Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« La gabbia de le bestieMe ne rido »

Er punto d'onore

Post n°3489 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Er punto d'onore

Una lettera anonima, fra tante,
fu quella ch'aprì l'occhi ar Professore;
diceva: «Preggiatissimo Signore,
ci avviso che sua moglie cià l'amante.
Se volesse la prova ch'è un cornuto
torni a casa a le sette. La saluto».

- E qua bisogna aggì - disse er Marito. -
Stasera no, perché me sento male,
domani è martedì, ciò 'na cambiale,
doppo domani a sera ciò un invito...
Gioveddì sarei libbero, e così
vendicherò l'onore gioveddì. -

Defatti, er gioveddì, tutto in un botto
ritornò a casa verso una cert'ora,
guardò dar bucio (1) e vidde la Signora
abbracciata assieme a un giovenotto.
- Benone! - dice - E adesso che ce semo
com'ho da fa' pe' nun passà da scemo?

Pe' conto mio li lasserei tranquilli
pe' falli spupazza (2) quanto je pare;
ma pell'occhio der monno? Ecco l'affare!
E p'er punto d'onore? Ecco er busilli (3)!
Per esse gentilomo è necessario
che metta tutto in mano ar commissario.

Però, nun è una cosa troppo bella
de portà l'amor propio in polizzia...
La caccio? Peggio! Se la caccio via,
me toccherebbe pure a mantenella ...
Gira e riggira, er mezzo più mijore
è forse quello de spaccaje er core.

È provato, defatti, che la gente
nun vô er divorzio e dice ch'è immorale:
ma appena legge un dramma coniugale
s'associa cór marito delinquente,
che in fonno fa er divorzio a l'improviso
perché manna la moje in Paradiso.

Tutto sommato me potrà succede
d'annà davanti a dodici giurati:
ma quanno li periti e l'avvocati
diranno ch'ho ammazzato in bona fede,
sarò assoluto, e co' l'assoluzzione
chissà che nun ce scappi l'ovazzione.

Dunque... coraggio! - E prese la pistola:
entrò, sparò la botta... Ma la palla,
invece d'acchiappà quela vassalla (4),
entrò sotto a la coda a la Gagnola
che per esse fedele a tutt'e tre
s'era accucciata sotto a un canapè.

- Te la piji co' me, brutt'assassino!
- strillò la Cagna - Ma se lo risà
er Presidente de la Società
che protegge le Bestie, caschi fino!
Vedrai che te condanneno... e ciò gusto!
Un'antra vorta mirerai più giusto!

Note:
1 Buco (della serratura).
2 Propriamente: trastullare un bambino. Qui, divertire.
3 Busillis.
4 Birbona.

Trilussa
1910
Da: "Le storie", 1923
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori 1954, pag. 306-307

Commenti al Post:
the.pink.shade
the.pink.shade il 21/01/17 alle 16:23 via WEB
Voleva l' innocenza premeditata ........-shade
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 21/01/17 alle 18:51 via WEB
Innocenza no, ma sino al 1981 era previsto il delitto d'onore, che comportava un consistente sconto di pena in caso di omicidio commesso nel momento in cui si scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d'ira determinato dall'offesa recata all'onore dell'agente o della famiglia ... quasi-innocenza, perciò! :-)))
 
   
the.pink.shade
the.pink.shade il 22/01/17 alle 10:31 via WEB
Grazie per l' eccellente spiegazione :-) -Shade
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/01/17 alle 15:49 via WEB
Figurati! :-)
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 21/01/17 alle 22:54 via WEB
Beh, se l'è presa comoda a tornare a casa!!!! ^_________^
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/01/17 alle 05:01 via WEB
L'ironia delle trovate di Trilussa, in casi come questi, è geniale! :-))) La cosa (le corna) è così importante, da richiedere un omicidio, ma ... un invito a cena vale di più di una vita umana! :-)))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 22/01/17 alle 17:00 via WEB
Mammamia, questa ironia è indimenticabile :-O
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/01/17 alle 17:03 via WEB
Non conoscevo questa poesia: ne valeva la pena conoscerla! :-)))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 22/01/17 alle 23:31 via WEB
Certe volte vengo a consegna di cose incredibili e allora dico: Che storia!!!! ^________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 23/01/17 alle 04:41 via WEB
Che frase originale ... mai sentita! ^___________^
:-*
:-*
 
aristofane4
aristofane4 il 22/01/17 alle 12:34 via WEB
Una quasi innocenza garantita, vista la gravità della situazione, credo che fosse il massimo dell'aspirazione .......
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/01/17 alle 15:51 via WEB
In effetti, molti ci giocavano, grazie al delitto d'onore. Trovo incredibile che sia stato abolito soltanto nel 1981: quelle imbecilli di femministe dov'erano fino ad allora?
 
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 22/01/17 alle 15:47 via WEB
"Diranno che ho ammazzato in buona fede". Per fortuna questo non esiste piu!
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/01/17 alle 15:52 via WEB
Ammazare non è lecito né giuridicamente, né moralmente ... ma, a volte, è doveroso mannà a mmorì ammazzato!!! ^______^
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 22/01/17 alle 23:31 via WEB
Buonanotteeeeeeeee Vale. Un bacione!!!!
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 23/01/17 alle 04:41 via WEB
Ebbuongiorno!!!!!! :-)
:-*
:-*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963