Creato da CoppiaDanza il 09/04/2006
... una vita su otto ruote

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

I nostri successi:

In Coppia:

  • Campioni Internazionali "Memorial Filippini" nelle stagioni 2005 e 2007.
  • Campioni Italiani AICS nel 2003 e nel 2007;
    Campioni Italiani UISP nelle stagioni 2003 e 2005;
    Campioni Italiani ACLI nel 2004;
  • Vice-Campioni Italiani FIHP nelle stagioni 2003 e 2007;
  • Bronzo Internazionale "Memorial Filippini" nelle stagioni 2006 e 2008.

Matteo:

  • Vice-Campione Italiano AICS nel 2002.
  • Bronzo Italiano AICS nel 2001.
  • Nominato dal Comitato di Pesaro-Urbino della UISP LEGA PATTINAGGIO come miglior atleta della Provincia nel 2001.

Martina:

  • Campionessa Italiana AICS nel 2008

 

Ultime visite al Blog

Asia80.dglsmashyesines.sparapanipaoloferraressomaryann.seaFanano0matteopatriziaparodichiaratrotimeoutservicegennaro.900stefaniastagnimarco.eugenia2011protopapamanuelajunkateliervalter.callegaro
 

Campioni del Mondo in carica sul ghiaccio:

 

N.B.

Si avvisano i gentili lettori che questo è un Blog Amatoriale, pertanto, malgrado la cura posta nella raccolta di materiale, non possiamo assumerci la responsabilità totale delle informazioni riportate. Si fa nota anche che i 3/4 delle informazioni che leggerete sono date da un copia incolla da altri siti e che comunque potete trovarvi il link nel post stesso.

 

Se avete dei consigli o volete fare delle proposte riguardanti questo blog od altro, scrivete a:
mattymarty@libero.it

Se volete parlare con matteo su MSN, scrivete a:
matty-maina@hotmail.it

Se volete visitare la pagina di Myspace di matteo,
cliccate qui!

 

Messaggi di Gennaio 2007

Post N° 407

Post n°407 pubblicato il 31 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Questa sera a GEPPI HOUR, il late night show in onda alle ore 23,00 su SKY Show, Geppi Cucciari intervisterà i campioni di pattinaggio su ghiaccio Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio, che si sono resi protagonisti di un finto sondaggio in cui è stata chiesta l’opinione della gente sul fatto che adesso si dedicheranno al pattinaggio su sabbia… e molti ci hanno creduto!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Successone al Gran Galà 2007

Post n°406 pubblicato il 31 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Pieno come mai si era visto il Palazzetto dello Sport di Montalto di Castro. Oltre 1.000 persone hanno assistito ad uno spettacolo memorabile di pattinaggio artistico a rotelle: quello offerto dal Gran Galà 2007 con oltre 200 bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni. Sono state quasi due ore di grande spettacolo. Gli atleti della Libertas Pilastro, della Polisportiva Montalto e della PGS LUX di Roma si sono alternati sul parquet del palazzetto dando vita ad ottimi esercizi con spendidi costumi, in numeri collettivi, gruppi show, quartetti e pattinaggio sincronizzato. Graditissimo il ritorno per l'occasione della coppia danza Elisa Giovanale e Simone Fiani e applauditissime le performance della triestina Chiara Pasian e della Campionessa d'Europa Martina Tosini. Nell'intervallo, dopo lo scambio dei gagliardetti delle società, la Libertas Pilastro ha premiato Simone Fiani e Martina Tosini, un riconoscimento particolare è andato a Livia Soffi, pluricampionessa d'Europa e vice mondiale per la brillate carriera sportiva svolta nella società del Pilastro. Livia rivolgendosi a tutti i presenti ha ribadito con un po’ di commozione, che nel suo cuore rimarrà sempre questo bellissimo sport. Alla fine dello spettacolo tutti i ragazzi si sono scatenati nei balli di gruppo riempiendo il parquet di allegria e felicità coinvolgendo anche tutto il pubblico. Alla manifestazione organizzata impeccabilmente dalla Libertas Pilastro e dalla Polisportiva Montalto erano presenti rappresentanti dei Comitati Provinciali del CONI, della Libertas e della UISP; per l'amministrazione provinciale che ha patrocinato l'evento è intervenuto il dott. Luigi Celestini, per il Comune di Montalto l'assessore allo sport Gabriele Rossi.

Fonte: www.iltempo.it
Nella foto i miei pattini!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 405

Post n°405 pubblicato il 30 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

OGGI E'

SANTA MARTINA

AUGURI SCIMMIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(anche se proprio santa tu non lo sei!)

immagine immagine immagine immagine immagine immagine immagine immagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Quando un oro fa miracoli

Post n°404 pubblicato il 30 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Quanto può cambiare la vita di una persona il diventare Campionessa d'Europa??? La risposta è sicuramente: tantissimo! E' quanto è successo per Carolina Kostner, ma leggete qui sotto per saperne di più!!!

