Loranzè Unita

Blog del Gruppo Consigliare di Minoranza di Loranzè

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« “CONSIGLIO COMUNALE DEL ...Consiglio Comunale del 2... »

Consiglio Comunale del 30 Settembre. Le nostre risposte ai punti all'ordine del giorno

Post n°8 pubblicato il 03 Ottobre 2010 da loranze_unita

 

Primo punto all’ordine del giorno

Ratifica delibera di giunta comunale n. 51 del 3/09/2010

 

Oramai appare evidente la scelta di campo, la politica di chi amministra Loranze; investire soldi pubblici per fare si che gli interessi dei privati possano realizzarsi.

Dove vanno questi soldi, che aggiunti a quelli già stanziati, e ci sembrano 55.000,00, oltre le spese legali che oggi sono sottovalutate in poche migliaia di euro, che oltre alle spese per le procedure di esproprio, alle migliaia di euro per pagare gli espropri di terreni artigianali, industriali, che non valgono 5,00 euro al metro quadrato, non saranno pochi; ed i costi per la realizzazione dell’opera primaria? 320.000,00 euro?

Oramai siamo arrivati a dei costi che non sono più accettabili, la delibera GM 52 del 3.9.2010, parla di costi per euro 65.500,00, detto quanto sopra questo capitolo sarà oggetto di nuovo stanziamento perché le cifre sono non sufficienti.

Dove vanno altri 10.500,00 che sono soldi di tutti i cittadini di Loranze?

Vogliamo solo fare qualche prova di contabilità se spendiamo 65.500,00 per il primo lotto, quanto spendiamo per tutta costruzione? e vero che si realizza solo il tratto di interesse al RN14, ma forse non riusciamo a stare nella spesa prevista.

Ciò detto l’operazione RN14 è passiva per le casse del comune in maniera diretta, in quanto dobbiamo realizzare opere primarie per somme molto consistenti ma poi dovremmo realizzare opere secondarie di difficile quantificazione, scuole parco giochi e non solo.

Si continua a investire in questa viabilità, si continua a dimenticare la viabilità esistente, anche se alcuni piccoli rappezzi sono stati fatti, ma ci sono ancora grandi deficienze.

Si intende fare chiarezza, perché questo modo di governare è un modo di governare quanto meno un po’ strano.

La immobiliare San Lorenzo o San Lorenzo costruzione, che sono i due nomi che appaiono nelle autorizzazioni a costruire, hanno a suo tempo richiesto un PEC per delega da parte dei proprietari dei terreni del comparto edilizio RN14.

La immobiliare San Lorenzo ha ottenuto la approvazione del PEC, alla unanimità dei membri del Consiglio tra cui Il Sig. Beata Pasquale al tempo vice sindaco.

I proponenti il PEC, stranamente erano anche parenti stretti, (evitiamo di fare i nomi delle persone non presenti, anche se tutti conoscono i parenti dell’attuale Sindaco che hanno avuto dallo stesso parente il parere favorevole alla costruzione.) il sindaco ci viene a proporre di stanziare un nuovo contributo pubblico per far si che si possa iniziare la costruzione del comparto edilizio RN14.

E’ certo e non vi sono dubbi, che per avere una autorizzazione a costruire un PEC, ma in particolare in un PEC di quasi novemila metri cubi di nuova costruzione debbano esserci caratteristiche di un certo tipo ed in particolare una viabilità adeguata alle necessità dell’insediamento e nel rispetto delle leggi vigenti, ovviamente non è mai stato fatto ciò ovvero il rispetto delle leggi.

La immobiliare San Lorenzo ha avuto autorizzazione a costruire, ma non aveva e non ha nessuna strada adeguata per accedere al comparto.

Allora stanziamo migliaia e migliaia di euro pubblici per fare si che questa possa costruire.

Noi votiamo contro a questo stanziamento e votiamo contro l’utilizzo dei fondi pubblici per i privati, che non sono solo la impresa proprietaria, concessionaria per la costruzione , ma anche i proprietari dei terreni richiedenti il PEC.

