Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Messaggi di Giugno 2016

Glossarietto 2 Zanazzo

Alò = (dal francese Allons), andiamo, orsù, suvvia. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Monticiano: "so' nato pe' li Monti e me n'avanto; / e quanno dico a uno: alo ber fio; / ha da fà mosca e tela com'un santo.")
Bazzicavo = Praticavo, frequentavo. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Borghiciano: "So' Borghiciano, so': nun ero nato / che bazzicavo già drento Palazzo: / mi' padre me ce messe da regazzo")
Bazzico = Pratico, frequento. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Borghiciano: " perché so' vecchio e m'hanno giubbilato. // Bazzico er Vaticano tutto er giorno, / Conosco er papa, so li fatti sui,")
Borghiciano = Abitante di Borgo, rione di Roma. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Borghiciano: "Borghiciano /// So' Borghiciano, so': nun ero nato / che bazzicavo già drento Palazzo:")
Carettiere a vino = Carrettiere a vino: portava sul suo carretto trainato da un cavallo il vino dei Castelli romani in città. Era un mestiere molto diffuso, un tempo non lontano, tra i popolani di Roma. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Tresteverino: "e tutto me pòi dì forché pidocchio; / quanno facevo er carettiere a vino, / l'orloggio solo me costava 'n occhio:")
Carciofarzo = A tradimento. Carciofarzo, tradimento, tranello: così spiega lo stesso Zanazzo segnalando il termine nel Saggio di vecchie parole del gergo romanesco dei Birbi (in Trdizioni popolari romane, II, p. 459). Il Chiappini lo registra tra le voci ancor vive. Spesso l'usa il Belli nel significato di inganno, tiro birbone: un sonetto reca il titolo Er carciofarzo (25 settembre 1831). Il Chiappini, seguito dal Morandi, spiega il termine: "calcio a la bovina", ossia calcio dato di fianco come lo dànno i buoi. Oppure occorre ricercarne l'origine in una metafora derivata dal giuoco della lotta: oggi usiamo nello stesso senso "sgambetto" o, dalla scherma, "colpo mancino" (cfr. P.P. Trompeo, La scala del sole, De Luigi, Roma, 1945, pp. 183-185). Proverbio: "Nun dà er carcio farzo a chi t'è amico pe' davvero" (cfr. G. Zanazzo, Proverbi romaneschi ecc., cit., p. 20). (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Monticiano: "So lavorà de sfrizzolo, fratello; / ma mai cor carciofarzo: quanno meno / a quarcuno, je fo: "for er cortello!"")
Coda de vaccina = La coda alla vaccinara è ancor oggi un piatto forte della cucina romana. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Regolante: "Er gusto nostro, quann'avemo fame, / è da magnà la coda de vaccina / cor sèllero a stufato in der tigame;")
Da = De, di. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Regolante: "Er gusto nostro, quann'avemo fame, / è da magnà la coda de vaccina / cor sèllero a stufato in der tigame;")
Esaggeranza = Esagerazione. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Tresteverino: "portavo tanti anelli d'oro ar deto / e catene, che senza esaggeranza, / parevo la Madonna de Loreto")
Fammeje accusì = Nel dir così, chi parla sovrappone il pollice della destra sull'indice rovesciato della sinistra, spingendolo alquanto all'indietro (A. Zanazz). (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Monticiano: "(nun dico bono), ma che sii da tanto, / de fammeje accusì, si nun voj'io. // So lavorà de sfrizzolo, fratello;")
Fanello = Ragazzo (fanello è anche epiteto ingiurioso; cfr. Belli, son. Quarantatrè nomi der zor grostino del 26 dicembre 1844. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Borghiciano: " Pe' fatigà, fratello, ho fatigato; / da fanello ero sverto com'u razzo; / ma da un ber pezzo in qua nu' me strapazzo;")
Fongo = Cappello. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Tresteverino: "fibbie d'argento e scarpe co' lo scrocchio: // er fongo a pan de zucchero, infiorato; / un fascione de seta su la panza;")
Fregne = Frottole,menzogne. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Regolante: "buttava piastre come carammelle; / e queste nun so' fregne, frater caro: / bastava u' regolante a dije avaro")