E' campionessa d'Europa, è vero, ma lei non vuole sapere niente, perché fino a che la stagione è in corso non le interessa la tratta che si è aperta sopra il suo nome. Grande mercato comunque, come solo il calcio e i motori sanno muovere in Italia, una dimensione che di solito non sta in equilibrio sulle lame. Eppure la sintesi tra uno sport minore ed i soldi l’ha trovata questa ragazza che deve ancora compiere 20 anni e si è rialzata da terra dopo un tonfo olimpico. "Era rimasta a gambe all’aria" come si dice nel gergo. Per la medaglia d’oro degli ultimi Europei ha pianto parecchio prima di cambiare faccia. Non tanto per il risultato di Torino 2006, che alla sua età era accettabile e neppure per la delusione, è stata la resa dei conti a scuoterla. Ha dovuto motivare parecchie scelte: tenere il tecnico Michael Huth, restare in Germania e tirare dritto verso il suo obiettivo. L'ha fatto ed oggi, qualche salto dopo, riscuote un interesse mai visto intorno ad una pattinatrice.

La vuole addirittura il Dubai, la terra di conquista che importa vecchi calciatori e cambia la nazionalità a giovani atleti. Per lei sono decisi a finanziare e basta, a stare a guardare, senza pretendere cambi di passaporto. "Potere dei tripli axel" direi io. Per avere la coppia Carolina Kostner-Stéphane Lambiel sono pronti a portare il ghiaccio nel deserto. Lui è campione del mondo e argento olimpico, per ora si allena in Svizzera, ha interrotto gli studi e vorrebbe riprenderli. Ha consigliato a Carolina, sua grande amica, di raggiungerlo a Ginevra dove lui ha costruito una solida carriera, però è pronto a valutare questo diversivo, a trasferirsi dall’altra parte del mondo con aerei pagati per ogni ritorno. A fine febbraio la manager di Carolina incontrerà un ambasciatore del Dubai, a Parigi, altra città interessata ai pattini italiani. Niente di definito, ma insistenti lusinghe che si accompagnano a cordate economiche e sistemazione charmant.

Solo dagli Stati Uniti non si è mosso nessuno.

Per quanto riguarda l'Italia, a Parma ha parlato il sindaco con cifre alla mano, Venezia ha mandato avanti l’Università, Treviso sussurra opzioni e Torino pare voglia tenere tutte le stutture per il pattinaggio pur di avere tutti i campioni nel capoluogo piemontese.

Persino la Germania resta un domicilio possibile. La Kostner potrebbe decidere di non trasferirsi e di studiare con il tutore. Il Cepu sfodererà il pacchetto completo la prossima settimana, loro ci mettono gli studi e Obersdorf gli impianti. La manager chiarisce: «Per spostarsi la devono adottare, casa, aiuti, sponsorizzazioni e corsi di laurea».

Oggi anche la Federghiaccio si dichiara disponibile ad appoggiare qualsiasi scelta, dopo i Giochi furono polemici, più che altro preoccupati di perdere il miglior talento a causa di isolamento, adesso il consigliere per il pattinaggio di figura, Nicoletta Vio Petrini parla di «totale serenità». «Io non avevo questa carica lo scorso febbraio, da maggio ho cambiato ruolo e ora che mi occupo della cosa posso assicurare che la sola richiesta fatta a Carolina è di tenere conto della Federazione. Fa parte del team italiano e dobbiamo sapere che fa, ma siamo aperti». Del resto con i suoi risultati e la testa dura sta cambiando il movimento. Le scuole di pattinaggio parlano di record di iscrizioni, Milano ha dovuto rifiutare ragazzini per mancanza di impianti. Occupavano troppe ore. E la squadra viene trainata verso l’alto, mai si era vista una classifica generale tanto alta, ai prossimi Europei ci sarà spazio per un’altra ragazza. Tre italiane in gara, un inedito, e ci sono almeno tre juniores che si giocano il posto. Una, Stefania Berton, andrà ai Mondiali di categoria.

Carolina Kostner, leggera come una farfalla, salta, ma riesce a far smuovere il ghiaccio... fino in Dubai ed oltre.

