Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

 

« Lo scolo der 34Er Marchese der Grillo (... »

Il Marchese del Grillo

Il Marchese del Grillo

Il brano che segue è tratto da: Giggi Zanazzo, "Novelle, favole e leggende romanesche", Società tipografico-editrice nazionale in Torino-Roma, 1907, pag. 382 e seguenti.

Del Marchese del Grillo ha pubblicato anche parecchi aneddoti il prof. Raffaello Giovagnoli, e molti altri inediti ne possedeva il bravo, quanto modesto, scrittore in dialetto, prof. Chiappini. Io però tenni conto solo diquei pochi che generalmente si raccontano nel popolo.
La storiella del Carbonaio Baciccia, resa popolare dopo la pubblicazione del Giovagnoli, non era conosciuta dal popolo, e quindi non ho creduto di riportarla qui.
Ho poi trovato che parecchie di queste storielle attribuite al Marchese del Grillo altri ne fanno autore un altro originale di quell'epoca, certo Marchese-Ghigi di Siena.
Il nostro Marchese è sepolto a' SS. Onirico e Giolita, all'Arco de' Pantani.

Era un gran signore tanto ricco che li quatrini je daveno in testa.
E llui, per ammazza' er tempo, se divertiva come poteva, facènno scherzi, bburle e ddispetti a cchi je capitava. L' aveva speciarmente co' queli poveri disgraziati de li ggiudii.

Dice che quanno prese moje, la prima notte de lo sposalizio, siccome forse la moje se sarà vvergognata, se n'agnede a lletto co' la camicia, la polacca, insomma, come dicheno le signore, fece la toletta da notte.
Er Marchese der Grillo, vedenno quela funzione, fece :
- Aspetta !
E ppuro lui s'agnede a vvestì' e dde ppiù sse messe li stivali, li speroni, er frustino, e vvestito accusi sse n'agnede a lletto.

V'ho ggià ddetto ch'er Marchese der Grillo aveva preso de mira li ggiudii.
Defatti come je passaveno a ttiro sotto le finestre der su' palazzo, lui pijava e je tirava sur cocciólóne la prima cosa che je capitava in mano.
Sassi, tavole, mattoni e orinalate de tutte sorte de grazziededdio.
Oueli poveracci se lamentonno tanto, infinenta ch' er Cacàmme de Ghetto agnede a ricramà' ar Guverno.
Er papa allora mannò subbito a cchiama er Marchese der Grillo, che ffussi schizzo-fatto ito su a ppalazzo.
Lui ciagnéde: nun negò de tienè' sur naso li ggiudii e nnemmanco de li dispetti che je faceva.
E allora er papa, lo pregò che li lassasse perde una bbòna vorta e nu' li molestasse, quanno passaveno de sotto ar su' palazzo, cor tiraje tutte quelle porcherie che je tirava.
Er Marchese promise ar papa da ubbidillo in tutto e pper tutto. Però pprima d'annàssene fece ar papa :
- Santità, vojo una grazia.
- Sentimo,
- Siccome quanno vedo li ggiudii nun me posso propio trattiene' de nun faje quarche ccosa, me permetti armeno, V. S. de' tiraje un frutto.
E er papa, arzanno le spalle, fece:
- Vadi per un frutto - e je diede la santa bbenedizione.
E er Marchese, fedele a la promessa fatta ar papa, a 'gni ggiudio che je capitava a cciccio je tirava un frutto.
Ma le lagnanze se feceno ppiù fforte; e er papa se trovò ccostretto de rimannà' a chiama er Marchese.
- Ma insomma, Marchese, nu' la volemo finì' co' l'accoppà' queli poveri cani arinnegati de li ggiudii?
- Eppuro, Santità, nun faccio antro che 'seguì' ll'ordine de la S. V. Ppiù che un frutto pe' vvorta nu' je tiro.
- Ma io nun v'ho nimica detto de tiraje le pigne.
- Eppuro è un frutto come un antro.
Er papa se mozzicò e' llabbro pe' nu' ride, e lo mannò a quer paese; intanto co' quer matto, era tutto tempo perso e ffiato bbuttato.