Giubbilato = Pensionato. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Borghiciano: " ma da un ber pezzo in qua nu' me strapazzo; / perché so' vecchio e m'hanno giubbilato. // Bazzico er Vaticano tutto er giorno,")
Gnisun massiccio = Nessun "greve", nessun uomo robusto. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Monticiano: "So' marano, lo so,; ma er porso mio / nun c'è gnisun massiccio de qui accanto, / (nun dico bono), ma che sii da tanto,")
Ha da fà mosca e tela = Deve tacere e andarsene. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Monticiano: "e quanno dico a uno: alo ber fio; / ha da fà mosca e tela com'un santo. // So' marano, lo so,; ma er porso mio")
Insinent' ar = Sino al. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Tresteverino: "marciavo che parevo un signorino! / Carzoni corti insinent' ar ginocchio, / giacchetta de velluto sopraffino,")
Marano = Marrano (cfr. nota 2 del sonetto Er servitor ciovile [Marrano = Zotico, Villanzone (marrano è sostantivo italiano). Era titolo ingiurioso dato dagli spagnoli ai Mori e agli Ebrei convertiti da poco.]).  (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Monticiano: "ha da fà mosca e tela com'un santo. // So' marano, lo so,; ma er porso mio / nun c'è gnisun massiccio (5) de qui accanto,")
Meno = Picchio.  (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Monticiano: "So lavorà de sfrizzolo, fratello; / ma mai cor carciofarzo: quanno meno / a quarcuno, je fo: "for er cortello!"")
Mijonaro = Milionario. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Regolante: "Prima 'st'azienna qua stava a le stelle: / chi era conciapelle era mijonaro: // buttava piastre come carammelle;")
Monticiano
= Abitante dei Monti, rione di Roma. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Monticiano: "Monticiano /// So' monticiano, so', sangue de zio! / so' nato pe' li Monti e me n'avanto;")
Palazzo = I Palazzi Apostolici, ossia il Vaticano. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Borghiciano: "So' Borghiciano, so': nun ero nato / che bazzicavo già drento Palazzo: / mi' padre me ce messe da regazzo")
Pidocchio = Pezzente, avaro. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Tresteverino: "Io, frater caro, so' tresteverino; / e tutto me pòi dì forché pidocchio; / quanno facevo er carettiere a vino,")
Regolante = Abitante di Regola, rione di Roma. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Regolante: "Regolante /// So' regolante; faccio er conciapelle, / e so' de discennenza vaccinaro.")
Sfrizzolo = Coltello (cfr. Belli, A Padron Marcello del 27 novembre 1833: "Le cortellate aggnédero a le stelle; / e Rroma addiventò ddar primo ggiorno / com’è oggi, una Torre-de-Bbabbelle. // De li sfrizzoli oggnuno ebbe li sui:") (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Monticiano: "de fammeje accusì, si nun voj'io. // So lavorà de sfrizzolo, fratello; / ma mai cor carciofarzo: quanno meno")
Toppa a commugnone = sbornia coi fiocchi (da cui intoppato, ubriaco; e lo scherzoso stoppa, usato da Carducci). Altri sinonimi romaneschi per indicare la sbornia: cacona, cotta (da cui cotto, stracotto, cotto sporpato), pelliccia, ciucco e sciucco (anche nei dialetti romagnolo e anconetano), ciurlo e sciurlo, incaconatuta, perucca, sbronza (anche nel dialetto marchigiano), scimia, tropea, zarlacca, ecc. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Regolante: "e semo sempre pronti all'occasione, / de sera, oppuramente de matina, / de pijasse 'na toppa a commugnnone.")
Tresteverino = Abitante di Trastevere, rione di Roma. (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Tresteverino: "Tresteverino /// Io, frater caro, so' tresteverino; / e tutto me pòi dì forché pidocchio;")
Vaccinaro
= Mercante oppure chi lavorava la vaccina (ossia la vacca). (Zanazzo, Li quattro mejo fichi der bigonzo - Regolante: "So' regolante; faccio er conciapelle, / e so' de discennenza vaccinaro. / Prima 'st'azienna qua stava a le stelle:")

 
 
 

Li quattro mejo fichi...