Questo post ci ha fatto diventare "Blog del giorno" per la 3° volta!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Premio per Marco Santucci

Post n°403 pubblicato il 30 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

E' stato premiato ieri, durante il Consiglio Comunale, il campione del mondo Juniores di pattinaggio artistico su rotelle Marco Santucci che è stato introdotto dal consigliere delegato allo Sport David Bulleri e ha ricevuto dalle mani del sindaco Monica Faenzi una targa da parte del Comune di Castiglione della Pescaia. Il consigliere di opposizione Giancarlo Farnetani, come assessore provinciale allo Sport aveva ritirato per Santucci il premio “Pegaso” che la Regione Toscana riserva per i più grandi campioni di questa terra: una occasione ufficiale per consegnarglielo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Regole per i sollevamenti delle coppie danza

Post n°402 pubblicato il 29 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineCarissimi blogger, dalla FIHP (la federazione delle rotelle!) arriva questo comunicato che da delle precisazioni relative ai sollevamenti delle coppie danza. Ecco i principali punti:

  1. I sollevamenti di danza sono permessi per valorizzare il programma, non per fare sfoggio di forza e doti acrobatiche.
  2. Non è permesso sedersi o stendersi sulle spalle del partner poiché è considerato dimostrazione di forza.
  3. Non è permesso alla donna, durante un sollevamento, assumere una posizione verticale capovolta con le gambe divaricate o semi-divaricate sul piano frontale rispetto al partner.
  4. Il bacino della donna, durante il sollevamento, può superare la linea delle spalle dell’uomo sempre che il partner non superi con entrambe le mani la linea delle proprie spalle. La dicitura: "L’uomo, durante il sollevamento, non può superare con entrambe le mani le proprie spalle..", vale solamente quando la donna si trova nella situazione sopra citata ossia con il bacino sopra la linea delle spalle del partner.
  5. Quando si effettua un sollevamento con il bacino della donna sotto le spalle del partner, le braccia possono effettuare qualsiasi movimento coreografico anche superando con le stesse la linea delle proprie spalle.
  6. Il numero di rotazioni non deve superare un giro e mezzo (1.5).
  7. Qualsiasi movimento coreografico in cui uno dei due pattinatori è aiutato attivamente dal partner nel sollevarsi dalla pista con entrambi i piedi è da considerarsi sollevamento.
  8. Il cambio di posizione in un sollevamento è permesso.

NELLA FOTO: un sollevamento di Isabella Pajardi & Stefano Caruso

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"Pegaso per lo sport"

Post n°401 pubblicato il 29 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineLanciamo questa piccola notizia molto FLASH che riguarda l'emozionata, come si conviene nelle grandi occasioni, e giovanissima Giulia Fornai, campionessa europea di Pattinaggio artistico a rotelle che ha ritirato dalle mani del presidente della Regione, Claudio Martini, il “Pegaso per lo sport”, assegnato, per i migliori atleti toscani.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Carolina domina sull'Europa

Post n°400 pubblicato il 27 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagine

