Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Messaggi di Giugno 2014

La Fiabba del Condottiero

Post n°405 pubblicato il 15 Giugno 2014 da valerio.sampieri
 

C'era una volta un condottiero. Non aveva truppe, però, perché non conduceva quelle, ma conduceva un autobus. Mò tutto sta a vedere se all'epoca in cui c'era una volta quel condottiero o conducente che dir si voglia avessero o no inventato gli autobus, ma, alla fin fine, anche questa è una domanda oziosa, in quanto non esiste uno stracacchio di fiaba in cui il protagonista guidi un autobus, né ho sentito mai parlare di autobus in fiabe di qualsiasi specie.

Ho attentamente compulsato le fonti fiabesche e non solo non ho trovato riferimenti ad autobus, ma nemmeno a motociclette, autocarri, astronavi, tir, treni, motoscafi, tram, filobus, sottomarini, biciclette, monopattini, automobili, arei, elicotteri, fenicotteri, formichieri, elefanti, cammelli e dromedari (in realtà, ne "Le Mille e una notti" questi ultimi potrebbero esserci, ma allora manca il riferimento al condottiero, per cui è un cavolo e tutt'uno).

Nella favola di Cenerentola potrebbe esserci la carrozza, ma i condottieri erano finti e quindi manco Cenerentola conta. Esclusi quindi carrozze e calessi, restano solo le scope delle streghe, ma visto che parlavo di condottieri maschi, manco le scope contano. Tirem innaz.

Tatataaaaannnnnn !!!! Primo colpo di scena !!!!!! Non c'è niente in comune con le favole precedenti. Comunque riprendiamo la narrazione, altrimenti il parossismo della tensione narrativa ce lo possiamo tranquillamente scordare.

 

C'era una volta un condottiero che non conduceva una mazza. Era un condottiero napoletano e quindi l'unica cosa che conduceva era la sua stanca esistenza e le sue stanche membra. Era stanco perché inseguiva le lumache e si aveva stancato tanto, soprattutto perché erano troppo veloci per lui. Perciò, per inseguire le lumache, aveva pensato di assoldare un suo dipendente, ma gli affari andavano male. L'inseguitore di lumache (questa era la qualifica giuridca del suo dipendente ed il suo inquadramento a livello sindacale) era infatti messicano e perciò più sfaticato di lui, in quanto, dopo essersi svegliato la mattina tardi (anzi, il pomeriggio, quasi la sera, in verità), iniziava subito a fare la siesta. Mò, 'sto farabbutto (in Messico farabutto lo scrivono con due b) d'un messicano si svegliava alle sei di pomeriggio in punto e quindi, dopo l'ora di siesta, si prendeva subito la pausa per fare la siettima e l'iottava, per cui non faceva una mazza nemmeno lui ed il paese era ormai infestato di lumache che scorrazzavano giulive per le vie del borgo.

Tatataaaaannnnnn !!!! Secondo colpo di scena !!!!!!

Erano lumache magiche!!!! Infatti il condottiero, visto che non faceva una mazza e non poteva comprarsi una casa, viveva su un albero della foresta. E quale sarebbe il colpo di scena? Ma come quale sarebbe!?!?! E' che il borgo non poteva esserci, visto che il condottiero viveva nella foresta! Perciò se le lumache scorrazzavano giulive nel borgo, pur stando nella foresta, dovevano necessariamente essere magiche. Non dubito che la ferrea logica matematica dei nostri lettori -uno solo, me stesso- non avrà avuto difficoltà a seguire il ragionamento. E se non lo ha seguito, chissene fotte. Tirem innanz.

Allora dicevamo che il dipendente inseguitore di lumache farabbutto messicano, alle rimostranze del condottiero, perché le lumache scorrazzavano giulive nel borgo (intendiamci, se lo scorrazzamento non fosse stato giulivo, le rimostranze non ci sarebbero state, ma uno scorrazzamento giulivo non si poteva proprio sopportare, no no no) rispondeva: "Uè, signurì, ma vuje non mi pacate!" e aggiungeva "E quinti non mi scassate le scatole!".

