Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Messaggi di Settembre 2016

Tutt'un mare

Post n°3143 pubblicato il 16 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

Tutt'un mare

Ma er Signore l'aveva rinnegati,
E nun varsero suppriche e preghiere
A intenerillo e a smove dar pensiere
De lavà' er monno da li su' peccati.

La luna e er sole s'ereno oscurati,
E tra 'na massa de nuvole nere,
Vorteggiaveno er corvo e lo sparviere,
Pronti a strazzià' li poveri affogati.

Pioveva sempre; l'acqua che saliva
Allagava le strade, le campagne,
Le case, le città ... tutto spariva.

Sporgeveno qua e là sempre più rare,
Sortanto poche cime de montagne ...
Finchè tutta la tera fu un gran mare.

Antonio Muñoz
L'Arca de Noè - Poemetto romanesco
Staderini Editore - Roma 1940
Sonetto XIX

 
 
 

Er diluvio

Post n°3142 pubblicato il 15 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

Er diluvio

Cominciò a piove, a piove, a piove ... A piove
La notte, er doppopranzo, la matina;
Acqua a le sette, all'undici, a le nove,
Acqua pe' strada, in cammera, in cantina.

Quante barche e paranze furno trove,
O artri bastimenti de marina,
La gente ce montò. Ma pe' annà' indove?
Pe' corre' più diretti a la rovina!

Povere madri, co' li fiji ar petto,
Gioveni, vecchi, urlanno disperati,
Cercaveno rifuggio in cima a un tetto,

O su pe' le montagne, e inginocchiati,
Chiedeveno pietà a Dio benedetto,
A quer Dio che già s'ereno scordati.

Antonio Muñoz
L'Arca de Noè - Poemetto romanesco
Staderini Editore - Roma 1940
Sonetto XVIII

Note [VS]:
Doppopranzo - Dopo pranzo (doppo pranzo). [Ravaro]: Pomeriggio. Chiarisce il Belli: "Le ore dopo il mezzodì sino al tramonto del sole sono dette il "doppopranzo", senza aver poi assolutamente riguardo al pranzare. Così la parte illuminata del giorno si divide a Roma in mattina e dopo pranzo". !! Belli - dico che nun ce vai de doppopranzo.
T1-0341, Santa Luscia de quest’anno: "oggi vònno magnà zzuccher’e mmèle. // Doppo-pranzo dà un pranzo er zor Micchele / pe ddivozzione a sta santa, pe vvia"
T1-0867, Er tempo cattivo: "Tu vvòi fà la tu’ fine a Pporto-d’Anzo. // Ma aspetta a ddoppo-pranzo: / stamo a vvede un po’ un po’ ppiú: llassa che sfoghi;"
Muñoz, L'Arca de Noè, Er diluvio: "Cominciò a piove, a piove, a piove ... A piove / La notte, er doppopranzo, la matina; / Acqua a le sette, all'undici, a le nove,"
Furno - Furono
T1-0039: vojjo fà passà tte vojjo, / furno trescento pe ffà arregge
T1-0306: E cquanno che da Ddio furno creati / ar monno confessori
T1-0316: ppareveno un par de peracotte, / furno sposati, io fesce co la
T1-0378: cortello in mano / cuanno furno a ttajjà fesceno scecca: /
T1-0669: torcimano, / come le ggente se ne furno ite, / me fesce un ghiggno
T1-0758: Ma cquanno finarmente furno sú, / strillò Abbramo ar fijjolo: «
T1-1030: er Popolo, er Castello? / Furno Romolo e Rmemolo, Marcello, /
T2-1280: mijjara de bbravi colonnati / furno spidite ar Vescovo d’Assisi. //
T2-1352: li primi imbrojji che cce furno / pe mmannà la raggione in
T2-1811: nun ze mosse un frate. // Furno diesci e nnò ssette cortellate,~
T2-1914: in cap’a un mese, nun ce furno santi, / bisoggnò vvení ar
T1-0067: animaccia com’e ssanti. // E ffurno lôro, sai?, c’a ddon Annibbile /
T2-2039: accidenti e li peccristi!». / «Eh ffurno ppiú cc’a ppasqua l’allelujja». /
T2-2202: zuprïor der zuprïore. // E ffurno tante le raggione dotte /
Muñoz, L'Arca de Noè, Er diluvio: "Acqua pe' strada, in cammera, in cantina. // Quante barche e paranze furno trove, / O artri bastimenti de marina,"
Paranza - a) Barca da pesca che naviga in coppia con una barca gemella. Dal lat. par. paris (coppia, paio). [Belli]: Paranze o paranzelle: barche da pesca. || T2-1847, L’immassciata bbuffa: "È vvenut’uno co ddu’ bbaffi neri / longhi come du’ remi de paranze: / disce: «Sò ir cacciator di munzú Ffranze" b) Amico intimo, compagnia abituale, quale estensione dell'originario significato di barca. Fà paranza = Fare comunella, stringere amicizia.
Muñoz, L'Arca de Noè, Er diluvio: "Acqua pe' strada, in cammera, in cantina. // Quante barche e paranze furno trove, / O artri bastimenti de marina,"
Trove - Trovate
T1-0566, Le Case: "vado in giro pe ccase ogni matina: / e nn’averebbe trove una ventina, / ma a tutte cuante sc’è la su’ pescetta."
Muñoz, L'Arca de Noè, Er diluvio: "Acqua pe' strada, in cammera, in cantina. // Quante barche e paranze furno trove, / O artri bastimenti de marina,"

