Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Caffè concertoEr vino »

Frate Orsenigo

Post n°3503 pubblicato il 26 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Frate Orsenigo

Avere mal di denti a Roma alla fine dell'800 non era affatto un problema. Sull'Isola Tiberina infatti, tra la spalletta di Ponte quattro Capi e la chiesa di S Giovanni Calibita, c'era un ottimo gabinetto dentistico molto rinomato, frequentato, gratuito e, soprattutto, indolore.
Era lo studio di Fra Battista Orsenigo, il più famoso "cavadenti" di tutta Roma attivo tra il 1868 e il 1903.
Fra Orsenigo era originario di Pusiano (Como) e aveva imparato nella bottega del padre, macellaio, l'arte dell'usare le mani e del tagliare. A 26 anni aveva poi preso i voti e la sua abilità fu scoperta e coltivata dal chirurgo Fra' Benedetto Nappi, dell'ospedale di Firenze, che lo addestrò in quella che era considerata la "bassa" chirurgia e in particolare nel togliere i denti. Quando Fra' Orsenigo si trasferì a Roma gli donò molti ferri odontoiatrici e fu proprio con questi ferri che il frate giunto a Roma aprì il suo gabinetto. Ma il suo non era uno studio dentistico come tutti gli altri.

La sua specialità infatti era quella di estrarre i denti alle persone senza l'ausilio di alcuno strumento ma con la sola forza delle mani e spesso il paziente si ritrovava senza dente senza nemmeno accorgersene. Il frate, con la scusa di palpare la gengiva dolente, esercitava una leggera pressione e il dente si staccava senza male alcuno, anche perchè il paziente era rilassato nel non vedere pinze, tenaglie o altri arnesi, di indubbia utilità ma dall'aspetto spaventoso per il povero dolorante paziente. Di sicuro lo aiutava in questa operazione anche la sua non comune prestanza fisica tanto che fu definito, dall'umorista Filiberto Scarpelli, come "un corrazziere lombardo in abito fantesco". E pare che il frate si esercitasse ogni giorno con una pesante clava per rinforzare la muscolatura delle mani e fortificare così la presa delle sue dita.

Tratto dal sito Roma sparita: Frate Orsenigo - Er cacciadenti auffa de 'na vorta

Commenti al Post:
the.pink.shade
the.pink.shade il 26/01/17 alle 16:22 via WEB
Sono contenta di non aver vissuto ai tempi di questo signore, pur ammirandone le capacità di convincimento :-) -Shade
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 26/01/17 alle 17:01 via WEB
Io sarei felice di nascere in un mondo dove non ci sia necessità di dentisti, altro che "Imagine" di John Lennon!!! :-)
 
   
the.pink.shade
the.pink.shade il 27/01/17 alle 13:30 via WEB
Sarebbe quasi perfetto, significherebbe niente mal di denti :-) -Shade
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 27/01/17 alle 20:47 via WEB
E m'hai detto niente! :-))
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 26/01/17 alle 21:29 via WEB
Vale :-O mi ha fatto ricordare quando il mio papà ci toglieva i denti da latte con le dita :-O e non ce ne accorgevamo nemmeno, diceva: fammi un po' vedere se è vero che traballa???? E noi (io sempre) la maggior parte delle volte ci cascavamo come niente e zacchete!!! in un baleno il dente era fuori :-))))))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 26/01/17 alle 21:48 via WEB
A me lo fece una volta un dentista, categoria con la quale non vado proprio d'accordo :-))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 26/01/17 alle 21:51 via WEB
Non stanno simpatici nemmeno a me :-O per niente :-)
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 26/01/17 alle 21:58 via WEB
Una volta ad un dentista, appena iniziò a trapanarmi il dente, gli ammollai un cazzotto sulla mano che reggeva il trapano!!! ^__________^
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 26/01/17 alle 22:00 via WEB
ahahahahahahahahhahahahaha davvero Vale??? :-))))))
Si sarà spaventato tantissimo :-O:-O
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 26/01/17 alle 22:04 via WEB
A dire il vero, l'ho visto un po' incavolatello! :-)))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 26/01/17 alle 22:06 via WEB
ehehehehehehehehehhehe mi sarebbe piaciuto vedere la scena (da lontano, da molto lontano) ^_____________________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 26/01/17 alle 22:07 via WEB
Ok :-) Si è fatto tardi e si va a ninna :-) Buonanotte :-)))))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 26/01/17 alle 22:08 via WEB
Non tarderò nemmeno io, buonanotte Valeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ^_______________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 27/01/17 alle 20:47 via WEB
Qui da me sei stata quasi brava :-)))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 27/01/17 alle 21:51 via WEB
:-))))))) ^___________________^
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 27/01/17 alle 21:53 via WEB
Si però perché quasi???? :-O:-O:-O
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 28/01/17 alle 04:38 via WEB
Perché il 26/1 erano passate le 22, anche se di poco :-)
:-*
:-*
 
aristofane4
aristofane4 il 27/01/17 alle 15:07 via WEB
Ineccepibile l'allenamento quotidiano del frate :-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 27/01/17 alle 20:48 via WEB
Se riusciva a non far male, era un grande! :-))
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 27/01/17 alle 19:08 via WEB
Voglio fare la dentista :-O
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 27/01/17 alle 20:49 via WEB
In tal caso stammi alla larga, perché rischi un cazzotto sulla mano che regge il trapano!!!! ^______________^
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 27/01/17 alle 21:54 via WEB
Ma se faccio la dentista, la faccio senza trapano!!!!! :-))))
E se faccio al dentista con il trapano, ho l'assistente alla poltrona che tiene il trapano :-)))))
:-*
:-*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963