Imbufalito oltre ogni limite, il condottiero, approfittando della niona schiacciata dall' inseguitore di lumache farabutto messicano, mise in esecuzione il proprio piano per sbarazzarsi del cialtrone che, se fosse stato pagato, gli avrebbe rubato un sacco di soldi di stipendio per non fare niente. Il condottiero, però, essendo napoletano, era stato furbo e, non pagandolo, aveva risparmiato un sacco di soldi.

Allora, il piano iniziale non fu possibile metterlo a segno. Bisognava infatti aspettare luglio, perché il pianoforte di casa doveva essere (come ben sanno i nostri lettori, che sono uno solo, me stesso) restaurato, prima di poter essere usato. Ma visto che restaurare il piano era costoso ed il condottiero era un pezzente morto di fame, egli fu costretto a ripiegare sul piano B.

Il piano B consisteva in una mezza specie di ammezzato sito in un grattacielo.

Tatataaaaannnnnn !!!! Terzo colpo di scena !!!!!!

Nelle fiabe non esistono grattacieli. In più, a tutto concedere, dato che il condottiero abitava nella foresta perché era un pezzente morto di fame, come faceva ad esistere un grattacielo? E infatti non esisteva. E perciò anche il piano B andò a farsi benedire ed il condottiero dovette ripiegare sul piano C.

Egli assoldò due sottospecie di sicari scarcinati e scrausi oltre ogni limite, più pezzenti e morti di fame di lui, tanto che non potevano permettersi nemmeno di abitare nella foresta, perché agli alberi facevano troppo schifo e si rifiutavano di farli salire sui loro rami. Notoriamente, in tutte le fiabe gli alberi parlano ed anche in questa fiaba, una fiaba di controfiocchi, gli alberi parlano e dicevano ai due sottospecie di sicari scarcinati e scrausi: "Ma andate a farvi fottere! Puzzate più di due cinesi!"

Tatataaaaannnnnn !!!! Quarto colpo di scena !!!!!!

I due sottospecie di sicari scarcagnati e scrausi non erano cinesi!!!!! In realtà loro non si lavavano e, quando lo facevano, si facevano semplicemente schitazzare addosso da alcuni cinesi di passaggio, per cui puzzavano più di due caproni cinesi e desertificavano in tal modo la foresta dell' Amazzonia che pure distava migliaia e migliaia di chilometri. Insomma, erano peggio della bomba atomica per quanto fetevano! Vabbè, non divaghiamo, tirem innanz.

L'inseguitore di lumache messicano farabbutto fu impacchettato con i residui di schitazzi dei caproni cinesi (erano morti di fame e non potevano permettersi legacci più costosi, quali, ad esempio, residui di schitazzi di pecore cinesi) e caricato su una comitiva di lumache scorrazzanti giulive in una escursione nella foresta.

Tatataaaaannnnnn !!!! Quinto colpo di scena !!!!!!

...

...

Non mi ricordo quale fosse il quinto colpo di scena, ma era bellissimo! Vabbè, freghiamocene del messicano e tirem innanz. Diciamo che fu disperso nell'ambiente, ma tanto la sua esistenza non valeva un tubo, dato che dormiva e basta, perciò, vivo o morto che fosse, sai che ce ne frega. E poi, tra l'altro, oltre che essere un messicano farabbutto, parlava anche napoletano con accento dello Simbabue e mangiava sabaione fatto con uova di coccodrillo siberiano della zona posta a confine con la Cina e perciò puzzava come un coccodrillo cinese della zona posta a confine con la Siberia che confinava con la Cina (di questo passo potremmo continuare all'infinito, perciò mi affido all'intelligenza inesistente dei nostri lettori -che sono uno, me stesso- e quindi non mi affido a nessuno, anche perché mi sono scordato checcacchio avrei voluto dire). Perciò: crepa, schiatta e mori, schifoso messicano farabbutto, che parlava anche napoletano con accento dello Simbabue e mangiava sabaione fatto con uova di coccodrillo siberiano della zona posta a confine con la Cina e perciò puzzava come un coccodrillo cinese della zona posta a confine con la Siberia che confinava con la Cina!!!!