 
 
 

A Menica-Zozza

A Menica-Zozza (1)

Oh ccròpite le cosce, ché peccristo
me fai rivommità co quelle vacche! (2)
Io sò avvezzo a vedé ffior de patacche (3)
a strufinasse (4) pe bbuscacce er pisto. (5)

Fa’ a modo mio, si ttu vvoi fà un acquisto
c’a mmoscimmàno (6) te pò stà a le tacche: (7)
vatte a ffà ddà tra le nacche e le pacche (8)
da cuarche sguallerato (9) de San Sisto. (10)

Chi antro vò affogasse in cuel’intrujjo (11)
d’ova ammarcite, de merluzzo e ppiscio,
che appesta de decemmre com’e llujjo?

Ma a me! ’gni vorta che ttu bbussi, io striscio, (12)
e un po’ un po’ che ciallumo de sciafrujjo, (13)
passo, nun m’arimovo, e vvado liscio. (vd. n. 12)

Note:
1 Sozza.
2 Macchie violacee, prodotte dall’uso del fuoco sulle cosce delle donne.
3 Vulve.
4 Strofinarsi, esibirsi con moine e carezze.
5 Per essere lavorate.
6 Mosciame, qui per «parti moscie, vizze».
7 Starti a pari.
8 Ne’ luoghi naturali.
9 Ernioso.
10 Ospizio de’ vecchi.
11 Guazzo, pantano.
12 Translati tolti da’ giuochi di carte; cioè: «non corrispondo al giuoco».
13 Cosa confusa, senza ordine né verso. (la nota appartiene al sonetto 399)

Giuseppe Gioachino Belli
Morrovalle, 21 settembre 1831 - De Peppe er tosto
(Sonetto 106)

 
 
 

L'incarico a la volpe

Post n°3140 pubblicato il 15 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

L'incarico a la volpe

La Vorpe, ner compone (1) un ministero,
chiamò tutte le bestie, meno er Porco:
- Un portafojo a quello? Ah, no davero!
- dice - Nun ce lo vojo. È troppo sporco.

- E defatti pur'io lo stimo poco
- je disse er Cane - e nu' je do importanza:
ma un Majale ar Governo pô fa' gioco
p'avé l'appoggio de la maggioranza...

Trilussa

Nota:
1 Comporre

 
 
 

Didone

CAPITOLO XL.
Didone, Reina di Cartagine.


