Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

 

« Sei sacramentiLa Bbibbia der sor Diodato »

Voci di glossario C

Post n°2582 pubblicato il 14 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Voci di Glossario romanesco

Cagnara
Chiasso, gran rumore (Sindici, Malagrotta 2: "e che er Drago, che fa tanta cagnara / pe quela svejatina sur groppone").
(Belli -che annota come significati: Baldorie, allegrie (1590), moltissimo strepito (1766); poco perspicua è la chiosa "baronale" del sonetto 1958- dà una sola volta il lemma "cagnara", preferendo l'ortografia con la doppia "g":
82: cuesta pe ddio sagrato è una cagnara: / ché de la grazzia eccetera; 93: sseggno ch’è ffinita sta caggnara, / e ’r Papa novo ggià sbenedizziona. //; 141: da sfotte e dda finí in caggnara. // S’aveva da crompà du’; 305: indove sta ttra ttutta sta caggnara / chi arrivi com’e nnoi, pe; 792: ssenza offenne Iddio, facce caggnara. // Ma mmo sti schertri; 793; ccocciòli viè ffora una caggnara / de lanternini-a-ojjo de; 833: canajja? / Vattel’a ppesca! La caggnara è ttroppa. / Quint’azzecca:; 138: cchi ddisce pe ffà ttroppa caggnara. // Sii l’una o l’antra,; 172: curiale, er computista, / fate caggnara, cantate e rridete. // Poi; 207: scecala; / cqua nun ze fa caggnara, o sse va vvia». // Oh azzecca
Al plurale in Belli si riscontrano 4 occorrenze "cagnare" e 9 con la doppia "g":
417: Strapazzi de ’gni ggenere, cagnare, / cazzottoni, croscette,; 464: e ffinimo una vorta ste cagnare, / si nun ce vôi bbuscà le; 500: Che sserveno però ttante cagnare? / Un pezzaccio de carta,; 1912: cosa significano queste cagnare?».; 694 : e ccert’antre me pareno caggnare. // Te pare poca bbuggera; 1460: ffinischi tra nnoi senza caggnare? // Ebbè? Ssi Ustacchio; 1548: ffinimole un po’ ttante caggnare. / Si er Papa va ddomani a; 1590: stracci / pe rrifà un po’ de le caggnare antiche».; 1766: ggià ha ffatto mortissime caggnare / ggnente meno c’all’isola; 1912: mmale ir rimore!». «E ste caggnare, / dico, in che ddànno, sora; 1958: È ora de finílle ste caggnare. / Abbasta c’un cristiano; 2143: tante bbaggianerie, tante caggnare, / per impedicce d’ammazzalla; 2270:  vvattene e ffinimo ste caggnare. / E cquann’ho vvinto una)

Cannelora
Candelora, festa che ricorre ai due di febbraio (Pascarella, Er morto de campagna II: - Ma, dice, annamo, nun avé' pavura: / Ce venni a caccia pe' la Cannelora. -  / E annamo. Peppe mio, che fregatura!)
(Belli: 124: vvita, / vederemo spuntà la Cannelora. // Sora neve, sta bbuggera; Sonetto 851: Ah è vvero, sí, sí, è la cannelora. // Ecco perché er facchino --- 1537| dua frebbaro che ffu la Cannelora)
(Carpaneto: A li dua de cannelora, a li tre San Biacio che t'accora. Pe la cannelora ogni gallina fa l'ova. Quanno viè la cannelora da l'inverno semo fòra, ma si piove o tira vento ne l'inverno semo drento.)

Canoffiena
Altalena (Pascarella, Li pajacci: Mentre stamio a guarda', tutt'in un botto / Se rompe er filo de la canoffiena, / Punfe!, cascorno giù come du' stracci.)
(Belli annota "Il giuoco dell’altalena", usando la grafia "cannofiena": 799| cor ciscio che jje fa lla cannofiena. // Ma ccome fu? Bbisoggna --- 973| annò a ffa cquer tantin de cannofiena. // Poi lui puro, viscino)
(Carpaneto: artalena, canofiena, cannofiena, canoffiena [lat. canna(m) lat. Parl. flenu(m)]. Fare il doppio gioco, lusingare: fa' la canoffiena; la campana fa la canoffiena; canuffiena, viè a fa la canuffiena giù in cantina [Zanazzo, La minchionaggine de Peppe Abbreo: "je s'accosta e je dice piano piano: / viè' a ffa' la canuffiéna giù in cantina. // Ner dì accusì l'abbraccica; ma quello"]. Belli, sonetti 308, 684, 1725 dell'Ed. 1965 a cura di M. Teresa Lanza)

Capate
Branchi di bestie vaccine (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26. Cfr. Chiappini s.v. Capata, che glossa: "term. Della Campagna Romana. Branco di buoi scelti tra quelli tenuti ad ingrasso, i quali dalla campagna vengono condotti nella città per essere macellati.".)
(Belli: "Scelte: da capare, scegliere". Nell'accezione del lemma ["Erano dette capate que’ branchi di bestie vaccine che sino agli ultimi tempi s’introducevano in Roma disciolte nel giovedì e venerdì d’ogni settimana per portarsi ai macelli"], il termine è usato nel sonetto 329 intitolato "Le capate": Co st’antre ammazzatore sgazzerate // c’hanno vorzuto arzà ffora de porta"; ed anche "Dove se gode ppiú com’una vorta // quer gusto er Venardí dde le capate, // quanno tante vaccine indiavolate")

Capischi
Capisci (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Era Natale / dunque, capischi, vino e buonumore...").

