Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29            
 
 

Messaggi di Febbraio 2016

Peresio, Voci 1

Gio. Camillo Peresio fu il primo a redigere una sorta di glossario romanesco in appendice all'edizione del 1688 del suo famosissimo "Il maggio romanesco overo il Palio conquistato". Gran parte delle voci riportate sono uscite dall'uso.

Indice delle voci, proverbi o dettati romaneschi, in qual significato l'usano, che non sono ne' Dizzionarij
Il maggio romanesco overo il Palio conquistato. Poema epico giocoso nel linguaggio del Volgo di Roma di Gio. Camillo Peresio. Dedicato all'Eminentissimo e Reverendissimo Prencipe il Sig. Cardinale Francesco Maria De' Medici. In Ferrara, 1688 per Bernardino Pomatelli. Con Lic. De' Sup.

A bizzeffe = In quantità
A cavacece = Portare uno su la schina
A le tacche = Vicino assai
Accorogliare = Involtare un panno
Accosi = Così
Accosinto = Così
Aggobbare = Far fatica
Allustrare il selcio = Camminare
Alò = Andare, voce francese usata dai Romaneschi
Alzare el gomito = Bevere
Alzare el vetro = Bevere
Andar per le fratte = Andare in pericoli
Appattollarsi = Stare in riposo
Arefilare = Battere, Percuotere
Arrocchiare = Esagerare, Camminare
Arrocchiare = Tirare
Attimo = Subito, In un tratto
Attoppare = Dare, Colpire
Attoppo = Botta, Colpo
Auffo = A scrocco, Senza pagare
Azzeccare = Colpire
Azzollare = Battere, Percuotere
Azzollo = Battere, Percuotere
Babbano = Sciocco, Stolido
Babbione = Sciocco, Ridicolo
Bafa = Ambiente, Caldo
Baldoria = Allegria, Tripudio
Battere el selcio = Camminare
Battere il dente = Mangiare
Battere la selciata = Camminare
Bega = Briga, Impiccio
Bignare = Bisognare
Bobba = Minestra grande e liquida
Bocca a sciarpella = Bocca sconcia
Brio = Bizzarria, Allegria
Brioso = Bizzarro, Allegro
Bua = Male
Bubbole = Parole non vere
Burricotti = Giubbe da villano
Bùscia = Buca
Busilli = Conclusione, Punto

(segue)

 
 
 

A Lina

Post n°2623 pubblicato il 29 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

A Lina

Lina, te credi, perché m'hai piantato (1),
che me sucìdi (2), e te ciariccommanni (3)?
Nun te ce sta' a pijà tutti 'st'affanni,
ché nu' lo fo 'sto passo disperato.

Io nun m'ammazzo manco se me scanni:
doppo anneressi a di' p'er vicinato
che p'er grugnetto tuo ce s'è ammazzato
un giovenotto de ventiquattr'anni!

Così diventeressi interessante
a la barba d'un povero regazzo,
e te ritroveressi un antro amante...

Ma co' me nun se fanno cert'affari!
Piuttosto do a d'intenne che m'ammazzo
per causa de dissesti finanziari.

Note:
1 Abbandonato.
2 Ch'io mi suicidi.
3 E ci fai assegnamento.

Trilussa

 
 
 

Er processo Persano

Er processo Persano

Doppo no sbattimento indiavolato
Fra er Fisco e l'avvocati, alla presenza
D'una frega (1) de gente, sta sentenza
Cianno pe l'ammirajo spiferato.

Un'omo che fa parte der Senato
Pavura nun po avè: pe conseguenza
E' reo d'asinità, de negrigenza:
E un somaro va sempre perdonato.

Er Fisco ch'ha capito che Persano
Puro co centomila Affonnatori
Se sarebbe affonnato in un pantano;

Ch'esse somaro nun è caso strano;
Pe nun fa torto all'antri Senatori
J'è annato a stregne subito la mano.

Nota: Una frega de gente, una quantità di gente.

Augusto Marini
1866
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 16

 
 
 

Pe la Madonna de l’Assunta...

Pe la Madonna de l’Assunta festa e Comprïanno (1) de mi’ mojje

Mojje mia cara, a sto paese cane
nun ze trova nemmanco a fà a sassate; (2)
e cquanno hai crompo (3) un moécco4 de patate,
fai passo ar vino e cquer ch’è peggio ar pane.

Io pisto er pepe, sòno le campane,
rubbo li gatti, tajjo l’oggna (5) a un frate,
metto l’editti pe le cantonate,
cojjo (6) li stracci e agliuto le ruffiane.