Dido, la quale prima ebbe nome Elisa, fu edificatrice di Cartagine. E piacenti a lode di questa parlare alquanto più lungamente, se per ventura con le mie poche lettere potessi in alcuna parte almeno tor via la infamia messa indegnamente all’onore di castità. Acciocchè io cominci alquanto più di lungi a sua gloria: i popoli di Fenicia, secondo che è assai famosa cosa, molto conosciuti per industria, venendo quasi dell’estremità dell’Egitto allo lido di Soria, edificarono in quello molte famose città. Fra gli altri fu loro re Agenore, famoso al nostro tempo non che al suo; dal quale fu creduto che difendesse la gloriosa schiatta di Dido, lo cui padre fu Belo, re di Fenicia; lo quale nell’isola di Cipro, soggiogata da lui, morì. E alla morte lasciò la giovinetta e Pigmalione, alquanto maggiore, suo figliuolo, raccomandando quegli ai suoi cittadini; i quali fecero re Pigmalione in luogo di suo padre, e Elisa, eccellentissima di bellezza, diedero per moglie a Aterbo, chiamato Sicheo, sacerdote d’Ercole, lo quale avea maggior degnità appresso del re, questi s’amarono insieme con gran Santità. Era Pigmalione oltre a tutti gli uomini cupidissimo e insaziabile d’oro, così Sicheo era ricchissimo; benchè, conosciuta l’avaritia del re, egli tenesse nascosta la sua moneta; ma non avendola potuto nascondere alla nominanza, tratto Pigmalione da cupidità, per avere speranza d’avere lo suo tesoro, uccise a tradimento lo cognato, lo quale non si guardava. La qual cosa come Elisa seppe portolla sì impazientemente, che appena s’astenne d’uccidersi. E avendo consumato molto tempo indarno, e pianto, chiamando ispesse volte lo suo diletto Sicheo; e mandata contro a suo fratello, e chiamata ogni crudele bestemmia, deliberò fuggire; o che ella l’avesse per ammaestramento di visione, secondo che dicono alcuni, o che ella lo facesse per proprio consiglio di sua mente; forse perche l’avarizia del fratello non conducesse anco lei alla morte. E messa giuso la debilezza di femmina, e fermato l’animo con fortezza d’uomo (per la qual cosa ella meritò d’essere chiamata dappoi Dido in lingua di Fenicia, che e a dire in lingua latina forte donna) innanzi all’altre cose trasse a sua volontà alcuni de’ principi delle cittadi, i quali per varie cagioni ella sapeva avere in odio Pigmalione: e tolte le navi del fratello, apparecchiate per mandare lei, o per altra cagione, fece subito riempierle dai compagni. E di notte, tolto lo tesoro del marito, il quale ella sapeva, e quello che ella potè torre al fratello, fecelo nascosamente mettere in nave; e con deliberata malizia fece legare fardegli pieni d’arena sotto vista che fusse lo tesoro di Sicheo, e in presenza d’ogni uomo fecegli mettere in mare, cioè in nave. E essendo già larghi in mare, maravigliandosi quegli che non sapevano il fatto, comandò, che i detti fardegli fussero gittati in mare; e con lagrime affermò, sè aver trovato modo di aver la morte, la quale ella avea lungamente desiderata, avendo gittato in mare lo tesoro di Sicheo; ma dice, che avea compassione ai compagni, i quali, ella non dubitava, se ne andassino a Pigmalione, essere con lei insieme duramente tormentati dallo avarissimo e crudelissimo re: ma se eglino volessero fuggire con lei, affermò di non mancare a loro, e a’ suoi bisogni. La qual cosa udendo i miseri nocchieri, benchè gravemente lasciassero la patria dove egli erano nati, e le proprie case, nondimeno per paura della crudel morte impauriti consentirono lievemente d’andare in esilio. E volte le navi, a guida di quella andarono in Cipro: dove ella levò fanciulle, le quali, secondo loro usanza, in sul lido pagavano a Venere la loro prima verginità, per piacere de’ suoi giovani, e per generar li figliuoli; e tolse per compagnia del suo cammino il sacerdote di Giove, e tutta sua famiglia, lo quale indovinava grandi cose di quella fuga. E già lasciandosi alle spalle Creta, e Sicilia dal destro lato, piegò dal lato di Barberia, e entrò nel paese de’ Messali, e finalmente nel golfo assai co[no]sciuto: dove essendo sicuro lo stare delle navi, determinò di dare alquanto di riposo a’ nocchieri, che erano stanchi. E venendo i vicini per desiderio di vedere i forestieri, e alcuni portando vettovaglia e mercatanzia; secondo usanza, cominciarono a pigliare e fare insieme amistà e parentado. E parendo grato agli abitatori, che quegli forestieri rimanessero in quel luogo e essendo venuti ambasciadori da Utica, posta similmente per quegli che erano venuti da Tiro, e quegli confortando pigliare sede in quel luogo, subito andarono, e comperarono solamente in su quel lido tanta terra quanto volgesse un cuojo di bue (benchè ella avesse udito, che il suo fratello la minacciava perseguirla, non impaurita) perchè mostrasse non fare ingiuria ad alcuno, e