Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Er matto da capo 2La chiusura della Colonna... »

Termini di glossario

Post n°3525 pubblicato il 31 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Bagarino
[Bernoni]: Corrisponde a "incettatore" o "accaparratore" della lingua nazionale. Secondo alcuni studiosi, andrebbe riferito al termine spagnolo (d'origine araba) che si scrive allo stesso modo e che si rende con "vogatore solitario"·. Il cronista romano Stefano Infessura (circa 1436-1500) assicura una vecchia presenza di bagarino nel parlar popolaresco dell'Urbe. Il noto storico e topografo Giuseppe Tomassetti (Roma 1848-1911) propose una derivazione della voce da baga ("mercato"). Nell'opera di G. G. Belli il termine compare più d'una volta nel tradizionale significato di "monopolista [abusivo ed esoso] di commestibili e altro".
Ecco bagarino in un sonetto belliano del 25 Agosto 1830: Ar su' tempo mi' nonno m' aricconta / che nun e' ereno un c ... bagarini, / se vedeva giucà co li quartini [ogni "quartino": mezzo scudo d'argento] / a piastrella, e a bucetta: e m6 se sconta. / L'ava in piazza s'aveveno a la conta / cento a pavolo [ovvero, "paolo": moneta d'argento del valore di circa mezza lira] e senza li purcini: / la carne annava a sedici cudrini [vale a dire, "quattrini": centesimi romani] / ar macello, e dua meno co la gi6nta. / Er vino de castelli e der contorno / era caro a un lustrino [o "grosso": moneta da cinque baiocchi] pe bucale, / e ott'oncia a boécco [per "baiocco": un soldo] la pagnotta ar forno. / E m6 la carne, er pane, er vino, er sale, / e /'accidenti, crescheno 'gni giorno. / Ma l'hai da vede che finisce male. ("Tempi vecchi e tempi novi"). Storia dei nostri giorni! E valeva la pena di riportare integralmente il sonetto di G. G. Belli: no? Il bagarino è stato e, purtroppo, resta il grande affamatore dell'onesto cittadino.
[Belli]: Bagherini: rivenditori e monopolisti specialmente di commestibili. Monopolisti di commestibili e altro.
[Ravaro]: Incettatore, accaparratore, trafficante; intermediario nei passaggi di merci tra produttori e rivenditori, cui è corrisposto un compenso per il suo intervento e che stabilisce il prezzo di una derrata. Dallo spagnolo bagarino (marinaio libero ingaggiato su una nave come rematore).
T1-1037, Le bbagarine: "Le bbagarine /// Te se sò infrascicate? Ôh adesso sbuffa. / È ccalata la piazza? Ôh mmó bbarbotta."
T1-0043, Tempi vecchi e ttempi novi: "Ar zu’ tempo mi’ nonno m’aricconta / che nun c’ereno un cazzo bbagarini, / se vedeva ggiucà co  li quartini"
T1-1001, Li polli de li vitturali: "Preti, frati, puttane, cardinali, / monziggnori, impiegati e bbagarini: / ecco la ggente che ppô ffà li ssciali."
T2-1761, [Er còllera mòribbus] 13: "Che li quadrini, a ccose piú avanzate / lui li farà ccacà a sti bbagarini / de bbanchieri e a le case intitolate.".



