Creato da Chiyo_san il 31/05/2006
Vivi la realtà come un sogno, e rendi il sogno realtà

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

mademoiselle.chanelpsirenanna_depalmatanydgl7ssb86pravieli_lovealeclipclopaccettapensierivia_via_vianilsonblonde_beltstellina21_84flavia.cuturiantoniaroquentin
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 

 

« Messaggio #10Messaggio #12 »

BREVE VIAGGIO NELLA STORIA DEL GIAPPONE

Post n°11 pubblicato il 08 Luglio 2006 da Chiyo_san

La storia giapponese è solitamente divisa in grandi intervalli di tempo chiamati età (preistorica, antica o classica, medioevale, moderna, contemporanea) che sono a loro volta divisi in intervalli più brevi (ma che durano pur sempre parecchi decenni o secoli) chiamati periodi o epoche. È consuetudine degli storici denominare i periodi in base alla sede del governo: così, ad esempio, il periodo Heian ed il periodo Edo sono rispettivamente i periodi in cui il governo era esercitato dalla corte imperiale di Heian (l'attuale città di Kyôto) e dal bakufu di Edo (l'attuale Tôkyô).

Tradizionalmente in Giappone gli anni vengono indicati non attraverso un'unica successione numerica ininterrotta ma (ricalcando il sistema cinese adottato in Giappone a partire dal periodo Nara) attraverso una successione di ere (della durata di pochi anni) ed un numero progressivo dell'anno all'interno di ciascuna era (nengô). Questo sistema è ancora usato in Giappone (soprattutto nei libri di storia e nei documenti ufficiali) ma per tutti gli usi pratici viene sempre di più affiancato dal sistema occidentale.

Bisogna notare che la denominazione delle epoche e dei periodi storici e i loro limiti temporali non sono unici: in particolare la suddivisione utilizzata nella storia dell'arte è differente da quella adottata per la storia politica. Non bisogna quindi stupirsi se si incontrano periodizzazioni diverse da quella qui adottata.

Preistoria:

Paleolitico:   Arrivo dei primi abitatori del Giappone
Jômon:        Periodo mesolitico e neolitico
Yayoi:         Periodo del bronzo e del ferro e sviluppo dell'agricoltura

Antica o classica

Yamato o Kofun   Unificazione del Giappone ad opera della dinastia Yamato 
Asuka                  Introduzione del sistema amministrativo cinese e del buddhismo
Nara                    Affermazione del buddhismo e del modello statale cinese
Heian                  Crisi del modello statale cinese; ascesa e declino della nobiltà di corte; ascesa della classe guerriera

...il resto la prossima puntata...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Plasma/trackback.php?msg=1387681

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
SaggiaFollia
SaggiaFollia il 10/07/06 alle 19:37 via WEB
bentornata... una domanda, se non sono indiscreta: da cosa nasce l'interesse per il Giappone?
(Rispondi)
 
Chiyo_san
Chiyo_san il 14/07/06 alle 10:17 via WEB
Hanno iniziato ad affascinarmi i giardini zen, le idee di armonia e contraddizione portate agli eccessi. Poi i libri e da lì a ruota tutto il resto.
(Rispondi)
 
 
il_presidente77
il_presidente77 il 18/07/06 alle 18:20 via WEB
mi sono senpre chiesto quale sono le "idee" che stanno alla base di questi giardini
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963