alcuno non sospettasse, in quella essere gran cosa per lo tempo che dovesse seguire. E questo fu scaltrimento di femmina! per suo comandamento fu tagliata quella pelle di bue in sottilissime correggiuole, e giunta l’una con l’altra, presero molto più, che non pensavano i venditori: e edificò battagliera città sotto l’augurio di una trovata testa di cavallo; la quale ella chiamò Cartagine, e la rocca Birsa dalla pelle di bue. E mostrato lo tesoro che avea tenuto nascosto, e confortato li compagni, che erano fuggiti con lei, a grande speranza; subito furono levate le mura, i palagi, i templi, le mercatanzie pubbliche e private. E avendo ella dato al popolo leggi, e la regola del vivere, e subito essendo cresciuta la nobile città; fu famosa per tutta Africa di grande bellezza e non veduta altra volta, di non udita virtù e castità. Per la qual cosa, essendo quegli d’Africa sommamente inchinevoli a lussuria, avvenne, che il re de’ Musicani s’innamorò di lei, e domandò quella per moglie ai maggiorenti di Cartagine; minacciando, se non gli fusse data, far guerra, e guastar la città che cresceva. E sapendo cittadini lo sacro proponimento di quella vedova reina della inflessibile castità; e temendo per sè molto, essere disfatti per la guerra, se quello domandatore fusse ingannato di suo desiderio; non arditi di dire a lei quello che domandava che quello volesse; pensarono ingannare la reina con parole, e trarla a suo volere con la sentenzia di quella medesima. E dissero a lei, che lo re desiderava ridurre la sgominata gente a più umani costumi, e per questo domandava a loro alcuni ammaestratori, minacciando fare guerra, se non gli fossero dati: e dissono, ch’erano in dubbio, chi dovesse pigliare quella fatica, e lasciare la patria per andare a vivere con sì aspro re. La reina non s’accorse dell’inganno; ma volta a quegli, disse: O nobili cittadini, che ignoranza e che viltà è la vostra? non si può dire, che quello sia dirittamente cittadino, lo quale per la pubblica salute rifiuti la morte, od altra incomodità, se cagione lo richiede: dunque andate allegri, e con poco vostro pericolo rimovete dalla patria lo gran furore della guerra. Con queste riprensioni della reina parve a quegli principi, avere ottenuto quello che egli volevano; e parve loro discoprire i veri comandamenti del re. Le quali cose udite, assai parve alla reina, sè avere affermata la deliberazione con la propria sentenzia; e in sè medesima si dolse, non osando contraddire allo inganno dei suoi. Ma, stando ferma in suo proponimento, subito fece questa deliberazione, la quale le parve di bisogno a sua onestà: e disse che mariterebbe, se le fusse dato termine. Lo quale essendole conceduto, e sopravvenendo Enea Trojano non veduto mai; deliberò, piuttosto volere morire, che rompere sua castità: ordinò uno grande fuoco nella più alta parte della terra, per quietare l’anima di Sicheo, secondo lo credere dei cittadini; e vestita di nero, servando varie cerimoniere sacrificati molti animali, montò sopra quel rogo in presenza di molti cittadini, i quali guardavano che ella dovesse fare. Le quali cose avendo fatte tutte per voto, trasse fuori un coltello, che ella avea sotto le vestimenta; e messo quello innanzi al castissimo petto, chiamato Sicheo, disse: Secondo che volete, cittadini miei, io vo’ a marito: e appena fornite queste parole, con somma tristizia d’ogni uomo lasciossi cadere sopra il coltello; e soccorrendo quegli per aiutarla, avendo offesi i luoghi della vita, morì ispargendo lo sangue onestissimo. O Dio! alla tua onestà fu fatta forza, e tu fosti eterno e venerabile onore di viduità! Vorrei che le donne vedove guardessino a te, e in ispezialità quelle che sono cristiane guardassino alla tua fortezza; e, se elle possono, con intera mente considerino te, la quale spargi lo tuo santissimo sangue; e quelle in ispezialità, alle quali fu levissima cosa non dirò andare al secondo marito, ma al terzo, al quarto, e oltre. Io dimando, quelle che diranno, che hanno le ’nsegne della fè di Cristo, guardando quella di strana nazione, e infedele, e dalla quale Cristo non era conosciuto, ad acquistare la lode che deve perire, con così costante animo e con fermo proposito procedere infine alla morte non ricevuta da altri, anzi dalla propria mano, innanzi che ella volesse consentire al secondo matrimonio, e innanzi che ella permettesse, essere isforzato lo venerabilissimo proponimento della sua osservanza? E perchè le donne del nostro tempo sono sottilissime a scusarsi, alcuna dirà, secondo che io penso: Ella dovea fare così perchè ella era abbandonata alla morte dal padre, e dalla madre e da’ frategli; i vagheggiatori la stimolavano con lusinghe: io non potrei contrastare; io sono di carne, e non di ferro. O che giuoco