Creato da CoppiaDanza il 09/04/2006
... una vita su otto ruote

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

I nostri successi:

In Coppia:

  • Campioni Internazionali "Memorial Filippini" nelle stagioni 2005 e 2007.
  • Campioni Italiani AICS nel 2003 e nel 2007;
    Campioni Italiani UISP nelle stagioni 2003 e 2005;
    Campioni Italiani ACLI nel 2004;
  • Vice-Campioni Italiani FIHP nelle stagioni 2003 e 2007;
  • Bronzo Internazionale "Memorial Filippini" nelle stagioni 2006 e 2008.

Matteo:

  • Vice-Campione Italiano AICS nel 2002.
  • Bronzo Italiano AICS nel 2001.
  • Nominato dal Comitato di Pesaro-Urbino della UISP LEGA PATTINAGGIO come miglior atleta della Provincia nel 2001.

Martina:

  • Campionessa Italiana AICS nel 2008

 

Ultime visite al Blog

Asia80.dglsmashyesines.sparapanipaoloferraressomaryann.seaFanano0matteopatriziaparodichiaratrotimeoutservicegennaro.900stefaniastagnimarco.eugenia2011protopapamanuelajunkateliervalter.callegaro
 

Campioni del Mondo in carica sul ghiaccio:

 

N.B.

Si avvisano i gentili lettori che questo è un Blog Amatoriale, pertanto, malgrado la cura posta nella raccolta di materiale, non possiamo assumerci la responsabilità totale delle informazioni riportate. Si fa nota anche che i 3/4 delle informazioni che leggerete sono date da un copia incolla da altri siti e che comunque potete trovarvi il link nel post stesso.

 

Se avete dei consigli o volete fare delle proposte riguardanti questo blog od altro, scrivete a:
mattymarty@libero.it

Se volete parlare con matteo su MSN, scrivete a:
matty-maina@hotmail.it

Se volete visitare la pagina di Myspace di matteo,
cliccate qui!

 

Messaggi di Gennaio 2007

Hot Shivers: i primi anni

Post n°387 pubblicato il 23 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagine

Ecco qui le Hot Shivers Senior ai Campionati Italiani di Trento che si sono conclusi il 4 gennaio e dove si sono viste in vetta alla classifica!

Ma come è nato questo gruppo?
Nel 1989 otto pattinatrici di danza ed artistico, che per varie ragioni avrebbero dovuto abbandonare la loro attività agonistica, si riunirono in un gruppo che si sarebbe cimentato in una nuova specialità: il pattinaggio di gruppo folk.
Da quel momento incomincia la storia delle Hot Shivers.
Per la nascita di questo team dobbiamo ringraziare una mamma, Maria Luisa Elli, che si assunse la responsabilità di guidare e di promuovere questa nuova specialità, lanciandosi in un’avventura che non sapeva dove l’avrebbe portata: nacque così, quasi per caso, la società “Precision Skating Milano”.
Il compito di allenare e coreografare questo team viene affidato a Lia Trovati e Patrizia Fiorucci che crearono i primi due programmi: “Bad” (Michael Jackson) per esibizioni, “West Side Story”.

Prossimamente tante altre informazioni su queste bravissime atlete!

La foto è di Katia Lerario di ArtOnIce!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sipario chiuso per l'artistico

Post n°386 pubblicato il 22 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineUn addio d’autore per il pattinaggio di figura ieri sera. Con esibizioni di altissimo livello distribuite lungo tutta l’entusiasmante serata. I protagonisti di questa XXIII Universiade Invernale riuniti in un unico spettacolo per il Gala-esibizione che ha chiuso il programma di pattinaggio di figura. Dalle esibizioni di coppia al sincronizzato, dal singolo alla danza: il pubblico, che ha esaurito tutti gli 8000 posti disponibili, ha applaudito i medagliati di Torino 2007 e gli ospiti d’onore Barbara Fusar-Poli e Maurizio Margaglio.

In un finale d’eccezione tutti gli atleti si sono riuniti sul ghiaccio per un saluto al pubblico che ha seguito con passione i danzatori per tutti i quattro giorni del programma di pattinaggio di figura.

Nella foto: Dan Fang all'esibizione di ieri sera

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Gala All Stars

Post n°385 pubblicato il 22 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Ciao a tutti,
bellissima notizia per oggi: alle 16.15 e fino alle 17.45 su Eurosport c'è il "Gala All Stars", una bellissima esibizione sul ghiaccio!!! Io la vado a vedere al Circolo Sport 2000 visto che tanto sono lì a lavorare!!!

A proposito: qualcuno mi può spiegare come faccio a registrare da SKY???

