« CARO BABBO NATALELE TRE LEZIONI DELLA VITA »

PASTA MADRE DAY 2013 - OVVERO QUANDO IL FUTURO PASSA DALLE NONNE

Post n°44 pubblicato il 31 Gennaio 2013 da sorry75.micia
 

Sabato 2 febbraio 2013 è la giornata nazionale del Lievito Madre, il PASTA MADRE DAY 2013, in tante città si organizzano incontri e si distribuiscono pezzi di lievito madre. Vi consiglio di approfittarne per conoscere tutte le magnifiche caratteristiche dei prodotti fatti con il lievito naturale al posto del lievito di birra come pane pizza!! Da qualche mese mi sto appassionando a conoscere tutte quelle pratiche che le nostre nonne sicuramente utilizzavano. Quella sapienza antica basata sulle cose semplici e più genuine, come fare il pane con il lievito madre, che ha delle qualità impressionanti, o come conoscere ed utilizzare le erbe selvatiche per creare olii, creme.. per curare tanti malanni o per bellezza...

Difficilmente queste informazioni vengono pubblicizzate e divulgate su vasta scala.. perché sono a costo zero!! Ci sono tante associazioni e singole persone che sempre più cercano di recuperare ciò che prima era normale gestione familiare. Abbandonare tutto ciò che è legato alla natura a causa dell'evoluzione è sicuramente pericoloso perchè si perdono tante fonti preziose che hanno reso i nostri avi forti e sani.. apprezzare e valorizzare le semplici potenzialità della terra ci permette anche di essere pronti a difenderle dagli attacchi continui che esse subiscono.

Nella semplicità spesso sta la soluzione ottimale delle cose. E se il futuro fosse fatto di un ritorno al passato, nel pensare per esempio alle cose veramente importanti, al risparmio e non alla compera compulsiva di cose costose senza motivo di esserlo! se riuscissimo a dare il giusto valore alle cose.. per tornare ad una visione della vita più genuina. se ci riunissimo a fare il pane come prima.. se facessimo da noi stessi delle creme per il corpo. e se riuscissimo a curarci da soli (almeno per i piccoli problemi!).. come sarebbe la nostra vita ? e se ci accorgessimo che, oltre ad essere più sano, fosse anche una grande soddisfazione... se ci riempisse la vita?

Cosa ne pensate? Avete una vostra formula per riscoprire le vecchie sagge tradizioni?

Io mi sono procurata il lievito madre e faccio la pizza tutte le settimane prossimamente farò il pane.. mi idrato la pelle con l'olio di calendula.. è divertente.. è interessante..

Ciao, Micia

 

WORK IN PROGRESS:

 Downshifting è un termine inglese che vuol dire "scalare la marcia" che rappresenta un fenomeno sociale sempre più diffuso che porta le persone a cambiare completamente vita per abbracciare un modello più sereno e meno frenetico imparando a fare tutto da se.. dall'orticello alle riparazioni di casa. In tempo di crisi ne sentiamo un pochino l'esigenza! Ma è anche un modo per assaporare i veri valori della vita. Cosa ne pensate?

L'Università del saper fare è un sito che organizza corsi di ogni genere per reimparare a fare quello che tutti nostri nonni sapevano perfettamente... interessante!

Libro che parla dell'argomento "Adesso basta - Lasciare il lavoro e cambiare vita" di Simone Perotti

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ParlaconHeidi/trackback.php?msg=11885254

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
bahkty
bahkty il 31/01/13 alle 21:25 via WEB
Donna saggia tu, un sapiente ritorno alla naturalità senza discriminare le moderne comodità sarebbe il meglio, escludendo gli enormi interessi economici delle multinazionali si può, Buona cena fumna.
(Rispondi)
 
sorry75.micia
sorry75.micia il 31/01/13 alle 21:42 via WEB
ok ci sto non discriminiamole!!! Ma pensiamo agli interessi economici di tutto ciò che ci circonda senza accettare passivamente un modello di vita con necessitò in realtà inutili!!! CONSAPEVOLEZZA!!bella parola! Buona serata Bahkty
(Rispondi)
fantomas_62
fantomas_62 il 31/01/13 alle 21:43 via WEB
Ti scrivo da qui...è da molto tempo che hai la posta piena! Ciao
(Rispondi)
 