Mi viene da dire: "Abbiamo fatto bene a fidarci di lei!", come uno schiaffo in viso a tutti coloro che non capendo niente di pattinaggio l'hanno mortificata dopo le Olimpiadi. Carolina Kostner, 19 anni, di Ortisei, e' la prima azzurra a conquistare la medaglia d'oro ai Campionati Europei di pattinaggio sul ghiaccio (in corso di svolgimento a Varsavia) per i singoli femminili, raggiungendo quindi Carlo Fassi che nel 1953 e nel 1954 vinse e come Barbara Fusar Poli-Maurizio Margaglio nel 2001. L'azzurra, dopo il bronzo di Lione 2006 ed appunto la delusione olimpica, pattina come un angelo in un mare di ghiaccio. Ci è riuscita oggi con il suo libero, eseguito sulle note tratte della colonna sonora del film "Memoria di una Geisha" (John Williams), che è pressoché perfetto, sia tecnicamente (con tanto di sette salti tripli di cui tre in combinazione), sia coreograficamente. E' così riuscita a recuperare, al termine del programma libero, l'esiguo svantaggio (3 millesimi), accumulato nel corto dalla svizzera Meier, finita poi alle sue spalle, dimostrando di aver completamente recuperato l`infortunio alla caviglia subito a settembre e riuscendo a battere il suo record personale con 114,33 punti (ai Mondiali fu 113,29 nel 2005).
Ma la sfida tra le due è stata entusiasmante. Poi, lontane, le altre, tra le quali una Valentina Marchei da sogno: la 20enne milanese, nella rassegna mai oltre il 15° posto, è addirittura quinta anche se ha fatto una bruttissima gaffe, ieri pomeriggio che, durante un'intervista in diretta ai microfoni di 'Eurosport', che trasmette integralmente su satellite la manifestazione, è stata richiesta di un commento sulle temibili avversarie asiatiche (che, ovviamente agli europei non gareggiano). La pattinatrice azzurra ha così espresso il suo disagio per doversi confrontare contro dei "musi gialli", ed ha aggiunto che "noi siamo più belli". Parole che hanno suscitato l'imbarazzo degli stessi commentatori dell'emittente satellitare. Questi, successivamente, sono stati costretti a scusarsi con gli ascoltatori per quanto affermato dalla Marchei, andando addirittura oltre le loro stesse responsabilità, sottolineando l'atmosfera "colloquiale" dell'intervista fatta con la stessa atleta azzurra che ieri si trovava intorno al dodicesimo posto della classifica generale.
Comunque sia, a completare un Europeo che per la delegazione italiana, con sette piazzamenti tra i primi nove, difficilmente avrebbe potuto andar meglio. Su tutti, naturalmente, la regina è stata Carolina, portabandiera alle olimpiadi del 2006 ed allieva di Michael Huth che ha confermato che, in fatto di talento, non ha eguali. E’ così da quando aveva 12-13 anni. La sua pattinata è magia, la sua grazia da primato.
Finalmente libera da certe pressioni psicologiche che l’avevano limitata la scorsa stagione, ha dato sfogo alla sua classe e alla fine ha fatto risuonare le note dell’inno di Mameli all’interno della Torwar Sports Arena. "Ero nervosa - dice - ma dopo il primo salto andato a segno, mi sono calmata e tutto è diventato più facile. Da lì in poi ho pattinato col cuore. Le esperienze del 2006 mi hanno aiutato, anche quelle negative e questo risultato è la conferma che, insieme al mio team, sto lavorando nella giusta direzione". Poi continua:"E' stato uno dei miei programmi migliori, non solo per i salti ma anche perché oggi mi sentivo davvero bene. Avevo una bella energia ed è per questo che oggi, sul ghiaccio, volavo". Prossimo obiettivo i Mondiali di fine marzo a Tokyo: adesso nessun traguardo le è precluso.
Il bronzo è per la finlandese Kiira Korpi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 399

Post n°399 pubblicato il 27 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

-matty- Carissimi amici, scusate se scrivo adesso riguardo ai nostri allenamenti di oggi, ma avevo un tale mal di testa che appena tornato a casa mi sono messo nel letto con una bella compressa di tachipirina. Adesso è passato un po' ma non credo comunque che uscirò stasera!
Per quanto riguarda l'allenamento, è andato tutto bene, anzi, ci siamo anche ripresi con la telecamera per vedere i nostri errori.

Ora vi abbandono, tra un'oretta vi torno a scrivere i meravigliosi risultati della Kostner agli Europei!!!

Buonaserata a tutti!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Oro continentale per Delobel-Schoenfelder

Post n°398 pubblicato il 27 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immaginePer quanto riguarda la coppia danza, ieri si è eseguito il programma libero, ultima prova. E' andata alla coppia francese Isabelle Delobel e Olivier Schoenfelder (nella foto) la medaglia d'oro degli Europei di pattinaggio artistico su ghiaccio in corso a Varsavia. I russi Oksana Domnina e Maxim Shabalin si devono accotentare di un argento, per  0.31 punti che li separano dai francesi. I bulgari campioni del mondo Albena Denkova e Maxim Staviski sono terzi. Solo sesta la coppia azzurra Federica Faiella e Massimo Scali con 29.21 punti di differenza dall'oro, che ricordiamo essersi classificata 4° nelle le danze obbligatorie e 5° nella danza originale. Una retrocessione non da poco che li spronerà a lavorare molto ma molto di più!
L'altra coppia italiana, una nuova coppia fresca fresca formata da Anna Cappellini e Luca Lanotte, che nelle delle danze obbligatorie era 9° e nella danza originale 8°, ha finito così la competizione, ancora all'ottavo posto. Niente male quindi per questa coppia che fa sperare in un bel futuro per l'Italia "on ice".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Oro per Carolina?

Post n°397 pubblicato il 26 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

-matty- Carissimi, mentre ero al lavoro ho seguito la bellissima azzurra (per patria e colore del costume!) Carolina Kostner che ha fatto un'uscita fantastica. E' al secondo posto al termine dello "short program" nella gara femminile degli Europei di pattinaggio figura in svolgimento a Varsavia. La nostra campionessa ha chiuso con 60,46 punti, a soli tre centesimi di punto dalla svizzera Sarah Meier, prima con 60,49. Domani si tornera' sul ghiaccio per il programma libero.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Da Varsavia: oro per Joubert

