Creato da paulget il 08/07/2010

OCEANO TERRA

Racconti della Terra sotto il Mare

 

 

« UN BIANCHINODi mocassini, di persone... »

Storie di STRA-ordinaria Follia

Post n°15 pubblicato il 04 Agosto 2010 da paulget

La follia, mio signore, come il sole se ne va passeggiando per il mondo, e non c'è luogo dove non risplenda. (William Shakespeare)

 

 


“Tu dici? Non è forse che viviamo anche ora in un epoca oscura? “ chiese l’uomo al suo compagno di viaggio.

“Quello che io credo o non credo non ha nessuna importanza “rispose l’uomo “ l’importante per noi ora è salvare il salvabile, a cominciare dal nostro progetto. Il punto essenziale, quello da cui dipende la riuscita del nostro lavoro futuro è quello di dare a loro quello che vogliono, dare a loro ciò che loro possano accettare e senza che abbiano motivo di credere, solo sulla base di una possibilità,  in quello che noi vogliamo creare. “

 

L’uomo si massaggiò la barba ispida ma ben curata, cambiò posizione sporgendosi in avanti per avvicinare di più il suo viso a quello dell’amico e collega e, quasi in un sussurro, disse : “ A meno che tu non voglia passare per un folle, a meno che tu non voglia esser tacciato come tale e portare avanti i tuoi “esperimenti” da solo senza il becco di un quattrino. “

 

L’altro, seduto di fronte, si tolse gli occhiali con cui stava scorrendo alcune pagine di un  manoscritto e, con gli occhi fissi in quelli dell’uomo disse in tono neutro “ In culo loro e i loro soldi..”

 

“ Ma..cosa stai dicendo- gli rispose l’uomo -se...”  ma lui non sentì più nulla, si alzò nello stesso momento in cui il treno si fermava, rischiando di finire addosso all’amico e tutto cambiò;  il ruscello crebbe e diventò un torrente.

 

“ Non avremmo forse un mondo ancora fermo al medioevo senza quelli che tu chiami folli!?

Non sarà che non siamo mai usciti e mai usciremo da quell’oscurantismo che crediamo far parte di epoche  passate, remote, di cui sorridiamo e  a volte ci stupiscono?

Non è che oggi l’oscurantismo esiste ancora, e noi non ce ne rendiamo conto? “ e il torrente si ingrossò ancora…

“ Forse  nemmeno all’epoca se ne rendevano conto?  Come un pesce che nuota nel mare e, se gli parlano del mare, non sa cosa sia perché ne è avvolto, come l’aria che respiriamo di cui noi siamo avvolti, non ce ne rendiamo conto perché ne siamo immersi.?

Immersi  oggi come ieri in un periodo buio che si prende gioco e schernisce le forze “mistiche”, definite così perché non siamo in grado di vedere o di capire. E chi cerca di andare in là e cerca di uscire da tutto questo buio e cerca di portare il mondo fuori da questo buio è un folle?! “

 

Prese il cappotto, prese la cartella e la macchina da scrivere che aveva con sé,  l’uomo dalla bella barba curata lo interruppe, o almeno provò a farlo, ma il torrente era divenuto fiume,  e il fiume un fiume in piena,  e fu come voler fermare l’impeto delle acque con una diga di sabbia…

 

“ Se oggi per noi è una cosa normale che la terra sia una sfera, nell’epoca dell’  "idea di una Terra piana",  non si poteva concepire in altro modo,  perché i mari sarebbero crollati.

Ah beh certo..oggi!  Sì, lo sappiamo il perché.  Ma  all’epoca se uno immaginava, credeva, sentiva quasi, e,  cosa molto più pericolosa,  "affermava"  che ci fosse una forza misteriosa che tiene i mari attaccati alla terra, non era forse considerato un folle?! Idea balzana, forza che non si conosceva, che non faceva parte dell’universo conosciuto, estranea al mondo reale…e quindi..Folle! “

Non riusciva ad infilare la mano nella manica del cappotto liso e se lo gettò sulle spalle, poi,  il fiume riprese la sua corsa..

 

“ Quante follie per arrivare al mondo che conosciamo oggi. Quante follie ancora si devono fare?

Quante mele devono ancora cadere sulla testa di qualcuno affinché si possa uscire da quell’oscurità di cui siamo pregni.

Quante persone devono ancora vedere una nave all’orizzonte abbassarsi fino al camino e poi scomparire quasi inghiottita dal mare, per uscire da questo mondo che deve essere sempre e comunque sotto il controllo e sottomesso ad un senso di colpa continuo per poter mantenere un potere. Un potere che porta a nuovi roghi, a nuove streghe, e nuove inquisizioni, certo..più ‘moderne’ più ‘civili’. “

 

“ Ma noi siamo scienziati!! Guglielmo!! Non devi….”

ma la diga sabbiosa crollò..

 

 E la forza del fiume, rotti gli argini, si placò, riprendendo un corso tranquillo finalmente libera da vincoli. Quasi con serenità. Quella corrente quieta  continuò il suo percorso verso il mare..

 

“ Lasciami dire una cosa ancora,  visto che ti definisci un "uomo di scienza".

