Creato da CoppiaDanza il 09/04/2006
... una vita su otto ruote

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

I nostri successi:

In Coppia:

  • Campioni Internazionali "Memorial Filippini" nelle stagioni 2005 e 2007.
  • Campioni Italiani AICS nel 2003 e nel 2007;
    Campioni Italiani UISP nelle stagioni 2003 e 2005;
    Campioni Italiani ACLI nel 2004;
  • Vice-Campioni Italiani FIHP nelle stagioni 2003 e 2007;
  • Bronzo Internazionale "Memorial Filippini" nelle stagioni 2006 e 2008.

Matteo:

  • Vice-Campione Italiano AICS nel 2002.
  • Bronzo Italiano AICS nel 2001.
  • Nominato dal Comitato di Pesaro-Urbino della UISP LEGA PATTINAGGIO come miglior atleta della Provincia nel 2001.

Martina:

  • Campionessa Italiana AICS nel 2008

 

Ultime visite al Blog

Asia80.dglsmashyesines.sparapanipaoloferraressomaryann.seaFanano0matteopatriziaparodichiaratrotimeoutservicegennaro.900stefaniastagnimarco.eugenia2011protopapamanuelajunkateliervalter.callegaro
 

Campioni del Mondo in carica sul ghiaccio:

 

N.B.

Si avvisano i gentili lettori che questo è un Blog Amatoriale, pertanto, malgrado la cura posta nella raccolta di materiale, non possiamo assumerci la responsabilità totale delle informazioni riportate. Si fa nota anche che i 3/4 delle informazioni che leggerete sono date da un copia incolla da altri siti e che comunque potete trovarvi il link nel post stesso.

 

Se avete dei consigli o volete fare delle proposte riguardanti questo blog od altro, scrivete a:
mattymarty@libero.it

Se volete parlare con matteo su MSN, scrivete a:
matty-maina@hotmail.it

Se volete visitare la pagina di Myspace di matteo,
cliccate qui!

 

Messaggi di Gennaio 2007

Francesca Rio erede della Kostner

Post n°367 pubblicato il 17 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Ha conquistato il titolo italiano, stabilendo anche il record personale di 109,110 punti, ha eseguito un difficile triplo Loop, in combinazione con due doppi Toeloop e ha finalmente superato l'avversaria milanese di sempre Deborah Sacchi.
Non poteva chiedere di più Francesca Rio, uscita vittoriosa dai campionati di pattinaggio artistico di Trento e ora campionessa italiana Junior in carica.
«Ero felicissima, perché sapevo che avrei potuto vincere su Deborah - afferma con un sorriso - Ma nelle ultime gare di Bolzano avevo chiuso a 95 punti e lei a 106 e anche nella prova degli Italiani del giovedì ero arrivata seconda. In finale - prosegue Francesca - sono riuscita a svolgere al meglio tutto il mio programma, che comprendeva alcune figure piuttosto difficili e ce l'ho fatta. È stata una grande soddisfazione sia per me sia per la mia famiglia, che mi sostiene».
Il giovane talento continua: «Fino all'anno scorso avevo problemi con il doppio Axel, mi riusciva in allenamento ma poi in gara non ero sicura; da settembre invece mi sono sbloccata completamente».
Francesca ha già ripreso gli allenamenti al Forum di Assago e sta lavorando già a nuove figure, come il Salchow, che inserirà prossimamente nel suo carnet. La campionessa tricolore ha sedici anni e vive a Como, frequenta il Liceo Scientifico e si appassiona leggendo romanzi, ma a differenza delle coetanee, tutti i pomeriggi si reca a Milano, al Forum, per allenarsi per il pattinaggio.
«È una tradizione di famiglia - spiega - Mio nonno, Giancarlo Sioli, è stato campione italiano di danza su ghiaccio e anche mia mamma ha sempre pattinato, ma non mi hanno mai forzato, anzi mi portavano a sciare sulla neve. Sono io che ho scelto il pattinaggio artistico».
Sicuramente una scelta azzeccata, dato che la Rio, a settembre, con un ottimo punteggio, è riuscita a entrare in Nazionale e, dopo la vittoria agli Italiani, passerà dalla prossima stagione nella categoria Senior, la stessa in cui gareggia Carolina Kostner, di cui è già stata definita l'erede.
«Sono emozionata all'idea di trovarmi a gareggiare con la Kostner - ammette Francesca - è una vera campionessa e ha una grande esperienza. Ci sarà poi anche Stefania Berton, che è del mio stesso Club, il Forum, ed è arrivata seconda ai campionati italiani Senior di Trento, proprio alle spalle di Carolina».
La convocazione ai Mondiali Junior di pattinaggio di figura di Obersdorf (Germania) che si terranno dal 26 febbraio al 4 marzo è andata proprio a Stefania Berton e non alla Rio, nonostante l' ottimo successo degli Italiani.
«È giusto così - ammette - Stefania ha meno di 19 anni ed è più conosciuta di me all'estero, ha già partecipato ad alcuni Gran Prix, ottenendo ottimi risultati. Si può dire che abbia tutte le carte in regola».
La prossima stagione, però, anche Francesca parteciperà al Grand Prix, campionato mondiale a 8 prove, nel quale ogni atleta deve cercare di ottenere il massimo punteggio nelle due gare cui partecipa per classificarsi poi la finale.
«È una gara prestigiosa e dovrò iniziare presto la preparazione - commenta Francesca - Sarò sul ghiaccio fino ad aprile, poi da maggio inizieranno gli allenamenti estivi e andremo in Francia ad affinare la forma fisica. Non si può mai staccare completamente».
Gli italiani che ancora non l'hanno vista in azione hanno una bella occasione per applaudire Francesca Rio: l'appuntamento è alla gara Open di Como che si terrà il 3-4 marzo al palazzo del ghiaccio di Casate. Una manifestazione che sicuramente registrerà un buon successo di pubblico, considerando il sempre crescente interesse, nel nostro Paese, per questo sport.