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Oro svedese, settima l'Italia

Post n°384 pubblicato il 21 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

Sedici pattinatrici contemporaneamente in pista, otto nazionali in gara, una coreografia da seguire con estrema coordinazione e quasi ottomila spettatori curiosi sulle tribune del Palavela. Questi i numeri della prova corta del pattinaggio di figura sincronizzato oggi pomeriggio ha incoronato la Svezia (nella foto). Il punteggio dell’esibizione scandinava (199.30) ha superato quella della Finlandia (194.80) e della Russia (182.50). Queste le nazioni medagliate nella premiazione, che però non è considerata ai fini della classifica generale dei paesi partecipanti. Le pattinatrici svedesi nello ”Short Program”, per l’occasione avvolte in un vestito color arcobaleno, hanno dato vita ad una grande prestazione. La vittoria è stata conquistata con una coreografia eseguita magistralmente. I punti di forza sono stati l’attenzione alla pulizia delle figure, l’audacia degli incroci e un’interpretazione dal gusto teatrale. L’Italia ha chiuso al settimo posto davanti al solo Giappone. Il risultato è il simbolo dell’evoluzione di un movimento in continua crescita nel nostro paese. Il tecnico Andrea Gilardi ha commentato fuori dalla pista “Sono soddisfatto della prestazione delle mie ragazze, anche se le parti da migliorare sono ancora numerose. Torino è una grande soddisfazione a livello d’immagine. Il pubblico ci ha regalato un grande brivido con il loro grande supporto. Per tutti l’appuntamento è lo Spring Cup. A Sesto San Giovanni si svolgerà, il 10-11 febbraio, la tredicesima edizione del torneo internazionale di pattinaggio sincronizzato.

immagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Bronzo per l'Italia all'Universiade 2007

Post n°383 pubblicato il 21 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineUn bel libero femminile, con prestazioni sicuramente migliori rispetto allo short, ha visto la nostra grintosa Valentina Marchei salire sul secondo gradino del podio e portare a casa la seconda medaglia azzurra nel pattinaggio di figura in queste Universiadi.
Non perfetta Valentina, ma comunque ottima rispetto all'inizio di stagione un po' sottotono, buoni i tripli lutz per lei (bello il primo, forse troppo vicino alla balaustra il secondo, eseguito subito dopo, che è pensabile sarebbe dovuto essere in combinazione), seguiti da una combinazione 2A+2T, il toe eseguito col braccio alzato, 3S+2T, un primo doppio axel con step out e forse non completo come rotazione, triplo salchow buono, purtroppo una caduta nel secondo doppio axel e un'imprecisione in una trottola.
Molto valida la parte artistica e interpretativa, Valentina ha mostrato dinamismo e grazia insieme, quasi certamente il più bel programma della serata sotto questo aspetto. La nostra atleta, dopo la bella prova dello short in cui aveva tenuto con grinta il lutz non perfettamente atterrato per attaccare il toeloop della combinazione ed eseguito il doppio axel e il triplo salchow anche se appoggiando una mano, ha ottenuto un terzo posto nel free program (davanti a lei Akiko Suzuki e Binxhu Xu) e l'argento finale; questi i commenti di Valentina, commossa al Kiss&cry e poi raggiante: “E’ stata la gara più bella della mia carriera. Prima di entrare avevo paura che il mio sogno fosse finito. Il pubblico di Torino mi ha incoraggiato con un tifo meraviglioso”.
Come accade sempre più spesso ormai la medaglia d’oro è andata ad un'atleta orientale, la giapponese Akiko Suzuki (nella foto) che ha commentato "E’ stato un onore pattinare al Palavela. Ho vinto nella stessa pista dove all’Olimpiade Shizuka Arakawa ha conquistato l'oro, è meraviglioso! E quale modo migliore di festeggiare se non facendo shopping e concedendomi una coppa di gelato italiano?”...e brava la buongustaia giapponese!
La Suzuki aveva preso la testa nel corto, eseguito con sicurezza, anche se la combinazione non le era perfettamente riuscita, buoni invece il doppio axel e il triplo lutz. Il suo libero è stato solido e di buon livello tecnico ma non perfetto, ha eseguito un buon triplo lutz, poi triplo flip non bene atterrato (forse doveva essere in combinazione), triplo loop, doppio axel, triplo toeloop, ha invece mancato il flip, solo semplice, e qualche problema anche nella combinazione, 3S+1T.
Terza un'altra atleta orientale, la cinese Dan Fang, che dopo un terzo posto nello short scivola al quarto posto nel libero; leggera ed elegante, ma non molto espressiva, ha eseguito belle trottole e discreti elementi, 2A+2T, 3Lz, 3T2T, invece non puliti il triplo flip e il triplo salchow, forse sottoruotati. E la lista delle atlete dell'est continua fino all'ottavo posto! Che ne sarà dell'Europa?
Da menzionare l'ottima Binxhu Xu, che dopo un corto non certo entusiasmante in cui si era piazzata diciottesima (mancata la combinazione, caduta sul flip), ha mostrato tutta la sua bravuta nel free program: combinazione 3Luz-3Toeloop per lei, ottimo il doppio axel così come gli altri salti tripli, eseguiti con leggerezza e buona velocità di rotazione, una caduta solo sul Flip, belle trottole e spirali. Sesto posto finale, un salto in classifica non da poco!
E i rimescolamenti della classifica sono stati diversi, visto che nel corto molte atlete anche di valore hanno pasticciato, le cadute non si sono contate, mentre nel libero tante ragazze hanno tirato fuori la loro grinta e sono riuscite ad esprimersi su livelli più adeguati alle loro reali possibilità.
E' il caso di Idora Hegel, che nel corto era tesissima, ha indugiato moltissimo prima di posizionarsi per la partenza, sistemandosi mille volte i capelli e tornando alla balaustra; sedicesima nel corto, nel libero si è mostrata decisa e dinamica, eseguendo buoni elementi tecnici con qualche errore, nel salchow per esempio, ottenendo il sesto libero e l'ottava posizione generale.
Anche la russa Olga Nainedova, disastrosa nel corto (24.ma), eseguendo il dodicesimo libero è risalita di 8 posizioni.
Deludente la gara invece per Tugba Karademir: sia nel corto che nel lungo ha compiuto diversi errori e non è mai stata in gara.
Concludiamo con una nota di merito per Simone Pastusiak, la rappresentante del Brasile, le cui capacità tecniche non erano assolutamente confrontabili con quelle delle avversarie (qualche trottola discreta, poi salti semplici, passi e angeli incerti), ma che è scesa in pista concentrata nel fare bene quel che sapeva, mostrandosi alla fine sorridente e contenta nel salutare il pubblico che sportivamente l'applaudiva. Un bell'esempio di spirito decoubertiano!