Biòcca
[Bernoni]: La femmina dei gallinacei domestici - considerata mentre sta covando le uova o allevando i pulcini - viene indicata dai popolani romani con il nome di biòcca (in lingua nazionale: "chiòccia"). Questo vocabolo deve essersi formato, con ogni probabilità, sul verbo latino vacare ("chiamare") mediato da vòcca di tradizione popolare. Quindi, vòcca e, poi, biòcca: cioè la gallina, vociante a suo modo, quand'è nelle piene funzioni di matrix ("femmina da razza, riproduttrice"). Conseguentemente, non ci resta che denunciare una origine onomatopeica per biòcca. G. G. Belli: Quattro angioloni co le tromme in bocca / se metteranno uno pe cantone / a sonà: poi co tanto de vocione / cominceranno a dì: "Fora a chi tocca". / Allora vierà sù una filastrocca / de schertri da la terra a pecorone, / pe ripijà figura de persone, / come purcini attorno de la biacca. / E sta biacca sarà Dio benedetto, / che ne farà du' parte, bianca e nera: / una pe annà in cantina, una sur tetto. / All'urtimo uscirà 'na sona;era / d'angioli, e, come si s'annassi a letto, /smorzeranno li lumi, e bona sera. ("Er giorno der giudizzio"). Trilussa: Un Gatto senza un filo de riguardo / rubbò l'avo a una Biacca e, d'anniscosto, / propio a lo stesso posto, / ie ce messe una palla de biiardo... ("La Gallina che covava ..."). - Brncco: maschile scherzoso di biòcca. Corrisponde a "vecchio", "anziano". Belli: ... Oggi eh' è biacco e nun pò fà più er ganzo, / dà in cojonella [prende tutto a gabbo] e nun se mette pena; / e 'gniquarvorta che se sente in vena / pe fanne delle sue trova lo scanzo [il momento giusto]. / Giuveddì grasso sto gallaccio vecchio / co certi cenci che je diede un prete / se vestì d' abbataccio mozzorecchio. .. ("La maschera").
T1-0051, A Checco: "ma a me», dice, «puliteve la bocca». / «Aùh», dicéee... «e perché nun te fai biocca?» / «Eh», dice, «e chi me mette sotto l’ova?»"
T1-0276, Er giorno der giudizzio: "pe rripijjà ffigura de perzone, / come purcini attorno de la bbiocca. // E sta bbiocca sarà ddio bbenedetto,"
T1-0276, Er giorno der giudizzio: "come purcini attorno de la bbiocca. // E sta bbiocca sarà ddio bbenedetto, / che ne farà du’ parte, bbianca, e nnera:"
T1-0554, Le vorpe: "o una gallina che tte fa la cova? / Pijja la bbiocca si nnun zei cojjone."
T1-0732, Lei ar teatro: "Nun pareva la Mastra co la scola? / Nun pareva la bbiocca e lli purcini? / Nun pareva er baril de San Nicola?"
T2-1157, Li fochetti: "e cquelle maravijje ar tempo nostro / le mettémo a ccovà sott’a la bbiocca."
T2-1575, Er chiacchierone: "E a tté cquanno che pparli chi tte tocca? / Strilli, cristo de ddio, com’una bbiocca, / e vvòi dà llègge a li discorzi artrui?"
T2-2162, Er guazzarolo sbiancato: "sor piripicchio mio, la fate franca! / Vacca o vvitella poi, bbiocca o ppollanca, / questo a mmé nun me smove una pennazza."
[Belli]: Ddormí ssott’a la bbiocca - Cioè: «da farlo maturare».
T1-0300, Primo, bbattesimo: "Ma sta bbocca e sto fiato è un paragone / da mettelo a ddormí ssott’a la bbiocca, / ché a nnoi sce tocca a rrispettà, cce tocca,"

Commenti al Post:
nina.monamour
nina.monamour il 31/01/17 alle 19:26 via WEB
Ehi givinotto, non ho capito una benemerita mazza di questo post, o meglio ho capito ma non riesco ad esternare il mio pensiero, quanto cacchio scrivi Valerio??!! Metti pure sto parac...lo di Libero che sta facendo strage stasera, ho i capelli irti, ahahahahahhhh, buona serata.
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:27 via WEB
Eh benedetta figlia! :-O Io ti rispondo, ma se poi tu non leggi, devo ripeterlo ogni volta! :-)))) Io la domenica metto in bozza parecchi post, che poi snocciolo in settimana. Qualche post lo scrivo pure nei giorni feriali, ma sono meno di uno al giorno :-) Notte :-))))
 