Allora, venne il momento in cui i due sottospecie di sicari scarcagnati e scrausi andarono dal condottiero per riscuotere il compenso loro promesso.

Tatataaaaannnnnn !!!! Sesto colpo di scena !!!!!!

Il condottiero era stato, essendo un condottiero e quindi un valente stratega, estremamente furbo! Lui aveva promesso il compenso, mica lo aveva dato!!! Geniale! Ed infatti proprio così il condottiero disse ai due sicari scarcagnati e scrausi:

"Ragazzi, io il compenso ve lo ho promesso, mica ve lo do". E accompagnò questa austera esclamazione con un ghigno sardonico di sfida e di dileggio.

I due sottospecie di sicari scarcagnati e scrausi ci rimasero molto male, tanto è vero che lo corcarono di botte, gonfiandolo come una zampogna. Poi se ne andarono, lasciandolo pesto e sanguinante in una pozza di sangue, anzi famo due pozze di sangue che è più gajardo.

Tatataaaaannnnnn !!!! Settimo colpo di scena !!!!!!

I due sottospecie di sicari scarcagnati e scrausi si pentirono amaramente della loro cattiva azione e si dissero: "Abbiamo fatto male a corcare di botte il condottiero, gonfiandolo come una zampogna, abbiamo fatto proprio male". E, pentiti del loro precedente gesto, tornarono indietro e lo ammazzarono squartandolo e dando in pasto i suoi resti ai caproni cinesi che li lavavano (il loro era un lavaggio automatico) assiduamente, schitazzandoli in media una volta ogni tre anni. Tale lasso di tempo era dovuto al fatto che, dopo aver abbondantemente schitazzato i due sottospecie di sicari scarcagnati e scrausi, automaticamente i caproni cinesi morivano per il tanfo sprigionato dai due sicari scrcagnati. Per questo il loro era un lavaggio automatico, perché i caproni cinesi morivano automaticamente dopo ogni lavaggio.

E di quelllo che è poi successo ai due sottospecie di sicari scarcagnati e scrausi non ce ne frega niente.

Tatataaaaannnnnn !!!! Ottavo colpo di scena !!!!!!

La favola finisce così. E ora, vediamo la morale. Ragazzi:

1. Non fate mai i condottieri pigri e pezzenti, se no venite ammazzati.

2. Non fate i messicani che parlano napoletano, se no venite ammazzati.

3. Non fate mai due sottospecie di sicari scarcagnati e scrausi, se no i lettori ed il narratore vi mandano a morì ammazzati.

4. I cinesi puzzano.

5. Le fiabbe qui presentate sono tutte una fetenzìa.

Stretta è la foglia, larga la via, dite la vostra che ho detto la mia.

 
 
 

La Fiabba dell'Amanuense analfabeta

Post n°404 pubblicato il 05 Giugno 2014 da valerio.sampieri
 

C'era una volta un amanuense analfabeta. Lui avrebbe voluto fare il pizzicarolo, dato che era analfabeta. Però era anche rispettoso delle tradizioni e, dato che nelle fiabe non ci sono pizzicaroli, tanto più se analfabeti, lui si adattò a fare l'amanuense analfabeta.

A dire il vero, gli avevano offerto un posto da protagonista nella "Fiabba del verdumaro analfabbeta". L'amanuense analfabeta stava quasi per accettare, allorché si rese conto che non è dignitoso per un amanuense analfabbeta fare i verdumaro analfabeta, perché altrimenti avrebbe dovuto imparare a leggere e scrivere almeno i numeri, mentre per fare l'amanuense analfabeta non doveva imparare né a leggere, né a scrivere, perché a dare i numeri ci pensano i nostri lettori che sono uno, perché il secondo è disperso in una cabina telefonica che nelle fiabbe non esiste e quindi non esiste nemmeno il secondo lettore.