Risultati ufficiali

E veniamo al sincronizzato, la cui partecipazione è dimostrativa ma comunque una grande occasione di visibilità. I risultati del free program (stessa classifica dopo lo short):
1. Svezia 199,30
2. Finlandia 194,80
3. Russia 182,50
4. USA 172,62
5. Canada 161,44
6. Svizzera 142,20
7. Italia 116,36
8. Giappone 82,20

Ottime come sempre le precisissime (e come non esserlo in una disciplina così?) atlete svedesi, ma anche la Finlandia e la Russia non sono da meno. Purtoppo non si sono avverate le nostre sepranze in un recupero del nostro Team Azzurro, ma siamo sicuri che le atlete italiane sapranno rifarsi all'imminente Spring Cup.

FONTE: www.ArtOnIce.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sport Week con Cappellini-Lanotte

Post n°382 pubblicato il 21 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineCarissimi amici,
su Sport Week di questa settimana (uscito ieri in edicola) c'è un bell'articolo di 4 pagine sui campioni dell'Universiade Invernale 2007: Anna Cappellini e Luca Lanotte!
Quattro pagine con bellissime foto e tante informazioni su questa coppia danza sul ghiaccio che si prospetta essere il futuro dell'Italia on ice!!!
Il testo dell'articolo è di Andrea Buongiovanni e le foto di Oliver Weiken e Fabio Coppi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Moda e Sport

Post n°381 pubblicato il 21 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Da Milano a Firenze. Dall'uomo al bambino. Perchè proprio due giorni fa si è aperto "Pitti Bimbo" ed ancora la protagonista indiscussa è stata Lavinia Biagiotti con la sua collezione "Dolls" la quale testimone era... Barbara Fusar Poli (nella foto con Lavinia Biagiotti) con una modella molto particolare: sua figlia Giulia!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RaiSportSat per gli Europei del ghiaccio

Post n°380 pubblicato il 21 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineGli Europei in televisione? Certo, ma non sulle reti pubbliche!!! Bisognerà munirsi di RaiSportSat per poterle vedere da martedì fino a giovedì... sperando che continui fino a sabato!!!

martedì:

Ora di inizio: 14.00
Categoria: ICE DANCING-COMPULSORY DANCE;

Ora di inizio: 19.15
Categoria: PAIRS-SHORT PROGRAM;

mercoledì:

Ora di inizio: 12:15
Programma corto maschile;

Ora di inizio: 19:00
Coppie Programma libero e Cerimonia di premiazione.

giovedì:

Ora di inizio: 13:30
Original Dance;

Ora di inizio: 18:30
Programma libero maschile.

Ma faranno la stessa cavolata che hanno fatto con le Universiadi? Ossia, toglieranno all'ultimo momento tutta la programmazione???