è questo! Dido di cui aiutorio si fidava, la quale avea un solo fratello, e quello era nimico? non ebbe Dido molti vegheggiatori? anzi era Dido di pietra e di legno più che altre donne del nostro tempo? dunque con la mente ciascuna è possente assai: ella fuggì, morendo, per quella via, che ella pensava, non potere resistere con la forza. Ma noi, i quali diciamo, essere sì abbandonati, non abbiamo nel Cristo per rifugio? e egli è certamente nostro ricuperatore, sempre presente a quegli che sperano in lui: pensi tu, che quello il quale campò i Fanciulli della fornace del fuoco, che liberò Susanna dal falso peccato, non possa campare dai legami delle mani dei nemici? Piega a terra gli occhi, e serra gli orecchi; e a simiglianza di uno scoglio ricevi l’onde che sopravvengono; e non muovendoti lascia stare i venti, e rimarrai salva. E forse un’altra dirà: Io avea grandi possessioni, casa bellissima, masserizie reali, e gran quantità di ricchezze; molto desiderava avere figliuoli, acciocchè tanta ricchezza non passasse agli stranj. Ma questo è matto desiderio: non avea Dido regno senza figliuoli? non avea ella ricchezza di re? che dirai tu? Ella rifiutò esser madre, perchè savissimamente pensò, che niuna cosa è più stolta che guastare i suoi fatti per fare gli altrui. Dunque macchierò io la castità per acquistare posseditori ai campi, alla splendida casa, e alle masserizie, e che spesso avviene che sono consumatori? e se tu hai ricchezze grandi, certamente tu le dei spendere, e non gettar via: molti sono poveri di Cristo, ai quali infino a che tu dai le ricchezze, tu edifichi per te eterni palagi, e illumini la tua castità d’un altro splendore. Ancora a verno gli amici, de’ quali niuno è più convenevole erede, perchè ciascuno gli ha sì fatti come egli li domanda; ma i figliuoli non sono sì fatti come tu gli vuoi, ma quali la natura gli produce. Verrà la terza, e dirà, che le conviene così fare, perchè lo padre gliele comandò, e perchè i parenti ne la costringono, i vicini ne la confortavano; quasi come noi non sapessimo, che il suo appetito l’avesse confortata, anzi l’avesse comandato quello disfrenato, d’una negazione avrebbe annichilato ogni cosa: Dido potè morire per non vivere disonesta, questa non potè negare lo matrimonio per vivere onesta. Forse si presenterà un’altra, che (a suo credere) sarà più scaltrita che le altre, e dirà: Io era giovane; (come tu sai) la gioventù è calda; io non potrei stare continente: lo Dottore delle genti dice, che meglio è maritarsi, che ardere: lo cui consiglio io seguito. O come bene è detto questo! quasi come io sia un fanciullo, e comandi stare casto alle vecchiette, o come Dido non fusse giovanetta, quando dispose stare casta. O come quella è scellerata opera! non sia tolta in devozione la parola di San Paolo così santo, ma anzi piuttosto a difensione del peccato molto s’alleghi, quello che è più brutta cosa! Noi possiamo restaurare la mancata forza co’ cibi e non possiamo menomare coll’astinenza la superflua? Quella pagana donna per vanagloria potè signoreggiare allo suo ardore, e porgli legge; e una donna cristiana per acquistare vita eterna non potrà signoreggiare sè medesima? Oimèi mentre noi pensiamo ingannare Iddio con sì fatti modi sottraiamo noi medesimi allo caduco onore, non dico allo eterno, e sospingiamo noi medesimi allo pericolo d’eterna dannazione. Dunque si vergognino quelle che considerano lo morto corpo di Dido; e pensando la cagione di sua morte, alleggino lo volto dolendosi quella che è cristiana essere avanzata in onestà da quella che è membro di diavolo. Nè pensino, che, come hanno pianto il morto corpo vestite di nero, abbiano fatto ogni suo dovere: deesi salvare l’amore infino alla fine, se vogliono adempiere l’officio del vedovatico; e non pensino passare ad altro amore. La qual cosa alcune fanno piuttosto per satisfare a suo ardore sotto colore del matrimonio, che per ubbidire al sagramento del matrimonio: e che tanto è cercare consorzio di tanti uomini, e a tanti cogiungersi, che, seguendo Valeria Massalina, entrare per le caverne, e per gli luoghi disonesti. Ma di questo altra volta si dirà; perchè confesso, avere passato troppo i termini del cominciato lavorio: ma chi è quegli che sia sì suo signore, che alcuna volta non sia tratto del suo proposito? Domando perdonanza a quegli che leggerà: e i tornerò onde io mi partii. Dunque i suoi cittadini con pubblico pianto e tristizia celebrarono la sepoltura di Didone, grande e magnifica non solamente d’onori umani, ma eziandio di divini a suo potere; e onoravano quella non solamente in luogo di comune madre e reina, ma in luogo di gloriosa Dea. E continuamente obbedendo a quella infino che durò Cartagine, ebbero quella in reverenzia con are, templi e sacrificj.