AUTORE: Diana Cariani
FONTE:
www.corrieredicomo.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Circuito Nordamericano su SKY

Post n°366 pubblicato il 16 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineAncora il grande pattinaggio su SKYSPORT2: tutte le esibizioni più belle ed importanti del circuito Nordamericano, con il commento di Maurizio Margaglio (nella foto con Barbara Fusar Poli) e di Danilo Freri, per sognare ed emozionarsi.
Tantissimi gli appuntamenti, incredibili gli artisti, da Kurt Browning a Brian Boitano, passando per Salè-Pelletier, Leonova-Khvalko, Jeffrey Buttle, Yuka Sato, Philippe Candeloro, Ekaterina Gordeeva e tanti altri. Queste le date:

STARS ON ICE 18 genn 11.30 e 28 genn ore 8.45
MICHAEL BOLTON TRIBUTE 25 genn 11.30 e 30 genn 11.30
FASHION ON ICE 30 genn 20.25
SKATING AND GYMNASTIC 15 febb 11.30
GRETCHEN WILSON ON ICE 22 febb 11.30
LATIN ON ICE 1 febb 11.30
KRISTI YAMAGUCHI 27 genn 14.30 e 30 genn 11.30
BRIAN BOITANO SKATING 30 genn 21.25

E questi sono alcuni degli appuntamenti, tutti su SKYSPORT2. Inoltre ci saranno anche molte altre repliche nei giorni seguenti...

AUTORE: Maurizio Margaglio
FONTE:
www.fusarpolimargaglio.com
FOTO: Francesco Lotta

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Eurosport 2 garantisce le Universiadi

Post n°365 pubblicato il 16 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagine

Copertura totale per le Universiadi 2007 che da domani fino al 27 gennaio si svolgeranno a Torino. Oltre 50 ore di programmazione (di cui 30 di diretta) dedicate all'evento dall'emittente Eurosport 2.
La competizione internazionale per atleti universitari organizzata dalla FISU - International University Sports Federation - porterà nel capoluogo piemontese 1700 atleti provenienti da 52 nazioni, in gara in 12 discipline sportive: biathlon, combinata nordica, curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità, pattinaggio sincronizzato, salto con gli sci, sci alpino, sci di fondo, short track e snowboard.

FONTE: www.sporteconomy.it

Va bè, non sarà la Rai pubblica ma almeno qualcuno ce le fa vedere queste Universiadi!!!
Comunque sia sono in programma anche su RaiSport Sat domani dalle 23.50 alle 01.15 le gare dei singoli maschili!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