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La FIHP cerca soluzioni per l'artistico

Post n°379 pubblicato il 20 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineLa convention della FIHP in corso di svolgimento nel Centro Federale di Coverciano ha visto protagonista, oggi, il settore che maggiori allori ha portato alla Federazione nel corso del 2006: l’artistico che ai recenti mondiali di Murcia ha conquistato, nella categoria seniores, 7 ori su 8 in palio. Partendo da questo dato estremamente positivo ed incontrovertibile gli operatori periferici e i presidenti regionali hanno posto all’attenzione dei consiglieri federali Kokorovec, Calzolari, Venerucci e Zizza, nonché dei membri della Commissione di settore, tutte le problematiche tecniche ed organizzative con le quali devono fare i conti quotidianamente. Seguendo le indicazioni del Presidente Sabatino Aracu si sono anche cercate le strategie da prendere in comune per un rilancio ed un maggiore proselitismo per quel che concerne questa disciplina.
Fra i temi più rilevanti che sono emersi dal dibattito quello relativo alla carenza di strutture idonee al regolare svolgimento di gare e campionati. Molti gli interventi, fra i quali quello del presidente regionale della Toscana Mario Tinghi, hanno sottolineato come ci sia riluttanza da parte dei Comuni e dei gestori dei palazzetti a concedere gli impianti in quanto si ritiene, a torto, che il pattino sia dannoso per i parquet. La Federazione, che ha nominato un’apposita commissione competente, in risposta alle lamentele, si è impegnata a perorare verso gli enti locali la causa degli organizzatori, producendo i documenti che attestano come gli attuali pattini non abbiano nessun impatto negativo sulle superfici di gara. Un'altra difficoltà è quella relativa ai diritti SIAE che ogni società organizzatrice è tenuta a pagare per la diffusione dei brani musicali necessari per l’allestimento dei dischi di gara. Il vice presidente Kokorovec si è impegnato a nome della federazione ad intervenire, attraverso il Coni, affinché ci sia un accordo per l’abbattimento dei costi attualmente da sostenere.
Particolarmente significativo l’intervento del tecnico Federale Sara Locandro che, riprendendo alcune istanze poste dai dirigenti presenti, ha auspicato un piano di intesa fra la Federazione e gli Enti di Promozione sportiva per un coordinamento di date per le gare e per una fattiva collaborazione per quel che concerne gli ambiti, che necessariamente dovranno essere meglio definiti, tra le parti.
Fra le proposte va sottolineata quella del Commissario tecnico delle nazionali Antonio Merlo che, in un’ottica di spettacolarizzazione e maggiore sensibilità verso le televisioni, propone di concentrare, nella parte finale delle gare, gli atleti di maggior prestigio, quelli in grado di battersi per le medaglie, per non creare vuoti di interesse fra gli spettatori in tribuna e quelli davanti al video.
Seguendo le indicazioni del presidente Sabatino Aracu, il delegato provinciale di Mantova, Soccornini, ha richiamato l’attenzione sull’esigenza degli organi periferici di trovare risorse, che possano surrogare i sempre minori introiti provenienti dal CONI. E’ emersa l’esigenza di avere, da parte dei dirigenti federali suggerimenti su come rivolgersi al mondo imprenditoriale per ottenere sponsorizzazioni e per fidelizzare le aziende al mondo del pattinaggio a rotelle.

FONTE: www.fihp.org

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Danza: all'Universiade l'oro è italiano

Post n°378 pubblicato il 20 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineAnna Cappellini e Luca Lanotte (nella foto) hanno confermato la loro presenza sul podio al primo posto con 165.24 punti nella danza su ghiaccio con programma libero. Anche ieri sera hanno danzato con passione accompagnati dalle musiche di Gershwin, quella che esiste tra due corpi che sanno muoversi in simbiosi. Lei emozionantissima appena entrata per la grande folla che li acclamava e li incitava. Sono partiti sicuri della propria prestazione, hanno fatto entusiasmare con la loro danza fino all’ultimo. Al termine il pubblico del Palavela, numerosissimo, è esploso in un applauso caloroso.
Anna: “dedico questa vittoria a mia mamma, mancata sei mesi fa. E’ stata la mia più grande ammiratrice e mi ha sempre sostenuta”. La commozione cresce visibilmente sul suo viso. Anche Luca ha un pensiero speciale: “ringrazio molto i miei genitori che mi hanno sostenuto anche nelle difficoltà con molti sacrifici”. Questo è stato il loro primo successo in categoria seniores. Sono ancora emozionantissimi, soprattutto per il calore del pubblico che ieri sera ha riempito quasi tutto il Palavela. Luca: “quando sto per gareggiare e vengo acclamato, da un lato sono estremamente felice, dall’altro sento il peso della responsabilità”. Anna invece si emoziona tantissimo nel sentire il pubblico battere le mani a ritmo durante la loro esibizione.
La classifica resta invariata rispetto a quella del programma originale di ieri pomeriggio e al secondo posto ritroviamo i russi Anastasia Platonova e Andrei Maximishin che anche questa sera hanno dimostrato l’alto livello tecnico e la personalità nella loro esibizione; la musica di Edith Piaf ha invece dato risalto alla freschezza e all’ironia della prestazione della coppia francese Pernelle Carron e Mathieu Jost, medaglia di bronzo di questa Universiade.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 377