sorry75.micia
sorry75.micia il 31/01/13 alle 21:52 via WEB
ops! ecco perchè non arrivavano più letterine... ora vado a fare pulizie!!! Ciao
(Rispondi)
b_t_h
b_t_h il 01/02/13 alle 07:35 via WEB
Chissà se ci sarà qualcosa anche qui? Io adoro fare il pane,anche se per ora il tempo è poco, Uccio invece si sta specializzando nella focaccia e me la fa trovare calda e fumante almeno due volte a settimana quando torno da lavoro,per il resto giù era più facile..con l'abbondanza di aloe, ne estraevo la linfa che è un toccasana per la pelle, e quando trascorrevamo le giornate in campagna per ogni evenienza potevi sempre staccare una "pala" di fico d'india, aprirla a metà e strofinarla, su un taglietto o sulle mani screpolate, qui che posso usare? La brina che mi da il buongiorno tutte le mattine? :(
(Rispondi)
 
sorry75.micia
sorry75.micia il 01/02/13 alle 16:56 via WEB
Ciao cara! Ma fai il pane con il lievito madre? Dammi la ricetta ti prego .. volevo provarci anche io!! Ho scoperto da poco le potenzialità della "pala" di fico ma va bene tutte le stagioni secondo te? La proverò sulle manone di Peter che sono sempre tutte rovinate!!!! Ma fate la focaccia di "vivalafocaccia"?
(Rispondi)
 
 
b_t_h
b_t_h il 01/02/13 alle 19:29 via WEB
Ho provato a fare il mio lievito madre all'inizio, ma fare il pane non è così semplice come pensavo. Ci ho messo parecchio tempo a perfezionare la ricetta che andava bene per me,ho la mia ricetta invernale e quella estiva, la temperatura è più importante durante la lievitazione che durante la cottura.. e cambia anche in base al forno, infatti una volta arrivati in piemonte è stata di nuovo ora di cambiare la ricetta, sia per le temperature che per il forno completamente diverso.. se vuoi ti posso dare la mia come punto di partenza, ma quasi sicuramente dovrai apportare qualche modifica..che io sappia la linfa del fico d'india mantiene sempre le stesse proprietà, io la usavo per lo più durante l'inverno, la nostra focaccia è quella tipica palermitana, lo sfincione, molto alta, morbida dentro e croccante fuori , senza bordi, ricoperta di sugo con della cipolla cruda tritata macerata dentro, parmiggiano grattuggiato e pan grattato rosolato con sale, pepe e un filo d'olio!
(Rispondi)
 
 
 
sorry75.micia
sorry75.micia il 03/02/13 alle 18:54 via WEB
Caspita sei una professionista!! Ti prego dammi dei consigli.. i tuoi panini hanno un aspetto meraviglioso!!!
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
sorry75.micia
sorry75.micia il 03/02/13 alle 18:57 via WEB
Oggi ho impastato la focaccia salata ora sta riposando per almeno 12 ore poi la provo!!!!
(Rispondi)
formybz
formybz il 01/02/13 alle 23:12 via WEB
Non faccio, di solito, il pane in casa, ma mi sarebbe piaciuto avere la pasta madre. Cercherò su internet. Stessa cosa per i fermenti lattici per fare lo yogurth: c'è stato un periodo che mi appassionavo a queste cose. Adesso mi limito a decotti e tisane con carrube, bucce di mele, alisso, menta e tutto quello che trovo. Dolcifico col miele, raccolgo ed uso l'acqua piovana...
(Rispondi)
 
sorry75.micia
sorry75.micia il 03/02/13 alle 18:56 via WEB
Brava!! Se non trovi consigli per far partire il lievito naturale fammelo sapere e ti riporterò quello che hanno insegnato a me.. io mi sono procurata un pezzetto di pasta madre che ha 65 anni di vita... che responsabilità! E' ancora viva..
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

prova immagine con zio Gnegno!!!

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19prefazione09ernestoandolinaaida631m12ps12cassetta2marabertowlost.and.foundangi2010surfinia60bryseide2010Miele.Speziato0lucylla_sdsparusolaacer.250
 

Ultimi commenti

Regalatemi qualche consonante.
Inviato da: cassetta2
il 22/09/2021 alle 15:56
 
auguri per tutto .... bentornata ...
Inviato da: SEMPLICE.E.DOLCE
il 21/12/2018 alle 11:04
 
Io almeno ci sono... Congratulazioni!
Inviato da: diogene51
il 11/09/2017 alle 22:28
 
Attenta al lupo!
Inviato da: agriema
il 23/02/2014 alle 19:17
 
In bocca al lupo.
Inviato da: RusselKane
il 17/02/2014 alle 09:29
 
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963