Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Messaggi di Giugno 2016

Inganno e realtà

Inganno e realtà

- Appena che mme messi a ffà l'amore
Co' quela bbona pezza ch'ho sposata,
A ll'occhi mii me s'era presentata
Come la fata ner gran ballo Amore;

Co' que' la vitarella stillettata,
Quer viso bbianco e rosso come un fiore
Co' quell' occhietti pieni de sprennore ...
Pareva la Madonna immacolata!

Ciaveva certe spalle ... un cornicione ...
... Abbasta innamorava addirittura
... Cusì ... me la sposai come un frescone.

Ma quanno poi venissimo a' le strette
M'accorsi, tardi, ch'era 'n' armatura
Che s'areggeva a fforza de pecette!!

Adolfo Giaquinto
Maggio 1893
Da: La Satira popolare Romanesca, ecc., E. Perino Editore, 1894, Dispensa 7, pag. 104

 
 
 

San Crepazzio!

XXXIV.

San Crepazzio! (1)

Chi sa che male è? Tutt' in d' un tratto
So'annato giù; mo sto stommico mio
Nun vò annà più come 'na vòrta, e io ...
Io, si (2) ce penso, ciadivènto matto.

Nun te lo so spiegà, ma quest' è un fatto
Che quanno vedo sta grazzia de Dio
Che me se sprega, m'arrabbio, perbio, (3)
E nun so dove tirerebbe er piatto!

Stasera io so' entrato qui dar zoppo:
Ho magnato du' fette de salame,
Una porzione de stufato, e doppo

Du' spaghetti e du' ova ner tegame ...
Nun se pò di ch'abbi magnato troppo;
Embè, nun so che sia, nun ho più fame!

Note:
1 San Crepazzio! è un modo esclamativo, che si adopra al sentire il racconto d' una gran mangiata, e deriva, come ognun vede, dal verbo crepare. - 2 Se. - 3 Eufemismo, in vece di perdio.

Luigi Ferretti.
Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 82

 
 
 

'A meniggite

Post n°2933 pubblicato il 29 Giugno 2016 da valerio.sampieri
 

'A meniggite

'A meniggite ha ssempre esito storto,
in quanto, si nu' mmori, scemo resti.
A vvéde come parli e li tui ggesti,
quelo che posso dì è che nnun sei morto!

Com'è che ddichi? Che nun t'ha pijato
'sto morbo che tte lascia deficente
addiritura ppiù de tanta ggente?
Vôi dì che, ppôro te, ccusì sei nato?

Però tte devo fà 'na confidenza:
io credo propio che la meniggite
d' arisparmiatte cià 'vuto coscenza,

pe' cquanto pôi sembrà 'n' apocalisse!
So ccerto che, ssentite le tu' uscite,
nun cià ppiù avuto côre d'accanisse!

Libera traduzione:
La meningite ha sempre un esito negativo, in quanto o muori o subisci gravi danni cerebrali. Osservando il tuo contegno, si nota che non sei morto [per cui hai subito i danni cerebrli].
Come dici? Affermi di non essere stato affetto da questo morbo che ti mina così gravemente, da farti sembrare più stolto di tanta altra gente? Poverino, vuoi dire che è proprio così che sei nato?
Devo dirti, in confidenza, di essere certo che la meningite ha avuto scrupolo di contagiarti,
non solo perché già appari troppo malandato. Son certo che, avendo sentite le tue scempiaggini, essa non si è più sentita tanto crudele da accanirsi ulteriormente contro di te.

Valerio Sampieri
27-29 giugno 2016

 
 
 

La partenza

Post n°2932 pubblicato il 29 Giugno 2016 da valerio.sampieri
 

La partenza
Di Monsignor De Merode

Sapenno er mi padrone ch'è custode
Ner Vaticavo, che a la fin de maggio
Se n'annava da Roma De-Merode,
L'annette a trova e a daje er bon viaggio.

Je fece: lei beato che va a gode! ...
Noi avè nun lo potemo sto vantaggio.
Roma perde un gran'omo ... embè ... sia lode
Alla Madonna ... famese coraggio.

Lui disse: grazie, inder tornà a Bruselle
M'arincresce d'avè magnato poco,
Scusate si ve lascio co la pelle.