Li quattro mejo fichi der bigonzo

I.

Borghiciano
(1)

So' Borghiciano, so': nun ero nato
che bazzicavo (2)  già drento Palazzo (3):
mi' padre me ce messe da regazzo
e, grazziaddio, ciò sempre lavorato.
 
 Pe' fatigà, fratello, ho fatigato;
 da fanello (4) ero sverto com'u razzo;
 ma da un ber pezzo in qua nu' me strapazzo;
 perché so' vecchio e m'hanno giubbilato (5).
 
 Bazzico er Vaticano tutto er giorno,
 Conosco er papa, so li fatti sui,
 e de quelli magnoni che cià intorno.
 
 Pe' me, 'nsino che dura è 'na cuccagna
 ma nun sia mai me se morisse lui,
 lo possino scannà, come se magna?
 
 Note:
 1 Abitante di Borgo, rione di Roma. - 2 Praticavo, frequentavo. - 3 I Palazzi Apostolici, ossia il Vaticano. - 4 Ragazzo (fanello è anche epiteto ingiurioso; cfr. Belli, son. Quarantatrè nomi der zor grostino del 26 dicembre 1844. - 5. Pensionato.

II.

Tresteverino
(1)

Io, frater caro, so' tresteverino;
e tutto me pòi dì forché pidocchio (2);
quanno facevo er carettiere a vino (3),
l'orloggio solo me costava 'n occhio:

marciavo che parevo un signorino!
Carzoni corti insinent' ar (4) ginocchio,
giacchetta de velluto sopraffino,
fibbie d'argento e scarpe co' lo scrocchio:

er fongo a pan de zucchero, infiorato;
un fascione de seta su la panza;
e ar collo un fazzoletto colorato:

portavo tanti anelli d'oro ar deto
e catene, che senza esaggeranza,
parevo la Madonna de Loreto

Note:
1 Abitante di Trastevere, rione di Roma. - 2 Pezzente, avaro. - 3 Il carrettiere a vino portava sul suo carretto trainato da un cavallo il vino dei Castelli romani in città. Era un mestiere molto diffuso, un tempo non lontano, tra i popolani di Roma. - 4 Sino al. - 5 Il cappello.

III.

Regolante
(1)

So' regolante; faccio er conciapelle,
e so' de discennenza vaccinaro (2).
Prima 'st'azienna qua stava a le stelle:
chi era conciapelle era mijonaro (3):

buttava piastre come carammelle;
e queste nun so' fregne (4), frater caro:
bastava u' regolante a dije avaro
pe' fasse mett'in mano le budelle!

Er gusto nostro, quann'avemo fame,
è da (5) magnà la coda de vaccina
cor sèllero a stufato in der tigame (6);

e semo sempre pronti all'occasione,
de sera, oppuramente de matina,
de pijasse 'na toppa a commugnnone (7).

Note:
1 Abitante di Regola, rione di Roma. - 2 Vaccinari erano i mercanti oppure chi lavorava la vaccina (ossia la vacca). - 3 Milionario. - 4 Frottole,menzogne. - 5 De, di. - 6 La coda alla vaccinara è ancor oggi un piatto forte della cucina romana. - 7 Toppa a commugnone, sbornia coi fiocchi (da cui intoppato, ubriaco; e lo scherzoso stoppa, usato da Carducci). Altri sinonimi romaneschi per indicare la sbornia: cacona, cotta (da cui cotto, stracotto, cotto sporpato), pelliccia, ciucco e sciucco (anche nei dialetti romagnolo e anconetano), ciurlo e sciurlo, incaconatuta, perucca, sbronza (anche nel dialetto marchigiano), scimia, tropea, zarlacca, ecc.

IV.