Una vorta er Marchese der Grillo prese un bigónzo lo empì dde piastre d'oro e sse n'agnede a ppiazza de la Ritónna.
Arivato llì sse fermò vvicino a ll'antri vennitori de frutti, e dda casa pazzaja com'era, se messe a strillà:
«A ddu' sordi un marengo d'oro, a ddu' sordi un marengo!»
Piano, piano, tutti je s'incominciorno a affollà attorno e a ddì':
«Ma cche sse sarà ammattito?»
«Ma cchi ssarà?»
«Ma ssaranno d'oro bbôno?»
E llui seguitava a strillà':
«A ddu' sòrdi un marengo d'oro! a ddu' sòrdi?»
E ttutti s'affollaveno intorno a ccomprà'; quanto sur mejo se fa strada tra la folla un burino, e ddice ar Marchese:
«Me ne dènghi dua pe' ddu' bbaòcchi e mmezzo?»
E er Marchese tutt'arabbiato je fece:
«Va a ffa' bbene a li somari! Nun giova manco de venne li marenghi pe' du' sordi l'uno, vonno puro e' ribbasso!»
E ner di' accusì se caricò ssu le spalle er bigonzo e taroccànno taroccànno, se n'aritornò ar su' palazzo, che sarebbe quello che incora sta ssu a la salita der Grillo.

Una vorta, invitò ddu' ggiudii a ccena; li fece magnà' bbene, bbeve mejo e ddrento ar da magnà', sur fine de la cena, je ce fece mette la scialappa.
Poi, siccome se faceva notte, e queli du' poveracci fra er da magnà' e er da bbeve nun s'areggeveno in piedi, er Marchese je fece:
«E' inutile mó che vve ne ritornate a ccasa; qui cciò ttante cammere spicce; arimanete puro senza comrimenti.»
Queli dua l'aringrazionno de tanto incommido che sse' pijava, e agnedeno appresso ar servitore che j'insegnò la stanzia da letto.
Se spojonno, smorzonno è' llume, e sse messeno a sloffe.
Er Marchese, ch'aveva tutto carcolato, fece co' le corde tirà ssu li letti indove dormiveno queli du' disgraziati, quasi infinenta su ar solaro.
Ecchete che ssur mejo der sonno, a uno de quelli poveracci, je fece affetto la scialappa.
Se svéja co' ccerti dolori che llèvete cérca la colonnetta pe' ttrovà' li prosperi e la cannela, e nun trova ni l'una ni ll'antri.
«Che robbi è questa?!»
E nun potènnone ppiù da li gran dolori, zzompa da lletto e ttùnfete fa un sarto mortale ch'a mmomenti ciaresta.
Se mette a urlà' ccom'un addannato; a li strilli sui, se sveja er su' paranza, puro lui co' li dolor de panza.
«Chi robbi è questa?!» E zzompa da' lletto puro lui per annà' a soccorre er su' compagno, e a mmomenti se roppe la noce der collo.
A li strilli de queli du' disgrazziati, s'opreno le porte e apparischeno li servitori co' li lumi accesi e fra de loro quer matto der Marchese.
«Cos'è stato? Che sono questi urli? Sete matti, a svejà' a quest'ora chi vv'ha ddato ricetto, bbrutti somari?!»
Li ggiudii, nun sapéveno ppiù cche ddì'; la cammera stava tutt'a ll'ordine; li letti staveno vicino a le su' colonnette, (che lloro però a ttastóni nun aveveno trovate).
Aveveno dormito a occhi uperti o ss'ereno insognati?
Er fatto sta pperò cche ll'ossa se le sentiveno rotte, e sse l'inteseno pe' pparecchi ggiorni.
Quer boja der Marchese, quann'ebbe inteso che ttutt'e ddue li ggiudii aveveno fatto tommola, aveva fatto ricalà' li letti ar posto de loro, senza che quelli se n'accorgessino.