Post n°377 pubblicato il 20 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

Eccoci qui appena tornati dagli allenamenti e stanchi morti. "Dalle due in pista, a pranzo niente e adesso... non ci vediamo più dalla fame!!!". Ma non è la pubblicità del Kinder Bueno, è la verità, come è vero che il Valzer Europeo ci viene malissimo!!!

Va bè, vorrà dire che ci dovremmo allenare il triplo di più!!!
immagineimmagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"Italian Champions On Ice" all'Agorà

Post n°376 pubblicato il 19 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineUn altro appuntamento per gli appassionati di pattinaggio, infatti il 10 febbraio all'Agorà di Milano ospiterà molti degli atleti che abbiamo potuto ammirare ai recenti Campionati Nazionali di Trento e sarà teatro di emozionanti esibizioni.

Quasi definitivo il cast, che dovrebbe essere così composto:
Karel Zelenka (Campione Italiano 2007 cat. Senior Artistico)
Marco Fabbri (2° Classificato ai Campionati Italiani 2007 cat. Senior Artistico)
Stefania Berton (2° Classificata ai Campionati Italiani 2007 cat. Senior Artistico)
Marcella De Trovato (4° Classificata ai Campionati Italiani 2007 cat. Senior Artistico)
Laura Magitteri-Ondrej Hotarek (Campioni Italiani 2007 cat. Senior Coppie d’artistico)
Camilla Pistorello–Matteo Zanni (Campioni Italiani 2007cat. Junior Danza)
Isabella Pajardi–Stefano Caruso (3° Classificati ai Campionati Italiani 2007cat. Junior Danza)
Francesca Rio (Campionessa Italiana 2007cat. Junior Artistico)
Debora Sacchi (2° Classificata ai Campionati Italiani 2007cat. Junior Artistico)
Special Guest della sarata: i campioni Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio
Ancora non certa la presenza di Anna Cappellini e Luca Lanotte.
Lo spettacolo inizirà alle 19,30 e sarà presentato da Marilù Guarnieri, durerà circa 2 ore e il finale sarà coreografato da Barbara Fusar Poli.

Questi i prezzi dei biglietti:
Intero: 20,00 euro
Ridotto: 15,00 euro

Per info: 02.48300946
www.stadioghiaccio.it

Fonte: www.ArtOnIce.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Esibizione rinviata

Post n°375 pubblicato il 19 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

L’esibizione di pattinaggio prevista al termine del programma dello stesso, in calendario domenica 21 gennaio alle ore 19.00 al Palavela di Torino, per le Universiadi Invernali 2007, e’ posticipata alle ore 20.30 per permettere il corretto deflusso del pubblico al termine della precedente gara di pattinaggio sincronizzato che ha registrato un numero di iscrizioni superiore al previsto.

immagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Daisuke Takahashi campione al Palavela

Post n°374 pubblicato il 19 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineIeri in tarda serata al Palavela è stata assegnata la medaglia del pattinaggio di figura individuale libero maschile. Pressoché invariata la classifica provvisoria di ieri: triade orientale sul podio, bandiera nipponica per i primi due (Daisuke Takahashi e Nobunari Oda) e cinese per il terzo (Ming Xu).
Protagonista assoluto Daisuke Takahashi (JAP), atleta con un curriculum di tutto rispetto in cui spicca l'8° posto a Torino 2006 sempre qui al Palavela di cui ha apprezzato molto la struttura in cemento armato e le tribune così vicine alla pista. Sicurezza e armonia nei movimenti hanno reso impeccabile la sua gara anche se - dice - "ieri la mia prestazione è stata migliore, ma posso ritenermi ugualmente soddisfatto". Daisuke è riuscito a mantenere la concentrazione anche dopo l'interruzione dell'esibizione (si era slacciato un gancio dei pantaloni ) e ha saputo riprendere l'esercizio e completarlo senza sbavature grazie anche al caloroso incitamento del pubblico.
La competizione è stata aperta fino all'ultimo concorrente sul ghiaccio del Palavela - il cinese Ming Xu che ha concluso al terzo posto - e il sostegno dei torinesi e degli atleti sugli spalti è stato costante, con un maggior tributo agli atleti di casa Paolo Bacchini e Fabio Mascarello che hanno concluso la competizione rispettivamente al 10° e 22° posto. Molto soddisfatto Bacchini che ha anche ottenuto il suo personal best e che ci rivela il suo obiettivo: "essere tra i primi 10 al mondo….Vancouver 2010!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cosa succede alle Universiadi?

