basta chiacchiere

la riscossa della gente civile

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIME VISITE AL BLOG

ITALIANOinATTESAdizetapElemento.Scostantechopin83clubopocuoresolitario_2000cuoioepioggialetizia_arcuriV3ND0PUBBL1C1TAfenormone0christie_malryPerturbabilebarstasiuimmodificabile0
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« IS: il nuovo demoneArticolo Diciotto »

ScotNOland

Post n°71 pubblicato il 22 Settembre 2014 da dizetap
 

E' passato anche il referendum per l'indipendenza scozzese dal Regno Unito. C'è chi ha tirato un sospiro di sollievo e chi invece ha preso nuovo vigore per proporne altri in varie parti d'Europa.

Lo sò non sono molto di moda con il mio pensiero di Europa unita ma quando studiavo economia (che si abbina a molte materie: politica, geografia, storia,...) mi insegnarono che grande è meglio di piccolo.

Questa aria di indipendentismo non mi sembra affatto salutare e spesso, almeno in Italia, mischiata con un'aria puzzolente di razzismo.

Nel Veneto hanno già provato a farci credere che un referendum online aveva ottenuto consensi da oltre la metà dei residenti veneti. Alla domanda posta ai miei conoscenti (anche di estrazione politica totalmente avversa alla mia) non ne trovai uno che avesse aderito. Poi si scoprì che era una bufala.

I vantaggi di una eventuale secessione sono strombazzati a gran voce dai politicanti che spingono in tal senso, gli svantaggi no. Economicamente i riflessi sarebbero notevoli: acquisto delle risorse energetiche da paesi stranieri quali l'Italia stessa, creazione di una moneta nuova che rischierebbe una forte svalutazione iniziale rispetto alla forza dell'euro, spese per rifacimento di mappe geografiche online e offline, spese per elezioni di nuovi rappresentanti, spese per la creazione di nuovi ambasciatori per l'estero e nuove ambasciate da costruire nel Veneto,...

Tanto per dare una piccola idea.

Poi magari si scoprirà che i Veneti del "nord" non ne vogliono sapere di stare insieme con le zona rurali e povere come la provincia di Rovigo, alcune zone del veronese e il territorio veneziano a sud di Venezia stessa, magari proporranno una ulteriore secessione. Magari ci sarà anche il referendum che dividerà Mestre da Venezia (sono trentanni che ci provano).

Magari imporranno il dialetto veneziano come lingua nazionale e gli altri compaesani veneti si incazzeranno.

Semplicemente si renderanno conto di essere poche migliaia di persone a volere la Secessione.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: dizetap
Data di creazione: 02/01/2013
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963