   
nina.monamour
nina.monamour il 01/02/17 alle 11:01 via WEB
Ahahahahahahahhhhh, sette e mezzo e vinci tu! Comunque scherzavo Valerio.
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 02/02/17 alle 19:55 via WEB
Scherzavo anche io eh? :-)
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 20:53 via WEB
I pulcini :-))))) mi sono sempre piaciuto un casino ^_______________^
Ciao Vale!!!!!!! Un bacione .-))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:28 via WEB
Mi sa che a te gli animali piacciono un po' tutti, specie se piccoli :-)))
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 31/01/17 alle 21:30 via WEB
Siiiiiiiiiiiiiiii hai indovinato Vale ^______^ meriteresti un premio!!!! Peccato che sono appena finiti :-)))) Ti ho consegnato l'ultimo proprio poco fa ^____________________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 31/01/17 alle 21:54 via WEB
Faccio conto che tu me l'abbia dato qui il premio :-)))
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 01/02/17 alle 21:28 via WEB
Mi - sono - sempre - piaciuto ... Uhm ....
Va beh!!!!! :-)))))
:-*
:-*
 
solosorriso
solosorriso il 31/01/17 alle 22:23 via WEB
Sai Vale, (ma forse lo sai) in calabrese si dice Iocca che starebbe per chioccia....non è poi tanto diversa dalla tua Biocca :-)))) Fai bei sogni....ma dormi anche un bel po' eh mi raccomando :-) Un abbraccio...
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 01/02/17 alle 04:21 via WEB
Grazie Carmen, ma lo ignoravo. Lo inserirò nel mio Glossarietto, che ha ormai raggiunto le 164 pagine: mica male, per non avere pretese di esaustività! :-) Veramente mi sono svegliato alle 3, sognandomi di essere aggredito da un energumeno, grosso il triplo di me ed io, per quanto mi arrovellassi per trovare un modo per cavarmela, non vedevo vie di uscita :-O Sarà per questo che mi sono svegliato? Boh?! :-O Un abbraccio :-)))
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 31/01/17 alle 22:24 via WEB
Che belli che sono...un sorriso
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 01/02/17 alle 04:23 via WEB
Ciao Francesca :-) Mi sembrava impensabile postare la foto di una chioccia senza i pulcini :-)))
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 01/02/17 alle 21:31 via WEB
Vale, vuoi sapere come si dice chioccia in Valetellinese???? si dice pita!!!! ^________________________^ ma non dirlo a nessuno :-))))
 
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 01/02/17 alle 21:32 via WEB
E' un segreto segretissimo
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 02/02/17 alle 19:55 via WEB
Come no?! Lo inserisco nel Glossarietto, altro che!!!! :-)))
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 01/02/17 alle 21:32 via WEB
Roba da cappagibbi :-))))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 02/02/17 alle 19:58 via WEB
Era un segreto, ... lo era ... :-)))))
:-*
:-*
 
the.pink.shade
the.pink.shade il 02/02/17 alle 13:57 via WEB
Avevo una gallina identica a quella della foto :-) -Shade
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 02/02/17 alle 19:58 via WEB
Dì la verità: te la sei pappata, eh? :-)))
 
aristofane4
aristofane4 il 02/02/17 alle 17:46 via WEB
Il famosissimo bagarino ......
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 02/02/17 alle 20:00 via WEB
Certo! Anche quelli al governi sono bagarini, ma schifosissimi, non famosissimi! :-((
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 02/02/17 alle 19:54 via WEB
Quale sciagurato ha lasciato questo post con 17 commenti???? :-O Ai lavori forzati a pane e acqua deve andare!!! ^_________^
 
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 02/02/17 alle 20:48 via WEB
ahahahahahahahahahahahah io non ne ho proprio idea, ma credo di essere innocente per principio ^__________________^
:-*
:-*
 
   
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 02/02/17 alle 20:48 via WEB
Buonanotte :-))))
:-*
:-*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963