Embè lo sai ch’edè cche cciariscévo? (7)
Ammalapena pe ppagacce (8) er letto:
anzi, a le du’ a le tré, (9) spallo (10) e cciarlèvo. (11)

Duncue che tt’ho da dà, ppòzzi èsse santa?
Senza cudrini (12) ggnisun chirichetto
disce Dograzzia e ggnisun ceco canta.

Note:
1 Compleanno.
2 Non si trova ad occuparsi in nulla.
3 Comperato.
4 Baiocco.
5 Le unghie.
6 Raccolgo.
7 Cos’è che ci ricevo?
8 Pagarci.
9 Sovente.
10 Do in fallo.
11 Arlevarci: toccar busse.
12 Quattrini.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 15 agosto 1830 - De Peppe er tosto
(Sonetto 27)

 
 
 

Storia nostra 1-12

Post n°2620 pubblicato il 28 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Storia nostra
di Cesare Pascarella
A cura dell'Accademia dei Lincei, Arnoldo Mondadori Editore, maggio 1941, gennaio 1958, settembre 1966

Fondazione di Roma

1

Quelli? Ma quelli, amico, ereno gente
Che prima de fa' un passo ce pensaveno.
Dunque, si er posto nun era eccellente,
Che te credi che ce la fabbricaveno?

A queli tempi lì nun c'era gnente;
Dunque, me capirai, la cominciaveno:
Qualunque posto j'era indiferente,
La poteveno fa' dovunque annaveno.

La poteveno fa' pure a Milano,
O in qualunqu'antro sito de lì intorno,
Magara più vicino o più lontano.

Poteveno; ma intanto la morale
Fu che Roma, si te la fabbricorno,
La fabbricorno qui. Ma è naturale.

2
 
Qui ci aveveno tutto: la pianura,
Li monti, la campagna, l'acqua, er vino...
Tutto! Volevi annà' in villeggiatura?
Ecchete Arbano, Tivoli, Marino.

Te piace er mare? Sòrti de le mura,
Co' du ‘zompi te trovi a Fiumicino.
Te piace de sfoggià' in architettura?
Ecco la puzzolana e er travertino.

Qui er fiume pe' potécce fa' li ponti,
Qui l'acqua pe' poté' fa' le fontane,
Qui Ripetta, Trastevere, li Monti...

Tutte località predestinate
A diventà' nell'epoche lontane
Tutto quello che poi so' diventate.
 
3

E lui che già ce stava a la vedetta
Pe' fabbricalla, nun vedeva l'ora
De comincià'. Si qui nun se lavora,
Lui pensava, 'n antr'anno che s'aspetta,

Se la potemo pure tené' stretta;
Viè' quarche e forestiere da defora,
Vede er posto, se sa, se n'innamora
E, ar solito, ce fa la cavalletta.

E bada, dico, sai, che nun sia mai
Roma l'avesse fatta un forestiere,
Pe' noi sarebbe stato brutto assai.

Tu ce ridi? Ma intanto er padre Enea,
Ch'era er padre de tutti li trojani,
Nun venne a sbarcà' qui co' quel'idea?
 
4

Si venne a sbarcà' qui, su la spianata
De Civita la vigna co' Didone,
Che sarebbe Didone abbandonata,
Quel era er suo perché de la ragione?

Era che lui ci aveva l'ambizione,
Na vorta che l'avesse fabbricata,
De poté' di' davanti a la nazione:
Roma? So' stato io che l'ho fondata!

E come ce rivò ce mésse mano;
Ma, nun pratico, vecchio, sbajò er sito,
E se perse la strada sotto Arbano.

E così ce rimase co' la voja.
E vedi che fu tanto invelenito
Che agnede fora e diede foco a Troja.
 
5

Ma Romolo che insomma c'era nato,
Quello, me capirai, per quanto sia,
Sapeva er punto de la giografia
Der sito dove avrebbe fabbricato.

Per cui subito ch'ebbe ridunato
Er popolo co' quela simpatia
Der tatto de la sua diplomazia,
Piano piano, senz'esse esagerato,

Je fece: Dice, è inutile che famo,
Tanto, sapete, dice, un antro sito
Mejo de questo qui nu' lo trovamo;

Percui, dice, io me fermo e in quanto ar resto,
Come sarebbe a di' la fondazione,
Fece, er progetto mio sarebbe questo.
 
6

Prima de tutto che se vadi piano;
Perch'io, prima de tutto, ordino e vojo
Che ogni cosa che noi mettémo mano
Se finisca, si no nasce un imbrojo.

Per conseguenza, dunque, in mezzo ar piano,
Dove che sorte fora quelo scojo,
Io direbbe de fa' er foro romano.
Sopra je ce se mette er Campidojo.