Capopresa
Padrone dei barconi che navigano nel Tevere (Pascarella, Villa Gloria IV: Li portassimo drento a du' barconi / Presi da 'n capo-presa padronale. // Fatto er carico, sopra a 'gni barcone)

Carareccie
Strade che traversano i latifondi (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26)

Carbonere
Mucchi di legna tagliata a carbone ai quali si dà fuoco per farlo cuocere (Sindici, Zinfonia, XII: "Vedi... le carbonere fiammeggianti? / E come in cima fumica 'r carbone?").

Carosà
Far la carosa, radere il pelo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Stamio n'inverno lì da lo spezziale, / accanto ar foco, io, Nino e Sarvatore / a carosà, ma senza faje male").

Carosa (Fa' la)
Radere il pelo alle vacche, ai cavalli (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26)

Carosà' la testa a uno
Radere la testa col rasoio a qualcuno (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26)

Ce riochi
Vi torni (Pascarella, Le forze: Cór una precisione e un'esattezza / Che, si ci appizzi, credi, ce riochi. / E poi quer gran piacere de l'artezza,)

Cercue
Quercie (Sindici, Zinfonia, XIV: "Oh! cercue antique, ancora venerate!")
(Carpaneto: s.f. cerqua, metatesi, lat. quercea(m), class. quercu(s). Proverbi: Poi fà, poi dì, poi mugne, ma la cerqua nun fa brugne. Un'accettata nun attera 'na cerqua. Belli, sonetti 137 e 1452 dell'Edizione 1965 a cura di M. Teresa Lanza)

Cereto
Cerreta, luogo piantato di cerri (Sindici, Zinfonia, I: "magnanno alegri, dopo avè cacciato, / a l'ombra d'un cereto o sotto a 'n fico.").

Cerrata
Bastone di grugnale col quale s'incitano a camminare e si correggono le bufole (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 26)

Cerreto
Luogo piantato di "cerri" (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Cesa
Luogo cintato nel mezzo di una macchia popolato da capanne di persone nomadi (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Che ciriola
Che tentenna (Pascarella, Villa Gloria III: Si fra voi c'è quarcuno che ciriola, / Lo dica e nun se metta soggezione. - / Gnisuno arifiatò. Fece: - Benone!)
(Belli: Far ciriola è «quel tenere occulto dalla parte del giuocator contrario in fraude del compagno» (403). Oppure: Far ciriola: intendersi segretamente cogli avversari, in fraude di chi è con lui o tiene dalla sua. Sonetto 403: c’è cchi ddisce c’ha un core de purcino / e cchi pprotenne che llui fa cciriola. // Ma llí a ppiazza de Sciarra in cuella scola. Sonetto 842, Er giucator de pallone: "Ma in partita è ttareffe, e ffa cciriola, // ché li falli sò assai piú de li bboni.")

Che la pianta?
Che abbandona l'impresa? (Pascarella, Villa Gloria I: Dice: non c'è gnisuno che la pianta? - / E siccome gnisuno disse gnente, / Dopo pranzo partissimo in settanta.)

Chi la vo cruda e chi la vo cotta
Ognuno ha la sua opinione a cui non vuole rinunciare (Sindici, Malagrotta 5: "E lì chi la vo cruda o la vo cotta;").

Chiocà' l'appollo
Canto del merlo quando cala il sole (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Cichettaro
Venditore di acquavite (Pascarella, La serenata II: Dar cichettaro, lì, sott'ar lampione, / Prima se sciroppassimo er cichetto, / E dopo, annamo dritti p'er Biscione,)

Cignale
Cinghiale (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "Batista Puncichitto era er marito, / cacciatore notturno de cignale")
(Belli, Sonetto 190: spaccio, / e un’agreddorce de ciggnale e ucelli. // Ce funno peperoni. Sonetto 1392: sseggnato de ppiú, cquattro er ciggnale / mezzo er pepe, uno er riso)

Cinicella
Minuto carbone che si ritrae dai forni (Sindici, Malagrotta 4: "Vedenno che la bestia malandrina / j'aveva fatto a quello cinicella,").

Cinichetti
Minuzzuli (Pascarella, La scoperta dell'America XXVIII: E quello è peggio assai de li leoni; / E quello te se magna a cinichetti: / Te se magna co' tutti li carzoni.)