Un PEC lo dice la legge regionale deve essere una iniziativa in cui le spese per la realizzazione tendono ad essere sostenute non dall’Ente pubblico ma realizzate dal richiedente/realizzatore del PEC stesso, come è già stato fatto non in altro paese ma anni or sono a Loranzè.

L’operazione è invece per il comune un fallimento economico con conseguenze non solo odierne ma future.

La storia della ricerca della strada per la immobiliare San Lorenzo, non è storia di oggi, ad una riunione a cui hanno partecipato tutto la dirigenza comunale, è stato chiesto di concedere il passaggio per la via traversa di Via Ivrea, e di ciò esiste un documento.

Da poco tempo si è fatto un atto sempre nello stile di questa amministrazione, organizzare una prova per indurre il TAR Piemonte a fare delle scelte contro i cittadini e sempre nell’interesse di chi fa gli interessi per i privati costruttori.

Si è giocata la carta di dimostrare che non vi sono alternative; si devono fare gli espropri per dare una viabilità adeguata alla immobiliare San Lorenzo. (il primo esproprio nella storia moderna di Loranzè)

In sostanza non con parole ma con atti scritti si chiarisce che tutto è condizionato alla necessità di dare strada al comparto RN14

Tutto quanto detto non fa parte di nostre elucubrazioni, ma è tutto documentato e chiediamo di mettere agli atti una lettera firmata dal Sindaco che tra l’altro recita “L’amministrazione di Loranzè ha provveduto ad incaricare un professionista per verificare la consistenza della strada al fine di presentare al nostro legale elementi per resistere al ricorso al TAR”.

Subito dopo, dice sempre il sindaco, che non è sua facoltà entrare nel merito delle determine………..!!!!!!!

Ma in una precedente riunione di cui esiste verbale si chiede ai cittadini di concedere il passaggio sulla propria strada privata, mentre in altro documento si dice che la strada è di pubblico accesso.

Forse la chiarezza non fa parte di questa amministrazione.

Invece sembra proprio che si stiano costruendo delle prove per nascondere i veri fatti che sono qui descritti; oltre a presentare al legale elementi per resistere, non sarebbe anche il caso di creare altri atti per confondere o falsare la realtà?

E le prove vengono costruite con i nostri soldi 1.346,40 euro, per farci dire cosa? e sono la prova la determina 42/90 del 7/06/2010, nei confronti della quale provvederemo in altra sede ad una più attenta verifica allo scopo di chiarire alcuni punti quanto meno poco chiari.

Noi siamo contrari a questo stanziamento e chiediamo che tali soldi per l’esproprio dei terreni vengano sostenuti dei proponenti del PEC o della impresa che ha avuto il permesso per costruire e pertanto chiediamo al consiglio di non ratificare la delibera.

In particolare chiediamo sia messo ai voti la seguente proposta:

La parcella del tecnico venga ripartita in proporzione tra amministrazione comunale e richiedenti il PEC, e/o impresa costruttrice addebitandone a loro i costi.

Che la realizzazione del tratto tra la via pubblica attuale ed il peduncolo di accesso al comparto RN14 siano a totale carico dell’impresa o dei proponenti del PEC

Si richiede formalmente al Sindaco all’interno dei poteri conferiti dalla legislazione vigente, ed al segretario quale tutore della legittimità degli atti di verificare eventuali irregolarità formali e sostanziali in questa ratifica e della delibera stessa, ed eventualmente di prendere i provvedimenti che la legge gli prescrive di prendere.

Si richiede al Sindaco ed al segretario comunale di far pervenire al domicilio del Capogruppo, senza altro ulteriore indugio, e senza altra ulteriore richiesta formale o verbale copia in forma autentica della presente delibera, il giorno della affissione all’albo pretorio, oltre a quelle che il consiglio delibererà nella odierna seduta.