Post n°373 pubblicato il 18 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineVisto che nessuno ne parla, eccoci qui ad informarvi su ciò che succede alle Universidi Invernali 2007 di Torino ponendo la nostra attenzione sul pattinaggio artistico!

Siamo alla seconda giornata e la nostra attenzione ricade tutta sulla splendida interpretazione di Anna Cappelllini e Luca Lanotte (nella foto). Coordinati, sciolti, sicuri, i loro corpi disegnano morbide figure interpretando quello che è l’elemento base del tango: la passione che si crea tra i protagonisti quando insieme scivolano sul ghiaccio. Restano in cima alla classifica con un totale di 81.31 punti. Luca “Abbiamo pattinato bene, sono felice, gli elementi sono stati eseguiti in modo pulito. E’ stato veramente un bel tango!
Il podio provvisorio rimane invariato, al secondo posto ritroviamo i russi Anastasia Platonova e Andrei Maximishin, seguiti dai francesi Pernelle Carron e Mathieu Jost. Entrambe le coppie hanno confermato la loro bravura nell’esecuzione del programma originale di danza su ghiaccio.
I bielorussi Eugenia Melnik e Oleg Krupen che ieri hanno raggiunto il Palavela solo nell’immediato pre-gara a causa di continui ritardi aerei, restano in ultima posizione, ma la loro esibizione di oggi è stata sicuramente migliore della precedente, anche se in loro resta una certa insicurezza in alcuni momenti della prestazione.
Domani dalle ore 19.00 è previsto il programma libero di danza su ghiaccio, al termine del quale vi sarà l’attribuzione delle medaglie.

Ma parliamo ora delle coppie artistico: quando l’arte della musica si unisce a doti atletiche, coordinazione, leggerezza e  pulizia nei movimenti il pattinaggio di figura diventa un grande spettacolo sportivo. Questo in breve quello che il pubblico del Palavela ha potuto assistere con l’esibizione della coppia cinese Zhang-Zhang nella disciplina del corto, in programma nel pomeriggio dell’Universiade. I due pattinatori hanno confezionato una grande prestazione che ha permesso di conquistare la prima posizione della classifica provvisoria. In graduatoria la coppia ha superato con un brillante 65.42 di punteggio la coppia ucraina Volosozhar-Morozov e quella russa Ushakova-Karev le uniche che sono sembrate in grado di competere con la perfezione cinese. Per i due è stato un grande ritorno a Torino dopo la medaglia d’argento della kermesse olimpica. L’appuntamento per le medaglie è domani alle 21.40.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ieri la Cerimonia di Apertura