Però, l'amanuense analfabeta era felice del suo lavoro, in quanto non faceva una mazza dalla mattina alla sera e quindi se ne andò nella Foresta incantata, perché zagagliava e gli si era incantato il disco, visto che all'epoca i CD ed i DVD non esistevano. I nostri lettori, che sono uno, perché il secondo è disperso in una cabina telefonica che nelle fiabbe non esiste e quindi non esiste nemmeno il secondo lettore, essendo molto attenti, obietteranno che nelle fiabbe tuto è possibile. Ed infatti è vero che, visto che siamo in una fiabba potevano già essere stati inventati i CD ed i DVD. Ma allora è altrettanto vero che si poteva anche essere guastato il lettore CD e DVD e quindi gli si era incantato il disco. Ed è anche possibile, anzi, direi doveroso, che i nostri lettori che sono uno, perché il secondo è disperso in una cabina telefonica che nelle fiabbe non esiste e quindi non esiste nemmeno il secondo lettore la smettano di rompere le scatole a Er Fiabbatore, eccheccacchio! Oh, la fiabba è mia e me la gestisco io! E facciamoci sempre riconoscere!

Cammina, cammina, cammina, l'amanuense analfabeta salì su un albero e si sfracellò al suolo, perché, essendo analfabeta, non era in grado di leggere il cartello che diceva "Attenzione, non arrampicatevi sull'albero, perché i rami sono fracichi".

Fortuna volle che l'amanuense analfabeta cadde su un groviglio di rovi e ortica che gli corrosero le chiappe. Lui però fu molto felice dello scampato pericolo, in quanto non era in grado di leggere l'altro cartello che diceva "Pezzo di imbecille, così ti impari a salire sugli alberi coi rami fracichi!".

Cammina, cammina, cammina, l'amanuense analfabeta si imbattè in un cartello che fu in grado di leggere e che diceva "Gnocchi". Lui ne fu molto felice, perché era molto goloso, soprattutto di gnocca, e per questo aveva saputo leggere il cartello, anche se era un amanuense analfabeta.

Ma il cartello, in realtà, era stato scritto dal cugino dell'amanuense analfabeta, che faceva l'idraulico analfabeta -in quanto, non facendo mai un tubo si occupava di tubi, come ogni idraulico analfabeta che si rispetti, il che non era il suo caso, perché oltre che idraulico analfabeta, manco era rispettabile, perché era un farabutto che non faceva un tubo- e che quindi era incapace di scrivere, tale e quale all'amanuense analfabeta. In più, l'idraulico analfabeta era un completo deficiente in quanto, invece di "Gnocchi", avrebbe dovuto scrivere "Gnomi", mentre invece avrebbe dovuto scrivere "Folletti", perché la Foresta incantata era infestata da aspirapolvere in quanto, una volta, era passato di lì un piazzista analfabeta del Folletto, che era anche rimbecillito perché si era perso il campionario di Folletti.

Come è noto, i folletti sono dispettosi ed infatti gli aspirapolvere rovesciarono addosso all'amanuense analfabeta una valanga di foglie e rami secchi che loro aspiravano proprio per fare dispetto agli amanuensi analfabeti che passavano nella Foresta incantata e che, per sfuggire al dispetto, voltavano le spalle agli aspirapolvere per darsela a gambe levate.  Ciò dimostra che anche gli amanuensi analfabeti erano imbecilli come i cugini idraulici analfabeti perché, una volta levate le gambe, non potevano più sfuggire al dispetto.

Fortuna volle che si trovasse a passare di lì un altro cugino dell'amanuense analfabeta che era un falegname analfabeta -che abitava in una casetta sul mare in una ridente, perché totalmente inebetita, località alpina- che, casualmente, portava con sè tutto l'occorrente per consentire di riattaccare le gambe levate a chi voleva darsela a gambe levate. L'operazione richiese un bel po' di tempo, perché ogni volta che il falegname analfabeta riattaccava le gambe all'amanuese analfabeta, questo tentava nuovamente di darsela a gambe levate e quindi era un cavolo e tutt'uno, toccava riattaccarle. Fortuna volle che il falegname analfabeta fosse molto paziente e perciò ogni volta, dopo aver dato una martellata sul cranio a quell'idiota dell'amanuese analfabeta che continuava a levarsi le gambe appena riattaccate per darsela a gambe levate, gliele riattaccava e gli dava una seconda martellata sul cranio, a mò di commiato.