Vor di' che poi, si a loro je piace
De fasse er Coloseo, l'arco de Tito,
La Rotonna, le Terme, er Tempio in Pace

E tutto er resto, noi tutto er lavoro
Che famo se lo troveno finito;
Ar resto poi ce penseranno loro.
 
7

Capischi come agiva er sentimento
De quell'omo? Lui ci ebbe la malizia
De nun dillo; ma lui cor suo talento
Penso: si qui ce pija l'ingordizia

De fabbricalla tutto in un momento,
Qui ce schioppa ‘na crisi a l'edilizia
E, invece de portalla a compimento,
Famo un antro Palazzo de Giustizia.

Per conseguenza qui ce vò condotta:
Qui se tratta de Roma, nun se tratta
De fa' le vorticelle de ricotta.

Ve capacita? Quelli ce pensorno,
Capirno che la cosa era ben fatta,
J'approvorno er progetto e incominciorno.
 
Romolo e Remo

8

Ma frattanto li popoli lì accosto,
Che sempre su l'idea de quer soggetto
De Roma la pensaveno a l'opposto,
Se cominciorno a méttese in sospetto.

Perché quelli, se sa che loro, a costo
De qualunque nequizia, quer progetto
De Roma che je s'occupava er posto,
Nun voleveno mai che avesse effetto.

Tant'è vero che fin dar primo giorno
Romolo e Remo, come noi sapemo,
Voleveno levàsseli da torno.

Perché? Perché siccome conosceveno
Come annava a finì', Romolo e Remo
Drento a la storia nun ce li voleveno.
 
9

Defatti, povere anime innocenti!,
Nu' li méssero drento in un cestino
Navigabile, in mezzo a la corrente
De fiume, pe' mannalli a Fiumicino?

Ma volle er caso fortunatamente
Che, sia che se trovassero vicino
Dove l’acqua calò sensibirmente
Sia na murella, un sasso, un porverìno,

O sia che se trovassero de faccia
Un ponte, er fatto sta che se fermorno
Immobili framezzo a la mollaccia.

E lì volle er destino de la sorte
Che ‘na lupa che stava de lì intorno
Je diede er latte e je sarvò la morte.
 
10

E vedi che je furno tanto grati
A quela lupa, che venne er momento,
Che appena tutti e due furno ‘rivati
In essere da daje compimento,

Je fecero innarzaje un monumento
Dove che ce so' loro ritrattati
Ne lo stesso preciso movimento
Come la lupa l'aveva allattati!

E Romolo lo disse: Io, fece, vojo
Che ‘sta lupa che a noi ci ha governato,
Sia méssa ner museo der Campidojo;

E siccome che fu er primo principio,
Er ritratto de lei venga stampato
Su lo stemma dell'arma ar Municipio.
 
11

E questo, te dirò, fu bello assai,
Perché fece capì' fin da l'inizio
Che qui a Roma la pianta de quer vizio
D'esse' ingrati nun ci ha fiorito mai.

Defatti, ecchelo lì, si tu je fai
Ar romano un piacere, un benefizio,
Tu te lo troverai sempre propizio;
Vor di' che poi, pur troppo, si me dài

Che mentre quello lì te predilige,
Invece de trattallo come amico,
Lo stuzzichi, be' allora nun transige.

E allora? Allora poi chi cerca trova.
E pure de quest'antro ch'io te dico,
Pur troppo, ce n'avessimo la prova.

12

Che fu brutta! Lo so. J'era fratello!
Però pure nojantri lo sapemo
Quante vorte je disse: Fermo, Remo!
Fermete! Statte fermo! E invece quello,

Bisogna proprio di' senza cervello,
Je seguitava peggio a fa' lo scemo,
Fino a quer punto de ‘rivà' a l'estremo
De fallo comparì come er zimbello;

E allora, se capisce, abbozza abbozza,
Per quanto quello avesse sopportato,
Quell'antro daje sotto, e, ingozza ingozza

Venne l'ora der giorno che successe
Quello che insomma, via, sarebbe stato
Mejo pe' tutti che nun succedesse.