Post n°372 pubblicato il 18 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Un cast di acrobati, circensi e ballerini ha dato vita, ieri sera alla Cerimonia inaugurale della XXIII edizione dell’Universiade Invernale di Torino 2007: al PalaOlimpico si sono incrociate importanti personalità del mondo dello sport e dello spettacolo per salutare l’inizio del grande evento.
A dare il via alla serata una “Principessa delle Nevi” d’eccezione, Magda Gomes, che uscendo dal centro di una montagna innevata ha introdotto il pubblico in un viaggio che unisce Torino al resto del mondo attraverso lo spirito goliardico dell’Universiade. A ruota, ecco la sfilata della 52 nazioni partecipanti, un intreccio di colori e culture. Per la squadra italiana un portabandiera d’eccezione: Enrico Fabris doppio oro olimpico a Torino 2006, preceduto dal suo connazionale Francesco Ghedina, oro all’Universiade di Innsbruck nel Super Gigante, che ha avuto l’onore di prestare il solenne giuramento ai valori sportivi universali. A seguito della sfilata, il discorso di Giovanna Capellano Nebiolo (presidente del Comitato Organizzatore) e George Killian (presidente della FISU, l’ente internazionale proprietario dei giochi): entrambi hanno dato il loro saluto all’Universiade dichiarando ufficialmente aperta la manifestazione. Dopo gli alzabandiera e gli inni dell’Italia e della FISU, è entrato nel palazzetto Livio Berruti (nella foto), campione torinese dei 200 metri alle Olimpiadi di Roma 1960. Una corsa che ha concluso il percorso del Fuoco del Sapere,  accendendo contemporaneamente i bracieri del PalaOlimpico e di piazza Vittorio Veneto.
Per fornire l’energia necessaria allo svolgimento dell’Universiade Gianluigi Buffon, portiere della Juventus e campione del mondo con la Nazionale di calcio, ed Andrew Howe, campione europeo di salto in lungo, hanno tentato di “attaccare la spina” provocando una crepa sugli spalti che ha fatto precipitare il pubblico nel centro di Torino grazie a mirabili giochi di luci e immagini. Una coreografia di ballerini e ginnasti ha presentato poi tutti gli sport dell’Universiade: dal pattinaggio di velocità allo sci di fondo, dallo snowboard alla discesa libera, passando per il pattinaggio artistico, l’hockey e lo sledge hockey.
Tutte le discipline sono state allontanate via dall’enorme spazzolone di curling per far posto al trasformista Arturo Brachetti, esibitosi in mirabolanti cambi di costume fra angelo e diavolo tentatore. Lo studio, la competizione e il divertimento si sono incontrate in una danza che ha spaziato dalla musica classica all’hip hop ed è esplosa nel grido del motto dell’Universiade “Crazy4U”. A chiudere la Cerimonia la musica dal vivo dei Negrita che ha coinvolto tutto il PalaOlimpico con l’ormai celebre “Rotolando verso sud”. Tra i personaggi pubblici presenti, il Ministro per l’Università e la Ricerca Fabio Mussi, il presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta, il sindaco della città Sergio Chiamparino, l’assessore allo Sport della Città di Torino Renato Montabone, la campionessa olimpica Sara Simeoni, l’allenatore del Torino Calcio Alberto Zaccheroni e il filosofo Gianni Vattimo.
Queste le parole di Andrew Howe al termine della Cerimonia di apertura della 23esima edizione dell’Universiade Invernale di Torino 2007: “Sono onorato e felicissimo di partecipare a questa cerimonia di apertura. L’Universiade è un evento internazionale di altissimo livello, ma soprattutto una manifestazione che raccoglie tanti giovani ricchi di valori ed emozioni uniche. Torno sempre volentieri a Torino visto che mi diverte molto l’atmosfera di questa città soprattutto in occasione di eventi come questo. Vi auguro che questa sia l’Universiade più bella e più ricca di successi per l’Italia. Buffon? Il Pallone d'oro l'avrei dato a lui!”.

FONTE: www.universidetorino2007.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RAI: ma vaff******!!!

Post n°371 pubblicato il 18 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Sono appena tornato dal Circolo della UISP e... quella stronza di RaiSportSat non ha mandato in onda le Universiadi!!! Impossibile ma vero, l'evento mondiale che si svolge in Italia non è affatto promosso in Italia! Il bello è che sul televideo era fissato per le 23.10... ed invece è stato sostituito dalla ginnastica artistica!!! Oggi la "Gazzetta dello Sport" le ha dedicato una sola spalla in fondo, "Il Resto del Carlino" neppure quella!!!

Ma dove siamo, in Italia o nel Burundi???

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COLPO DI SCENA!!!

Post n°370 pubblicato il 17 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

Non è possibile! Questo è troppo!!! Rai Sport Sat aveva previsto degli spazi per il pattinaggio, anche se a notte fonda, ed ora... sono stati cancellati tutti!!!! Perchè? E chi lo sa? Qui nessuno dice niente!!! Non sono in grado di prevedere se ci sarà o meno un ripensamento quindi non resta che controllare giornalmente il Televideo!!!

Io vado comunque al Circolo Sport 2000 della UISP a vedere se le trasmettono su SKY! Se volete controllare anche voi, dovevano essere dalle 23.10 all'1.15, ma lasciatemelo dire:

RAI FAI PENA!!!
immagine immagine immagine immagine immagine immagine immagine immagine immagine immagine
 immagine immagine immagine immagine immagine immagine immagine immagine

immagine 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Silvia Fontana non è scomparsa

Post n°369 pubblicato il 17 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineUn po' di tempo fa ci eravamo chiesti dove fosse finita la bella Silvia Fontana, ed ora da Icewire, il forum dedicato al pattinaggio, ci giungono sue notizie. Cito testualmente:

Silvia in questo periodo è super impegnata:è in pista dalle 7alle 19 tutti i giorni,ha dovuto preparare 20coreografie x le sue allieve e tre nuove x se visto ke è stata invitata a fare 1serie di spettacoli in Svizzera e a partecipare a Kings on Ice,inoltre già alle 5e mezzo del mattino è a telefono con l'Europa x organizzare la sua partecipazione a Notti sul Ghiaccio e nn avendo ancora firmato niente nn può pianificare gli altri suoi impegni poichè è stata invitata a fare 1spettacolo il 21 a Torino x le Universiadi ma allo stesso tempo a fare 1serie di spettacoli in Germania proprio dal 21...quindi è piuttosto stressata infatti ha perso tre chili in tre settimane,anche xkè John è partito x lo Stars on Ice e quindi deve pensare da sola all'organizzazione della casa(sistemare i gatti,pensare ai pagamenti automatici dei conti,ecc...)giusto pochi giorni fa ha lasciato 1msg dove ci spiegava la situazione e si scusava x nn riuscire ad essere molto presente nel sito...Prima di Natale ha fatto 1spettacolo ad Ascoli Piceno e !a Torino,x questo era in Italia e nn ha partecipato allo spettacolo di Torino,com'era previsto in origine,xkè ha passato le festività natalizie in Alabama con i suoceri...

