Creato da anna_861 il 27/05/2014

MASSA: 1915-1918

MASSA (MS) NEGLI ANNI DELLA GRANDE GUERRA: MONUMENTI, STORIE, IMMAGINI, RACCONTI

 

 

« PIERO MASSONI AVIATOREMONUMENTI GRANDE GUERRA A MASSA »

MONUMENTI E LAPIDI A MASSA

Foto di anna_861

MASSA NELLA GRANDE GUERRA

IL MONUMENTO CIVICO AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA.

La memoria degli anni della Grande Guerra a Massa è affidata ai documenti archivistici e ad alcune memorie di pietra soprovvissute al tempo ed alla distruzione degli uomini.

Il censimento realizzato lo scorso anno ha restituto un campionario di circa cinquanta memorie, per la maggior parte in pietra e di tradizione familiare. Dalle pagine del volume in preparazione sull'argomento, Monumenti e Lapidi della Grande Guerra a Massa,  estraggo due note storiche... una curiosità per speigare come mai il capoluogo di Provincia non ha un Monumento civico ai Caduti della Grande Guerra.

Pochi sono infatti i monumenti collettivi e significativa proprio la mancanza di un monumento civico ai Caduti, eretto invece nella maggior parte delle città e dei paesi, anche più piccoli, della penisola negli anni immediatamente successivi alla fine del conflitto. La grave lacuna a MAssa fu causata da un lungo iter burocratico intercorso tra il Comitato pro Monumento, costituito nel 1918, e la nuova amministrazione comunale che, ormai in pieno ventennio e seguendo il nuovo corso politico, non approvava l'originario progetto del Monumento, disegnato dallo scultore Archimede Zeri, ritendolo sdolcinato e troppo retorico. La costruzione del monumento in verità era già stata avviata, ma una squadra di irriducibili aderenti al nuovo regime fascista ne demolì la base. Pochi giorni dopo un articolo apparso sulla stampa locale faceva riferimento al fatto, sostenendo la necessità di realizzare un monumento nuovo, più rispondente alle nuove idee politiche.

E così al posto del Monumento ai Caduti per la Patria, Massa si ritrovò la Fontana del Littorio che di fatto, niente aveva a che vedere con il sacrificio umano profuso dalla città in nome della nuova Italia.

Nella foto: una delle due grandi lapidi innalzate nel 1936 sotto il pronao del Duomo di Massa. Oltre a riportare i nomi dei caduti della Grande Guerra (solo una parte), le lapidi riportano anche quelli delle guerre coloniali, della guerra di Spagna e dei moti di Sarzana, i caduti del Regime Fascista. Proprio l'aggiunta di questi caduti, insieme a quelli della Grande Guerra, permise la realizzazione di questo monumento. Fu infatti un compromesso che consentì l'elargizione di un apposito finanziamento statale.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

anna_861antoniobonuccelliZoe16lauranicoraarcheowallgga4gottini.massimoasso782unacasaintoscanaioodgl5gmdentiAMIGDAgtnpetrIronmadnessrenziana
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963