E' il BOOM dei Palaghiacci

Post n°364 pubblicato il 16 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineVoglia di freddo. Nell'anno in cui il circo bianco si scioglie, causa piogge e temperature elevate che rendono pressoché impossibili le gare (e poco appetibili le tradizionali settimane in montagna) impazza in Italia, specialmente nel centro-sud, la febbre del palaghiaccio.
Il grande successo mediatico di Torino 2006 ha fatto da traino a sport in passato considerati minori (pattinaggio artistico e di velocità su tutti) che stanno vivendo, grazie a questa sciagurata stagione invernale che invernale non è, un vero e proprio boom non solo a livello agonistico - con un incremento impressionante degli iscritti ai corsi della federazione italiana sport del ghiaccio (solo a Roma nei due impianti di Marino e delle Tre Fontane, l'Iceland, l'aumento e stato del 30 per cento) ma soprattutto a livello amatoriale con una crescita esponenziale di iniziative all interno degli impianti di tutta Italia.
In compenso, "nell'ultimo anno, ha spiegato Nando Buonomini, osservatore del settore e segretario generale della Fisg dal '94 al '99, le società affiliate alla federazione sono passate da 4 a 11, ma quello che ci fa più piacere è la crescita straordinaria dell'interesse per gli sport sul ghiaccio nel centro sud, grazie anche ad un numero sempre crescente di iniziative, come quella dell'Auditorium di Roma per esempio (con la pista del ghiaccio che resterà aperta a tutti fino ai primi di febbraio) che ha fatto registrare sino ad oggi oltre 15 mila presenze". Insomma un amore esploso all'improvviso, non solo nel nord Italia dove questi sport avevano già grande successo, ma soprattutto nel meridione, "dove spiega Buonouamini - stanno già lavorando alla costruzione di nuovi impianti per il ghiaccio a Bari e a Napoli", e che ha portato alla costruzione di un palaghiaccio anche a Catania, a pochi metri dalla spiaggia, con un numero notevole di appassionati che ne fanno quotidianamente un punto d incontro.
Per continuare nell'opera di diffusione di questi sport e per testimoniare dell'enorme interesse a livello agonistico che ormai c'é in Italia, la federazione degli sport sul ghiaccio aveva organizzato, a partire da oggi al palaghiaccio di Marino, uno stage di una settimana per tecnici e atleti (Fabris, Zelenka e Carolina Kostner (nella foto) avevano gia assicurato la loro presenza) diretto dal guru del pattinaggio artistico, il russo Alexei Mishin, allenatore della nazionale russa e padre putativo dell angelo biondo, Evgeni Plushenko (3 europei, 2 mondiali e 1 titolo olimpico) che ha incantato tutti a Torino 2006. All'ultimo istante l'evento è stato cancellato. Nessun giallo: la federazione russa ha impedito a Mishin di venire in Italia per preparare al meglio i suoi atleti in vista degli Europei di Varsavia del prossimo 21 gennaio, e il coach è rimasto così in Russia. Da vera, contesissima star di un settore che, come sempre capita in presenza di un boom di attenzione e passione, sta già creando i suoi miti.

FONTE: www.Ansa.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cosa sono le Universiadi?

Post n°363 pubblicato il 15 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

L'Universiade nasce in Italia, da un'idea di Primo Nebiolo, che dopo aver assistito a Parigi nel 1957 alla Settimana Internazionale dello sport universitario ipotizza una manifestazione polisportiva per studenti universitari sulla falsariga dell'Olimpiade: Roma, sede dei Giochi olimpici del 1960, l'anno prima dovrebbe organizzare delle gare preparatorie, ma gli impianti non sono pronti. E Nebiolo coglie la palla al balzo per realizzare la sua idea, trovando nella sua città, Torino, le strutture necessarie già in funzione ed anche la disponibilità da parte degli Enti pubblici che intravedono nell'evento sportivo loro proposto una prova generale dei festeggiamenti per il centenario dell'Unità d'Italia nel 1961.

Il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano), di cui Nebiolo era all'epoca vicepresidente, organizza così una manifestazione internazionale e la battezza Universiade, un nome che racchiude molteplici significati: università, sport e universalità. Una sola parola che abbraccia tutto quanto significa lo Sport Universitario.immagine

Proprio a sottolineare l'universalità della manifestazione, alle premiazioni vengono aboliti gli inni nazionali e per tutti suona il Gaudeamus Igitur, l'inno degli studenti. E ancora, per la prima volta, appare la bandiera con la "U" con le cinque stelle, a tutt'oggi simbolo della FISU, la Federazione Internazionale Sport Universitario.

L'Universiade è un evento sportivo e culturale che si svolge ogni due anni in località diverse ed è l'evento internazionale più importante dopo i giochi olimpici, anche se molti ancora non la conoscono minimamente.

L'Universiade estiva è composta da tredici sport obbligatori e da alcuni sport scelti dagli organizzatori. Finora il più alto numero di partecipanti si è avuto a Izmir (Turchia) nell'edizione 2005 con 7.816 atleti, mentre il più alto numero di nazioni iscritte è stato registrato nel 2003 a Daegu (Corea): ben 174.

