Quid novi?Letteratura, musica e quello che mi interessa |
CHIARIMENTI
Le notizie riportate nel presente blog, ove altrimenti non specificato, sono affidate alla memoria dell' autore e non possono pertanto essere considerate degne della minima fede. Ritengo sia mio preciso obbligo morale diffondere bufale, spacciandole per vere e viceversa. Chi si fida di me sbaglia a farlo, ma, volendo, potrebbe prendere spunto da quel bel po' di verità che sarà in grado di trovare in ciò che scrivo, per approfondire l' argomento, se gli interessa, altrimenti, ciccia.
Chi volesse comunque riferirsi a fonti ancor meno affidabili di una vacillante memoria di un incallito bufalaro, potrà consultare Wikipedia o, peggio ancora, la Treccani Online che a Wikipedia spesso rinvia. Degno di considerazione è il fatto che le idiozie di cui Wikipedia è spesso -non sempre, siamo onesti- intrisa fino al midollo sono consultabili gratis, laddove per la redazione della Treccani online lo Stato ha erogato all' ente, presieduto da un non bene amato ex ministro di nome Giuliano, due bei milioncini di euro nostri: che fine avranno fatto? Non c'è alcuna malizia da parte mia, s'intende, nel formulare questa domanda: solo semplice curiosità.
La lettura di questo blog è vivamente sconsigliata a chi ignora cosa sia l'ironia e/o non è in grado di discernere il vero dal falso.
AREA PERSONALE
TAG
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________
Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________
Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)
Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)
De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)
Il Novellino (di Anonimo)
Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)
I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)
Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)
Palloncini (di Francesco Possenti)
Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)
Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)
Storia nostra (di Cesare Pascarella)
MENU
OPERE COMPLETE: PROSA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)
Il Galateo (di Giovanni Della Casa)
Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)
Picchiabbò (di Trilussa)
Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)
Vita Nova (di Dante Alighieri)
OPERE COMPLETE: POEMI
Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo
Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto
Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)
Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)
L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)
La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)
La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)
Villa Gloria (di Cesare Pascarella)
XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)
OPERE COMPLETE: POESIA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
Bacco in Toscana (di Francesco Redi)
Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)
La Bella Mano (di Giusto de' Conti)
Poetesse italiane, indici (varie autrici)
Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)
Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)
Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)
Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)
Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)
Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)
Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)
POETI ROMANESCHI
C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)
Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)
Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)
Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)
Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)
Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)
Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)
Nove Poesie (di Trilussa)
Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)
Poesie romanesche (di Antonio Camilli)
Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)
Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)
Quo Vadis (di Nino Ilari)
Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)
Ultimi Commenti
Vince198 il 23/02/25 alle 15:34 via WEB
Guarda che Valerio è passato dall'altra parte il venerdi santo della S. Pasqua del 2023. Giusto per chiarirti il fatto...
|
cassetta2 il 23/02/25 alle 15:02 via WEB
Un saluto dal 2025
|
cassetta2 il 12/08/24 alle 08:41 via WEB
Un saluto dal 2024
|
amistad.siempre il 11/08/24 alle 23:52 via WEB
Valerio sarà sicuramente felice di aspettare una bella persona come te...
|
Vince198 il 25/12/23 alle 09:06 via WEB
Questo Natale, senza la tua proverbiale allegria, non è così piacevole da trascorrere. Ora sei nel più bel posto che esista, stai pur certo che fra non molto verrò a trovarti e continuare i nostri dialoghi surreali, Padreterno permettendo. Arriveranno pian piano tutti quelli che, più giovani di noi, hanno in seguito intrapreso altre vie, compreso il "celebre" avvocato Rattazzi che a ..... è stato gran maestro. L'amicizia continua sempre, non muore mai perchè è come ricevere un prezioso dono di Dio. Per te che sei lassù ci sarà sempre un mio pensiero sincero, per uno come te che considero un fratello per tutti gli anni in cui abbiamo dialogato su tutto, di tutto e di più. Caro Valerio, posso dirti Buon Natale? Mah .. non credo serva: sei nel luogo dove ti specchi ogni attimo nella luce eterna di Nostro Signore e non esiste nulla di meglio se non essere in quel luogo dove ti trovi ora. Ne sono più che certo. Ci rivedremo presto: dieci o ventanni ancora su questa terra sono un battito di ciglia, niente di più, in confronto all'eternità del vivere nell'amore di Dio.
|
amistad.siempre il 20/06/23 alle 10:50 via WEB
... Sono sicura che , di tanto in tanto, passerai dal tuo amato blog... Un abbraccio a te, Vale, dovunque tu sia... :)
|
patriziaorlacchio il 26/04/23 alle 15:50 via WEB
chiedo cortesemnte alla signora norma giumelli di non apparire mai piu in questo sito dove mio marito pubblicava, è una cortesia che le chiedo, grazie
|
NORMAGIUMELLI il 17/04/23 alle 16:00 via WEB
Un abbraccio infinito, caro Vale, come se tu fossi qui a leggerlo
:-* :-* |
ragdoll953 il 15/04/23 alle 00:02 via WEB
Valerio, amico mio, e chi l’avrebbe mai potuto dire che questo sarebbe stato il tuo ultimo Natale?
Ci hai lasciati tutti così all’improvviso… il venerdì Santo del 2023, quasi uno scherzo ironico da par tuo.
Ci mancherai ma di sicuro saremo in tanti a ricordarti.
Un abbraccio alla tua famiglia.
Alessandra T.
|
Vince198 il 08/04/23 alle 08:40 via WEB
Solo questo: «Cumò duar in pâs!»
|
INFO
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: Vince198
il 23/02/2025 alle 15:34
Inviato da: cassetta2
il 23/02/2025 alle 15:02
Inviato da: cassetta2
il 12/08/2024 alle 08:41
Inviato da: amistad.siempre
il 11/08/2024 alle 23:52
Inviato da: Vince198
il 25/12/2023 alle 09:06