Giovanni Boccaccio

De claris muljeribus
VOLGARIZZAMENTO
DI MAESTRO DONATO ALBANZANI DA CASENTINO
[ca. 1336 - fine secolo XIV]

 
 
 

L’aribbartatura der...

Foto di valerio.sampieri

L’aribbartatura der capoccio

O er cucchiere imbriaco o mmal pagato
j’abbi vorzuto, (1) o nnò, ttirà a la pelle;
o un cavallaccio jje se sii ’mbarzato (2)
sur timone o fframezzo a le tirelle,

er fatt’è cquesto, padron Raffaelle,
c’annanno (3) a ffà la grazzia a un ammalato
pe la salita de le Tre Ccannelle
er Bambin d’Arescèli (4) ha ribbartato. (5)

La cosa in zé mmedéma nun è ggnente,
ma a sti tempi che ppoco sce se (6) crede
va’ cche impressione possi fà a la ggente!

Ggesú Bbambino, inzomma, fa sto sprego
de miracoli, e llui nun ze tiè (7) in piede!
Prima càrita ssíncipi tabbègo. (8)

Note:
1 Gli abbia voluto.
2 Gli si sia imbalzato.
3 Che andando.
4 Il Bambino di Ara-Coeli. La fama de’ suoi miracoli chiama questo Bambino a visitare qua e là gl’infermi disperati di salute; e ciò accade allorché lo stesso corpo di Cristo nella eucarestia non gli abbia risanati. I Religiosi zoccolanti lo trasportano in cocchio a passo lento.
5 Ciò avvenne il 4 gennaio 1838.
6 Ci si.
7 Non si tiene, non si regge.
8 Prima charitas incipit ab ego: comodo proverbio popolare.

