Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« CampalacasaL'orloggio »

Sia benedetta Roma

Sia benedetta Roma
(Dialetto abruzzese)

Fu 'na notte de luglie, nche 'na lune
accuscì belle ch'ére nu piacere.
Me ne ié sóle e n'se vedé nisciune
pe' la vìe tutta piena de mistere

a chel'ora de notte. N'se senteve
niente. Forse ére chela calme, quile
chiare, quile sulenzie, i' pruveve
nu sense de malincunìe suttile

che me dè 'na dulcezze e nu turmènte;
e me pareve d' esse' pure a me
'na cosa belle 'n mezz'a tante argènte
e de nen stà' chiù 'n terre me sente'.

'Mpruvisamente me fiurirne 'nnanze
gli àlbere de la vìe ed ogne cose
me parì de vederla 'n luntananze.
trasparì' da nu vele purtentose

recamate e trapunte da le fate;
e tutte attorne attorne ére nu mónne
belle de maraviglie affatturate
andó ce cameneve come 'n sònne.

Ah Signore! e pensà' ch'abballe dieste
ce sté la uerre e ca bombe e cannone
urlènne forte come 'na tempeste
semenàvene morte e distruzione.

A 'stu pensiere me venne da piagne'
e piene de tristezze suspirive;
fu allora che vicine fà' nu lagne
e come a me de suspirà sentive.

Fu 'na 'mpressione? Nen avive core
de vûturme a uardà'. Chiudive gli uocchie;
ma lu suspire se senteve ancore
e tremive a sentì' batte nu tocche ...

Come lu core mi' vàtteme accante
'n'âtre core senté piene d'affanne;
e mo da l'arie me vené nu piante
e mo da 'n terre nu suspire granne.

Me pareve, a sentì' chele battute,
tante suspiri e lagne, ca screate
me se fosse lu core e po' perdute
tra la terre e pe' l'arie sparpagliate ...

Me senteve 'sci' pazze. Ére lu core
de l'aria, de la terre, de lu monne
che batteve accuscì pe' nu dolore
e 'n'amare terrìbele e prufónne?

Ch'ûle' esse' 'sta cose? Tante storie
ch'avé sentite raccuntà' uaglione
me revenirne al/ore alla memorie:
mazzemarelle, spìrite, strione ...

E 'sta cose ched'ére mo? Nu scherze
che me sté a cumbinà' mazzemarelle?
Ch'éve da fà'? Giacchette a la riverze
o duvé dice' cèrte parulelle

de scungiure? Nen ce vulé chiù crede'
a 'ste cose ...; ma me facive bianche
a vederme de botte tra gli piede
'sci' 'n'ombra longa e camenarme a fianche ...

M'avesse avute allora fà' la croce
e revutarme leste leste addietre,
ma remanive ferme, senza voce,
a uardà' 'mpampalite là a San Pietre.

Quande la notte siente alle 'mpruvvise
nu sóne de chitarre e manduline
e 'na voce che s'alze 'n paradise
a cantà' nche nu tóne dôce e fine;

e 'nnanze te se cree e se cumponne
tutte nu monne fatte de bellezze
e pu' nen sai s'è state vere o sònne
tante te siente addosse 'na dulcezze,

cuscì m'avì a succede' a 'stu mumente
ca 'na mùseca dentre me suneve
mentre San Pietre, tutte quante argente,
sotte la lune luce duventeve.

Ma queste è niente. 'N ciele chiù splendente
spicchì la Croce nche vive culure
e pu' se fece bianche e pu' lucente
e la vedive de cagnà' figure;

e «UNE» se vedì come a fà' segne
de corre' a quile luoche benedette
e me parì ca se vulesse stregne'
tutte lu mónne forte forte 'n pette.

Me struvelive gli uocchie ... La matine
appresse nen sapé farme capace
s'ére state nu sònne o no: de vine
nn'avé pruvate e n'puté darme pace.

Me ive a palesà nche 'n'amicizie:
«M'é successe accuscì, nen è buscìe.»
Se fece 'na resate. «Priggiudizie!
So' tutte scherze de la pecundrìe.»

Nen ce pensive chiù. Dope venime
gli giorne chiù terrìbele e chiù amare
de 'sta uerra tremende e se vedirne
arrivà' gli sfullate a centenare

da le muntagne me', Povera gente,
proprie allu core de lu vèrne crude
cacciate da le case a nu mumente,
e me~se pe' la vìe scalze e, nude!

Ah! come sed'aprì alla speranze
lu core a tutte, quande, tra lu vele
de le làcreme, gli uocchie 'n luntananze
'na cupole vedirne alzarse 'n ciele ...

