Creato da ovest1 il 21/04/2005

KARBOGHA

Profeta offeso dall'orgoglio, la sua rabbia incide a ferro come una tortura

 

 

« Il buon senso di Reja: G...Eutanasia, suicidio e li... »

Violenza sulle donne... è l'ora delle pene esemplari

Post n°8 pubblicato il 12 Ottobre 2006 da ovest1
 
Foto di ovest1

Di solito i media si imbizzarriscono come i cavalli selvaggi d'Australia quando fatti di cronaca drammaticamente gravi e simili tra di loro avvengono in un arco temporale ristretto. C'è stato l'approfondimento sulle aggressioni dei pit bull (come se i cani si fossero messi d'accordo tra di loro per attaccare tutti nello stesso periodo e fare notizia), poi quello delle bande che saccheggiano le ville nel Nord Est, e ancora tanto altro. La notizia, quando si ripete in tempi ravvicinati, diventa il classico mostro da prima pagina. Come non ricordare gli speciali sulla pedofilia (qualche anno fa non si parlava d'altro), mentre adesso ogni singola retata della polizia e ogni caso scoperto diventa una semplice striscia nel Tg. Adesso va di moda parlare della violenza carnale. Un caso a Roma, due o tre a Milano, altrettanti a Parma e scoppia il classico caso mediatico. Porta a Porta, Matrix, Tg Dossier, Primo Piano e chi più ne ha più ne mischi. Non che sia un male parlarne, tutt'altro, ma sarebbe molto più utile trovare un equilibrio che riproponga certi temi con cadenza regolare e non a sbafo per un periodo a stecchetto per il resto del can can mediatico. Ma tant'è, se ne parla, e mi piacerebbe fornire il mio piccolissimo contributo da antropologo dei poveri. La realtà è che la violenza sessuale è stata una pratica abusata e considerata "normale" per secoli. Saccheggi e guerre fino a cinquant'anni fa provocano più abusi sulle donne che morti sul campo. E' sempre stato considerato un reato, ma difficilmente si troverà un colpevole nella storia che abbia pagato una pena esemplare nel Medio Evo o anche più tardi. Le donne hanno subìto per secoli. Nell'ultimo secolo, con la libertà sessuale e con codici di giustizia moderni, con una civiltà decisamente più elevata e con un grado di istruzione maggiore, con tutto ciò che di positivo la modernità ha portato le cose sono cambiate (meglio non affrontare problematiche legate ad alcune culture ancora degradanti per le donne). La stessa donna ha potuto scoprire la propria sessualità in maniera più libera. Lo so, il mio ragionamento non porta a nessuna conclusione logica. Ho solo descritto uno stato di fatto. Fino a qualche decennio fa si violentavano le donne senza subire nessuna pena. Adesso le pene ci sono e le violenze carnali giustamente fanno notizia. Quel che non mi va giù è lo stupore dei media di fronte alla paventata escalation di questi episodi. Non c'è nessuna escalation. Purtroppo la mente dell'uomo, educata per la massa, è costituita ancora da schegge impazzite e da curare che purtroppo sono pericolose per tutti. Ma c'è poco da fare notizia. Se rispetto al passato le violenze carnali sono diminuite a dismisura a causa delle pene, per debellare quasi del tutto il fenomeno non sarebbe meglio sentenziare condanne esemplari invece di congeniare indulti e sconti di pena assurdi. La prossima volta, prima di seguire una ragazzina in bagno e abusare di lei, un ragazzo alticcio ci penserà dieci volte sapendo che potrebbe beccarsi dieci anni di prigione. Solo così potremo sperare che in futuro a fare notizia sarà un solo caso isolato dopo mesi e mesi, se non anni. Altro che Matrix, Porta a Porta e compagnia urlante. Mettiamo mano al codice di giustizia e facciamo capire che in uno stato di diritto prevalgono i buoni costumi e non l'istinto degli animali.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

SCUSATE SE è POCO

immagine

18/10/2006 Il presidente Bush ha presentato una nuova politica spaziale con l'obiettivo di assicurare la supremazia degli Stati Uniti anche nell'atmosfera e oltre. "La libertà di azione nello spazio è importante tanto quanto la nostra potenza navale e marittima", si legge nel testo. Il documento stabilisce inoltre il diritto per Washington di negare a chiunque l'accesso allo spazio, se ritenuto "ostile agli interessi americani".


 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

magnate23michele_cassatellacariniivanpoborsky_70pagliarialessandra82gracy5Marisita85Paolo_pa2003focuss1964albertocavalieriOronzoCana85psicologiaforenseleonesalentinoPapaveriSparsiilpiubellodeimari77
 

ULTIMI COMMENTI

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ovest1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 45
Prov: PZ
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963