L'Universiade invernale invece propone sette discipline obbligatorie e alcune opzionali, scelte dagli organizzatori. Innsbruck 2005 ha fatto registrare il maggior numero di partecipanti (1449 atleti) e di nazioni (50).

NELLA FOTO: lo scambio della bandiera durante la prima universiade
FONTE:
www.universiadetorino2007.org

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Primo alzabandiera al Villaggio Universiade

Post n°362 pubblicato il 15 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Proseguono a pieno ritmo gli arrivi delle delegazioni al Villaggio Atleti di Torino ed oggi si è svolta la prima cerimonia protocollare di alzabandiera. La Russia, una tra le prime nazioni a giungere in via Giordano Bruno 159, ha ricevuto il saluto ufficiale del sindaco del Villaggio Roberto Polloni.
Il vicepresidente del CUS Torino ha augurato a tutti gli atleti un’Universiade ricca di soddisfazioni. Sulle note del Gaudeamus Igitur, inno internazionale dello sport universitario, la bandiera russa si è issato sulla piazza centrale del Villaggio tra gli applausi di dirigenti e sportivi e dei numerosi volontari presenti. Al termine il discorso del capo delegazione Sergey Seyranov, che ha ringraziato il Comitato Organizzatore per l’accoglienza ricevuta e ha omaggiato il sindaco del Villaggio con un gagliardetto della Nazionale russa.

Per ascolatre l'inno delle Universiadi clicca qui!

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"Blades of Glory" nelle sale USA

Post n°361 pubblicato il 14 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

E' in arrivo negli states l'ennesimo film di Will Ferrell, lì adorato, qui semi sconosciuto, Blades of Glory.
Il film, diretto dall'esordiente Josh Gordon, cerca di intrecciare i temi della commedia al mondo dello sport, protagonista assoluto della pellicola, incentrata sull'universo del pattinaggio sul ghiaccio.
Due pattinatori, Will Ferrell e Jon Heder, famoso negli Usa per Napoleon Dynamite, dopo una rissa durante la premiazione olimpica del 2002, vengono esclusi da tutte le competizioni su ghiaccio.
A lungo andare capiscono che l'unico modo per poter tornare a gareggiare è quello di rappacificarsi e presentarsi ad una gara come coppia!
La pellicola, prodotta dalla Dreamworks, uscirà negli Usa il 27 aprile, promettendo faville al botteghino, dove Ferrell non ha mai deluso, terribile Vita da Strega a parte!

Cliccando qui troverete il simpatico trailer!
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

E la FIHP ci ha premiati

Post n°360 pubblicato il 14 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Questa mattina a Villafatiggi (PU) dalle 10.00 in poi, il sindaco di Pesaro, insieme all'assessore allo sport ed al presidente della FIHP per la regione Marche, ha premiato tutti i migliori atleti della regione, tra i quali la marty ed io, con due attestati ed una targa.

Grazie mille!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RAIDUE: "In famiglia" scende sul ghiaccio

Post n°359 pubblicato il 13 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Per chi la domenica si sveglia presto, come noi visto che alle 10.00 dobbiamo partire per andare a ritirare un premio, domani mattina verso le 9.15 ci sarà un bel servizio su di Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio: nel programma di RAIDUE “In famiglia”, Roberta Ferrari racconterà un po' di curiosità, ci saranno foto, immagini e la colonna sonora del Principe d'Egitto!

Fate come noi: non perdetelo!!!

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 358

Post n°358 pubblicato il 13 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Eccomi qui, appena uscito dalla magia in cui mi ha trascinato ancora una volta il film "Ice Princess". Oggi l'ho guradato con le mie due cuginette e mia nonna ed è piaciuto a tutti!!! Ma ci dovevate essere per i commenti: tipo mia cugina di sei anni che commentando il body dell'immagine fa "Ma si potrà vestire così una pattinatrice? C'ha tutte le tette di fuori!!!"!

Ma che ci volete fare? Sono bambine!!!

A parte ciò oggi gli allenamenti sono andato più che bene e forse quest'anno possiamo sperare in un bel posto nel podio... ho detto forse, non ci montiamo la testa!!!

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 357

Post n°357 pubblicato il 12 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Vorrei dedicare questo post al sito ArtOnIce dal quale spesso prendiamo articoli e foto ed ancor con più frequenza ci dimentichiamo di ringraziare!

Questo post non vuole essere una ruffianata ad un commento lasciato da un membro della redazione!

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Scommessa 2007

Post n°356 pubblicato il 11 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

-matty- Anche oggi allenamenti terminati!!! E' andato tutto bene a parte un po' di stanchezza (matty è malaticcio) che comunque si è superata senza problemi. Stiamo migliorando, così dicono, anche se a noi non sembra!