Ciocie
Sandali fatti di cencie e di cuoio che usano i ciociari (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Ciofeo
Babbeo (Sindici, Malagrotta 4: "Quer povero ciofeo de la Sabbina").

Ciovetta
Civetta (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "E n'jnfame ciovetta, innamorata, / cantava! e te faceva jettatura!").
(Belli, sonetto 22: "su’ rasore, / facciaccia de ciovetta in sur mazzolo! // ...’ggia"; sonetto 114 "bbatte cqui la sorfa? // Ciovetta mia, va’ a ccaccia de franguelli,"; sonetto 123: "sarvietta? // La povera Ciovetta, / quanno annerete poi da")

Ciurcinati
Disgraziati (Pascarella, La scoperta dell'America XX: Ma d'antra parte, queli ciurcinati / Pure loro bisogna compatilli: / Lì, soli, in mezzo ar mare, abbandonati,)
(Belli usa due grafie ed offre come significato "Ciorcinato, cioè: «poverino»." e "Ciorcinato: misero." e anche "Disgraziata (ciorcinata con la prima c strisciante)"; sonetto 942: "Er ricco ssciala, er ciorcinato  stenta: / strilli ggiustizzia,".
Sciorcinato, sonetto 912: "S’ariddoppieno l’apparti: // è er Papa. Tutto er Papa, sciorcinato! / Lui cressce le gabbelle, cala er pane,"; sonetto 1007: "Chi era sciorcinato è cciorcinato"; sonetto 466: "Ah ppovera Duchessa de Bberilla! // A ccosa t’è sservito, sciorcinata, / de sapé sscivolà com’un’inguilla?".
Due sonetti [2272 e 2273 dell'Edizione Teodonio] sono intitolati "La povera sciorcinata")
(Carpaneto: lat. circinatu(m); il cèrcine è un anello di stoffa messo intorno alla testa del bambino per evitare danni nella caduta e panno ravvolto in cerchio per sostenere pesi o brocche portati sul capo)

Compagna
Nidiata di uccelli (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Corradino
Uomo che riceve il latte e che è a capo della lavorazione dei formaggi (Sindici, Zinfonia, X: "je fa da cunfessore er corradino, / che je scava er peccato a ciaschiduna.")
Capo della lavorazione dei caci (Caseificio) (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Córte
Scorciatoje (Pascarella, Villa Gloria XXV: Li più se riformorno in carovana, / Passorno fiume, presero le córte / Drento a li boschi, e agnedero a Mentana.)

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 14/02/16 alle 14:45 via WEB
La ciovetta mi fa ridere ^______^
Vale :-O oggi son diventata matta (si, si, va beh!!!)con i template del blog, ma forse l'ho trovato, però fino a che non riesco a modificarlo come voglio lascio ancora il solito. :-* :-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 14/02/16 alle 15:05 via WEB
Embè, ti farà pure ridere, ma se si dice ciovetta, si dice ciovetta, che tt'ho dda dì? che tt'ho dda fà? :-))))
Si ho visto sul tuo blog un po' di tentativi di cambiamento e due template sembravano buoni, anche se uno aveva il grave difetto di accorparne due in uno solo. Aribuona domenica, giovine pazza! :-O Eheheheheh ... ti credevi che mi lasciavo sfuggire l'occasione, eh?!?! Avevo finto!!!!! ^__________________^
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 14/02/16 alle 17:24 via WEB
Ahahahahahah no che non lo credevo ^__________^ ti ho servito la battuta su una ciotola di rame :-)))))))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 14/02/16 alle 18:01 via WEB
:-))))) L'hai fatto apposta? :-))))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 14/02/16 alle 18:07 via WEB
Potrei dirti di si!!!!! ^_________^ Ci farei bella figura:-)))))
Macché!!!!
:-*
:-*
 
Vince198
Vince198 il 15/02/16 alle 14:40 via WEB
Ho fatto una personale ricerca sul termine "ciurcinato" (che mi piace - non so dirti il perché - e pare si presti a diverse interpretazioni anche se similari) ed l'ho trovato nel dialetto braccianese.
Io a Bracciano ci sono stato al tempo della "Cecchignola" (circa 45anni fa) a fare pratica di guida su autocarri medi e pesanti su strade abbastanza tortuose e ho un buon ricordo di quella zona, orograficamente molto bella sebbene all'oggi - te lo dico onestamente - s'è un po' offuscato.. Tornerei volentieri da quelle parti se potessi! Mandi biel ^______^
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/02/16 alle 20:27 via WEB
Peresio e Berneri (1686 il primo e poco dopo il secondo) e Benedetto Micheli (fine 700) non usano il termine, che appare a Roma con Belli. Non dimenticare però che i termini usati da Belli sono quelli che lui sentiva girando per le osterie alla ricerca del modo di parlare del popolino. Se torni a Roma, fammelo sapere ^____________^
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cuginodibongoamorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoTalarico.Franco
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963