Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

 

« La bbocca de mmèsciaL'interrogatorio »

Glossario di Pascarella

Post n°2572 pubblicato il 11 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Glossario da: Sonetti di Pascarella

In linea di massima, per ogni voce, viene indicato il significato e, tra parentesi, il titolo del sonetto e i tre versi che si riferiscono alla voce stessa (di solito -ma non sempre- contenuta nel secondo verso).

A passo scellerato: intendi: a passo accelerato (Er morto de campagna III: Che ve l'insegna. - Quanto ce se mette? / Dice: - Si annate a passo scellerato, / Ce metterete sempre un par d'orette. -)
Annà' in gattaccia: intendi: a corteggiare le donne (La scoperta dell'America XXV: E accusì finì lì; che venne er giorno / Che quelli cominciorno a annà' in gattaccia: / E quell'antri je diedero la caccia)
Buriana: tempesta (La scoperta dell'America XIII: E 'gni tanto veniva 'na buriana: / Lampi, furmini, giù a rotta de collo, / Da di': qui se va tutti a scapicollo.)
Cannelora: Candelora, festa che ricorre ai due di febbraio (Er morto de campagna II: - Ma, dice, annamo, nun avé' pavura: / Ce venni a caccia pe' la Cannelora. -  / E annamo. Peppe mio, che fregatura!)
Canoffena: altalena. (Li pajacci: Mentre stamio a guarda', tutt'in un botto / Se rompe er filo de la canoffiena, / Punfe!, cascorno giù come du' stracci.)
Capopresa: padrone dei barconi che navigano nel Tevere (Villa Gloria IV: Li portassimo drento a du' barconi / Presi da 'n capo-presa padronale. // Fatto er carico, sopra a 'gni barcone)
Ce riochi: cioè: vi torni (Le forze: Cór una precisione e un'esattezza / Che, si ci appizzi, credi, ce riochi. / E poi quer gran piacere de l'artezza,)
Che ciriola: che tentenna (Villa Gloria III: Si fra voi c'è quarcuno che ciriola, / Lo dica e nun se metta soggezione. - / Gnisuno arifiatò. Fece: - Benone!)
Che la pianta? intendi: che abbandona l'impresa? (Villa Gloria I: Dice: non c'è gnisuno che la pianta? - / E siccome gnisuno disse gnente, / Dopo pranzo partissimo in settanta.)
Cichettaro: venditore di acquavite (La serenata II: Dar cichettaro, lì, sott'ar lampione, / Prima se sciroppassimo er cichetto, / E dopo, annamo dritti p'er Biscione,)
Cinichetti: minuzzuli (La scoperta dell'America XXVIII: E quello è peggio assai de li leoni; / E quello te se magna a cinichetti: / Te se magna co' tutti li carzoni.)
Ciurcinati: disgraziati (La scoperta dell'America XX: Ma d'antra parte, queli ciurcinati / Pure loro bisogna compatilli: / Lì, soli, in mezzo ar mare, abbandonati,)
Córte: scorciatoje (Villa Gloria XXV: Li più se riformorno in carovana, / Passorno fiume, presero le córte / Drento a li boschi, e agnedero a Mentana.)
Facocchietto: accomodatore di carri (Er trasporto funebre: Sicuro, fu cusì. Lui ritornava / Dar facocchietto dove sta a garzone; / Quanno stiede davanti a la Stazione,)
Fajola: bosco nel Comune di Velletri, ritenuto dal popolo di Roma come ritrovo di briganti ('Na predica de mamma: Tietteli scritti qui, che so' sentenze; // Che ar monno, a sta Fajola d'assassini, / Lo vòi sapé' chi so' l'amichi veri?)
Fiume de rapina: torrente (Villa Gloria II: Traversassimo un fiume de rapina, / Lassassimo la strada, e traversata / 'Na macchia, se sboccò su 'na spianata)
Foconi: fucili vecchi, arruginiti (Villa Gloria IV: 'Rivorno da Firenze li cassoni / Dove c'erano drento li foconi / De quelli de la guardia nazionale.)