Ciò dimostra ulteriormente quanto fosse idiota l'amanuense analfabeta, perché, ogni volta che lui si toglieva le gambe, i folletti continuavano a fargli il dispetto di rovesciargli addosso una valanga di foglie e rami secchi che loro aspiravano proprio per fare dispetto agli amanuensi analfabeti che passavano nella Foresta incantata. I nostri lettori, che sono uno, perché il secondo è disperso in una cabina telefonica che nelle fiabbe non esiste e quindi non esiste nemmeno il secondo lettore, penseranno che la fiabba finisca così, perché da questo circolo vizioso non se ne esce, ma Er Fiabbatore è un gran fico e perciò dice: "Dato che siamo in una fiabba e la fiabba l'ho scritta io, mò il circolo vizioso lo faccio finire, trasformandolo magicamente in un quadrato vizioso, da cui quindi si può uscire". Tiè!

Ma quello dei folletti era un trucco perché, appena il malcapitato riusciva a volgere loro le spalle per sfuggire al dispetto, gli aspirapolvere gli sparavano nelle chiappe grovigli di rovi e ortiche che avevano aspirato a bella posta, perché loro si divertivano così, a corrodergli le chiappe, perché erano aspirapolvere molto dispettosi e, soprattutto, molto fetenti.

Tatatàaaaaannnnnn !!!! Colpo di scena !!!!!!!!

Appare all'improvviso una bella bambina dagli occhi verdi che non credeva agli orchi con i sopracciglioni a tortiglione mustacchiosi e si guarda in giro smarrita. La bella bambina dagli occhi verdi che non credeva agli orchi con i sopracciglioni a tortiglione mustacchiosi cammina, cammina, cammina e continua a guardarsi in giro smarrita, poi si siede sull'erba, tra lo stormir del vento e delle foglie, con gli occhi sempre più verdi perché quello è il colore dell'erba e delle foglie, che se però fossero state gialle per via della stagione, avrebbe avuto gli occhi gialli e quindi il medico le avrebbe dato una cura per il fegato, dato che con gli occhi gialli le stava certamente per prendere la cirrosi, sicuramente perché era una mezza ubriacona. Eppure glielo avevano anche detto a casa: "Non bere altrimenti ti vengono gli occhi gialli perché ti viene la cirrosi e quindi siediti soltanto su erba e foglie verdi, così avrai gli occhi sempre più verdi". Seduta sull'erba e le foglie verdi, la bella bambina dagli occhi verdi che non credeva agli orchi con i sopracciglioni a tortiglione mustacchiosi cominciò a parlare con gli uccellini e gli animali della foresta incantata, segno evidente che non aveva tutti i venerdì, probabilmente perché era una ubriacona. Poi iniziò a parlare trà sé, confermando la diagnosi di essere totalmente fuori di testa.

Tatatàaaaaannnnnn !!!! Colpo di scena !!!!!!!!

Improvvisamente la bella bambina dagli occhi verdi che non credeva agli orchi con i sopracciglioni a tortiglione mustacchiosi si alzò e gridò ad alta voce, guardando implorante il Cielo: "Avevano ragione i miei, oh si, se avevano ragione, quando mi dicevano di non bere se non mi mancavano tutti i venerdì!!!! Cazzarola!!!! Ho sbagliato fiabba!!!!" E ciò detto se ne andò, perché in questa fiabba lei non c'entrava una mazza.