Post n°396 pubblicato il 26 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineLa danza originale delle coppie danza agli Europei del ghiaccio? Una gara avvincente che ha visto diverse sorprese e anche polemiche.
Ma ora parliamo solo degli italiani: Federica Faiella e Massimo Scali hanno presentato il loro tango che è risultato molto ben costruito e ben interpretato, rispondente al carattere della danza. Hanno però avuto dei piccoli disallineamenti nei twizzle della midline e un calo di velocità in una trottola che li hanno penalizzati; inoltre i livelli loro attribuiti, con sconcerto dei due pattinatori, sono stati bassi in molti elementi, di livello 3 quando in teoria avrebbero dovuto essere di livello 4.
Salgono in classifica Anna Cappellini e Luca Lanotte con un tango difficile affrontato con sicurezza e molta passione, cosa ancor più notevole se si pensa alla giovane età e all'inesperienza di Anna e Luca in gare di questa importanza, hanno conquistato il quarto punteggio tecnico dell'original; lei ha commesso un errore in un twizzle e sul kiss&cry appariva abbattuta per poi rinfrancarsi subito all'apparire del buon risultato.

Per quanto riguarda il libero maschile non è stata certamente una gara noiosa o prevedibile la finale, con quell' alternarsi di buone prestazioni e autentici disastri che l'ha caratterizzata. E per l'italia un altro bel risultato!
Il nuovo campione europeo è Brian Joubert (nella foto), che era il gran favorito alla vigilia ma che qui a Varsavia ha dovuto conquistarsi il titolo, dopo un programma corto non perfetto che lo vedeva in seconda posizione. La sua qualità di pattinaggio ha pagato nel libero, in cui è riuscito ad eseguire il quadruplo in combinazione solo (si fa per dire) con un doppio toeloop per poi continuare con una sfilza di tripli tra cui axel, salchow, flip e lutz e ottime sequenze di passi e trottole con cui ha incantato il pubblico, anche se espressivamente non era al meglio; soprattutto si è dimostrato capace di padroneggiare la gara, con una accorta e lucida gestione delle difficoltà e delle sue risorse; ha terminato infatti con la furbissima combinazione 3s+toe semplice (senza il toeloop in combinazione il salchow non avrebbe preso il 100% del punteggio) e si è portato a casa l’oro.
La freddezza invece è ciò che è mancato a Tomas Verner, re dello short; l’allievo di Huth scende in pista con aria tirata e l’errore da “ansia da prestazione” non tarda ad arrivare, infatti cade sul tentativo di quadruplo toeloop. Stranamente il pattinatore ceco esegue subito dopo un altro toeloop, dichiaratamente triplo questa volta, che fosse un nuovo tentativo di quadruplo? Si riprende comunque eseguendo poi buoni salti tripli, sequenze di passi e trottole di buo livello, ma alla fine sembra davvero stanco, tanto da eseguire solo semplice il flip finale, e senza quel dinamismo che aveva reso così bella la sua interpretazione nel corto. Il programma, terzo libero della serata, gli è valso il Personal best e l'argento, la sua prima medaglia guadagnata agli Europei.
Terzo un felicissimo Kevin Van der Perren, anch'egli al suo primo podio europeo, autore del secondo libero con un bellissimo quadruplo toeloop (il migliore della serata probabilmente) seguito da doppio axel, triplo lutz e le combinazioni, tutte impeccabili, triplo salchow+triplo toe e triplo flip+triplo toe; ottimo anche il loop finale; non particolarmente pregevoli, invece, le trottole e le sequenze di passi di Kevin, che sono risultate piuttosto facili.
Al settimo posto troviamo l'italliano Karel Zelenka, un risultato bellissimo che premia il lavoro dell'atleta italiano e regala all'Italia due posti nel singolo maschile ai prossimi Europei. Karel saggiamente non tenta il triplo axel, molto ben eseguita la combinazione 3F+3T così come le altre due presentate, di cui una a tre salti, 3F+2T+2L, cui aggiunge altri tre tripli e un secondo doppio axel. Belle le trottole e buona l’interpretazione, l’atleta azzurro ce la mette tutta anche nell’uso della parte superiore del corpo, purtroppo cade sui passi inciampando a causa dell’incrocio involontario delle due code dei pattini, ma per fortuna non perde la concentrazione e porta a casa uno splendido settimo posto e 191,73, suo Personal Best con circa 30 punti di incremento!

levando lo sguardo dalle classifiche, purtroppo giungono brutte notizie da Varsavia: l'atleta ungherese Attila Elek è caduto in malo modo poco fa durante un allenamento, facedosi molto male alla caviglia sinistra, a tal punto da dover essere portato via in barella seguito dall'affranta Nora Hoffmann.
Non ancora chiara la dinamica dell'incidente così come non è ancora nota la serietà dell'infortunio, ma con ogni probabilità finisce qui il loro europeo, anche se la speranza di una ripresa è l'ultima a morire.

