Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Rigurgiti romaneschi 2Porta Portese »

Doppo la lite

Doppo la lite

I

No, no, te lo dich'io si come è stato:
s'attaccassimo drent' a l'osteria
e, nun te dico un'ogna de bucia,
nun feci nè l'eroe, nè er gastigato.

Arzò la voce e je fu perdonato
grazie, capischi, a la presenza mia,
ma quanno s'azzardò da strillà spia
e fece l'atto da menà ar cugnato

j' arillentai un fioretto a cinque fronne
che lo mannò a infrocià su un caratello ...
poi, sai com'è, un po' l'oste, un po' le donne,

un po' er gendarme che sta lì, vicino,
quattr' e quattr' otto, je sfilai er cortello
e ... me n'annetti a caricà a Marino.

II

Lo so che te sei fatto un piantarello
e che stai male stai, pe' la questione,
me lo disse jersera tu fratello
quanno che l'incontrai qui, sur cantone.

Ma che c'era da piagne', amore bello?
E tutto questo pe' 'no sganassone?
Quanno incontri chi puzza de cortello
è giusta o nun è giusta 'na lezione?

Si quarcuno t'avesse ciufolato
- malignamoce sopra a modo suo -
che Giggi tuo se fusse aritrattato

pe' timienza de due o tre farisei
ch'avresti detto tu, de Giggi tuo,
tu romana der Fosso come sei?

III

Perciò da retta a me, nun fa la dura
si quarche vorta sgaro un tantinello,
ma che vói fa' si avanti a 'na stortura
er sangue me va subbito ar cervello?

Un'omo, sia chi sia, nun t'è fratello?
Allora, dunque, a che tanta bravura?
Perché fa' e' lupo avanti a chi 'n agnello
si tale lo creò madre natura?

Ecco, dunque, perché parlo sincero
ecco, dunque, perché a 'ste bojerie',
se sa, scantono e te fo sta in penziero.

Prega, perciò, si vói, prega er Signore ...
forse, chissà, che co' l' avemmarie
che tu je' dichi nun me cambi er core?

IV

Da quanno che m'ài detto: Ah, benemio!
si me vói bene, butta via er cortello ...
Ho dato retta subbito ar conzìo,
l' ò preso e l' ò buttato a un cantoncello.

Che nun farebbe io, tesoro bello,
pe' vedemmete come vojo io,
io che darebbe tutto er sangue mio
si vedessi da torcete un capello?

Perciò te voio sempre soridente
pe' le vie de Trestevere ... Tu, maga
d'ogni bellezza nostra strafottente.

E s'io sgarassi un giorno, u' momentino,
sai quello ch'ài da fa': chi rompe paga!
Sèmo de sangue o no tresteverino?

Romolo Lombardi
Strenna dei Romanisti 1954, pag. 26, 27

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 29/01/17 alle 20:41 via WEB
Io credo che siamo pochi gli uomini che non perdono subito la pazienza. A volte penso che alla fila per distribuire la pazienza non ci siano proprio andati :-O
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 30/01/17 alle 04:22 via WEB
Il romano te dà er còre, però te lo toglie altrettanto rapidamente! :-O ... il tuo, intendo, stavolta!!! :-)))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 30/01/17 alle 12:14 via WEB
Uhm ... mi sa che 'sta legge però vale un po' per tutti i posti :-)
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 30/01/17 alle 15:16 via WEB
Mica è sempre vero! :-O Torinese, falso e cortese. Meglio un morto in casa, di un marchigiano dietro la porta ... e chissà quanti altri!!! :-)))))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 30/01/17 alle 21:37 via WEB
Valtellinese persona cortese!!!! :-))))
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 30/01/17 alle 21:38 via WEB
Per il Traonese tutto il mondo è paese :-O
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 30/01/17 alle 21:38 via WEB
In Sondrio e provincia lo spettacolo comincia!!! ^_______________________^
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 04:13 via WEB
Mi sa che te li sei inventati :-O Nun vojo dì, ma ... 'nzomma, beh ... ce semo capiti ... e ho detto tutto, oh !!! :-))))
:-*
:-*
 
aristofane4
aristofane4 il 30/01/17 alle 17:43 via WEB
Io non conosco nemmeno un detto negativo sui romani! :-):-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 30/01/17 alle 18:33 via WEB
Dante ne diceva di tutti i colori, tacci sua!!!
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 30/01/17 alle 21:40 via WEB
Nella mia infinita bontà, caro Vale, ti ho fatto dono di numero tre (e te lo scrivo pure in numero: tre!!!!) perle di saggezza; non di semplice detti o proverbi, ma di saggezza infinita. Non genufletterti, per stasera ti congedo con una pacca sulla spalla eheheheheheheheheh :-))))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 04:16 via WEB
:-)))))
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 30/01/17 alle 21:41 via WEB
Hai visto? :-)))) Sono stata brava, Vale?? ^______________________^
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 04:17 via WEB
Orco! ... ma che scòle hai fatto?!?! ^_____________^
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 30/01/17 alle 21:42 via WEB
Prima di rispondere pensa che stasera ho fatto la visita numero 304.444 ^_______________^
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 30/01/17 alle 21:43 via WEB
Forse non ti sembrerà gran che, ma è solo l'avviso che tra non molto farò anche la visita 444.444 :-))))
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 30/01/17 alle 21:44 via WEB
Altro che 44 gatti in fila per 4 con il resto di 444.440 :-)))))))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 04:27 via WEB
Compl, nonché imenti! :-)) Hai vinto 4.444 gatti dai colori assorti, ogni gatto un colore! La particolarità è che ciascun gatto mangia cose che hanno un sapore differente, perciò, per trovare 4.444 sapori differenti e associarli a ciascun gatto, avrai un bel dafare per tutta la giornata, risolvendo così il problema del tempo libero! :-))) C'è poi una seconda particolarità. I 4.444 gatti dai 4.444 colori assortiti che mangiano 4.444 cose dai 4.444 sapori differenti saranno tuoi solo se riuscirai a trovare 4.444 cani dai 4.444 colori assortiti che mangiano 4.444 cose dai 4.444 sapori differenti! :-)))) Grandioso!!!!! Appena li avrai trovati ed avrai ricevuto in premio i 4.444 cani dai 4.444 colori assortiti che mangiano 4.444 cose dai 4.444 sapori differenti, questi cominceranno ad azzuffarsi ed inseguire i 4.444 gatti dai 4.444 colori assortiti che mangiano 4.444 cose dai 4.444 sapori differenti, sicché in un battibaleno, attorno a te si farà il dserto!!! :-O Aricom nonché plimenti!!!!:-)))) Avrai così risolto il problema del tempo libero che ti era venuto a mancare per accudire i 4.444 gatti dai 4.444 colori assortiti che mangiano 4.444 cose dai 4.444 sapori differenti!!!! :-)))))
:-*
:-*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963