Frocio: Tedesco (La musica nostra: E tu che soni appena la campana, / Me venghi a di' che er frocio sia profonno? / Pe' me tu poi cantà' 'na settimana)
Giaccò: cappello militare (La comparsa I: Quell'antro appresso. - Sopra a un tavolino / C'era 'na monturaccia co' 'n giaccò, / Me l'infilo, me stringo er cinturino,)
Je daveno la guazza: li prendevano in giro (La Scoperta dell'America XXI: E quell'antri, lo sai come succede? / Je daveno la guazza, e a mano a mano // Che veddero che quelli ci abboccaveno,)
Lombetto: ladroncello (Titolo: Er lombetto)
Longara: manicomio di Roma. (La scoperta dell'America XLVII: Co' l'antri boja ce faceva a gara. / E dopo avéje messo le catene, / Voleva fallo chiude' a la Longara.)
Miccherie: astuzie (Er maestro de noto: Perché, capisce? nun si po' presume' / Che senza di sapé' le miccherie / Lei noti immezzo ar Tevere di fiume.)
Mózza: vendemmia (La scoperta dell'America XXXII: Figurete! ce fecero la mózza: / E lì le ceste d'oro, accusì arte, / Le portaveno via co' la barozza.)
Mózze: cicche (L'allustrascarpe filosofo: Si nun abusco, e me succede spesso, Me fumo quattro mózze e nun me lagno.  // Ma si l'incasso supera er valore)
Numeretto: giuoco del lotto clandestino (Cose der monno II: Du' bijetti der Monte, du' cartate / De mózze e tre giocate ar numeretto. // Anzi, ner venì' via co' l'antra gente,)
Orzarolo: venditore di pane e paste (La serenata: Dice: - Er restante de la compagnia / Ce sta a aspettacce avanti a l'orzarolo, / Ar vicolo der Pino... tira via! -)
Pavoletto: mezza lira (Er terno: Vado giù da Venanzio er botteghino / Ar Popolo e ce butto un pavoletto. // A l'estrazione, sabeto passato,)
Pianforti: ronzini (La corsa de le bighe a Villa Borghese - Er perditore: Fateme sta finezza, sor Mardura, / Co' sti pianforti nun me fate espone. // E lui gnente! Ma intanto la figura)
Purcin de la Minerva: elefante di marmo che regge un obelisco, in piazza della Minerva (La scoperta dell'America XXVIII: Come stassero drento a 'na riserva; / E ce bazzica puro l'eliofante, / Che sarebbe er Purcin de la Minerva.)
Renella: antico politeama ora demolito (Le forze: Ma le forze che sopra a du' trapesi, / A la Renella ho visto fa' a du' ingresi, / Cremente mio, me piaceno più assai.)
Ripa granne: porto del Tevere (La scoperta dell'America XII: - Eh, fece lui, sur genere de quelli / Che porteno er marsala a Ripa granne. // - Va bene, fece lei, vi sia concesso. - )
Sgrullone: acquazzone (Er morto de campagna IV: Morti de fame pe' magnà' un boccone. / Venne un'acqua!... Ce prese 'no sgrullone / Che nun vedemio più celo nè tera.)
Si ci appizzi: intendi: se ci vai (Le forze: Cór una precisione e un'esattezza / Che, si ci appizzi, credi, ce riochi. / E poi quer gran piacere de l'artezza,)
Trovator de mózze: ciccajolo (Piccolo commercio. Epigrafe: CATUBA, TROVATOR DE MÒZZE. // CIRIFISCHIO, AVVENTIZIO.)
Un istrumento: cioè un coltello (Er morto de campagna V: E ne l'arzallo pe' portallo via, / Je trovassimo sotto un istrumento / Lungo cusì, che mo sta in Pulizia.)
Villutello: musco (La scoperta dell'America XXIX: - E quelli? - Quelli? Je successe questa: / Che mentre, lì, framezzo ar villutello / Cusì arto, p'entrà' ne la foresta)
Zeppo: stelo (La corona de latta: Perché poi, dico, fatevi capace, / Li fiori freschi dopo du' giornate / Ve ce rimane er zeppo e semo pace.)