A proposito: ora più che mai siamo agguerritissimi a vincere i prossimi campionati italiani FIHP perchè, se così fosse, i genitori della marty la manderebbero da sola con me in Sicilia!! Per me non cambia niente tanto ci vado lo stesso visto che laggiù ho i cugini, ma... so che ce la faremo (almeno ci proviamo)!

Ultima cosa: un grande applauso a tutti, siamo riusciti a superare la soglia dei 20.000 visitatori!!!

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 355

Post n°355 pubblicato il 11 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

Oggi vi regalo questo video della coppia danza Fusar Poli - Margaglio.
Questa è la danza originale portata alle Olimpiadi di Torino 2006 dove si sono classificati sesti sulle note di Cha Cha, Rhumba e Samba!!!
Sì, è questo il video maledetto, quello dove c'è stato l'errore, la caduta! E' qui dove c'è stato lo sguardo passato alla storia. Ma che ci volete fare? Capita a tutti di sbagliare!!!

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Barbara e Maurizio per la pace

Post n°354 pubblicato il 11 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio da un anno sono diventati Friends and Ambassadors della Laureus Academy sezione Italiana della Laureus World Sports Academy che raggruppa quaranta dei migliori sportivi e sportive di tutti i tempi.
La Laureus Sport for Good Foundation trova e promuove iniziative in tutto il mondo che usino il Potere dello Sport per scopi di aiuto sociale. Dalla possibilità di vincere la guerra contro criminalità e droga, all'abbattimento delle barriere fino all'aiuto delle comunità disagiate, lo Sport si erge come linguaggio universale che può essere usato nell'educazione di tutti.
La Laureus Foundation Italia insieme alla referente italiana Licia Negri ed a Maurizio Margaglio, presenzierà alla trasmissione TL Sera, della giornalista Laura Costa, questa sera dalle 18.15 alle 19.00 su Tele Lombardia!!!

“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza là dove prima c’era solo disperazione“
Nelson Mandela, padrino della Fondazione Laureus

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Intervista a Laura e Ondrej

Post n°353 pubblicato il 11 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineEra un po’ che volevamo fare una chiacchierata con Laura Magitteri e Ondrej Hotarek e finalmente ci siamo riusciti durante i Campionati Nazionali di Trento.
La nostra coppia di artistico senior, accompagnata dalla disponibilissima Franca Bianconi, ha risposto alle nostre domande e a noi ha fatto davvero un’ottima impressione: affiatati, sorridenti e affabili Laura e Ondrej ci hanno proprio conquistato!

Com’è nata l’idea di formare una coppia d’artistico e da chi è partita?
Laura: l’idea in realtà è partita da Franca (Bianconi, NdR), è stata lei a combinare tutto…a mia insaputa in realtà, perché sapeva che non ero molto convinta! Ondrej aveva smesso poco tempo prima di pattinare con la sua precedente partner e Franca ha deciso di tentare e con il senno di poi sono convinta che abbia fatto bene!
Ondrej: eri solo poco convinta? Non volevi proprio sentirne parlare!!

Ma come mai eri così scettica Laura, forse l’idea dell’artistico di coppia ti spaventava per il lato pericoloso e “acrobatico”?
Laura: no quello assolutamente no, anzi, le coppie di artistico mi hanno sempre affascinato, era più un blocco psicologico, l’idea di dipendere agonisticamente da un’altra persona, di poter sbagliare e condizionare la gara del partner…

Qual è la vostra età?
Laura: 18 anni
Ondrej: 22, compirò i 23 il 25 gennaio…se andremo agli Europei sarà il giorno successivo al libero!

A proposito, a quali gare e/o esibizioni avete in programma di partecipare?
Ondrej: come accennavo poco fa noi ci terremmo molto a partecipare ai campionati europei, ma la decisione non dipende solo da noi, vediamo come andrà oggi (era il giorno del libero ai Campionati Nazionali) e poi vedremo, anche assieme agli allenatori ed alla Federazione.

Avete avuto problemi caratteriali e/o logistici all’inizio? Se sì, di che tipo?
Laura: caratteriali no, più che altro logistici…io non parlo inglese e lui non parlava italiano…immaginate com’era la comunicazione tra noi!! Per il resto tutto fila liscio, lui ha preso un appartamento e vive a Milano, mentre io arrivo da Como.

Come sono state scelte le musiche per i vostri promissimi programmi agonistici? L'iniziativa è partita da voi?
Laura e Ondrej: per la scelta (“Santa Esmeralda” per il programma corto e “West side story” per il lungo) ci siamo affidati all’altro allenatore, Fajfr; lui ce le ha consigliate ed a noi sono piaciute!