Er Padrone arispose: Monsignore
Che cosa me viè a dì? ... so bagatelle! ...
Anzi l'aringraziamo dell'onore!

Augusto Marini
1871
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 29

 
 
 

A' Lettore

A' Lettore

Caro lettore mio, caro lettore,
si sei romano oppuro forestiere,
te vojo aringrazzià' cò tutt'er côre
d'avemme arigalato ... cinque "sfere".

Si trovi quarche verso che nu' scóre,
si 'sto volume è come u' miserere
nun te c'impressionà, ma lassa côre',
oppuramente ... portelo ar droghiere!

Ma leggi amico: ... dammelo 'st' onore,
ariva in fonno, su, nu' stà in pensiere
così potrai vedè' si cià valore.

Si poi nu' lo leggessi co' piacere
ricordete de questo: che l'autore
è 'n' operaio: un umile tranviere!

Natale Polci
Piazze de Roma - Sonetti romaneschi - Roma, Editrice: Tipografia "Saturnia", 1929, pag. 5

 
 
 

Un antro scontro feroviario

Un antro scontro feroviario
(Parla Gian Dunate)

Ghie, doveve partì jere a mattine
P'annà a fa 'n' omiccidie vuluntarie
A lu pajese mie, pevvia ch'Ilarie
M'ha scritte: Te tradisce Giuseppine.

Ma siccome so lette che a Turine
C'è state n'altre scuntre furruviarie
(Manghe se lu facissere pe' svarie)
Così nun parte più, brutt' assassine!

Mughiera infama de l'annore mie,
Seguita pure a metteme li corne,
Tante ghie nun ce monte, in feruvìe!

Te vurìa veni acide a lu pajese,
Ma me ne freghe, ghie! Nun ciaretorne
Pe' via de li disastre che so intese!

Antonio Camilli
Roma, 1904
Tratto da: Poesie Romanesche, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906, pag. 55

 
 
 

Storia nostra 261-265

Post n°2929 pubblicato il 27 Giugno 2016 da valerio.sampieri
 

Storia nostra
di Cesare Pascarella

CCLXI

E quanno er capo de la Presidenza
Se vedde vení avanti quel’ometto
In guanti, grassottello, piccoletto,
Co' l'occhiali... je fece: - Abbia pazienza,

Qui, come vede, c’è una conferenza,
Dove che, come già gli avranno detto,
Uno c’entra per via der suo biglietto
Dove lui rippresenta una Potenza;

Percui, mi scuserà, ma è mio dovere
Di domandargli subito, anche a nome
Di tutti, che ci faccia un po’ sapere

Con qual titolo lei ci si presenta,
Ed abbia la bontà di dirci come
Si chiama e che nazione arippresenta. -

CCLXII


Quello rispose subito: - Io mi chiamo
Cavurre e rippresento la nazione
Che si chiama l’Italia. - Va benone,
- Fece quell’antro, - ma noi l’avvertiamo,

Per sua norma, che tutti quanti siamo
Ridunati qui drento a ’sto salone,
Der Piemonte ne abbiamo cognizione,
Ma quest’Italia nu’ la conosciamo. -

Allora lui, tranquillo, indiferente,
Se mésse ar posto suo facenno véde’
Quasi che nun sapesse dije gnente;

Ma drento a sé diceva: - Caro mio,
Nu’ la conoschi? Be’, mettete a séde',
Che adesso te la fo conosce’ io. -

CCLXIII

Defatti mentre li rappresentanti
De li Stati e de tutte le nazioni,
Cor petto pieno de decorazioni,
De tracolle de seta e de brillanti,

Uno per uno metteveno avanti
Sur tappeto le sue proposizioni,
E cercanno de dí le sue ragioni
Discuteveno insieme tutti quanti,

Cavurre, invece, quello sempre zitto,
Sempre composto facenno l’indiano
Guardava co’ l’occhiali su ar soffitto,

E senza fa’ capí gnente a nessuno,
Se li sentiva tutti, e piano piano
Se li pesava tutti uno per uno.