Monticiano
(1)

So' monticiano, so', sangue de zio!
so' nato pe' li Monti e me n'avanto;
e quanno dico a uno: alo (2) ber fio;
ha da fà mosca e tela (3) com'un santo.

So' marano (4), lo so,; ma er porso mio
nun c'è gnisun massiccio (5) de qui accanto,
(nun dico bono), ma che sii da tanto,
de fammeje accusì (6), si nun voj'io.

So lavorà de sfrizzolo (7), fratello;
ma mai cor carciofarzo (8): quanno meno (9)
a quarcuno, je fo: "for er cortello!"

Me coce più, a le vorte, 'na parola
detta cor un tantino de veleno,
che si me dànno 'na stoccata 'n gola.

Giggi Zanazzo
23 giugno 1881

Note:
1 Abitante dei Monti, rione di Roma. - 2 Alò (dal francese Allons), andiamo, orsù, suvvia. - 3 Deve tacere e andarsene. - 4 Marano, marrano (cfr. nota 2 del sonetto Er servitor ciovile [Marrano = Zotico, Villanzone (marrano è sostantivo italiano). Era titolo ingiurioso dato dagli spagnoli ai Mori e agli Ebrei convertiti da poco.]) - 5 Nessun "greve", nessun uomo robusto. - 6 Nel dir così, chi parla sovrappone il pollice della destra sull'indice rovesciato della sinistra, spingendolo alquanto all'indietro (A. Zanazz). - 7 Sfrizzolo, coltello (cfr. Belli, A Padron Marcello del 27 novembre 1833: "Le cortellate aggnédero a le stelle; / e Rroma addiventò ddar primo ggiorno / com’è oggi, una Torre-de-Bbabbelle. // De li sfrizzoli oggnuno ebbe li sui:"). - 8 A tradimento. Carciofarzo, tradimento, tranello: così spiega lo stesso Zanazzo segnalando il termine nel Saggio di vecchie parole del gergo romanesco dei Birbi (in Trdizioni popolari romane, II, p. 459). Il Chiappini lo registra tra le voci ancor vive. Spesso l'usa il Belli nel significato di inganno, tiro birbone: un sonetto reca il titolo Er carciofarzo (25 settembre 1831). Il Chiappini, seguito dal Morandi, spiega il termine: "calcio a la bovina", ossia calcio dato di fianco come lo dànno i buoi. Oppure occorre ricercarne l'origine in una metafora derivata dal giuoco della lotta: oggi usiamo nello stesso senso "sgambetto" o, dalla scherma, "colpo mancino" (cfr. P.P. Trompeo, La scala del sole, De Luigi, Roma, 1945, pp. 183-185). Proverbio: "Nun dà er carcio farzo a chi t'è amico pe' davvero" (cfr. G. Zanazzo, Proverbi romaneschi ecc., cit., p. 20). - 9 Picchio.

 
 
 

L'unica cariera

L'unica cariera

In oggi chi ccià ffij ccià ppensieri
E nun sa ppiù ccome tiralli avanti;
Che j'ha da mette a ffà? Già ssemo in tanti
A lliticasse l'arte e li mestieri!

Sso' ttroppi l'avvocati, l'ingegneri,
Li medichi, li cochi, li bbraccianti,
Troppi li bottegari, l'industrianti,
L'impiegati, li preti, li cucchieri ...

Addio mestieri, addio 'niversità!
Adesso chi ccià ffij piccinini,
L'unica cosa bbona che ppo' ffa

Per istruilli e guadambià quatrini,
Senza de stasse tanto a scervellà ...
È de mannalli a venne li cerini!

Adolfo Giaquinto
Agosto 1893
Da: La Satira popolare Romanesca, ecc., E. Perino Editore, 1894, Dispensa 7, pag. 100

 
 
 

Er Palazzo de Grazzia ...

Er Palazzo de Grazzia e Giustizzia

In base ar travertino e ar cappellaccio,
che più de la metà ce n'è d'impiccio,
vedènnolo venì così massiccio,
subbito lo chiamorno « er palazzaccio>>.