Note ai sonetti:
Fiumicino = Antico Porto Augusto, oggi frazione di Roma, tra la Portuense e il braccio artificiale destro del Tevere (Sonetto 2, v. 6)
Ce fa la cavalletta = Ci previene = (Sonetto 3, v. 8)
Civita la vigna = L'antico Lavinium, fondato, secondo la leggenda del greco Diomede, e risorto nel secolo XI col nome di Civita Lavinia: nome addandonato da pochi anni per quello di Lanuvio (Sonetto 4, v. 2)
Tempio in Pace = Così e anche con T. della P., si designarono una volta gli avanzi della basilica di Massenzio al Fòro Romano (Sonetto 6, v. 11)
Na crisi a l'edilizia = Allusione a quella avvenuta dopo i grandi lavori edilizi nella Capitale (Sonetto 7, v. 6)
Palazzo de Giustizia = La mole calderiniana voluta dallo Zanardelli, e la cui costruzione si protrasse, tra inchieste parlamentari e scioperi, qualche decina d'anni (Sonetto 7, v. 8)
Vorticelle de ricotta = Di poca o nessuna stabilità (Sonetto 2, v. 11)
Porverino = Rena di fiume "Porverini", per estensione quei luoghi ove il Tevere ne deposita maggior quantità, formando banchi: oggi, più ampio di tutti ma in continua diminuzione, quello tra i ponti Risorgimento e Duca d'Aosta (Sonetto 9, v. 8)
Mollaccia = Terreno pantanoso, motriglia (Sonetto 9, v. 11)
Nei sonetti 3 e 5 i versi centrali delle terzine non rimano tra loro.

Cesare Pascarella

 
 
 

A una cantante...

A una cantante
in der giorno de la su' festa


Cànteme, picchia mia, 'st' aritornello:
Opreme la bboccuccia, fàmm' un trillo,
E ddi':

Fiore, Fiorello!
'Ste labbruccette mie so' dde corallo,
'Sta bboccuccia un becchetto de fringuello,

E ssi cce canto,
Ce faccio ppiù d'un fusto 1) arestà' ttonto:
Ammalappena l'opro che l'incanto.

So' u' rossignolo,
Che dda ll'arbero canto e mmai nun calo;
Innammoro la ggente e mme ne volo.

Fior de mughetto,
E quanti assieme a quello che l'ha scritto,
Quanno veden' a mme vvànn'in guazzetto!

Nota:
1) Fusto, qui, millantatore.

Giggi Zanazzo
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 184)

 
 
 

Er viaggio de l'alice

Post n°2618 pubblicato il 27 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Er viaggio de l'alice

Me dichi tu la miccherìa che d'è?
Me capita assai spesso de penzà ...
ma sempre 'n culo io l'ho dda pijà?! ...
ma 'na risposta nu' la sò vvedé.

Magara 'n la vedrò perché só scemo,
o fforze nu' riescirò - ttu ddimme-
a ccrede d'annà incontr'ar colaìmme.
Me sa che ppropio fessi, propio sémo!

E 'nvece mó, regà, me só stufato!
A ppijà ssòle nu' mme piace ppiù
e nun vojo restà più ccojonato.

Si cquarchiduno penza, vôle o ddice
'na cosa che 'n me va, je faccio: "Tu! ...
voressivo fà er viaggio de l'alice?!"

Note:
Verso 1, miccheria. "Trappoleria" (Chiappini, Vocabolario romanesco). "Ha il doppio significato di imbroglio, raggiro e di balordaggine, dabbenaggine, eccessiva ingenuità" (Fernando Ravaro, Dizionario romanesco, Newton 1994-2010). Il termine è qui usato nel secondo significato indicato dal Ravaro.
Verso 7, colaìmme. "Arch. - Disastro, sventura, disgrazia. Dall'ebraico holaim [malanno]. || Belli: Un guaio novo e un novo colaimme" (Fernando Ravaro, Dizionario romanesco, Newton 1994-2010). Gennaro Vaccaro (Vocabolario romanesco belliano) aggiunge il significato di "Accidente (come nella lettera a Giacomo Ferretti, 30 giugno 1838).
Verso 14, "Possi fà er viaggio de l'alice. Specie di imprecazione che per lo più si dice per ischerzo. Le alici vanno con la testa e ritornano senza" (Chiappini, Vocabolario romanesco).

Valerio Sampieri
11-27 febbraio 2016

 
 
 

Storia nostra 176-180

Post n°2617 pubblicato il 27 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Storia nostra
di Cesare Pascarella

CLXXVI

E se riprincipiava. Ma che vôi
Riprincipià’ de piú; quanno me dài
Che t’accorghi che tu nun ce la pôi,
Per quanto tu t’arrampichi, che fai?

Quello che su per giú facemio noi,
Che per quanto nun se finisse mai
De resiste’, la fine era che poi
Piú stava e piú cresceveno li guai.

Defatti, piano piano, a poco a poco,
Contornati dovunque de rovine,
Chiusi drento in un gran cerchio de foco,

Erimo già venuti a quer momento
Fatale der principio de la fine,
De l’urtim’ora der bombardamento.