CCLXIV

Uno per uno! E quanno fu er momento
Che lui capí che aveveno finito,
S’arzò da dove stava e, arzanno er dito,
Fece: - Signori miei, giacché qui drento

Ancor io, come loro, arippresento
Quarche cosa, e siccome ho già sentito
Che ciascuno di loro ha interloquito
Ner Congresso cor suo ragionamento,

Io li prego, si Sua Eccellenza vôle
E a tutti lor Signori nun dispiace,
Di poter dire anch’io quattro parole.
 -
E quelli, giacché ognuno era sicuro
Che nun sarebbe stato mai capace,
Je fecero: - Ma certo! Dica puro! -

CCLXV

Allora accadde proprio tale e quale
Come quanno d’estate uno s’aspetta
Er sole e invece viè’ ’na nuvoletta,
Poi ’n’antra... un'antra appresso... un'antra uguale...

Poi ’n'antra... E, mentre sona a temporale,
Vedi zompà’ qua e là quarche vaghetta
De grandine, poi viè’ quarche goccetta
Spersa e poi viè' er diluvio universale!

E vedi, fra li lampi e fra li toni,
La gente zuppa fracica che corre
Drento de le botteghe e li portoni;

E quanno sta pe’ ritornà’ er sereno,
Sur celo, fra le cupole e le torre
Lustre, vedi spuntà’ l'arcobaleno.

Cesare Pascarella

 
 
 

Visita a la Galleria ...

Visita a la Galleria der Principe X

Er principe nun c'era, e Zaccheria
Che ffà da guarda-sala e sservitore,
Me fece visità la galleria
De li quadri ppiù antichi de valore.

Tra ttanti, er mejo quadro all'occhi mia,
(Che si lo guardi t'arismove er ... core)
Arippresenta la Tevologgia
Der nostro primo padre ggenitore.

'Ndove se vede l'Angelo che scaccia,
Adamo e Eva cò la spada i' mmano
Ppe' nun avé ubbidito a la minaccia.

Mostreno tutti e ddua er deretano,
Eva poi ccià 'na mano su la faccia,
E 'n antra su la mosca de Milano.

Adolfo Giaquinto
Dicembre 1885
Da: La Satira popolare Romanesca, ecc., E. Perino Editore, 1894, Dispensa 7, pag. 101

 
 
 

Le fatiche

Post n°2927 pubblicato il 26 Giugno 2016 da valerio.sampieri
 

Le fatiche
Della Guardia Nazionale

Si se fatica? ... e già che nun lo so.
C'è bisogno che vienghi a dillo tu;
Ma sò civico, e ar posto mio ce sto
Quanto un sordato vero e forse più.

Giacchè sta piena (1) tanti arrovinò
E li fece cascane a testa in giù,
Un civico ha da fane quer che pò
Pe trovà er modo de riarzalli su.

Vedi ... io ar negozio der Giudìo Bondì
Mo sto de guardia (2) a certi baccalà,
E a quanta gente passa do er chi vi : (3)

Ma si m'accorgo che li vo crompà,
Poso er fucile e venno, e Venerdì
Je ne vendiedi più della metà.

Note:
1. Alluvione del Tevere nel dicembre 1870.
2. E' noto che la Guardia Nazionale fu posta a custodire delle merci delle botteghe inondate e dei mobili nei negozi.
3. Qui vive?

Augusto Marini
1870
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 28

 
 
 

Er custode...

Post n°2926 pubblicato il 26 Giugno 2016 da valerio.sampieri
 

XXXIII.

Er custode cór sor Rispettore de le scole.

Lo so, prima de me c' era Ghetano;
Ma lui ciavéva er benedetto vizzio
D' immrïacasse (1) e de mena le mano,
E de dì sempre corna de l'uffizzio.

Io, ste cose, ce sto(2) sempre lontano,
Ché io lo so si che vò dì er servizzio;
Co' sti regazzi poi ce vado piano,
Ché grazziaddio nu' m' amanca er giudizzio.

Macché, fursi, (3) dich' io, nun ve fidate?
Io nu' me movo e fo l' obbrigo mio;
Dunque a sta scola voi nun ce pensate.

Potete puro annà, sor rispettore,
Ch' a sta scola che qui (4) ce penso io....
E, casomai, c' è puro er direttore.

Note:
1 D' imbriacarsi. - 2 Io, da queste cose, ci sto, ec. - 3 Forse.
- 4 Che è qui, corne dire qui presente: maniera molto popolare
anche in Toscana.

Luigi Ferretti.
Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 81

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Chevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963