attività svolte nel Nord Italia e notizie utili inerenti a quello che l’Europa fa e può fare per i propri cittadini.

 Musica, pianoforte, vita

Virginia Magatelli, alle 18’00 di domenica 11 novembre, intervista il pianista di fama internazionale Daniele Alberti. Un viaggio nella professione e nelle emozioni di una grande della musica.

 Autori della Microeditoria: storie, humor e cultura

Ecco alcuni dei libri che verranno presentati dagli autori: Maremma safari e altri sogni (di Fabrizio Altieri, SEF) una raccolta di racconti sospesi tra l’ironia e la malinconia che, secondo una critica de Il Giornale, sono un autentico “antidoto al male di vivere”. Con la figlia di Jacovitti festeggeremo i 40 anni di Coccobill (Stampa alternativa).

 

Che Guevara, la bibliografia più completa (di Roberto Occhi, VerdechiaroEdizioni) per raccontare l’appassionante storia di uno degli uomini più famosi della storia; a discuterne con l’autore anche Gino Doné Paro, unico europeo che partecipò alla rivoluzione Cubana degli anni ’50 e ricevette da Fidel Castro l’ordine di “salvare il Che”.

Con Anselmo Palini (edizioni AVE) Testimoni della coscienza / da Socrate ai giorni nostri riscopriremo obiettori di coscienza coraggiosi e coìerenti. Ci affacceremo agli scenari del nuovo millennio con La quarta guerra mondiale di Alberto Leoni.

 Franco Perrelli, docente di storia del teatro, interviene sullo spettacolo nordico, a partire dal Nobel Pår Lagerkvist (Edizioni Di Pagina, Iperborea).

 Spazio per favole e spettacoli per bambini.

 Le sculture di Giovanni Tamburelli animeranno con la loro magia il parco e le fontane di Villa Mazzotti.

 Online tutte le informazioni

Sul sito www.rassegnamicroeditoria.it sarà possibile visualizzare informazioni aggiornate sul programma della tre giorni, sugli espositori, l’ospitalità e le vie più veloci per arrivare a Villa Mazzotti. Nella sezione “Ufficio Stampa” materiale e numeri utili per i giornalisti a partire dal 15 ottobre.

 Rassegna della Microeditoria Italiana

Daniela Mena – Relazioni Esterne

Tel. 030.716202 - Fax 030.716514

Alessandro Gropelli

Cel. 3381664112

info@rassegnamicroeditoria.it 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

ONE WORLD ONE DREAM

 

Ultimi commenti

Aspetto una tua risposta entro il 2018, visto che non...
Inviato da: brizzalato
il 19/01/2009 alle 19:58
 
Grandissimo, immenso Tiziano Terzani! Non è sicuramente...
Inviato da: brizzalato
il 19/01/2009 alle 19:55
 
Parole sante! L'accettazione (della realtà, di noi...
Inviato da: inagguato
il 17/09/2008 alle 09:34
 
dov'è finita piera ???
Inviato da: Anonimo
il 10/06/2008 alle 15:18
 
USTIIIII!!! NO, NON CE LA FACCIO, NON SONO ABBASTANZA...
Inviato da: Anonimo
il 03/04/2008 alle 16:28
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963