CLXXVII

Razzi e bombe fioccaveno! Ma pure
Framezzo a le rovine e li sfaceli
De li palazzi, in mezzo a le paure
De quell’urtimi strazi piú crudeli,

Nun se cedeva. E er Pincio e l’antre arture,
La Trinità de Monti... a l’Areceli
S’empiveno de donne e de crature
Che cantaveno l’inni de Mameli.

Li cantaveno tutti! E intanto quello
Che li scriveva, consunto dar male,
Co’ ’na gamba tajata, poverello!,

Dar giorno che fu fatta la sortita
Der tre giugno, languiva a l’ospedale
In un fonno de letto in fin de vita.

CLXXVIII

E chissà quante vorte da quer letto
De morte, chiuso ne l’infermeria,
Mentre sentiva in fonno a la corsia
Le bombe che schioppaveno sur tetto,

Chissà quante mai vorte, poveretto!,
Quell’inni scritti ne la frenesia
De la vita sarà stato costretto
De risentilli immezzo a l’angonia!

Chissà quante mai vorte, a mano a mano
Che cessaveno er foco, e a l’aria quieta
Forse li risentiva da lontano,

Chissà che avrà pensato cor pensiero
Quello che nun sortanto era poeta,
Come se dice, ma poeta vero?

CLXXIX

Perché quello che tu ci avevi drento
Ner core tuo senza sapello esprime’,
Lui ci aveva quer dono der talento
De scrivelo stampato co’ le rime,

In un modo, che tu fin da le prime
Parole che capivi l’argomento,
Quell’inni sui te li sentivi imprime’
Ne l’anima co’ tutto er sentimento!

Tanto che come usciveno stampati,
Me ricordo che manco se guardaveno
Co’ l’occhi, che se l’erimo imparati.

E er piú bello de tutto quanto, poi,
Era questo: che quanno se cantaveno
Ce pareva d’avelli scritti a noi!

CLXXX

Per questo, quanno ’na dimostrazione
Passa co’ le bandiere fra la gente
Che a quell’inni rimane indiferente,
Io quasi me ne fo de ’na ragione.

Perch’io dico, che tutta l’impressione
De quell’inni, ma come la risente
Uno che nun se porta co’ la mente
A queli giorni de rivoluzione,

Quanno bastava ’na parola sola
De quell’inni, bastava a malappena
De risentinne di’ mezza parola,

Perché fatiche, fame, avvilimento,
Qualunque affanno de qualunque pena,
Tutto sparisse come nebbia ar vento.

Cesare Pascarella

 
 
 

L’incisciature

L’incisciature (1)

Che sscenufreggi, (2) ssciupi, strusci e ssciatti!
Che ssonajjera (3) d’inzeppate a ssecco!
Iggni bbotta peccrisse annava ar lecco:
soffiamio (4) tutt’e dua come ddu’ gatti.

L’occhi invetriti peggio de li matti:
sempre pelo co ppelo, e bbecc’a bbecco.
Viè e nun viení, fà e ppijja, ecco e nnun ecco;
e ddajje, e spiggne, e incarca, e strigni e sbatti.

Un po’ piú che ddurava stamio grassi; (5)
ché ddoppo avé ffinito er giucarello
restassimo intontiti (6) com’e ssassi.

È un gran gusto er fregà! ma ppe ggodello
più a cciccio, (7) ce voria che ddiventassi
Giartruda tutta sorca, io tutt’uscello.

Note:
1 Le fottiture.
2 Quasi dicesse flagelli.
3 Quasi batteria.
4 Soffiavamo.
5 Equivalente di «stavamo freschi».
6 Restammo istupiditi, immobili.
7 Più a dovere.

Giuseppe Gioachino Belli
Morrovalle, 17 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(Sonetto 102)

 
 
 

Er sentimento de certe

Post n°2615 pubblicato il 26 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Er sentimento de certe

La donna, in fonno, è sempre un po' vassalla (1),
antro che sentimento! Quela vorta
ch'agnedi (2) co' la bionna fôr de porta
feci der tutto per impressionalla.

- Vedi - dicevo - quela foja morta
come s'è fatta secca, com'è gialla?
Vola cór vento, come una farfalla,
e chissà dove diavolo la porta!

Io, spesso, paragono ne la vita
la speranza ner core de l'amanti
a quela foja d'ellera (3) ingiallita...

- No, so' foje de fico: - disse lei -
so' quelle che se metteno davanti
a li pupazzi (4) drento a li musei.

Note:
1 Canaglia.
2 Andai.
3 D'edera.
4 Alle statue.

Trilussa

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963