E allora l'architetto, p'aggrazziallo,
s'aristudiò er Bernini,
s'ariguardò er Sangallo
e messe all' opra tanti scarpellini
da fallo diventà bello pe' forza:
Arcate che nemmanco ar Coloseo,
scaloni da sperdécce un giubbileo,
montagne de macigni co' la scorza
p' arivestì pilastri e basamenti;
rosoni e cornicioni,
cancelli a sei battenti,
statue, mezzi busti, medajoni ...

E, in mezzo a tanti belli monumenti
de maggistrati in toga e penna d'oca,
quer che succede, poi, tutti lo sanno :
Der resto, è così loggico che, quanno
la grazzia è troppa, la giustizzia è poca!

Armando Fefè
Da: Strenna dei Romanisti, 1954, pag. 65

 
 
 

Ôva e ppreciutto cotto

Post n°2921 pubblicato il 23 Giugno 2016 da valerio.sampieri
 

Ôva e ppreciutto cotto

A mme mme piace si cce l'ho ppiù ttosto ...
ma che ccapischi, bbrutto sporcaccione!? ...
Io stò pe ccucinatte 'n gran ppiattone
e mmagnerai da re, ma a basso costo!

La fetta de preciutto la bbruschetti
(e quinni l'ojo nun dev'èsse tanto;
côci l'arbume ner fornell' accanto)
e allora doppo lo pôi fà a pezzetti.

Er cotto all' ôva l'hai da incorporà,
'a mozzarella ammischi 'n po' ppiù ddopo
e 'nfine e' rrosso fai solo scallà.

Quanno fai l' ôva e 'r bianco resta mollo
nun va bbene; côcilo come è dd' uopo ...
ce 'nfili la capoccia fino ar collo!

Glossario
Capoccia - Testa (sinonimo di capocchia), nella sola forma femminile. Al maschile il significato cambia e "er capoccia" è il capofamiglia, il capo di un'azienda, il più elevato in grado in un gruppo.
Côci - Cuoci (inf. coce, dal lat. coquere). A rigore, l'accento circonflesso sarebbe errato, perché non vi è contrazione di "u" ed "o", presenti nella forma italiana. Il romanesco deriva dal latino, perciò la "u" non dovrebbe esistere in tale verbo. Tale rigore, però, avrebbe avuto un senso quando si ipotizzava la conoscenza del latino in chiunque avesse studiato, laddove oggidì molti, forse, nemmeno più sanno il significato del termine "latino".
Ddopo - Dopo, ma la forma aadottata è scorretta - o quanto meno poco usata- in romanesco, in quanto il termine corretto è "doppo" (vedi verso 8). Il raddoppiamento della "d" iniziale è un semplice espediente grafico per indicare il rafforzamento fonetico della consonante "d".
E' rrosso - Il rosso. L'articolo maschile "er" perde la "r" quando è seguito da "r" o "l" e la parola successiva raddoppia l'iniziale: e' rrosso, e' llago, ecc. Tale fenomeno si è peraltro verificato nel '900.
Ôva - Uova, plurale di ôvo, dal latino ovum. Anche qui vale il discorso fatto per il verbo cuocere, a proposito dell'accento circonflesso. Belli ha usato anche la forma plurale maschile "ovi" (Sonetto 413, Edizione Teodonio, "La bballarina de Tordinone": "e un par d’occhiacci accusí ffurbi movi, / c’a nnoi sce succhi com’e rrossi d’ovi, / e li tu’ atti li pôi dí pparole."). Va detto che Belli usava la forma maschile plurale anche in italiano (si veda la nota 1 al titolo del sonetto di cui appresso: "È un detto in Roma che i giuramenti vanno giù come rossi d’ovi: o dicesi altresì di un cibo che facilmente s’ingoi. «Va giù, come un giuramento falso»."). Il sonetto in questione è il numero 920, Ed. Teodonio, e curiosamente il titolo è: "Li rossi d’ova /// La Verità assomijja ar giuramento / cuanto s’arissomijjeno du’ fave.".
Pôi - Puoi. Anche per il verbo poté (lat. classico "posse", lat. vogare "pòtere") vale il discorso della contrazione dell'italiano "uo" in "ô". In questo caso io uso l'accento anche per distinguere la forma verbale dall'avverbio di tempo "pòi". Tale forma è peraltro usata da Belli abbastanza spesso, ben 13 volte:
T1-0045: te la trov’io, che ce pôi stà in cuscenza. // Quella
T1-0061: poterà mmorí dde mala-morte. / Pôi, pe mmodo de dí, ffà l’
T1-0119: ggetto. // Oggi ch’è festa pôi serrà nnegozzio, / ché lo
T1-0201: peperoni e oliva. // Come sce pôi ggiucà, tisico nato, / senza
T1-0229: man der crapettaro, / e tte pôi figurà cquant’è ccacone
T1-0243: La piggion de casa // Nun pôi sbajjà ssi vvôi. Cquà
T1-0361: soprani e ffalli fori / pe ddí pôi scirpa e ffà le carte lei.
T1-0413: d’ovi, / e li tu’ atti li pôi dí pparole. // Eh vviè, ppasciocca,
T1-0423: peccristo, pe cquest’anno / pôi fà, ppôi dí, nun ce se va
T1-0435: avanti a scrive e a llegge. // Pôi figurà si llei cià conoscenza
T1-0917: d’inverno, nun te puzza: / pôi stacce un giorno e nnun
T1-0987: appett’a cquesto / quanno  / o pôi trovà ccerchelo puro, / dotto
T2-2151: Tratanto io cqui... lo pôi negà?» «Che vv’essce?»
Preciutto - Prosciutto (dal lat. prae e exutus, cioè prima e asciutto, essiccato). La grafia "presciutto" è errata in romanesco, in quanto Peresio, Berneri e Belli semplicemente rendevano con tale grafia il suono romanesco della lettera "c". "Trovò dopo d'havé rimuscinato, / un tozzo secco e non gli parè vero, / si messe poi, pe' non magnallo asciutto, / a rosicane un osso de presciutto" (Berneri, Meo Patacca, Canto secondo, terzina 3, versi 5-8): si notino la corrispodenza fonetica di "rimuscinato" e "presciutto".

