Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« SogniPoveraccio! »

Libbro de li sogni 6

Post n°2260 pubblicato il 16 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Giuseppe De Angelis
Libbro de li sogni, Roma, 1912

81

Quanno fu che ar Signore onnipotente
je venne que' la boja tentazzione
de fà 'sto monno, tanto mai zozzone,
ce se mise davero seriamente!...

Creò quarsiasi cosa a perfezzione,
badò che nun mancasse propio gnente,
e j'è piaciuto, poi, più speciarmente,
de mette, in mezzo a l'ômo, l'ambizzione!...

L'ômo che infin de conti è 'n animale
ha aggito da egoista e da villano
nun facenno le parte tutte eguale!...

Nun fu parziale e manco coscenzioso,
e se vede, e s'attasta co le mano
che l'ômo più ignorante è più ambizzioso!

82

Tutti li santi giorni è 'na... quistione
e nun c'è verso d'appacificasse...
Quanno so' sur momento d'attaccasse
sbotteno come pò sbottà un pallone!

Lui te diventa peggio d'un leone,
lei, invece, strilla in modo da sgolasse;
lui, come maschio, daje a scarmanasse,
lei, come donna, vò le su' raggione!...

E tutto questo pe' la gelosia.
Lui daje a dì: - 'St'affare nun me torna,
le corna nun le vojo, brutt'arpia!... -

Lei, però, j'arisponne lesta lesta:
- E piantela a parlà sempre de corna...
Levete certe cose da la testa!...

83

Rivalità sarebbe er primo detto
che ho trovo in mezzo ar libbro che m'ispira;
poi viè: pioggia dirotta... (Nun fa effetto!)
pedina della dama... (Forse, attira!)

Viè: rappresentazione... (Ah! «quella pira»
vorebbe, mò, sentilla un ber pochetto!)
Poi viè: ricchezza... (E io nun ciò 'na lira
pe' fronteggià le spese der libbretto!)

Basta, sfojanno er libbro 'n antro po',
ho trovo puro 'sto significato:
spulciarsi; e questo - ho detto - ce lo so!...

Ché si Nina se spurcia da pe' sé,
ammalappena me so' appennicato,
allora penza bene a spurcià a me!...

84

Chiesa. Quer tempio adatto pe' preghiere,
pe' dicce messa, oppuro l'orazzioni;
ce vanno li devoti e bizzoconni
e tutte que' le gente che so' nere!...

Loco 'ndò ce se canta er «miserere»,
le littanie, tedeumme e sermoni,
e ce faceva tante e più funzioni
quanno che possiedeva assai potere!

Ma 'sto nummero, er libbro dice chiaro,
ortre la Chiesa tanto smentuvata,
vordì purcinellata, amico caro!...

Varda combinazzione portentosa!
Tanto la Chiesa e 'na purcinellata
'sto nummero li fa l'istessa cosa!

85

E je dicevo: - Magna, Ersilia, magna,
'sto passatempo è propio sciccheria...
Fa tanto bene 'n'ora de campagna,
perché t'ispira amore e povesia!

Sta' alegra, su, che qui è 'na gran cuccagna;
gusta 'sto vino, pare marvasia..
Ma senti che aria dorce de montagna,
che odore de vïole, che allegria!...

Intanto er sole va 'nde 'na fornace
de fòco e noi, da là, se l'aggustamio
senza che ce facessimo capace!...

E anzi, pe' aggustà mejo er tramonto,
facessimo la mossa che s'arzamio...
Er cammeriere fece: - Scusi... e er conto?

86

È la rivolta e dopo la lezzione
che la gente hanno dato a li soprani
sta sempre in voga la rivoluzzione
e se vorteno turchi co' cristiani!

Li gatti s'arivorteno a li cani,
le bestie s'arivorteno ar padrone,
la donna a l'ômo; so' momenti strani
che fanno dì: - Nun c'è più religgione! -

C'è chi crocchia le sleppe a più nun posso,
ma puro noi me pare che crocchiamo
e a li Turchi j'avemo dato addosso!

Tu puro, Nì, sarà pe' nun fà torti,
ma ho fatto caso che si litigamo
hai preso er vizzio che me... t'arivorti!

87

'Sto nummero sarebbe la priggione,
ma ar pruccivile è carcere e ce vanno
chi ha fatto 'n omicidio o chi, rubbanno,
s'è beccato un ber po' de recrusione!

Loco de pena e de depravazzione
perché, tra tanta gente che fa danno,
so' pochi l'innocenti che ce stanno,
senza motivo, senza 'na raggione!

Se va lì drento pe' quarsia reato
e c'è chi aspetta l'ora der processo
o quello che già sconta er su' peccato!

In concrusione, là ce vanno tutti,
tanto de l'uno che de l'antro sesso,
meno che certi ladri e farabbutti!

88

Odio... quer boja giorno che sei nata,
e puro er ventre che t'ha partorito,
e pe' quest'odio mio, tanto infinito,
odio persino a chi... t'ha ribbaciata!

Odio tutti que' l'anni che hai fenito,
perché so' troppi, troppo sei campata
pe' dà torture a 'st'anima strazziata
dar còre tuo, de fiele arimbottito!...

E 'st'odio eterno, 'st'odio mio mortale
che da tant'anni tiengo drento ar còre
nun scemerà pe' te: genio der male!

Ché 'st'odio soprumano che te porto,
che cresce e s'ariddoppia a tutte l'ore,
te lo vorò... sibbene fussi morto!...

89

So' arivato ar penurtimo sonetto
e chiedo ar libbro che me dia soccorso
perché, sinnò, me fa passà pe' torso,
'n essenno bòno de trovà un soggetto!...

L'ottantanove è sciapo un ber pochetto;
vordì: consorzio, principià un discorso
(spasseggianno magari giù p'er Corso)
oppuro: cavaliere, caminetto!

Ho risfojato er libbro, ho risfojato,
ne la speranza de poté trovà
quarche cosa de più significato!

E, defatti, ho trovato che è: dimora,
e, de 'sti tempi, credi, chi ce l'ha
s'avanta, se ne grolia e se n'onora!

90

Co' 'sto nummero qua, lettore amato
e lettrice ciumache e pacioccone,
nun so si, bene o male, so' arivato
a quella che se chiama: concrusione!

'Sto nummero, che viè specializzato
dar gabbolista, a torto o co' raggione,
significa paura e, confermato,
ne viè da quarsia ceto de persone!

E, senza divve 'na minchionatura,
pe' 'st'abborto che adesso ve presento,
ciò pavura pur io, ciò gran pavura!

Farà furore in mezzo a voi 'sta Musa?
Se sì, io v'aringrazzio arcicontento;
ner caso che non fosse, chiedo... scusa!

Giuseppe De Angelis
Libbro de li sogni, Roma, 1912

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 16/11/15 alle 19:58 via WEB
E' bello anche il Libro de li sogni eh!
Ciao Vale :-)) ti auguro una buona serata e ti abbraccio ^______^
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 16/11/15 alle 21:26 via WEB
Si non è male. Peccato che mi manchino i sonetti da 1 a 25 :-( Vabbè, dai si sopravvive :-)
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 16/11/15 alle 21:51 via WEB
Ehhhhhh il capolavoro completo,chiss se qualcuno ce l'ha!! Mi informerò Vale :-))))
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 17/11/15 alle 04:11 via WEB
Quello che ho pubblicato qui l'ho trovato sul Rugantino online. I fascicoli conteneti i primi 25 sonetti non sono reperibili però :-(
:-*
:-*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963