Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« To be or not to be?Storia nostra 266-267 »

La protennente

La protennente (1)

Ma nnun je róppe er prezzo, (2) ché ssei bella:
tirete sú le carzette de seta: (3)
fà buttà indove passi la mortella: (4)
fàtte incide una statua de greta.

Quanto faressi mejjo a statte quieta,
e arisparmiatte er fiato a le bbudella!
Co cquella faccia de scipoll’e bbieta (5)
sai chi mme pari a mmé? Ciunciurumella. (6)

Sú, smena er fiocco, (7) bbellezza der monno,
strigni er bocchino! Auffa (8) li meloni!
e si auffa la dài manco la vonno.

Ciài pijjato davero pe ccojjoni?
Erbetta mia, te conoscemo (9) a ffonno.
Mmaschera sai ch’edè? ttu nun me soni.

Note:
1 La pretendente: vana.
2 Non avvilirti.
3 Dicesi a chi si attribuisce un grado che non gli compete.
4 Segno di festa.
5 Bietola.
6 Era così soprannominata una sozza donnaccia da trivio.
7 Dimena, agita l’ano, come chi si pavoneggia.
8 Dell’aufo, gratis, veggasi la nota... del sonetto...
9 Ti conosco, erbetta: così avvisansi coloro che credonsi riputati da per più.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 9 ottobre 1830
(Sonetto 79)

Il testo è di non facile comprensione, perciò aggiungo alcune note di Luigi Morandi (pag. 26, 27 del volume 6 dell'edizione da lui curata dei sonetti del Belli).

Nota 2: Nella nota 6 del sonetto: La praticaccia, 1 mar. 47, a proposito di un altro significato metaforico della frase: róppe er prezzo, ho detto che nel senso proprio essa significa: "fissare il prezzo delle derrate, sul cominciare del mercato : cosa che si fa di comune accordo tra i venditori principali ... o camorristi." Ora, per intendere come da questo senso si passi a quello di "avvilirsi," basta considerare che spesso i venditori, dopo aver visto che altrimenti nessuno compra, son costretti a rompere il prezzo a meno di quel che vorrebbero.

Nota 8: Dell' aufo, gratis , veggasi [in questo volume] la nota... [12] del sonetto... [Li spiriti (4), 21 nov. 32].

Versi 10, 11: "A ufo i poponi!" Esclamazione burlesca d'impazienza, nata dalla somiglianza dell'avverbio auffa (usato dai venditori nei loro gridi, per indicare uno straordinario buon mercato: Auffa li meloni!, auffa li pomidoro!, ecc.) con l'esclamazione auffa!, a cui per celia si aggiunge il resto. E dico si aggiunge, perchè la si crea quasi ogni volta, facendo nel pronunziarla sentire un distacco tra l' auff e l'a. Spesso si dice anche: Auffa li meloni, e nnu' li vònno!, aggiunta fatta forse, qualche volta, dagli stessi venditori, e della quale il Belli si giova con la solita maestria nel verso seguente.

Aggiungo due mie noticine.

Verso 4. Statua de greta = statua di creta, di argilla.
Verso 10. Strigni er bocchino = stringi la boccuccia, le "labbra appuntite per vezzo" [Ravaro]. Fà er bocchino, fare una smorfia con la bocca [Vaccaro Ge., Vocabolario romanesco belliano]

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 16/07/16 alle 06:42 via WEB
Non ci crederai, Vale, ma a me era sembrato abbastanza chiaro stavolta (con l'aiuto delle note numerate, naturalmente) :-)
Buongiornooooooooo ^_________^
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 16/07/16 alle 12:59 via WEB
E te pareva che non mi contraddicevi!!! :-))))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 16/07/16 alle 22:24 via WEB
Non era per contraddirti ^___________^ era per stupirti semmai :-))))))))
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 17/07/16 alle 04:30 via WEB
Accidenti, è vero! :-O Sono stup nonché efatto!!! ^____________^
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 17/07/16 alle 08:29 via WEB
Hai visto? Bastava usare un'altra chiave di lettura ^____________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 17/07/16 alle 09:12 via WEB
La prossima volta, per far meglio, non solo userò ogni possibile chiave di lettura, ma anche ogni possibile, impossibile, immaginabile ed inimmaginabile leve di chiattura!! ^________^
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 17/07/16 alle 17:26 via WEB
Bravo Cale, hai trovato ka soluzione!!!!! Era la chiave per risolvere l'indovinello :-))) perciò vinci una chiave e almeno tre leve. Il premio sta dietro una porta chiusa a chiave, ma la chiave che hai vinto non la apre, per questo ti ci vorrà la leva :-)))) per scardinarla (si perché quei cosi che tengono appesa una porta si chiamano cardini )
:-*
:-*
 
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 16/07/16 alle 10:45 via WEB
Ricca di spiegazioni, tanto che l'ho intesa anche io :-) Buongiorno Valerio
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 16/07/16 alle 13:00 via WEB
Stai a vedere che l'unico fesso sono diventato io! :-O Che razza di amici, prima mi fate diventare fesso e poi diventate intelligentivoi!!! :-)))
 
   
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 16/07/16 alle 19:53 via WEB
Si intende che l 'hai capita dalle spiegazioni che hai aggiunto :-)
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 16/07/16 alle 21:47 via WEB
Però restano dei dubbi, Luca. Prendi l'ultimo verso: il senso è chiaro, ma una spiegazione letterale presenta alcuni punti oscuri, dal punto di vista lessicale :-(
 
     
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 17/07/16 alle 15:17 via WEB
Sull'ultimo verso non ho dubbi, Valerio, chiede se davvero crede di riuscire ad ingannare , quando la si conosce ormai bene; ogni atteggiamento risulta ormai sospetto.
 
aristofane4
aristofane4 il 16/07/16 alle 15:50 via WEB
Io non l'ho capita! :-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 16/07/16 alle 21:27 via WEB
Grazie per la solidarietà! :-))
 
aristofane4
aristofane4 il 16/07/16 alle 15:52 via WEB
Invece a grandi linee l'ho capita anche io. Forse ci stai prendendo in giro :-) Buon pomeriggio :-):-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 16/07/16 alle 21:28 via WEB
No, nessuna presa in giro, l'ho trovata ostica per davvero! :-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963