FONTE: www.ArtOnIce.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'Artistic Roller Tour riparte

Post n°395 pubblicato il 26 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagine

Dal mondo delle rotelle sta per arrivare più forte che mai. Chi è?
E' la prima tappa dell'Artistic Roller Tour 2007 che avrà luogo a Parigi. Il gruppo riprende forma per esordire con oltre 50 appuntamenti nel modo.
Ma chi sono i componenti? Certamente grandi nomi come quello di Patrick Venerucci, Francesca Colombo, Tanja Romano, Luca D'Alisera, Roberto Riva, Sara Venerucci, Matteo Guarise, Gaia Grandi, Giovanni Dallarda, Melissa Comin De Candido, Mirko Pontello, Laura Sanchez, Frank Albiez. Ma anche tanti, tanti altri pattinatori e pattinatrici.
Il primo spettacolo si terrà domani sera alle 21.00 nel Palazzetto di Issy le Moulineaux.
In scena sarà ancora Artistic Roller Tour goes to hollywood, ma il nuovo spettacolo è già in fase di studio!!!
Che altro dire? Aspettiamo con ansia il loro arrivo nei palazzetti italiani!!!

FOTO: queste le immagini dell'A.R.T dell'anno scorso, davanti Patrick Venerucci e Francesca Colombo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sambenedetto: Festival Internazionale al Palasport

Post n°394 pubblicato il 25 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

L’associazione dilettantistica sambenedettese “Diavoli Verde Rosa” organizza il quinto Festival Internazionale del Pattinaggio Artistico a Rotelle, che si terrà al Palasport “B.Speca” domenica 28 gennaio dalle ore 15:30 alle 18:00.
In virtù del prevedibile pienone di spettatori si è ritenuto giusto offrire l’ingresso gratuito. Parteciperanno i migliori atleti al mondo delle nazionali italiane e spagnole (ci sarà anche Carla Gomes Peys) e il pluricampione del mondo della specialità “singolo maschile seniores” Luca D’Alisera (il primo al mondo a eseguire correttamente il triplo axel e forse l’atleta più completo di sempre sotto il profilo tecnico e coreografico).
Per la specialità “coppia artistico seniores” ci saranno Gaia Grandi e Giovanni Dallarda, due atleti che una volta terminata la brillante carriera agonistica si sono dedicati professionalmente a esibizioni sempre nuove fatte di sollevamenti difficilissimi e salti lanciati spettacolari.
Per il “singolo maschile seniores” scenderà in pista il campione europeo e mondiale 1997 Mauro Mazzoni, per il “singolo femminile seniores” la campionessa italiana in carica Annalisa Graziosi, per la “coppia danza seniores” Ilaria Donati e Federico Ragnoni.
La manifestazione, unica nel suo genere, ha come scopo la diffusione della disciplina del pattinaggio artistico a rotelle in tutte le sue specialità. Parteciperanno anche sei gruppi spettacolo delle Marche e dell’Umbria; due di questi sono stati preparati dal tecnico sambenedettese Ivan Bovara. Si tratta del gruppo “Cats” e di “Grease”, il più numeroso, che concluderà il Festival proponendo sui pattini il celebre musical in un’esibizione che durerà ben venti minuti. L’entusiasmo, la cura dei particolari e la sorpresa finale faranno di questo gruppo un vero capolavoro.
Fra gli atleti della nazionale italiana ci sarà il Diavolo Verde Rosa Alessandro Fratalocchi, che quest’anno si è aggiudicato il titolo nazionale nella categoria Professional Jeunesse nella specialità Coppia Artistico.
Alla manifestazione sarà associato lo stage regionale di Singolo organizzato dal comitato regionale della Federazione italiana hockey e pattinaggio (Fihp) in collaborazione con la Diavoli Verde Rosa. Sarà aperto a tutti, allenatori e atleti, e si svolgerà sabato 27 dalle 15:00 alle 19:00 e domenica 28 gennaio dalle 8:30 alle 13:30 presso il Palasport “Speca”. A dirigerlo ci sarà la responsabile nazionale della Scuola Italiana Pattinaggio a Rotelle Sara Locandro, la parte coreografica sarà affidata ad Andrea Aracu e la preparazione fisica a Ivan Bovara.
Nell’intervallo del Festival ci sarà la premiazione di un ex atleta della Diavoli Verde Rosa e il sorteggio della cartolina sarà affidato a un atleta di 78 anni che in tuta e pattini la consegnerà a Rosa Bovara. La Bovara si è appena aggiudicata la stella d’oro al merito sportivo del Coni.
L’impianto di illuminazione del Palasport sarà potenziato per l’occasione con due occhi di bue e con luci sospese mentre l’organico di volontari sarà aumentato di numero.

