UDC Desio

Unione di Centro sezione di Desio -Via Garibaldi 81

 

I NOSTRI SUPER MARIO

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

il_sanvistormbrekingstefanya80sardellasararobconfaalberto_ortallipaolo.soffimanuela.verzerolipassante9davide.crociativalmagigiriccardo.padoamike.tateoalex.romaldi
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

NOTA DEL BLOGGER

Le foto presenti su questo blog sono prese da Internet,e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail udc.desio@gmail.com, che provvederà alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: catsnap
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 69
Prov: MI
 

 

« La politica ostaggio del...Desio o Zerolandia. »

Desio non e' un paese per giovani!

Post n°175 pubblicato il 27 Marzo 2012 da catsnap
 

 

Amici faccio riferimento all'articolo apparso sul Cittadino sabato 24/03/2012, che in modo crudo e obiettivo scatta un'istantanea della città di Desio.
Iacopo Bonomo, studente dell'università Bicocca,
ha prodotto una tesi sulla nostra città delineando uno spaccato
di vivibilità penoso e ai limiti della normalità.
Questo giovanotto afferma: i cittadini sembrano divisi in gruppi,
sulla falsa riga delle appartenenze nazionali.
In un alto passaggio della tesi: sembra che tra i differenti
attori ci sia un non contatto cioè una convivenza pacifica che
si basa sulla mancanza di conoscenza, sull'evitarsi.
In piazza Conciliazione a pochi metri di distanza sono gli uni
dagli altri, non si scambiano neanche i saluti.
Inoltre aggiungo: si ha la sensazione che questi ospiti stranieri
abbiano come riferimento la piazza per socializzare tra loro
occupando le panchine della stessa.
Ebbene ho citato alcuni passi del testo di laurea del giovane
Bonomo, ma la realtà è vera  e impietosa.
Il cuore di Desio animato esclusivamente da extra comunitari
che a modo loro socializzano esclusivamente tra di loro ,senza
interagire con la società che li ospita.
Non bisognava che lo dicesse un laureando ,che le cose a
Desio non vanno bene.
Qui non si focalizza esclusivamente il problema extra
comunitario, ma
si ragiona su una visione d'insieme della città di Desio.
Una città che ha perso la sua identità ;esaurito  il suo
slancio propulsivo commerciale -industriale, inevitabilmente è
destinata a un prossimo declino economico e sociale.
Le cause sono diverse, fra le tante l'incapacità oggettiva
delle amministrazioni a gestire la vivibilità di questo paese ,che
fino a qualche anno fa era una tessera importante nel mosaico
produttivo -economico della Brianza.
Non ci strapperemo i capelli, non ci stracceremo le vesti, ma
qualcosa bisognerà fare senza piangersi addosso.
Scrollarsi di dosso l'apatia ,il qualunquismo ,ricostruire una
fiducia sociale per recuperare la vivibilità e la normalità
è un imperativo categorico.
Desio ,da sempre ha sofferto di una mancata integrazione
sociale, facendo riferimento ai primi immigrati meridionali
degli anni 50 fino all'invasione incontrollata dei nuovi arrivati
extra comunitari.
A mio avviso bisognerebbe ritornare alle origini, essere
più realisti,chiedersi cosa possiamo noi cittadini e cosa
deve fare l'amministrazione.
Lo status quo è frutto di una politica poco attenta alla
funzionalità del paese e al perseguimento di atti e
comportamenti pseudo libertari.
La libertà ,il benessere deve essere garantito non a spot o
convenienza ma secondo rigorosi principi.
Sarò più esplicito.
Non si può estendere il benessere a tutti compresi quelli che non
hanno mai contribuito a crearlo, andando a ledere
il legittimo diritto di chi lo finanzia con le sue tasse.
Questa tendenza di aiuti a pioggia indiscriminata ha scavato un solco
profondo nel sociale e nel cittadino contribuente.
Smettiamola con le sciocchezze che al pezzettino di torta hanno
diritto tutti quando la torta qualcun altro l'ha mangiata
ingordamente ,non ci sono più posti a tavola ne
seduti e ne in piedi.
Essere generoso ,farsi grandi riempendosi la bocca di solidarietà
per ritorni meramente elettorali, è la causa di tutti i mali ,non
si può impunemente sperperare le risorse della comunità
già deficitarie, per favorire persone o progetti improponibili.
Si chiede un ritorno alla normalità ,all'oculata gestione delle
finanze e delle risorse collettive, come farebbe un diligente
buon padre di famiglia.
In sintesi si vuole una Desio che non sia più il rifugio degli
accattoni ,senza tetto e dei nulla facenti, di questi ne abbiamo
di nostro, favorire invece chi porta contributi positivi alla città
anche in termini economici e non appesantirla di postulanti
e bisognosi per mestiere.
Questa è la città che vorrei sindaco Corti !