Povera Silvia...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Anna Cappellini e Luca Lanotte puntano al podio

Post n°368 pubblicato il 17 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineQuasi un anno dopo l'Olimpiade invernale di Torino riapre le porte il Palavela, imponente impianto che nel febbraio 2006 fu teatro delle imprese (purtroppo, per gli appassionati italiani, non completamente fortunate) di Carolina Kostner nell'artistico e di Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio nella danza.
L'occasione è costituita dall'edizione numero 23 dell'Universiade invernale: un bouquet di undici discipline sportive, fra cui il pattinaggio di figura su ghiaccio, i cui eventi impegneranno gran parte dei siti olimpici per 10 giorni a partire da oggi, 17 gennaio, quando andrà in scena la cerimonia di inaugurazione, in programma al palasport olimpico.
Fra i rappresentanti italiani in gara alla manifestazione piemontese ci sarà pure la comasca Anna Cappellini, matricola universitaria, che in coppia con Luca Lanotte sarà in lizza nella gara di danza.
Il suo calendario di competizione prevede per oggi la prova della danza obbligatoria, cui seguirà, domani, quella del programma originale. La sua partecipazione si chiuderà venerdì sera con la prova della danza libera.
Le prospettive di podio per Anna Cappellini (che studia lingue e letteratura straniera alla Statale di Milano) e Luca Lanotte (iscritto alla facoltà di linguaggio dei media alla Cattolica) sono tutto sommato buone anche se la lariana, un po' per scaramanzia e un po' per rispetto degli avversari, preferisce non sbilanciarsi. «Dove possiamo arrivare' In questo momento non lo posso dire - afferma la Cappellini - Il fatto di essere entrambi universitari ci ha favorito, visto che altre coppie forti non si sono iscritte a questa gara perché uno o entrambi i componenti non erano studenti».
«Ritengo che una posizione buona di classifica possa essere alla nostra portata - sostiene ancora la Cappellini - ma non voglio sbilanciarmi in un pronostico, perché un errore può sempre arrivare a rovinare tutto. Noi abbiamo preparato al meglio questa gara e, soprattutto, gli Europei di Varsavia che arriveranno subito dopo. Ora tocca a noi».
Le Universiadi di Torino, infatti, segnano per Anna e Luca un momento importante per valutare la loro condizione in vista della gara di Varsavia. La prova torinese precede appena di una settimana l'appuntamento con i campionati europei in Polonia: questa rassegna continentale costituirà un esame ben più severo rispetto a quello torinese che nella strategia della coppia di danza rappresenta una messa a punto definitiva dei programmi.
«Ci siamo allenati bene - conclude la giovane - e speriamo di raccogliere i frutti del lavoro in questa competizione e in quella continentale».
Agli Europei parteciperà peraltro un'altra comasca, Laura Magitteri, specialista dell'artistico, che sarà al via della gara a fianco di Ondrej Hotarek, atleta della Repubblica Ceca che per regolamento può comunque scendere sul ghiaccio con i colori dell'Italia.

AUTORE: Massimo Moscardi
FONTE:
www.corrieredicomo.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Almeno tu nell'universo di Mia Martini
di

Orazi Martina/Mainardi Matteo

Orazi Martina / Mainardi Matteo

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Nickname: CoppiaDanza
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 22
Prov: PS
 

Ultimi commenti

sono Raffaella , sono una pattinatrice della domenica e un...
Inviato da: RAFFAELLA
il 10/02/2010 alle 16:18
 
Matteo.....allora.....ci sarai di nuovo ?BUON 2010 franco
Inviato da: franco
il 17/01/2010 alle 19:16
 
invito la gentile pattinatrice a visionare il film dei...
Inviato da: FRANCO
il 05/12/2009 alle 19:05
 
Scusate l'intromissione, ma io sono una pattinatrice...
Inviato da: goMao!
il 23/11/2009 alle 12:33
 
auguro a Matteo,grande pattinatore,e a tutti i...
Inviato da: Anonimo
il 27/12/2008 alle 12:03
 
 

Per sapere quando e dove il grande pattinaggio entra in tv, clicca sul televisore qui sotto:

immagine

 

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 
Citazioni nei Blog Amici: 20
 

Campioni del Mondo in carica su rotelle:

 
 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

In questo momento...

counter

...persone stanno visitando questo blog!

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963