Creato da ovest1 il 21/04/2005

KARBOGHA

Profeta offeso dall'orgoglio, la sua rabbia incide a ferro come una tortura

 

 

« Violenza sulle donne... ...ANNUNCIO IMPORTANTE: Sil... »

Eutanasia, suicidio e libertà dell'individuo. Una striminzita analisi filosofica partendo da don Verzè

Post n°9 pubblicato il 13 Ottobre 2006 da ovest1
 

Don Luigi Verzé, fondatore dell'ospedale San Raffaele, ha rivelato di aver aiutato, a metà anni 70, un amico a morire. "Era attaccato a un respiratore e mi chiese di staccarlo: piangendo dal cuore accondiscesi. Così non è eutanasia ma un atto d'amore". Parto da questa confessione fresca fresca per discutere di un argomento che mi sta molto a cuore, anche se chiaramente non posso che lanciare un paio di semini senza approfondire. Ci vorrebbe un secolo per discutere di un argomento tanto attuale e importante. Dall'altra parte vorrei anche offrire un taglio nuovo e che sia meno banale possibile. Io sono profondamente anarchico quando si tratta delle libertà individuali dell'uomo (quelle, beninteso, che non coinvolgono la sfera d'azione di altri essere umani). Naturalmente secondo questa mia personalissima linea di principio l'eutanasia deve considerarsi una libera scelta di qualsiasi essere umano. E affondo ulteriormente e ferocemente il fioretto. Da sempre invoco ideologicamente la libertà perfino del suicidio. Eppure in Italia se si tenta di uccidersi gettandosi da un ponte o ingerendo medicinali e si ha la s(ventura) di salvarsi, si viene anche denunciati all'autorità giudiziaria (perché con quell'atto si è costati un mucchio di soldi allo Stato in cure mediche). Io abolirei persino la costrizione delle cinture di sicurezza in auto, considerato che la scelta di indossarle o meno può provcare danno o sollievo solo ed esclusivamente alla persona interessata. In caso di incidente la cintura che non indosso io non provoca danni agli altri e dunque dovrebbe essere lasciata piena libertà all'individuo di decidere se e come preservare la propria incolumità. Ma anche in questo caso il discorso è lo stesso: non usando le cinture rischio di procurarmi danni maggiori e di gravare in misura smisurata sulle casse della sanità pubblica. Naturalmente sto ragionando per paradossi (quasi filosoficamente direi), ma i principi guida del mio ragionamento credo siano chiari. Per quanto riguarda l'eutanasia invece c'è di mezzo la questione morale. La coscienza. Eppure sarebbe così semplice superare ogni logico tentennamento semplicemente immedesimandosi nelle persone che soffrono. Sarò leopardianamente pessimista (in realtà ideologicamente sono più vicino a Tonino Guerra), ma non riesco proprio a stimare il valore di una vita sdraiata su un letto d'ospedale a vegetare di fronte a visi tristi e angosciati. Tornerò sicuramente sull'argomento, ben sapendo che le critiche al mio pensiero saranno feroci. Tutte ben accette naturalmente.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Ovest/trackback.php?msg=1755420

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
blackmagnolia
blackmagnolia il 10/01/07 alle 14:14 via WEB
E' un argomento a cui penso davvero tanto...io sono contro, ma forse perchè non ho motivi per cui potrei essere a favore...ma c'è anche da dire che in passato, e scusami tanto se sarò molto franca, quando stavo male, non sono stata a pesare molto il valore della mia vita e l'avrei fermata, sicuramente, se non fosse stata la paura del dolore fisico a fermarmi, o una paura legata alla fede(ma questa è un'altra storia) Comunque se devo essere sincera la cosa che mi dà fastidio è che ultimamente si sono basati tutti i pensieri e le azioni al iguardo basandosi solo su ideologie, solo per compiere atti di forza o ribellioni...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

SCUSATE SE è POCO

immagine

18/10/2006 Il presidente Bush ha presentato una nuova politica spaziale con l'obiettivo di assicurare la supremazia degli Stati Uniti anche nell'atmosfera e oltre. "La libertà di azione nello spazio è importante tanto quanto la nostra potenza navale e marittima", si legge nel testo. Il documento stabilisce inoltre il diritto per Washington di negare a chiunque l'accesso allo spazio, se ritenuto "ostile agli interessi americani".


 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

magnate23michele_cassatellacariniivanpoborsky_70pagliarialessandra82gracy5Marisita85Paolo_pa2003focuss1964albertocavalieriOronzoCana85psicologiaforenseleonesalentinoPapaveriSparsiilpiubellodeimari77
 

ULTIMI COMMENTI

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ovest1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 45
Prov: PZ
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963