Una vorta fece empì', ppiene zzéppe, du' bbotte de schértro.
Poi mannò a cchiama du' ggiudii e je fece:
«Si vve' spojate ignudi e vve mettete drento a 'ste du' bbótte, v'arigalo tanti quatrini per uno.»
Queli du' poveracci se guardonno in faccia bbene bbene, come a ddì': cce volemo provà'? Se messeno d'accordo tra dde loro e ppoi disseno ar Marchese:
«Ve ciannamo drento a un patto.»
«Sentimo quale.»
«Che cce stamo insinenta ar collo: la testa e la faccia la volemo sarva»
«La testa e la faccia ve prométto de favvela tienè' dde fôra.»
E li ggiudii, in du' battuta, arimaseno ignudi come l'aveva fatti la madre. Poi co' l'avidità de pijasse queli sòrdi, bbrutti sporcaccioni, se schiaffonno drento a quela cantera, uno in d'una bbótte e uno in d'un antra, infinenta ar collo.
Ma ppoteva sta ch'er Marchese nu' ne facesse quarc'un'antra de le sue?
Defatti appena vidde queli du' disgraziati, drento a quela puzza, senza movésse, che ffece?
Serio serio, ner mentre li stava a gguardà' fissi, cacciò la spada, e a uno pe' vvorta, tzaf!, fece infinta de tajaje er collo.
Queli dua, pe' ssarvasse, naturarmente, aritirorno er capo drento, e ppaff!, l'ariccacciorno tutt'e ddua che faceveno pietà.
Lo schértro j'aveva atturato l'occhi, er naso, la bbocca, l'orecchia che pareveno du' pupazzi de créta.
Allora er Marchese der Grillo se fece 'na risata che ddurò mmezz'ora.
Poi li fece lavà' bbene, vestì', j'arigalò dde ppiù de quello che j'aveva promesso, e li mannò a ll'erba.

Commenti al Post:
card.napellus
card.napellus il 04/01/14 alle 10:19 via WEB
Bei tempi, caro Valerio, adesso il Marchese avrebbe vita durissima. Io per un periodo ho avuto il laboratorio in un palazzo che era stato dei marchesi della Stufa, in centro, e sotto alla finestra della stanza dove avevo i tavoli da corniciaio c'era ancora uno stemma. Purtroppo il palazzo non aveva la facciata su una piazza dove poter arringare le folle...
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 04/01/14 alle 12:46 via WEB
E si, Andrea, bei tempi davvero quando, tra il 1975 ed il 1986, avevo lo studio a Piazza Risorgimento! Ero al centro della Piazza ed avevo l'unico balconcino della facciata del palazzo. Il barista mi diceva sempre: "Avvocà, to visto affacciato e mme chiedevo: ma mo', ce lo farà er discorso?".
Io mi limitavo a sorridere, ma, in realtà, effettivamente arringavo le folle tra me e me.
Non puoi immaginare il sottile e perfido piacere che si prova nell' insultare a sangue gli ignari passanti ...
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 04/01/14 alle 14:40 via WEB
uffff ma non ti è arrivato il mio commento???? Ma devo riscriverlo??? Forse vado a dormire io! eheheheh
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 04/01/14 alle 14:54 via WEB
Comunque!
ti avevo scritto che avevo visto il film di Alberto Sordi ^___^ e che secondo me è bravissimo in quel film.
Poi ti chiedevo il significato di alcuni termini, che se e quando avrai un momentino di tempo, potresti tradurmi
Tipo:cocciólóne,er Cacàmme de Ghetto,bigónzo,taroccànno e per finire....li mannò a ll'erba!
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 04/01/14 alle 15:19 via WEB
Eccomi in tuo ausilio, Norma, per quanto mi è possibile (ad impossibilia, nemo tenetur):
1) je tirava sur cocciólóne = tirava loro sul capoccione (da coccia = testa)
2) Cacàmme = Dall'ebraico haham: dotto, sapiente. Il rabbino maggiore (la definizione è di Zanazzo, da "Usi, Costumi e Pregiudizi del popolo di Roma". Su questo link c'è un breve dizionarietto tratto da quel volume: http://www.info.roma.it/documenti_dettaglio.asp?ID_documenti=16 )
3-) un bigónzo = un paio di calzoni
4-) taroccànno = dovrebbe significare camminando con passo svelto, caracollando
5-) li mannò a ll'erba = qua non posso esserti molto utile sul preciso significato. Dovrebbe sigificare qualcosa del tipo "li mandò per prati", li lasciò andar via, li mandò a casa.
Uè, ragasuola, ma non hai cose importanti da fare? Guarda che non mi basta il 5 maggio, ma voglio qualcosa di ben più maestoso, che ricordi la data odierna. Nella mia bontà infinita, ti suggerisco persino un bel titolo: 35 dicembre!
Abbracci e baci
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 04/01/14 alle 15:26 via WEB
ahahahahah si dai il 35 dicembre potrebbe diventare memorabile. Facciamo un bel p.s. sui calendari ^___^
grazie per le spiegazioni Vale!!!! Ho apprezzato molto. Si ora vado ad occuparmi d'altro :-)
Un baciottolone
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

efghi0cuginodibongoamorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marino
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963