FONTE: www.sambenedettoggi.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 393

Post n°393 pubblicato il 25 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Eccoci qui davanti al pc a scrivere dopo un lunghissimo allenamento dove abbiamo... litigato, litigato e litigato ancora! immagine immagine
Va bè, sfido qualunque coppia a non avere i propri battibecchi!
A parte ciò, il Killian ci viene benino ed il Valzer pure... per il Tango un po' meno visto che stiamo cambiando vari elementi.

Ma va bene così, manca tanto ancora prima delle gare, miglioreremo un bel po', ve lo assicuriamo!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Europei: seconda giornata

Post n°392 pubblicato il 25 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineIeri lo "short program" maschile che, nonostante alcuni grandi nomi mancassero all'appello e sia saltato all'ultimo momento il confronto Joubert-Lambiel, la gara svoltasi a Varsavia per i Campionati Europei del ghiaccio, è stata una delle più interessanti a cui abbiamo assistito ultimamente, complice la presenza di nuovi atleti e l'innalzamento del livello di altri.
Veniamo al vivo della gara, che si potrebbe intitolare: chi troppo vuole... Infatti quelli che hanno tentato il quadruplo (pochi, a dire il vero) non ne hanno tratto vantaggio, anzi!
Per l'Italia pattinava Karel Zelenka. L'italiano è stato autore di un'ottima performance, doppio axel, triplo flip+triplo toeloop e triplo lutz i suoi salti eseguiti con scioltezza e facilità, con ottime sequenze di passi valutate di livello 3 e buone trottole di livello 4. Molto migliorato nell'interpretazione, nel movimento del corpo e nell'espressività, ha convinto anche i giudici che l'hanno premiato facendogli ottenere il nuovo Personal Best. Alla fine sarà suo l'ottavo posto, un risultato veramente notevole con cui può affrontare più tranquillamente il libero.
L'oro è per Tomas Verner (nella foto)il ceco sceso per ultimo in pista ma per nulla teso e in splendida forma, ha prodotto un bellissimo programma: salti elevati ed eleganti, triplo flip+triplo toe, triplo axel, triplo lutz, trottole lunghe e bei passi ma soprattutto un'ottima interpretazione, notevole per la personalità dimostrata anche se un po' statico nella parte superiore del corpo.
Appuntamento a questa sera per l'attesa finale!

Per il libero delle coppie artistico nessuna sorpresa. Infatti la classifica è rimasta quasi invariata (almeno nella parte alta), se si esclude il recupero della coppia francese Pla/Bonheur, passata dal dodicesimo all'ottavo posto.
Per trovare i nuovi campioni europei abbiamo dovuto attendere fino alla fine, in quanto Aliona Savchenko e Robin Szolkowy sono scesi sul ghiaccio per ultimi, premiando però la lunga attesa. I tedeschi hanno eseguito un programma coinvolgente e perfetto sotto ogni punto di vista, per la prima volta dall’inizio della stagione uno dei migliori in assoluto, è un messaggio importante che arriva oltreoceano, sia a oriente che a occidente, in vista dei campionati del mondo.
Last but not least, come direbbero gli inglesi, buon programma per la nostra coppia Magitteri/Hotarek, che presenta ottimi sollevamenti, difficili e spettacolari con diversi giri su una mano sola, due ottimi salti lanciati tra cui un triplo salchow (durante la telecronaca di Rai Sport Franca Bianconi commentava entusiasta: "le viene pochissime volte il triplo salchow lanciato, bene!”), una bella coreografia, buone trottole in parallelo e, non da ultima, l’entrata innovativa nel pivot finale. Unico neo l'axel in singolo di Laura, che ieri si è concluso con una caduta e stasera le è riuscito per ben 2 volte solo singolo. Ma non c'è da lamentarsi, un nono posto all'esordio su cui nessuno forse avrebbe osato scommettere (e addirittura un ottavo parziale nel libero!) è già un ottimo risultato e Laura e Ondrej hanno di che festeggiare, per la gara e per l'imminente compleanno di Ondrej, cui facciamo i nostri migliori auguri oltre che i complimenti di dovere!