Ci sono alcuni elementi che siete riusciti a mettere bene a punto e di cui siete particolarmente orgogliosi? Altri invece che secondo voi vanno perfezionati o con cui avete difficoltà?
Ondrej: gli elementi su cui ci sentiamo più sicuri e che riusciamo a eseguire meglio sono sicuramente i sollevamenti, un po’ più problematici sono i salti lanciati, non possiamo eseguirne molti a ogni allenamento perché sono molto impegnativi, diciamo che in media ne facciamo cinque al giorno e quindi su questo elemento andiamo un po’ più a rilento…ma ce la mettiamo tutta!

Quali sono i vostri obiettivi per questa stagione?
Laura: se andremo agli europei il nostro obiettivo è di presentare un programma pulito e dare una buona impressione generale.

Qual è secondo voi la differenza più grande fra allenarsi come singolaristi e allenarsi invece in coppia?
Laura: enorme! Soprattutto psicologicamente, tu sai che il modo in cui pattini influenzerà il risultato non solo tuo, ma anche del tuo partner, e quindi cerchi di dare il massimo sia per te sia per l’altra persona.
Ondrej: anche fisicamente è tutta un’altra cosa, nel singolo ti concentri moltissimo sui salti mentre in coppia ci sono molti altri elementi che andranno a influenzare in modo determinante il punteggio, come i sollevamenti e i twist.

Anche se vi allenate insieme da poco, ci sono alcuni campioni della disciplina che ammirate particolarmente e/o a cui vi ispirate?
Ondrej: Gordeeva & Grinkov sono i miei miti ma in generale mi piace molto lo stile della vecchia scuola russa, Berezhnaya & Sikharulidze per esempio.
Laura: io invece ho sempre ammirato Salé & Pellettier.
Ondrej: abbiamo scelto proprio due coppie che si somigliano eh?!

Passate del tempo insieme anche off-ice?
Laura: a dire la verità passiamo così tante ore ad allenarci che di tempo libero ne rimane poco…
A Milano difficilmente ci frequentiamo, anche perché anche noi sentiamo il bisogno di staccare, mentre quando siamo all’estero, passiamo molto più tempo assieme.

Siete soddisfatti delle prime gare fatte e dei risultati?
Laura: fino ad ora, a parte il corto di ieri che è andato abbastanza bene, abbiamo partecipato solo alla coppa di Nizza e non siamo riusciti a esprimerci al meglio, ma io ero reduce da un infortunio, quindi diciamo che l’avevamo preventivato.

E ora una domanda solo per Laura: come mai sei passata al pattinaggio dalla ginnastica artistica e quali sono le maggiori somiglianze e differenze fra i due sport?
Laura: ho smesso di praticare la ginnastica artistica perché dovevo andare ad allenarmi a Brescia ed era un problema, la scelta era tra il rock acrobatico (le acrobazie le piacciono proprio!) e il pattinaggio artistico, ho provato a pattinare ed eccomi qui!

FONTE: www.ArtOnIce.it
FOTO DI: Katia Lerario

Io farei un grande applauso ed un grande "in bocca al lupo" alla coppia artistico che forse sarà il prossimo futuro del pattinaggio a coppie italiano!

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ATLETI GIAPPONESI SI PREPARANO IN VAL D' AOSTA

Post n°352 pubblicato il 11 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Gli atleti delle nazionali giapponesi del pattinaggio di figura, dell'hockey su ghiaccio e dello sci nordico stanno svolgendo in Valle d'Aosta un periodo di preparazione in vista delle Universiadi 2007 di Torino.
A partire da ieri fino a lunedì prossimo, le squadre del pattinaggio, composta da 18 persone, e dell'hockey, formata da 27 persone, alloggeranno a Pré-Saint-Didier e si alleneranno nel Forum Sport Center di Courmayeur. Sabato prossimo, alle 18, é previsto un incontro di hockey con la locale squadra Les Aigles du Mont Blanc.
Gli undici atleti del fondo, guidati da Suzuki Tsukasa, hanno invece già iniziato dall'8 gennaio, la loro preparazione a Cogne, dove si fermeranno fino a sabato prossimo 13 gennaio.
"L'iniziativa - ha commentato l'assessore regionale al Turismo e allo Sport, Ennio Pastoret - continua e rafforza la collaborazione con il Comitato olimpico giapponese e dimostra ulteriormente che gli atleti e le atlete del Giappone apprezzano particolarmente le infrastrutture sportive e l'accoglienza della nostra regione, continuando un rapporto che ha già fruttato alla Valle un importante ritorno in termini di seguito e visibilità mediatica".

