Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Sedici cavallucciGli impieghi ai briganti »

Frascati

Frascati

Che bellezza de fora a sto tinello
mo' che l'aria è un tantino rinfrescata!
È un piacere passacce la serata
pe' levasse le fresche dar cervello ...

Io me ne sto tranquillo a un cantoncello
facènnome un bicchiere e na fumata:
ciò er core in pace, l'anima beata,
e vedo tutto puro e tutto bello.



Certo m'illudo, ma me piace assai
la compagnia de sti penzieri boni
che me fanno scordà tutti li guai.

Qui l'aria fina t'apre li pormoni,
er vino nun fa male e, caso mai,
pô imbriacatte sortanto d'illusioni.

Vincenzo Misserville
Da: Strenna dei Romanisti, 1954, pag. 86

Nella foto: panorama da Villa Aldobrandini a Frascati.

Commenti al Post:
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 04:34 via WEB
Il Frascati Superiore è stato uno dei primi vini italiani ad ottenere la qualifica di Docg: bevuto fresco d'estate, dopo cena, è un portento di digestivo!!! :-)))
 
Vince198
Vince198 il 31/01/17 alle 12:00 via WEB
Bei versi questi, Valerio: chiosa fantastica, in tutti i sensi ^_________^
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:15 via WEB
Finale davvero pregnante, Vince :-))
 
the.pink.shade
the.pink.shade il 31/01/17 alle 12:51 via WEB
Un posto incantevole non soltanto per i poeti :-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:16 via WEB
I Castelli Romani sono famosi nel mondo! :-))
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:13 via WEB
Dev'essere proprio bello questo posto, Vale :-))))) si vede anche il mare?
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:17 via WEB
Da Frascati no, ma da Albano si, è possibile vedere il mare nelle giornate di tempo sereno :-)))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:19 via WEB
Si ma Albano sta vicino a Frascati?
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:17 via WEB
Vale ti ricordi che ieri sera ti dovevo raccontare una cosa?
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:18 via WEB
Certo che si!!!!!! :-)))) Non mi ricordo cosa, però! :-O
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:19 via WEB
Eccallà!
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:20 via WEB
Eh ... allora ho paura che l'abbiamo persa :-O
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:18 via WEB
Ecco, io me la sono dimenticata, so che riguardava il cognome Buonofiglio, ma poi più nulla, il vuoto!!!
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 01/02/17 alle 04:12 via WEB
Aveva forse a che vedere con il mestiere della Buonamamma? :-)
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:18 via WEB
Ho deciso che deve trattarsi della vecchiaia che inc e pure ombe ^_______________________^
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:29 via WEB
Se vabbè, se riprovi a dirlo, ti prendo a gomitate sulle gengive!!! ^________^
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:31 via WEB
Non sono mica una ragazzina io eh!! So pure tenere in fila i gatti :-))))
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:56 via WEB
Appunto! Ce l'hai in fila per sei col resto di due ... potresti essere mia figlia! ^__________^
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:22 via WEB
Anche se non è quello che volevo dirti, Vale, riflettendo sul perché dei cognomi ... non deve essere stato facile per chi ha inventato il primo, inventarlo.
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:31 via WEB
No, è stato facilissimo: Michelacchio. Si chiamava così in base alla sua arte: l'arte di Michelacchio, magno bevo e non faccio un cacchio :-)))) Il secondo cognome è stato Michelazzo: lascio a te immaginare quale arte esercitasse :-))))))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:33 via WEB
Può essere, ma la radice Michel come l'ahnno inventata, eh?? Come l'hanno inventata??? :-)))))))
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:57 via WEB
Hanno preso le desinenze "acchio" e "azzo" e l'hanno modellata lì :-)))))))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:59 via WEB
Ok, ma michel???????? Da dove viene? Qualcuno lo avrà pure inventato!!! E non deve mica essere stato facile inventarlo così dal niente
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 01/02/17 alle 04:16 via WEB
L'ha inventato un buzzurro del nord che disse, a proposito delle due desinenze, "E mi che 'l dise?". Vai a sapere che volesse dire! :-O L'abbiamo fatto contento ... ^_________^
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:23 via WEB
E mi riferisco ai cognomi che non derivano dal soprannome. Non è mica come il nome, magari il primo nome è stato inventato a seconda della faccia, o dell'espressione, o di qualche particolare, tipo come facevano gli indiani :-))) ma il cognome è tutt'altra cosa, penso eh!
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:32 via WEB
Libero si è magnato il mio commento!!! :-O
:-*
:-*
 
   
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:32 via WEB
Ora è riapparso!!! :-O
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:37 via WEB
Tatatàaaaaaaaaaaaaan, colpo di scena ^___________________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:58 via WEB
Notte :-))))))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 22:04 via WEB
Buonanotteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Vale, sogni d'oro :-)))))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:36 via WEB
No, no, poi li restituisce :-))))
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:58 via WEB
Infatti :-)
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 22:00 via WEB
Lo fa pe' ccelia, pecce!!!!
^___________________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 01/02/17 alle 04:11 via WEB
Tacci sua, tacci! :-))))
:-*
:-*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963