Valerio Sampieri
23 giugno 2016

 
 
 

Er rospo e la gallina

Post n°2920 pubblicato il 23 Giugno 2016 da valerio.sampieri
 

Er rospo e la gallina

Un Rospo, ner sentì che 'na Gallina
cantava come un'anima addannata,
je domannò: - Ched'è (1) che strilli tanto?
- Ho fatto un ovo fresco de giornata:
- rispose la Gallina - apposta canto.
- Fai male, - disse er Rospo - male assai!
Tu lavori pe' l'ommini, ma loro
come t'aricompenseno el lavoro?
Te tireranno er collo
com'hanno fatto ar pollo, lo vedrai.
Nun te fidà de 'sta canaja infame
che t'ha cotto er marito ne la pila
e un fijo ner tegame!
Nun te fidà de 'sta gentaccia ingrata
che te se pija l'ova che je dài
pe' facce la frittata!
Pianta 'sti sfruttatori e impara a vive!
Se loro vonno l'ova de giornata
nu' je da' retta: fajele stantive!

Nota:
1 Come mai.

Trilussa

 
 
 

La si decida!

La si decida!

Ogni momento senti addimannà
Pe' strada, all'osteria, ne li caffè:
- Ma mbè? St' esposizzione se farà?
Uno risponne: "Si" n' antro: "Macchè!"

Ma, insomma, santo Ddio, se po' ssapè
'Sto commitato che mmadosca fà?
Stamo alla fine der novantatrè
E cche ss' è bbuscarato nun se sà!

Nun ssà ch' ha da decide, sta accussì,
Un po' se sveja, un po' se bbutta ggiù ...
Me pare che 'sto ggioco ha dda finì!

Fatela si ccapite che sse po',
Sippoi credete de nun falla ppiù
Fateve escì e' rrospaccio, e dite: "No!"