FONTE: www.regione.vda.it

SOTTOSCRIVI ANCHE TU LA PETIZIONE SULLE UNIVERSIADI NEL POST N° 351!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Petizione per le Universiadi

Post n°351 pubblicato il 10 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Manca una settimana esatta alle Universiadi Invernali di Torino 2007. Certo, l'evento non è importante come le Olimpiadi, ma avremo comunque atleti di 50 diverse nazioni qui a casa nostra. 50 nazioni che invieranno i loro atleti/studenti universitari qui a Torino. 50 nazioni che terranno per dieci giorni le loro telecamere puntate sulla bella Torino.
Piccola bugia, le nazioni a puntare le telecamere sull'evento invernale non saranno 50, bensì 49! Noi diremo: vabbè, una qualche isolata nazione con pochi atleti forse non è interessata! Ed invece no. Quella nazione che non mostrerà ai propri cittadini l'evento è... l'Italia!!!
La terra che ospita l'evento lo tiene nell'ombra! Questo sì che è il colmo dei colmi!!! L'Italia ha 116 atleti iscritti e nessuno sa niente!!!
Altro dilemma: se durante le Olimpiadi Invernali 11,2 milioni hanno seguito il pattinaggio di figura (ma non solo!), ci sarà pure quel tre o quattro milioni (minimo!) che seguiranno l'evento!
Detto ciò io ora propongo di fare una mass-mailing da inviare a tutti gli indirizzi qui sotto. Ci state?

Allora copiate la lettera qui sotto in corsivo e mandatela e tutti gli indirizzi sotto riportati!

OGGETTO:
Universiadi Invernali 2007

TESTO CHE VERRA' INVIATO:
Egregi signori,
vi contattiamo per esprimere tutto il nostro sdegno verso la decisione di non mandare in onda, durante il periodo che va dal 17 al 27 gennaio, le principali competizioni delle Universiadi Invernali di Torino 2007.
Milioni di persone nel mondo saranno sintonizzate su ogni canale che trasmette l'evento tranne noi, l'Italia, il paese ospitante che diventa inospitale per i suoi stessi cittadini.
Ciò che chiediamo è una minima copertura verso, almeno, le gare finali o le più importanti.
Manca una settimana all’apertura dell’evento ed ancora tanto si può fare. Certo, l'evento non è importante come le Olimpiadi, ma avremo comunque atleti di 50 diverse nazioni qui a casa nostra. 50 nazioni che invieranno i loro atleti/studenti universitari a Torino.
L'Italia ha 116 atleti iscritti e nessuno sa niente e, ancora peggio, nessuno vedrà niente!!!
Altro dilemma: se durante le Olimpiadi Invernali 11,2 milioni hanno seguito il pattinaggio di figura (ma non solo!), ci saranno pure quei tre o quattro milioni (minimo!) di appassionati che seguiranno l'evento!
Sperando che facciate qualcosa al riguardo vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Mail partita dal blog Pattinando... (http://blog.libero.it/Pattinando).

BLOCCO INDIRIZZI DA INSERIRE NELL'E-MAIL:
info@universiadetorino2007.org;
segreteria@custorino.net;
ufficiostampa@universiadetorino2007.org;
segr.lanzillotta@libero.it;
g.melandri@governo.it;
figura@fisg.it;
hockey@fisg.it;
orggiustizia@fisg.it;
velocita@fisg.it;
curling@fisg.it;
raisport@rai.it;
ufficiostampa@mediaset.it;
mediaset@mediaset.it;
gabibbo@mediaset.it;
tgr@rai.it;
tg1_direzione@rai.it;
tg3@rai.it;
direttoreTG3@rai.it;
la7sport@la7.it;
quellichegnocchi@rai.it;
specchiotempi@lastampa.it;
stampaweb@lastampa.it;
lettere@lastampa.it;
lamiacitta@lastampa.it;
torinosette@lastampa.it;
giulio.anselmi@lastampa.it

SE MI SAPETE FORNIRE ALTRI INDIRIZZI UTILI NON TARDATE AD AVVISARMI

COPIATE QUESTO POST IN TUTTI I VOSTRI BLOG ED INFORMATE DELL'INIZIATIVA QUANTE PIU' PERSONE POSSIBILI!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Fusar Poli-Margaglio a Bergamo