Ma, prima di andarsene da questa fiaba dove non c'entrava una mazza, la bella bambina dagli occhi verdi che non credeva agli orchi con i sopracciglioni a tortiglione mustacchiosi vide un bell'albero verde e rigoglioso e pensò che, salendoci sopra, i suoi occhi sarebbero diventati più verdi e che quindi le sarebbe passata la cirrosi, pur continuando a bere come una spugna. Detto, fatto, cammina, cammina, cammina, la bella bambina dagli occhi verdi che non credeva agli orchi con i sopracciglioni a tortiglione mustacchiosi si arrampicò sull'albero verde e rigoglioso e si sfracellò al suolo perché quell'albero, in realtà, non era verde e rigoglioso, in quanto le foglie erano finte perché ce le avevano rovesciate i folletti aspirapolvere che avevano anche aspirato, tanto per fare un dispetto, il cartello che diceva "Non salite su questo albero perché ha i rami fracichi". Ovviamente, la colpa di tutto ciò è da attribuire ai cinesi ed ai loro puzzolenti occhi gialli.

A questo punto, i nostri attenti lettori che sono uno, perché il secondo è disperso in una cabina telefonica che nelle fiabbe non esiste e quindi non esiste nemmeno il secondo lettore si chiederanno: "Ma nelle Fiabbe de Er Fiabbatore sono tutti cretini?". Al che, Er Fiabbatore risponderà loro: "Alla faccia der sarciccio! Ce ne avete messo per capirlo! Ma siete proprio de coccio, eh?"

E questa è la morale della "Fiabba dell' Amanuense analfabeta" della cui sorte, in verità nun ce frega una mazza.

Stretta è la foglia, larga la via, dite la vostra che ho detto la mia ... anzi, stateve zzitti e fatevi i fatti vostri e non rompetemi più le scatole, perché siete proprio de coccio!

Ma dai, amici lettori che sono uno, perché il secondo è disperso in una cabina telefonica che nelle fiabbe non esiste e quindi non esiste nemmeno il secondo lettore, scherzavo!!!!! Fermo restando che siete de coccio, la morale è anche un'altra: i cinesi hanno gli occhi gialli puzzolenti ed è meglio avere gli occhi cinesi, piuttosto che sfracellarsi al suolo.

 
 
 

La Fiabba di Cappuccetto Blu

Post n°403 pubblicato il 03 Giugno 2014 da valerio.sampieri
 

C'era una volta Cappuccetto Blu. Era una bambina di una stupidità eccezzzionale co' tre zzzeta. Più sono le zzzeta, più la stupidità è eccezzzionale. In effetti, come sagacemente hanno intuito i miei lettori che sono uno solo, il cappuccetto che indossava doveva essere rosso, ma quella imbecille lo aveva messo a mollo con un paio di mutandoni ascellari marroni, un fazzoletto giallo-catarro (originariamente era nero, ma a furia di scatarrarci sopra, aveva cambiato colore. Cappuccetto Blu era molto catarrosa, infatti), uno straccio da terra verde, un lenzuolo indaco, più frattaglie varie di altri colori. Dal momento che la marca della sua lavatrice si chiamava "Arcobaleno", la deficiente aveva avuto la geniale pensata di dover mettere insieme cose di diverso colore, sicchè ogni suo capo di vestiario era diventato blu. Anche i suoi capi di bestiame erano diventati blu, dopo essere stati un tempo verdi per la bile di dover essere accuditi da una simile scema che, vedendoli cambiare colore, metteva in lavatrice anche i capi di bestiame.

Ovviamente, la lavatrice di Cappuccetto blu era automatica, nel senso che si rompeva automaticamente dopo ogni lavaggio dei capi di bestiame. Addirittura, talvolta, la lavatrice si rompeva sin dall'inizio, al solo pensiero di venire caricata con i capi di bestiame.

Per tale motivo, Cappuccetto Blu si era ridotta sul lastrico ed aveva dovuto vendere casa. Comprare tre lavatrici al giorno era certamente un espediente idoneo a levare il medico di torno, ma anche a ridurti sul lastrico, dato che le lavatrici costano parecchio.

