POVERA CAULONIA

RICCHI INTRALLAZZISTI & MISERABILI MESTIERANTI

 

 

« GLI ABUSI NEL PAESELLO D...LE GIRAVOLTA DI UNA GIUN... »

ALCUNI PERSONAGGI CERCANO CON TUTTI I MEZZI DI RICICLARSI, COME I RIFIUTI SOLIDI URBANI SONO A PERDERE!!!

L'ultimo intervento del prof. Ammendolia, dal titolo “Uccidere la tarantella” pubblicato su Larivieraonline il 18/8/2012, è densa di spunti molto interessanti, e a volte anche di provocazioni.
Il già sindaco di Caulonia (firmarsi "già sindaco", non depone certo a suo favore) interviene ancora una volta per protestare contro l'esclusione del Festival della sua cittadina dai finanziamenti regionali, peraltro senza entrare nel merito delle cause che lo hanno determinato, ma così facendo ripropone una serie di tesi che sono importanti, perché pesanti, dal punto di vista culturale, antropologico e politico.
I livelli infatti sono molteplici: alla base c'è l'assunto elaborato negli anni '70 da diversi intellettuali, del “genocidio culturale”, quale progetto delle classi dominanti per mettere a tacere il folklore popolare, per sua natura oppositivo, progressivo, addirittura rivoluzionario in quanto strutturalmente alternativo alla cultura egemone, per smorzarne così la carica intrinsecamente contestativa.
Poi c'è un'ipotesi legata all'attualità regionale, che collega la bocciatura del progetto KTF ad una volontà politica punitiva a causa degli importanti risultati raggiunti dal festival negli ultimi 5 anni.
Infine, e qui inequivocabilmente si sentono e pesano 12 anni di presenza costante di Eugenio Bennato a Caulonia, l'appello all'orgoglio ribelle del Sud, sempre brigantesco e pronto, attraverso la sua musica, a trasformare la festa in rivolta, ovviamente culturale, contro un potere sempre lontano come poteva esserlo quello dei piemontesi. Anche se la citazione dei picciotti, scugnizzi e coltelli rimanda ad un altro immaginario la cui evocazione è, da un punto di vista della comunicazione, molto delicata.
Queste tesi, quindi, ci appaiono troppo pregnanti per essere lasciate lì, o per suscitare un nuovo dibattito su internet. In un certo senso, sono diventate in questi anni un sentire diffuso, patrimonio di interi territori e delle nuove generazioni che si affacciano alla musica etnica, grazie ai festival che sorgono come funghi in ogni dove, e ai cd di riferimento da cui estrarre infinite cover.
Per questo, domenica 26 agosto alle ore 18,30, a Badolato, si terrà una tavola rotonda all'interno del Festival dal titolo: Non tutte le tarantelle escono col ragno. Parteciperanno innanzitutto il prof. Ilario Ammendolia, nostro gradito ospite, Danilo Gatto, dell'Associazione ARPA, Patrizia Macrì e Agata Scopelliti, dell'Associazione Radici del suono, e altri studiosi, musicisti e giornalisti che abbiamo contattato e che hanno assicurato la loro presenza.
Partendo dal presupposto che verità in tasca e “linee giuste” non ne abbiamo nessuno da esibire, ma cercando di riflettere un po' su un fenomeno che non ha più i caratteri della moda passeggera, ma che, diventando un movimento di lungo periodo, obbliga tutti a confrontarci su ciò che rappresenta e sui contenuti che va sedimentando nell'immaginario collettivo, come un nuovo folklore.
E quindi ne riparliamo domenica a Badolato. Siete tutti invitati.
Direzione Artistica Tarantella Power


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/POVERACAULONIA/trackback.php?msg=11533573

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

INFO


Un blog di: policaretto
Data di creazione: 06/12/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: policaretto
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 58
Prov: RM
 

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

icamerieriMartina_Militovincenzobuttacino56donatella.vieutopos1l.amato1972fiorenzaeliabiellucuore_e_ratiosanacore2008Pigroforeverpapiusfrancescoi.rullodigamax
 

MANIFESTO DEI GIORNALISTI CALABRESI.

                          

Non è facile vivere in Calabria, non è facile scrivere di ‘ndrangheta, denunciare. Ma bisogna sacrificarsi per la libertà di informare. Ci hanno detto ‘siediti’ e ci siamo alzati, ci hanno detto ‘non fare questo, non fare quello’ e noi l’abbiamo fatto… Ci hanno detto ‘non scrivere’ e noi abbiamo scritto e continueremo a farlo. Non saranno proiettili, buste gialle, lettere minatorie a fermarci. Non sarà una macchina bruciata a fermare il nostro ardore, a frenare la nostra rabbia.

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

AVVERTENZA AL NAVIGANTE

IN QUESTO BLOG LE REGOLE DI PUNTEGGIATURA FORMA E ALTRO SONO, DAL RESPONSABILE DEL BLOG, VOLUTAMENTE DISATTESE. SEMPRE PER ONORARE L'INTELLIGHENTIA COLLABORAZIONISTA CAULONIESE.

 

NUMERI UTILI

112 Carabinieri - 113 Polizia - 117 GdF - 118 Pronto Soccorso - 115 VV.FF. -

NOE Reggio Calabria, tel. 0965.28438 - Mail: noerccdo@carabinieri.it

Arpacal Reggio Calabria, tel e fax, 0965.372618 - Mail: dip.rc@arpacal.it

NAS Reggio Calabria, tel. 0965.685074 - 1530 SOS Mare -  

C. P. Roccella Ionica 0964 863213 - N.V. Guardia di Finanza 800669666

N.V.  N.O.E.   800253608 - Corpo Forestale 0964 861353 -

S.O.S. Criminalità - 0964.390570

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963