Quante vôte, senteve pe' addavere
mo lamenta , mo susperarme accante;
quante vote 'na voce de preghiere
me chiamé, suffucate da lu piante;

e gli giorne chiù brutte gli vedive
corre' a San Pietre, tutte 'sti sperdute
e pregà' nche lu core gli sentive
pe nu poche de pace, pe' 'n'aiute;

e 'na sere lu Pape allu balcone
s'afjaccì a 'sti povre tribulate
e gli stennì le bracce a prutezione
e cunsulì tant'àneme piagate.

Dicì l'Angele 'n ciele: "Accussisìe!"
e raccuglì da 'n terre lu. dulore
e lu purtì, 'n genocchie, 'nnanze a Dìe
perchè desse la pace. ad ogne core.

Currì 'na voce ca s'avé vidute
'n'Arcangele, a chel'ora, tutt'armate,
e attorne alla Cità dulente e mute,
come a difesa, ca ci avé signate

nu gran cerchie de fuoche. Ma i' pe' cunte
mi' repensive spesse a quile fatte
che m'ére succedute e v'ài recunte:
avé sentite chela notte batte

e suspirà' lu core universale
de Rome che me dì quasce nu 'ntime
de ciò che' succedì pu' tale e quale,
nche quile avvise, tante tèmpe prime?

Ne reparlive ancore a quile amiche.
«Mo ch'û fà' lu prufete? Me canzuone!
Nen dà' rette agli suonne. Sai che diche?
po' esse' pure 'na gran tentazione.»

E nen parlive chiù. Dope d'allore
so' partite gli povere sfullate,
so' returnate agli paése lore
e macerie e ruvine ànne truvate ...

Ma la vita richiame. 'Na piantine
(sistemate alla meglie attorne attorne)
repiglie pure tra 'na macerine
e cresce e se fa granne 'n poche giorne;

e l' óme se rattacca a 'na macere,
ce se fàbbreca sopra 'na capanne
e fatìa e se locra e se despere
pe' refarce la case, fra tant'anne.

A 'sta fatìa forte i' gli vede
recumenzà' da cape a fà' lu scave,
senz'aspettà', soltanto nche la fede,
come facirne anticamente gli ave.

Ci vô lu tèmpe. Ma tè 'na sapienze
assa' 'ntiche 'sta genta me' cafone
e lu sa ca ce vô 'na gran pacienze,
ca la tardanza è sempre segne bone.

E quande che vè l'ora ce se prove
a preparà' la terre alla su mente;
e, se a l'aratre mànchene gli bove,
rompe la terre a forza de piedente.

Andó scavi lu fosse 'na granate
piante l'ulive che vo tèmpe a cresce';
e andó caschi nu povere suldate
fa nu mucchie de pietre, se gli ci esce.

Cuscì 'n mezze alla morte e alla ruvine
ce renasce lu fiore de la vite;
e la terre dà 'ncore pane e vine,
ma lu dulore nen è mai finite.

Ogge, dumane, là pe' la campagne
f atìa e se repense a tante strette;
e lu core repassa la muntagne,
suspira e vole a Roma benedette ...

E nu giorne dapù le discendenze
n'sapranne chiù perchè se dice, come
'na giacluatorie piene de' 'ndulgenze:
«Che scî laudate nunche e sempre Rome!».

Vittorio Clemente
Da Strenna dei Romanisti, 1945, pag. 73-78

Nota: Credo opportuno avvertire soltanto, per quanto riguarda la pronunzia, che la vocale e non accentata è sempre muta e che in generale tutte le parole terrninano, senza distinzione di genere e numero, con e, salvo i casi di possibile equivoco, come quando il nome femminile è preceduto dall'aggettivo o viceversa. Si dirà perciò bella figlie e non belle figlie (pi. fem. e sing. ms.) figlia belle e non figlie belle (pi. femm. e sing. ms.).
Il significato dei vocaboli, pei quali uso sempre la forma etimologica, sarà facilmente inteso nel contesto; chiarisco soltanto quello di questi pochi di uso strettamente locale: abballe (a valle, giù) dieste (costà, colà) colà giù; 'ntime, sentore, indizio, notizia; screate, disintegrato, volatilizzato, scomparso.
Circa le forme verbali informo che nell'imperfetto la prima e terza persona, che sono identiche, possono uscire o nella forma piana (vedeve) o in quella tronca (vedé), come meglio suona nel discorso; nel passato remoto la prima persona singolare esce in ive ( vedive), la terza prende la forma accentata (vedi); al plurale le prime due hanno la stessa forma toscana, ma con pronunzia larga della tonica (vedèmme, vedèste), mentre la terza esce in irne (vedirne).
L'uso delle forme contratte 6, vuole; u, vuoi; ulé, voleva , serve a eliminare equivoci con vole (vola), vu' (voi), vu/eve (volava).

Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963