Ora Cappuccetto Blu abitava in un rifugio di fortuna realizzato con le carcasse delle lavatrici orami irrimediabilmente rotte. Ma lei proseguiva imperterrita nella sua opera demolitrice.

Si era dovuta persino vendere i capi di bestiame e, per continuare a rompere lavatrici lavandoci dentro i capi di bestiame, Cappuccetto Blu era costretta, nottetempo, ad andarli a rubare. Ma era così stupida che si faceva sempre beccare mentre rubava e perciò veniva costantemente corcata di botte e gonfiata come una zampogna.

Vabbè, non divaghiamo e tirem innanz.

Naturalmente, Cappuccetto Blu non aveva la mamma che potesse mandarla nel bosco a trovare la nonna, per due ordini di motivi. Per continuare a comprare lavatrici da scassare, Cappuccetto Blu si era venduta anche la mamma. Inoltre, Cappuccetto Blu abitava al mare, in amena, ridente e rigogliosa località ove non vi erano boschi. Cappuccetto Blu abitava infatti in carcasse di lavatrici site sulla spiaggetta a sinistra posta nel deserto del Sahara. La località l'ho definita a-mena, perché, come detto, tutti i bovari vittime dei tentativi di furto di capi di bestiame da mettere in lavatrice la menavano ogni volta che la beccavano intenta a rubare, cioè dalle 30 alle 40 volte a notte; l'ho definita ridente perché a Cappuccetto Blu faceva molto ridere il suono della zampogna e dato che dalle 30 alle 40 volte a notte lei veniva corcata di botte e gonfiata come una zampogna mentre era intenta a rubare capi di bestiame da mettere in lavatrice, ogni volta che lei respirava, suonava come una zampogna e si metteva a ridere (era molto cretina, come già detto); la località marina nel deserto del Sahara l'ho definita rigogliosa non lo so nemmeno io perché.

Comunque, abitando al mare nel deserto, non c'era nessuno in zona e non poteva andare nel bosco a trovare la nonna per due ordini di motivi: 1) non c'erano né il bosco né la nonna nel deserto; 2) la nonna era morta addirittura prima di dare alla luce la madre di Cappuccetto Blu. Per straordinaria coincidenza, anche la mamma di Cappuccetto Blu era morta alcuni anni prima che nascesse Cappuccetto Blu, che in compenso aveva circa tre dozzine di padri, in quanto la mamma di Cappuccetto Blu esercitava un mestiere vecchio come il mondo (domanda, ma se la mamma era morta prima che nascesse Cappuccetto Blu, come aveva fatto lei a vendere la mamma per comprare lavatrici da scassare? Risposta: nelle fiabbe tutto è possibile!). Insomma, Cappuccetto Blu poteva essere considerata un miracolo della natura e, soprattutto, di stupidità.

Avete mai visto lupi nel deserto? Certo che no. Ed infatti manco c'era il lupo cattivo in questa fiabba. Ma se non ci sono nemmeno i lupi, che fiabba è? Ecco! Svelato l'arcano: questa non è una fiabba, ma una boiata pazzesca, perché non ci stanno nemmeno prodotti cinesi puteolenti e senza la puzza dei cinesi che desertificano il Mato Grosso con i loro prodotti e con le loro ascelle assassine mefitiche non è che si rida poi gran che, specie se la fiabba è quella di Cappuccetto Blu.

E i colpi di scena? Eh? Dove li mettiamo i colpi di scena? Se quella scimunita di Cappuccetto Blu non avesse dovuto vendere casa, li avremmo potuti mettere in frigorifero, perché nel deserto fa molto caldo ed i colpi di scena vanno facilmente a male, se non conservati in frigo, ma quella scimunita si era dovuta vendere casa per lavare in lavatrice capi di bestiame, per cui in questa fiabba mancano anche i colpi di scena: insomma, è uno squallore indicibbile di fiabba.

Ma anche noi, al pari di Cappuccetto Blu, siamo scemi e, quindi, tirem innanz.

Tatataaaaannnnn !!!!! Colpo di scena !!!!!