 

 

Commenti al Post:
fioreclaudio
fioreclaudio il 29/03/12 alle 09:54 via WEB
problema molto serio, ti prego di evidenziarlo quanto più possibile Claudio Fiore Lombardia Autonoma Talvolta le esigenze personali si confondono con quelle pubbliche. Tutto è relativo. Infatti l'etica e la morale assumono valori diversi a seconda dagli interessi che vengono rappresentati e dai soggetti coinvolti in ogni specifica scelta. Gli Amministrari pubblici per esempio, determinano i propri indirizzi cercando di salvaguardare gli interessi dei cittadini che li hanno votati. Naturalmente sono obbligati a farlo nel rispetto delle Leggi Nazionali e Locali anche se queste scelte talvolta si scontrano con la volontà e le esigenze delle popolazioni che legittimamente rappresentano. Capita però, (vedi Pedemontana) che gli interessi "superiori" possano compromettere definitivamente un tessuto Sociale ed economico di vasti settori delle Comunità locali. Ergo, gli interessi dei Governanti, talvolta, hanno il potere di compromettere quello dei cittadini che li hanno eletti. Facendo un esempio specifico e tra i più eclatanti abbiamo citato la Pedemontana. Tra quelli meno eclatanti, ma non per questo meno importanti, abbiamo quello delle centinaia di famiglie desiane che, in serie difficoltà economica, sono impossibilitati a vendere la casa nuova da poca acquistata perchè loro malgrado, sono privi del documento di Agibilità del proprio appartamento. E' vero che viene applicata la Legge, è vero che in molte Palazzine costruite negli ultimi anni, gli Imprenditori edili hanno largamente approffitato della "distrazione" degli Enti preposti al controllo, è anche vero che sono tante le famiglie coinvolte, ma secondo voi, la morale e la coscienza di un Amministratore pubblico, non dovrebbe costringerlo ad affrontare e risolvere il problema importantissimo per le incolpevoli famiglie che sono rimaste vittime di questi costruttori ? Oppure anche in questo caso gli interessi "superiori" sono più importanti ? In questo periodo di crisi profonda, i nostri Amministratori hanno l'occasione di "aiutare" centinaia di famiglie Desiane ad uscire con dignità da questa drammatica situazione. E' il momento di dimostrare che l'Etica e la Morale di un uomo è, e deve essere più importate di quella di un Amministratore pubblico. Vi chiedo di dimostratelo, altrimenti, da Amministratore pubblico, in alternativa, sarete costretti a prendere decisioni largamente più drammatiche.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: catsnap
Data di creazione: 13/10/2010
 

SOLDATI ITALIANI NON PARIA INDIANI!

 

MARIO MONTI SALVATORE DELL'ITALIA E DELL'EURO

 

Fmi, la Lagarde vede meno nero
"E non scommetterei contro l'Italia"

 

ITALIA üBER ALLES

 

LINK PREFERITI

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Biagio, adesso che Napolitano ha affossato la candidatura...
Inviato da: Marco Bossi
il 23/11/2012 alle 20:55
 
Egregio Vittorio era un atto dovuto alla caratura del...
Inviato da: catsnap
il 20/06/2012 alle 10:55
 
Conosco Alberto Ortalli da una vita e so del suo impegno...
Inviato da: Vittorio
il 10/06/2012 alle 17:34
 
Pettirosso le dico solamente che se Atene piange Sparta non...
Inviato da: catsnap
il 31/05/2012 alle 21:28
 
Ma l'UDC non ha niente da dire sulla situazione...
Inviato da: pettirosso
il 28/05/2012 alle 13:53
 
 

PER SEGNALAZIONI

Per spedire file ed immagini ,postate a questo indirizzo.
udc.desio@gmail.com

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963