Si richiede che la perizia prevista dalla determina 42/90 sopra citata, venga rilasciata entro i termini previsti dalla legge e comunque entro la eventuale consegna del tecnico incaricato, con consegna al domicilio del capogruppo di minoranza.

3° variazione al bilancio di previsione del 2010

Noi siamo soddisfatti di aver visto la inaugurazione della palestra, siamo convinti che sia un’ottima struttura per la nostra collettiva, siamo perplessi sull’utilizzo polifunzionale, proprio per le sue specifiche caratteristiche e per i problemi che ne deriverebbero da un utilizzo diverso da palestra. Nel contempo siamo attenti nel controllo delle spese e non possiamo fare a meno di verificare che i costi di gestione della palestra stanno lievitando in modo non controllabile.

Siamo certi che non sono mancanze della amministrazione, ma siamo convinti che una tale struttura sia di per se molto onerosa.

Non siamo a contestare la struttura testè inaugurata, ma siamo a cercare di capire che tali impianti non possono essere patrimonio esclusivo di un piccolo ente come il nostro, ma debbano essere il frutto di una maggiore collaborazione e gestione intercomunale.

Crediamo che sia ancora possibile ottenere ciò nella gestione vista la fine della costruzione.

Spese per la manutenzione della palestra polifunzionale aumento di euro 2.500 per totale 7.500 cap. 1830

E per finire troviamo la conferma di quanto sopra come altri 2.500 euro nuovo capitolo 3132.7 sempre per manutenzione straordinaria alla palestra…………una spiegazione sarebbe gradita, anche perche, salvo errori, verifichiamo nel corrente bilancio già 10.000 euro sono stati impegnati, prima ancora che sia passato un mese dalla sua inaugurazione.

 

In generale: invece di fare manutenzione a lavatoi si possono migliorare le scuole.

Si possono fare ulteriori lavori di manutenzione alle strade, al parco gioco

Quanto detto nella precedente delibera di ratifica gli investimenti di 10.500 euro possiamo usarli per fare manutenzione e miglioramento delle esistenti, marciapiedi…………passaggi pedonali dissuasori di velocita’ ecc.

 

Salvaguardia equilibri di bilancio provvedimenti

 

172.347,51 di avanzo accertato di cui 18.138,36 vincolati per il depuratore.

Le continue variazioni al bilancio ci lasciano perplessi sulla politica economica, che anziché essere una visione programmatica di insieme, sembra un navigare a vista senza un progetto complessivo, tolto quanto detto al punto primo di questo consiglio.

Per quanto sopra detto si vorrebbe conoscere la situazione dei residui attivi e passivi, che hanno un importo consistente e considerevole.

Ci rendiamo conto che non sia possibile avere dei dati in questa sede, ma lo richiediamo e ci sarebbe grato conoscerli senza dovere agire sempre in perenne conflitto.

La nostra richiesta specifica è di accertare se esistono ancora dopo la ultima finanziaria gli stanziamenti da parte della regione, provincia, stato, ovvero se questi sono da eliminare.

Nei particolari si chiede di conoscere se esiste ancora un capitolo per il pagamento dell’acqua della ex-cooperativa di consumo di Via Fiorano e quale sia lo stanziamento, e gli eventuali pagamenti.

Si vorrebbe sapere se si è tenuto conto in questa variazione degli incassi provenienti da oneri di urbanizzazione e considerando che ci troviamo nel mese di ottobre, se sono fatte le opportune rettifiche e valutazioni di incasso sino alla fine dell’anno.

 

 

Integrazione delibera cc n. 7 del 16.04.2010

 

Prendiamo atto di quello che dovrebbe essere l’atto finale di una storia penosa e irregolare vorremmo essere informati della fine di questa storia.

Da 1.515,00 della parcella iniziale del dr. Bozzello, andiamo a pagare la somma di 4.578.

Chiediamo copia della trasmissione alla corte dei conti della presente deliberazione.

