basta chiacchiere

la riscossa della gente civile

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIME VISITE AL BLOG

ITALIANOinATTESAdizetapElemento.Scostantechopin83clubopocuoresolitario_2000cuoioepioggialetizia_arcuriV3ND0PUBBL1C1TAfenormone0christie_malryPerturbabilebarstasiuimmodificabile0
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Segreti italiani offresiEuropa o non Europa? »

80 nuovo numero magico

Post n°61 pubblicato il 30 Aprile 2014 da dizetap
 

Ottanta: una parola che evoca ricordi a chi come me è nato alla fine degli anni Sessanta e in quel decennio ha speso la sua adolescenza.

Ottanta: una parola abusata per giochi di parole come "un metro e ottanta voglia di crescere" oppure "ottanta voglia di te".

Ottanta: un nuovo numero magico perché rappresenta la cifra massima che i dipendenti troveranno in busta paga a partire dal mese di maggio grazie al Governo.

La capolista alle Europee del PD nella circoscrizione Sud ha provato a spiegare agli italiani che questa cifra è significativa dicendo che è sufficiente per una spesa al supermercato valida per due settimane.

Apriti cielo, si è scatenato l'inferno soprattutto da parte di chi vota altri partiti. Aldilà delle mie possibili simpatie politiche vorrei dare un piccolo contributo a questa stupida polemica.

80 euro su uno stipendio netto mensile di 1.200 euro rappresentano quasi il 7% in più, soldi che potrebbero essere considerati una forma di risparmio se lo stipendio mensile attuale fosse sufficiente alla propria gestione famigliare, potrebbero essere addirittura investiti in una forma pensionistica integrativa ma potrebbero pure essere spesi in un colpo solo magari all'inizio dell'anno nuovo come una sorta di quindicesima (80 x 8 mesi da maggio a gennaio = 640 euro) in un viaggio da farsi appena finiscono le festività (ammesso che vi diano le ferie), potrebbero infine essere spesi mensilmente per le spese alimentari.

L'Istat ci dice che la spesa famigliare mensile media nelle regioni del sud è di 479 euro circa e cioè poco più di 110 euro a settimana. Se la famiglia è composta da una sola persona con meno di 35 anni o più di 65 anni, la spesa media diminuisce del 31% e cioè 76 euro a settimana. Come caspita si fa a spendere 80 euro e farsi bastare la spesa per due settimane?

Mah

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: dizetap
Data di creazione: 02/01/2013
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963