Adolfo Giaquinto
Agosto 1893
Da: La Satira popolare Romanesca, ecc., E. Perino Editore, 1894, Dispensa 7, pag. 112 (sonetto 109)

 
 
 

Torre della Serpentara

Foto di valerio.sampieri

Torre della Serpentara (1)

Nessuno seppe mai
perchè Cencio Baruffa
tipaccio chiuso e stravagante assai,
aridunasse un giorno
quanti serpari c'ereno lì attorno
pe' parlaje accusì:
«Me metto a fa l'industria der veleno;
'gni vipera che voi me porterete
da mette ner chiusino
vórdì che abbuscherete
'no scudo a testa cor un bicchier de vino!».

Fece 'na scala esterna a la torretta,
e, ar primo piano, immezzo ar mattonato,
ce operse 'na gran botola
pe' buttà' giu le serpe
ner piano terra scuro e preparato.
E quanno che lo seppe
la moje Giacomella
più giovene de lui, 'na viterbese
femmina capricciosa più che bella,
diceva a tutti: «E' quasi più d'un mese
che Cencio co' la testa nun ce sta...
dice vó fa' l'industria der veleno!
Che penzi invece ar grano, all'uva, ar fieno,
e faccia solo quello che sa fa.
Oggi lo vado a trova a la Toretta
vojo provà' a convincelo.
Spero che me dia retta».

E accusì fece; quell'istesso giorno
se presentò a la torre, dar marito,
e je disse: «Ar paese
dicheno tutti che te sei ammattito;
vorebbe vede si che c'è de vero ».
- Ma si - rispose Cencio.
De quer che faccio nun te fo mistero.
E la portò co' lui su ar primo piano,
schiavò la porta e la richiuse lento.
Quanno che aprì la bòtola
la donna dette 'n urlo de spavento,
chè vidde un mare viscido de vipere
co' le capoccie arzate,
l'occhi a punte de spille
le lingue biforcate,
sguizzà' là sotto come tante anguille.

- Vedi - disse - l'idea de 'sto vivaro
me venne all'osteria:
«Chi s'imbriaca chiacchiera»
è 'n'esperienza mia.
E fu da un bufolaro,
mai visto e conosciuto,
che seppi 'na storiella
che nun è affatto bella
e tutt' antro che nova.
Però ... nun ciò creduto
ch'er giorno che ho potuto avé' la prova!
- Prova che che? - domannò lei, tremanno.
- T'aricordi l'antr'anno
quanno che agnedi a Napoli
e rimanessi sola?
Figurete che noja!
Senza fa 'na parola!

T'aricordi a chi hai scritto?
Ar fijo de Pietruccio, brutta boja. -
Giacomella co' l'occhi spalancati
palida come u' morto, lo fissava.
- Che dichi, Cencio!... - strilla -. Che vôi fa?
Ma Cencio nun risponne: ride, ride.
Lei urla disperata
speranno che quarcuno
senta l'urli de fôra.
Ma chi passa a quell'ora?
Nu' la sente nessuno.
Se guarda intorno, intorno;
er posto più distante,
pe nun di' più sicuro,
forse è là addosso ar muro.
Hai visto mai 'na fiera a la vedetta?
Agguattata nell'angolo
è pronta a tutto e... aspetta.
Ma lui je s'avvicina piano piano,
seguita sempre a ride',
poi l'agguanta e je scivola de mano,
l'aricchiappa e je sfugge; finarmente
l'infrocia ar muro, je scioje li capelli
e co quelli, du' vorte, s'intorcina
tutt'attorno 'na mano e... la stracina!
- No, nun vôjo morì' - urla - me senti?
Nun vôjo! - E se difenne come pô:
co' l'ogne e co' li denti.
E' 'na berva feroce,
sgraffiata, cià la bava,
trema, nun cià più voce!
Cencio je fa: « Hai paura? Pôra cacca!
Sorcetto spaurito in bocca ar gatto
Dove scappi? Lo sai quer che te tocca! ».

