Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Cento sonetti..., indice 3Difesa del Comitato Nazionale »

Da Taja ch'è rosso 5

Post n°2809 pubblicato il 10 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

Tempio de Vesta

Una funtana sona
la solita canzona.
Sur tappeto de fronne, le colonne
grigge grinze sdentate, cor cappello
fori de moda, vanno in carosello.

Mario Dell'Arco
Da "Taja ch'è rosso" (1946)



Er giorno der giudizzio

Tutto intorno a Castello
comincia er carosello
e er Padreterno in trono fa da perno.

Sur Tevere c'è un diavolo che incarca
l'anime ne la barca
come le vaghe d'uva in un bigonzo.
Un angiolo se porta er gregge addietro
addietro, e bussa un tocco cor patocco
a la porta de bronzo de San Pietro.

E vedi er Cuppolone da lontano
che s'apre a spicchi come un portogallo,
e incontro al celo giallo
esce san Pietroco' le chiave in mano.

Mario Dell'Arco
Da "Taja ch'è rosso" (1946)



Osteria

Una chiesa barocca
e una manciata d'angioli che vola,
in braccio la mandola
o la trombetta in bocca.
A du' passi, una frasca e un tavolino.
L'ostessa, locca locca, sversa er vino:
"Piscio d'angioli", dice. E infatti a galla,
co' la trombetta in bocca,
c'è un angiolo che balla.

Mario Dell'Arco
Da "Taja ch'è rosso" (1946)



Foro romano

Nove colonne, in piedi er fusto solo,
fanno la fila sopra er muricciolo.
In mezzo ar vellutello
c'è la prima violetta,
e ogni colonna aspetta
che je fiorisca in testa er capitello.

Mario Dell'Arco
Da "Taja ch'è rosso" (1946)



Li barberi

Er Corso è una fiumara de capocce
che scrùcchieno insieme come bocce.

Chi l'aregge, li barberi?
Basta uno squillo, e schizzeno dar Popolo
dritti a Piazza Colonna,
uno baio uno storno uno morello,
che pareno tirati co' la fionna.

Ogni zompo, una chiesa:
San Carlo, San Lorenzo, San Marcello;
e co' tre zompi stanno a la ripresa.
Ma la coppia xde punta svorta a manca,
a li zoccoli l'ale,
e se la scianca verso er Quirinale.

Qui sorteno de posta
du' gemellacci co' la grinta tosta,
e una mano a le froce, una a la bocca,
coll'ogna e co' la voce,
er barbero s'abbiocca.

Poi tutt'e quattro, stracchi
e sdilombati, poseno li tacchi
sur piedistallo in mezzo a lo spiazzale,
e aspetteno che torni carnovale.

Mario Dell'Arco
Da "Taja ch'è rosso" (1946)



Funtana de li fiumi

Quattro giganti a guardia d'una grotta.
tra scojo e scojo fiotta
la voce d'un zampillo,
e tutti co' la lingua a pennolone,
dar drago ar coccodrillo,
dar serpente ar leone.

Sortanto la colomba s'ingarbuja
co' la rama d'ulivo drento ar becco,
e co' tutta quell'acqua resta a secco
sur pizzo de la guja.

Mario Dell'Arco
Da "Taja ch'è rosso" (1946)

Commenti al Post:
molto.personale
molto.personale il 10/05/16 alle 12:29 via WEB
Una città che non vedo l'ora di rivisatare soprattutto er Cuppolone ^_^ dolcissima giornata Valerio ti abbraccio ^_^
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 10/05/16 alle 18:07 via WEB
Ed anche io sono ormai 47 anni che manco da Bari!! :-) Fino al 1969 ci andavo spesso, poi con la morte di mia zia non ho avuto più occasione di andarci :-) Un abbraccio a te e al tuo piccolo, Grazia :-)
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/05/16 alle 15:31 via WEB
Mi piacciono anche queste, Vale, quella che ho preferito è stata "osteria" ^_______^ Aribuonagiornata!!!!! :-)))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 10/05/16 alle 18:15 via WEB
Capirai! C'era l'angelo che ballava ... non poteva essere altrimenti! ^_______^
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/05/16 alle 21:09 via WEB
Si, soprattutto per quello ^_______________^
Comunque anche quella delle corse dei cavalli mi è piaciuta :-))))
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 10/05/16 alle 21:27 via WEB
Dell'Arco descrive di solito un'immagine con una certa dovizia di particolari e mi sa che questo potrebbe essere uno dei motivi per cui ti piace: sotto un certo punto di vista vi somigliate :-)))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/05/16 alle 21:29 via WEB
Mi piace il comp e anche il limento, Vale ^___________^ Grazie!!!!!!
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 10/05/16 alle 21:37 via WEB
Secondo me, il complimento l'ho fatto a Dell'Arco :-) ... peccato che è già schiattato 20 anni fa ... tanto per tenrsi in argomento col tema ricorrente in questi ultimi tempi! ^__________^
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/05/16 alle 21:39 via WEB
ahahahahahahahahahhaha smettila!!!!!!
Comunque se fosse stato vivo gli avrei stretto la mano e gli avrei chiesto di progettarmi la casa e di farlo mescolando il lavoro con la poesia :-)
:-*
:-*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963