Post n°350 pubblicato il 10 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineBarbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio, la coppia più famosa del pattinaggio su ghiaccio italiano, dal ‘95 al 2002, ininterrottamente, campioni nazionali, protagonisti nelle competizioni internazionali e vincitori delle prime medaglie per l’Italia nella storia della danza su ghiaccio, si esibiranno sabato 13 gennaio alle 18,30 sulla pista di pattinaggio di Piazza Libertà, all'aperto, a Bergamo per la chiusura della pista mobile che ha riscontrato un grande successo. La pista, tornata in funzione dopo lo stop dell’anno scorso per iniziativa del Comune e grazie all’intervento di alcuni sponsor, chiuderà il 20 gennaio.
Sabato, nell’intervallo tra le due esibizioni della coppia, entrerà in scena sul ghiaccio Karel Zelenka, campione italiano assoluto. Previsto anche lo spettacolo degli atleti dell’Ice club Bergamo.
Nel gennaio del 2006, dopo alcuni anni lontani dalle competizioni più importanti, Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio hanno partecipato agli Europei di Lione e sono rientrati nelle gare ai campionati nazionali, dove hanno vinto il loro nono titolo italiano. La loro ultima competizione, prima del ritiro definitivo, è stata alle Olimpiadi di Torino 2006.
Nella foto la coppia danza Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio l'11 novembre dello scorso anno. Foto scattata da Francesco Lotta.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 349

Post n°349 pubblicato il 09 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Lo sport non è fatto soltanto di vittorie, non è fatto soltanto di sorrisi, di competizioni. Lo sport è vita. E' vita in tutte le sue sfaccettature.
Nei giorni scorsi, dopo una breve malattia, Camillo Martini, dirigente del pattinaggio italiano che ha ricoperto vari incarichi nell'ambito della FIHP (Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio) ci ha lasciati.
E' stato dal 1971 al 1973 Giudice Unico Nazionale; dal 1973 al 1977 Consigliere Federale; dal 1977 al 1990 Vice Presidente Federale; dall’1980 al 1984 Componente del C.I.P.A; dal 1984 al 2006 Vice Presidente del C.I.P.A.
Camillo Martini ha sempre lavorato nel silenzio per il pattinaggio, con passione e dedizione, il suo entusiasmo e il suo grande amore per le rotelle rimarranno per sempre un esempio per tutto l’ambiente del pattinaggio.

Per la sua scomparsa oggi questo blog manterrà uno stato di lutto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Sport e Studio alle Universiadi

Post n°348 pubblicato il 08 Gennaio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Si dice che la cultura e lo sport non vadano tanto d’accordo. Sarà che ad allenarsi tutti i giorni poi non c’è il tempo per studiare. E viceversa. Così, il mito vuole che gli sportivi siano un po’ ignoranti, e che gli intellettuali siano poco atletici. Ma a pensarci bene, se qualcuno ha pensato a delle olimpiadi per studenti uniersitari–Universiadi– forse è il momento di sfatare questo mito, ed adattarsi ai tempi. Ovvero a giovani bionici che in sole 24 ore (quante ce ne stanno in un giorno) riescono a primeggiare nello sci, nel pattinaggio o nell’hockey e a portare avanti un corso di studi universitario (e pure a mangiare, dormire e divertirsi un po’).
Insomma, con piacere si scopre che cultura e sport non sono così lontani. Ecco perchè alla prossima Universiade Invernale (per chi ancora non lo sapesse, in programma a Torino dal 17 al 27 gennaio) si accompagna un nutrito programma culturale, che prevede cinema, arte e musica.

FONTE: www.extratorino.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Almeno tu nell'universo di Mia Martini
di

Orazi Martina/Mainardi Matteo

Orazi Martina / Mainardi Matteo

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Nickname: CoppiaDanza
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 22
Prov: PS
 

Ultimi commenti

sono Raffaella , sono una pattinatrice della domenica e un...
Inviato da: RAFFAELLA
il 10/02/2010 alle 16:18
 
Matteo.....allora.....ci sarai di nuovo ?BUON 2010 franco
Inviato da: franco
il 17/01/2010 alle 19:16
 
invito la gentile pattinatrice a visionare il film dei...
Inviato da: FRANCO
il 05/12/2009 alle 19:05
 
Scusate l'intromissione, ma io sono una pattinatrice...
Inviato da: goMao!
il 23/11/2009 alle 12:33
 
auguro a Matteo,grande pattinatore,e a tutti i...
Inviato da: Anonimo
il 27/12/2008 alle 12:03
 
 

Per sapere quando e dove il grande pattinaggio entra in tv, clicca sul televisore qui sotto:

immagine

 

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 
Citazioni nei Blog Amici: 20
 

Campioni del Mondo in carica su rotelle:

 
 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

In questo momento...

counter

...persone stanno visitando questo blog!

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963