Comunque anzichè inviare tutto alla corte dei conti sarebbe ancora meglio trovare in casa il responsabile di tale errore e chiudere in “famiglia”, versando nelle casse del comune le spese sostenute per una pratica sbagliata.

Una sentenza eventuale della Corte dei Conti aumenterebbe i costi da sostenere, anche perché sappiamo già che qualcuno vorrà resistere, che verrà preso un legale per difendersi, con altri costi ed allora non crediate che noi ci dimentichiamo e chi dovrà pagare pagherà tutto il conto.

 

Approvazione del profilo di salute del distretto sanitario n. 5……….

 

Il nuovo responsabile, della nostra ASL, che si presenta con la doppia veste di ex-membro di partito e medico, certamente allineato alle scelte della regione Piemonte, ci porterà certamente in una situazione peggiorativa dei servizi, nella logica del risparmio, per la mancanza di fondi.

Dopo il decadimento dei tre nosocomi del Canavese nella prospettiva della costruzione di un nuovo complesso ospedaliero, per la nostra zona oltre cirie, chivasso e lanzo, ci sembra di capire che il riferimento sarà a settimo torinese con la denominazione di “hopital du piemont”.

Il nostro distretto il n. 5 ha una popolazione di circa 112.000 abitanti e non è certo facile recarsi a Settimo

La scelta dovrebbe essere di un solo nosocomio di riferimento per tutto il distretto del Canavese, il rischio di avere un riferimento di livello a Settimo Torinese, creerà dei problemi ai cittadini.

La conosciuta casa di cura eporediese, oggi sopperisce alle inefficienze, carenze o peggio scelte di eliminazione di servizi dal pubblico, ma sarà solo momentaneo il convenzionamento, arriverà il giorno in cui il privato sarà l’unico riferimento vorrà dire che sarà a pagamento o l’alternativa già oggi percorsa è quella di fare riferimento ai centri di eccellenza della regione Piemonte, Molinette ecc.

Vediamo la risonanza magnetica, tra poco sarà anche per la TAC non sono più patrimonio del nostro presidio ospedaliero.

Questa vorrà dire che non tutti i cittadini saranno nelle condizioni di avere lo stesso servizio.

Ci rendiamo conto che non è il nostro piccolo comune che potrà far sentire la voce dei nostri problemi, ma è certo che anche noi dobbiamo far sentire e chi di dovere quali sono i bisogno dei nostri cittadini.

Noi chiediamo di conoscere se esistano altri progetti nella sanità pubblica, dichiariamo la nostra preoccupazione per la crisi nel settore pubblico e dei conseguenti tagli a carico dei servizi, che di fatto diventano una riduzione dei salari già inferiori alla media europea.

Fare politica vuole dire poter esprimere le proprie opinioni per gli interessi della polis.

Noi chiediamo la attenzione della nostra amministrazione su un problema di grande rilevanza quale la sanità pubblica, che coinvolge tutti i cittadini, dal primo giorno di vita sino all’ultimo.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: loranze_unita
Data di creazione: 29/06/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

DJ_Ponhzichiarasanysinaicoenrico505loranze_unitaclaudio.andornobassanesemaxbaraliso_rsoalessandra.prellebipitermanzettifioxoosetteJenna.Bgioiaamore
 

ULTIMI COMMENTI

Informazione urgente: entro il 31/10/2014 presentare...
Inviato da: monica
il 03/09/2014 alle 00:11
 
Per Loranze' all'insegna della legalita', ...
Inviato da: Monica P.
il 27/04/2014 alle 21:12
 
Visto che buttiamo via 60 Euro/abitante per dotare di una...
Inviato da: Alex
il 28/07/2010 alle 17:48
 
Lo spreco a cui questa giunta ci sottopone è sotto gli...
Inviato da: davide
il 27/07/2010 alle 20:52
 
Indovinato, anche se il bel locale non è ancora inaugurato,...
Inviato da: loranze_unita
il 26/07/2010 alle 21:09
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963