Una delle menti più grandi dei nostri giorni disse un giorno: “Ciò che a noi sembra impenetrabile esiste realmente. Dietro i segreti della natura c’è qualcosa di sottile, intangibile e inspiegabile.

La mia religione venera questa forza che va aldilà della nostra capacità di comprensione””

 

“ E chi è un filosofo?  Un mistico orientale?”  Lo interruppe con sarcasmo il compagno.

 

“No amico mio..uno scienziato, il professor Albert Einstein. E aggiunse anche che la religione del futuro sarà una religione cosmica. Trascenderà il Dio personale e lascerà da parte dogmi e teologia.”

 

Prese la macchina da scrivere, la cartella con i suoi appunti, e guardando un ultima volta il compagno rimasto con la bocca aperta e con la mano immobile sospesa sopra la barba ben curata, con un tono tranquillo aggiunse:

 

“ Tu vai pure avanti per la tua strada, io scendo qua, e vedrai che un giorno gli uomini capiranno  e crederanno anche in questo e vedrai che quel giorno,  disse fermando lo sguardo sul plico di fogli nella cartella, tu ricorderai questo momento.

E i folli di oggi diventeranno di colpo menti illuminate, e il mondo troverà altri folli da combattere.

 

Così dicendo, nell’imbarazzo del suo ormai ex collega, fra passeggeri attoniti che cercavano un qualcosa da fare, qualcosa da vedere, che cercavano di sistemare cravatte già a posto per non incrociare lo sguardo di quel personaggio strano, scese dal treno e con la follia  nella cartella che teneva in mano,  si avviò per quella città sconosciuta in  cerca di un caffè dove aspettare il prossimo treno che lo avrebbe riportato indietro, a casa, nel suo mondo di “folle” ma pieno di chiarezza, speranza e sensazioni che, a volte, solo la follia ti può dare.

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/OceanoTerra/trackback.php?msg=9128809

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ormalibera
ormalibera il 04/08/10 alle 22:16 via WEB
Bellissimo, questo post. E vero in ogni parola. Temevo la follia, un tempo ormai lontano. Oggi è mia amica. La follia di chi vede l'imperatore nudo, chi vede la stupidità e sonno da sonnifero che ha bloccato l'umanità. Un abbraccio, è davvero un piacere leggerti, e incoraggia la follia della vita
 
paulget
paulget il 04/08/10 alle 22:50 via WEB
è un piacere sapere che è un piacere per te. E sapere che si riesce a suscitare qualcosa.. E poi a me piace prendere spunto da ciò che le persone mi scrivono. Oppure da quello che leggo nelle visite che faccio nei loro blog. Quindi è un piacere per me leggere anche te Un abrazo. Andrea.
 
 
ormalibera
ormalibera il 05/08/10 alle 20:48 via WEB
Stiamo facendo lo stesso cammino, e non siamo soli. Offro la mia esperienza e ricevo quella di altri. E nel piacere di percepire le vibrazioni che si celano nelle parole, nei pensieri, avanzo. I piaceri di un tempo oggi mi sono quasi del tutto sconosciuti. Forse dovrei cambiare il termine piacere con gioire. Gioire è una crescita, è come spalancare le ali e lasciarsi trasportare dal vento. Troppi non sanno più né provare vero piacere né, tanto meno, gioire. La crescita è ardua, difficile, piena di pericoli ma ciò non toglie che si possa sorridere e assaporare il ben-essere. Un abbraccio
 
arsenio1491
arsenio1491 il 06/08/10 alle 08:44 via WEB
Mi piace come scrivi.Ci sono blog...scintillanti di grafica,daccordo ,anche quella è arte,ma l'arte che più piace a me la trovo nel tuo blog.Ti visiterò più spesso. Ciao
 
 
paulget
paulget il 06/08/10 alle 11:39 via WEB
Gentile arsenio,a queste tue righe posso solo risponderti con il pubblicare ancora con maggior convinzione le storie del mondo sotto il mare, quelle che io giudico comuni..che ognuno ha dentro, sotto la superfice. Un mondo troppo spesso dimenticato ma brulicante di vita. Un abrazo Andrea
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Licenza Creative Commons
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons

 
 

ULTIMI COMMENTI

grazie arsenio.. ti rimando al post appena...
Inviato da: paulget
il 04/10/2010 alle 12:25
 
Ogni tanto mi affaccio per vedere se c'è qualcosa di...
Inviato da: arsenio1491
il 16/09/2010 alle 10:02
 
Mannaggia...Ora non ho tempo per leggerti...
Inviato da: WhiteRevenge
il 15/09/2010 alle 22:13
 
Grazie.... Un abrazo
Inviato da: paulget
il 02/09/2010 alle 18:24
 
Per quanto riguarda il commento precedentein cui ho scritto...
Inviato da: arsenio1491
il 02/09/2010 alle 17:43
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: paulget
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 54
Prov: EE
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Coralie.frpsicologiaforenseperlarosadifiumebal_zacpensa_un_nomestrong_passionopposti_incongruentiocchi_che_sorridonoodonto.bs2009Donna81tunamamma1spagnolosanmar05mrc701dglWhiteRevengegio.lnt
 

PERCHè L'IMPRESSIONE è UN ATTIMO DA COGLIERE..

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963