basta chiacchiere

la riscossa della gente civile

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIME VISITE AL BLOG

ITALIANOinATTESAdizetapElemento.Scostantechopin83clubopocuoresolitario_2000cuoioepioggialetizia_arcuriV3ND0PUBBL1C1TAfenormone0christie_malryPerturbabilebarstasiuimmodificabile0
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Indietro di 70 anniStorie di doping »

"Nessuna ripresa"

Post n°109 pubblicato il 09 Marzo 2016 da dizetap
 

E' di ieri lo scontro in tv tra l'economista Antonino Galloni e il conduttore Rai Franco Di Mare, durante una trasmissione nel mattino presto.

L'ennesimo tentativo da parte di un economista di confutare i dati economici oggettivi che ci informano che abbiamo il segno "+" davanti a questi indicatori macroeconomici.

Cosa sono?

Gli indicatori macroeconomici sono una serie di indici che misurano lo stato dell'economia di una Regione, di una Nazione o di un territorio più ampio (es. Unione europea).

E' ovvio che il calo di questi indicatori registratisi negli anni scorsi dopo che iniziò la crisi mondiale (era il 2007 e verso agosto la crisi dei subprime americani iniziavano a farsi largo in Europa e verso maggio 2008 la Grecia disse che non avrebbe pagato i suoi debiti) ha depresso l'economia interna dell'Italia e questo si è riflettuto ampiamente sulla nostra popolazione con licenziamenti, chiusure di piccole attività, problemi bancari, diminuzione del credito, accumulo di debiti per pagare chi le bollette e chi beni primari o secondari...

Però tutto questo, che in Italia abbiamo cominciato a vederne gli effetti verso la fine del 2008 inizio del 2009, quindi dopo che la crisi era già iniziata, non sottintende che non ne stiamo uscendo.

Così come per rendersi conto che eravamo in crisi, ricordate un Primo Ministro che ci diceva che i ristoranti erano pieni? (e in effetti molti lo erano come pure i luoghi di vacanza), abbiamo dovuto attendere qualche anno, allo stesso modo ci vuole pazienza prima che gli effetti della ripresa possano vedersi su larga scala.

Quindi come succede per le malattie, spesso è la fiducia che incide sulla velocità di peggioramento o miglioramento della situazione.

Credere che stiamo migliorando lentamente, aiuterà il nostro atteggiamento nell'affrontare i problemi economici che ancora stiamo incontrando ma nella convinzione che la situazione stessa si sta sbloccando e l'economia interna sta ripartendo.

Non crederci potrebbe affossare questa timida ripresa, non fare circolare i soldi e farci ripiombare nella deflazione ma soprattutto nella recessione.

io ci credo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: dizetap
Data di creazione: 02/01/2013
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963