A un certo punto pare che s'avveda
che 'n c'è gnente da fa'! (conosce Cencio!)
e, che a la fine, rassegnata, ceda.
Quanno sente però che lui l'abbraccica
e l'arza pe' buttalla drento ar fosso,
a l'improviso je s'affiara addosso
e, disperata, se lo strigne a sé!
Cencio, che nun s'aspetta
la mossa perfida de la tigretta,
cerca de svincolasse
ma perde l'equilibrio e, inzieme a lei,
casca per terra e ròtola,
ròtola sur coperchio de la bòtola,
dove s'attacca all'orlo e se sostiè'
co' tutt'e due le mano.
Ma er corpo de la moje pare piombo,
je s'è attaccata ar collo e, piano piano,
lo spigne giù, l'incarza;
lui ch'aresiste, sbuffa come un toro;
capisce ch'è «è finita» quanno vede
er coperchio che cede,
e ... s'arza, s'arza, s'arza
pe' chiudese de schianto sopra a loro!

(1) Presso la Via Salaria - Lirica dalle Torri del Lazio di prossima pubblicazione. Editore Ceschina . Milano.

Augusto Jandolo
Da: Strenna dei Romanisti, 1940, pag. 31-34

 
 
 

Li frati

Li frati

Sora Terresa mia sora Terresa,
io ve vorrebbe vede appersuasa
de nun favve ggirà ffrati pe ccasa,
ché li frati sò rrobba pe la cchiesa.

Lo so bbè io sta ggente cuer che pesa
e cquanto è roppicula e fficcanasa!
Eppoi bbasta a vvedé ccom’è arimasa
co cquer patrasso (1) la commare Aggnesa.

Sti torzonacci pe arrivà ar patume (2)
te fanno punti d’oro; e appena er fosso
l’hanno sartato, pff, (3) tutto va in fume.

C’è da facce (4) in cusscenza un fianco grosso!
Ortre ar tanfetto poi der suscidume
de sudaticcio concallato (5) addosso.

Note:
1 Padre graduato.
2 Carne delle parti, ecc.
3 Suono di un gas compresso che sventa.
4 Farci.
5 Sudore in fermento.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 9 ottobre 1830
(Sonetto 81)

 
 
 

La solita lettania

La solita lettania

(Dal vero)

I.

Er celebre dottore Giammaria
Quanno va a vvisità quarche ccriente,
D'istate o inverno, impritiribbirmente,
Aripete la stessa lettania;

L'inverno: "Nun s'allarmi, nun è gnente,
E' un po' de reuma, un po' de nevrargia ...
Che ttempo! Ssi lei vede, in farmacia,
Non fanno a tempo de servì la ggente!

Procuri de sudà, se metta sotto
A li piedi 'na boccia d'acqua calla,
E bbeva un po' de tiglio ... o dde decotto.
(Rivolgendosi ai parenti dell'ammalata)

M'ariccommanno de nun disturballa,
Dateje 'na zuppetta, ch'io a le otto
Ritornerò de nôvo a vvisitalla.

Adolfo Giaquinto
Novembre 1893
Da: La Satira popolare Romanesca, ecc., E. Perino Editore, 1894, Dispensa 7, pag. 98


Er medemo

II.

D'istate: "Ha poca fame, e gran arsura?
Faccia vede' la lingua ... è un po' sporchetta ...
Sfido co' 'sta callaccia maledetta
Bisogna d'ammalasse addirittura;

Adesso segneremo 'na ricetta
Pe' fa' 'na settimana o ddue de cura,
Armeno insino a tante che je dura
Quer tantinellettino (1) de febbretta.

Faccia 'na spasseggiata er doppopranzo
E prima che finisca er solleone
Vada a ffa qualche bbagno a pporto d'Anzo ...

(E 'ste parole: Attenta, beva, sudi ...
Je frutteno ogni fine de staggione
Una pe' ll'antra cinquecento scudi!)

(1) Il suo diminutivo prediletto.

Adolfo Giaquinto
Gennaio 1893
Da: La Satira popolare Romanesca, ecc., E. Perino Editore, 1894, Dispensa 7, pag. 99

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Chevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963