Fotografia di Chiara Zuanni
Fonte: ArtOnIce!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 391

Post n°391 pubblicato il 24 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

Visto che molti di noi non sanno mai quando e dove vedere il grande pattinaggio, nella colonna di destra di questo blog da oggi e per sempre è comparso un bel televisore azzurro che vi darà tutte le informazioni di cui avete bisogno!!! Provatelo subito cliccandoci sopra!

immagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

A Varsavia l'Italia cerca un podio

Post n°390 pubblicato il 24 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineFinalmente dopo scuola, catechismo e lavoro, eccomi qui a raccontarvi un po' ciò che è successo ieri a varsavia, ai Campionati Europei di pattinaggio di figura sul ghiaccio.
Ieri notte su Rai2 c'è stato un piccolo riepilogo della giornata, fatto davvero bene, che ci ha dato l'opportunità di vedere la bellissima coppia danza composta da Federica Faiella e Massimo Scali (nella foto), che, con la prima danza obbligatoria, il "Golden Waltz", si è presa il quarto posto , dietro ai Campioni del Mondo in carica. Anche Anna Cappellini e Luca Lanotte sono stai molto bravi, facendogli arrivare al nono posto. Domani, per entrambi, la danza originale.

Per quanto riguarda le coppie artistico, l'unica coppia schierata dall'italia è quella formata da Laura Magitteri ed Ondrej Hotarek, anche loro al nono posto a causa della tensione di Laura e della poca esperienza (era la prima uscita in ambiente internazionale!).

Su RaiSportSat ed EuroSport, tutto il pomeriggio di oggi ci sono stati gli short maschili i cui risultati vi darò al più presto. Se vi sintonizzate ora troverete, invece, il libero delle coppie artistico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 389

Post n°389 pubblicato il 24 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Eccomi qui alle 01.15 di notte (o mattina?) ad aspettare i Campionati Europei sul ghiaccio che dovrebbero andare in onda tra 5 minuti su Rai 2 fino alle 02.05!!! Sono stato sveglio fino ad ora, almeno speriamo che ne valga la pena!!! Il resoconto ve lo faccio domani comunque!!!

Buonanotte!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Rai "on ice"? Sì ma...

Post n°388 pubblicato il 23 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Appena ho visto la programmazione dei Campionati Europei del ghiaccio su RAI2 ho detto: "Qui son diventati tutti matti! Non danno le Universiadi e danno gli Europei!" Poi ho visto l'ora e si è spiegato tutto:

dalle 01.20 alle 2.05 di questa notte!!!

A parte ciò vorrei capire cosa riescono a mandare in onda in 3/4 d'ora (pubblicità compresa!) di un'intera giornata di gare!!! Mah, si vedrà stanotte...

Per chi nel frattempo vuole vedersi le gare ben bene, questi sono gli appuntamenti di oggi (da adesso in poi) e domani:

  • oggi 19.15-22.00 - diretta - Campionati Europei del ghiaccio su EuroSport
  • oggi 19.15-22.00 - diretta - Campionati Europei del ghiaccio su Rai Sport Sat
  • domani 01.20-02.05 - differita - Campionati Europei del ghiaccio su Rai 2
  • domani 12.15-17.15 - diretta - Campionati Europei del ghiaccio su Rai Sport Sat
  • domani 12.30-17.35 - diretta - Campionati Europei del ghiaccio su Tsi 2
  • domani 13.00-17.30 - diretta - Campionati Europei del ghiaccio su EuroSport
  • domani 19.00-22.15 - diretta - Campionati Europei del ghiaccio su EuroSport
  • domani 19.00-22.10 - diretta - Campionati Europei del ghiaccio su RaiSportSat
  • domani 20.00-22.10 - diretta - Campionati Europei del ghiaccio su Tsi 2
  • domani 23.25-00.50 - differita - Campionati Europei del ghiaccio su France 3

Avessi SKY, starei tutto il giorno davanti al televisore!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Almeno tu nell'universo di Mia Martini
di

Orazi Martina/Mainardi Matteo

Orazi Martina / Mainardi Matteo

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Nickname: CoppiaDanza
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 22
Prov: PS
 

Ultimi commenti

sono Raffaella , sono una pattinatrice della domenica e un...
Inviato da: RAFFAELLA
il 10/02/2010 alle 16:18
 
Matteo.....allora.....ci sarai di nuovo ?BUON 2010 franco
Inviato da: franco
il 17/01/2010 alle 19:16
 
invito la gentile pattinatrice a visionare il film dei...
Inviato da: FRANCO
il 05/12/2009 alle 19:05
 
Scusate l'intromissione, ma io sono una pattinatrice...
Inviato da: goMao!
il 23/11/2009 alle 12:33
 
auguro a Matteo,grande pattinatore,e a tutti i...
Inviato da: Anonimo
il 27/12/2008 alle 12:03
 
 

Per sapere quando e dove il grande pattinaggio entra in tv, clicca sul televisore qui sotto:

immagine

 

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 
Citazioni nei Blog Amici: 20
 

Campioni del Mondo in carica su rotelle:

 
 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

In questo momento...

counter

...persone stanno visitando questo blog!

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963