Eheheheheheh, vi ho fregati, miei cari lettori che sono uno solo! Ci avevate creduto, eh? Vabbè, dai, tirem innaz.

In realtà non si riesce a capire che razza di fiabba sia questa, senza mamme, nonne, lupi cattivi, ma solo con una deficiente totale che va a rubare capi di bestiame da mettere in lavatrice in mezzo al deserto, dove, perciò nemmeno esistono vicini a cui poteri rubare. E poi, Cappuccetto Blu è talmente fessa che, anche se non ci sono vicini ai quali rubare, riesce a farsi ugualmente corcare di botte e farsi gonfiare come una zampogna! Bah?!

Vabbè, visto che qualcosa deve pure capitare, famo così e tirem innanz.

Cammina, cammina, cammina, Cappuccetto Blu si mette a parlare napoletano, perché si ricorda che nella fiabba precedente quello che camminava, camminava, camminava, era, per l'appunto, napoletano. Però non si ferma e non fa uno zompo, perché non aveva i calzoni a zompafosso, come il napoletano della fiabba precedente, e poi è femminuccia.

E che ti succede? Vede lui! Il boscaiolo dei suoi sogni! Il boscaiolo dei sogni di Cappuccetto Blu era un altro mentecatto completo, perché è notorio che nel deserto non ci sono alberi da tagliare, per cui lui che cacchio ci stava a fare lì, se non per dimostrare di essere un imbecille totale?

I due si vedono e si innamorano all'istante. Il che conferma quanto fossero imbecilli, perché è impensabile che due cessi simili possano innamorarsi o addirittura fare innamorare di sé chiunque (manco un cinese dalla ascella assassina o una lumaca senza chiappe), se non qualcuno che sia più cesso di lui. Di qui ebbe origine la famosa diatriba filosofica se nacque prima l'uovo o la gallina, ma questa è un'altra storia, di non poco momento, che appare inadatta ad essere trattata in una fiabba.

I due si innamorarono e vissero felici e contenti nel deserto, perché qualsivoglia consorzio umano o subumano si sarebbe certamente rifiutato di accoglierli nel proprio grembo. Dalla loro unione non nacquero figli, perché il Cielo si rifiutò di consentire che il genere umano potesse deteriorarsi al punto tale da avere un incrocio tra due deficienti di quella portata. Però i due colombi si amarono a tal punto da fondere i loro animi in due animi diversi e separati. Cappuccetto Blu smise di tentare di mettere capi di bestiame in lavatrice ed iniziò a metterci alberi. Il boscaiolo smise di cercare di tagliare alberi nel deserto ed iniziò a tagliare capi di bestiame nel deserto. Insomme, restarono deficienti né più, né meno di prima, per l'eternità, dato che erano entrambi un caso disperato e totalmente senza speranza.

 

Anche se la fiabba è fessa quasi quanto Cappuccetto Blu, essa è tuttavia pregna di doviziosi spunti morali che così posso riassumere, sussumere e se mi veniva un'altra parola difficile ed originale, usavo pure quella.

1) Non usate lavatrici automatiche, perché si rompono automaticamente ogni volta che cercate di lavarci capi di bestiame.

2) Non usate lavatrici marca Arcobaleno.

3) Non rubate o vi corcano di botte, gonfiandovi come zampogne

4) Non fatevi chiamare Cappuccetto Blu o diventate scemi.

5) Non andate a fare i boscaioli nel deserto, o diventate scemi come Cappuccetto Blu.

6) I prodotti cinesi puzzano anche se nella fiabba non ci sono cinesi le cui ascelle, peraltro, puzzano come i loro prodotti, desertificando il Mato Groso.

Stretta è la foglia, larga è la via, dite la vostra che ho detto la mia.

Pubblicata per gentile concessione dell' Autore che si chiama "Er Fiabbatore" perché scrive fiabbe, altrimenti, se scrivesse qualcosa d'altro, si chiamerebbe ""Er Scrittore se scrivesse quarcosa d'artro".

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963