Cesare Pascarella
Sonetti, Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, Roma-Torino, 1906

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 11/02/16 alle 19:25 via WEB
I glossari fatti in questo modo mi strapiacciono!!! ^_______^ Ma i migliori sono quelli del nostro ebook :-))))))
Ciao Vale ^______^ un abbraccio e l'augurio di una bellissima serata!!!!
:-*
:-*
 
solosorriso
solosorriso il 11/02/16 alle 21:53 via WEB
Mamma mia Valerio che lavorone che ti sei fatto ;-) però ha ragione Norma eh...ahahahahahah buona serata :-))) Carmen
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 11/02/16 alle 22:01 via WEB
Capirai, Carmen, il vocabolario che sto preparando, a poco a poco, contiene già quasi tremila voci e sono lontanissimo dall'aver completato il 15-20% di questa piccola parte del lavoro complessivo. Purtroppo il mio vocabolario non vedrà mai la luce, perché mi occorrerebbero, per completarlo in modo accettabile, almeno altri 15-20 anni :-O In compenso, l'idea di un mio vocabolario romanesco mi diverte da matti! :-)))) Buonanotte Carmen :-)
 
   
solosorriso
solosorriso il 13/02/16 alle 21:43 via WEB
Secondo me ce la fai Valerio...sei appena un giovinotto ;-) ce la fai sì sì e soprattutto perchè questo progetto ti diverte da matti :-))))) E poi, cosa non poco importante, io ne voglio una copia eh! ;-) Dolce sera e buona domenica...Carmen
 
     
Vince198
Vince198 il 14/02/16 alle 07:58 via WEB
Sono d'accordo con Carmen: 20-25 non sono niente di fronte al tempo vissuto finora e niente di fronte all'eternità che ci aspetta e in cui potrai scrivere non uno ma infiniti vocabolari. Dal canto mio non mi lascio prendere dalla tentazione di scrivere un vocabolario friulano perché ce ne sono un bel po' in giro: non sarebbe una novità .. ^___________^
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 14/02/16 alle 08:11 via WEB
Anche di vocabolari romaneschi ce ne sono diversi (Chiappini, Ravaro, Belliano e Trilussiano di Gennaro Vaccaro e Zanazziano di Giulio Vaccaro, nonché Carpaneto -italiano/romanesco- sono quelli che ho io), oltre a vari glossari sui modi di dire. Però a me non piace la pappa fatta. Che uno studioso -per quanto io possa restarne ammirato, ringraziandolo per la sapienza che distilla- mi dica che una cosa è così o cosà non mi basta: a me San Tommaso mi fa un baffo a tortijone!!! ^________^
Dimmi la verità, Vince ... il tuo concordare con Carmen mi sembra piuttosto interessato!!! ^__________^
Buona domenica a te e ai tuoi cari :-))))
 
     
Vince198
Vince198 il 14/02/16 alle 12:26 via WEB
E direi, no? .. ahahahahahaha .. ^____*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 14/02/16 alle 08:56 via WEB
Eh Carmen carissima, sei gentile, ma purtroppo sono vecchio, molto vecchio ... ho l'età di Vince!!!! ^_________^ Si, mi diverto da matti nell'andarmi a ricercare le concordanze nelle varie opere (c'è un programma specifico, per la redazione del vocabolario italiano distribuito gratuitamente dal CNR, ma ne devo ancora acquisire una conoscenza accettabile; però l' informatica offre comunque strumenti che facilitano al massimo questa ricerca lessicografica) e le diverse accezioni del medesimo lemma. :-)
Comunque, anche se non credo che ce la farò mai -il pensiero di campare ancora a lungo comincia a farmi venire l'orticaria-, appena avrò realizzato qualcosa di decente te ne farò subito omaggio :-))))) Buona domenica :-)
 
     
Vince198
Vince198 il 14/02/16 alle 12:29 via WEB
se se se .. Carmen, Valerio va in giro con il bastone del bisnonno ( e sperare che non sia di quelli "animati") .. ahahahahaha .. Per la verità i due bastoni di mio nonno paterno li ha, per diritto di età, mio fratello Paolo ( 71anni portati splendidamente, oserei dire meglio di me ) ^_______*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 14/02/16 alle 14:13 via WEB
Bada che il tortore non lo usi per insegnarti a dirle 'ste cosacce!!! ^__________^
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoTalarico.Francoantonio.caccavale
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963