Giuseppe Gioachino Belli
10 gennaio 1838
(Sonetto 1965)

Spiega Francesco Possenti, a pag. 180 di "Tavolozza Romana", Edizioni "Liber" Roma, 1969 (brano tratto dall'articolo apparso il 24 dicembre 1968 sul quotidiano "Il Messaggero"):
La devozione per il santo Bambino dell'Aracoeli non si è mai spenta in Roma, ma anzi accresciuta di anno in anno, e ancor oggi da tutte le parti del mondo giornalmente giungono moltitudini di devoti a far atto di religioso ossequio dinanzi alla statuetta alla quale pervengono continuamente missive che chiedono grazie o manifestano riconoscenza per benefici ricevuti.
Nel 1700 e nel secolo scorso non era raro il caso di vedere per le strade di Roma passar lentamente una carrozza tirata da due cavalli, entro la quale il simulacro del santo Bambino era recato al capezzale degli infermi più gravi. La carrozza che fu posta a disposizione dal Principe Alessandro Torlonia, venne in seguito sostituita addirittura con quella papale di Leone XII, consegnata, per questo pio uso, al padre guardiano dell' Aracoeli.
E' storia del 1838 che, nel percorrere, il 4 gennaio, le strade della città, forse allora troppo sconnesse, il veicolo si rovesciò con dispiaciuta meraviglia dei cittadini presenti. Il fatto venne subito registrato dal Belli che, nel sonetto in data 10 gennaio dello stesso anno, lo narra col suo immancabile sarcasmo".

Nella foto sotto il titolo si vede sulla sinistra la scalinata di 122 gradini che porta all'Aracoeli e, sulla destra, quella assai meno ripida che porta a Piazza del Campidoglio.

 
 
 

Er cicerone spiega... 15

Er cicerone spiega...

XV.

Calligola, quer boia imperatore
Che ciaveva la casa lì vicina
Lo sai si che te fece? 'Na matina
Zompò dar letto, senza fa' rumore,

Messe er grugnaccio dietro la tendina,
E ner vedè quell'angeli d'amore
Senza che scommodasse er servitore
Se lavò er viso, se spartì la crina,

Spalancò la finestra e fece un segno
Come pe' dije: Mo v'imparo un gioco,
Aspettateme lì, ch'adesso scegno.

... Quelle cederno a li capricci sui
E invece de bada' ch'ardesse er foco
Servirno per smorza' la sete a lui.

Giggi Pizzirani
Da: Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi, Roma, Casa Editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, 1928, pag. 21

 
 
 

Piazza Risorgimento

Foto di valerio.sampieri

Piazza Risorgimento

Da' sta gran piazza piena de verdura
che fà pensà ar giardino d'un surtano,
se vede er Cuppolone eppoi le mura
che fanno da fortezza ar Vaticano.

... E mò ch'er Duce, fiamma ardente e pura
à concijato er Papa cor Sovrano,
pare che canta tutta la natura
e l'eco ariva in cêlo piano piano ...

Rinasce tutto qui a 'sto regno bello:
li vedi queli pupi di, che stanno
ner centro de' sta piazza a fà er duello?

'Mbè, que li pupi lì (nun se scancella)
so' tutti eroi domani, che faranno
L'Italia nostra assai più granne e bella.

Natale Polci
Piazze de Roma - Sonetti romaneschi - Roma, Editrice: Tipografia "Saturnia", 1929, pag. 30

 
 
 

Orzarolo

Post n°3135 pubblicato il 13 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

Orzarolo

Venditore di pane, pasta, farina, civaie, olio, sapone, stoviglie e persino di zaganelle e petardi. Gli orzaroli son quasi tutti dell'alta Lombardia; sono uomini industriosi, attaccatissimi al denaro; per lo più vivono celibi per economia. Mangiano tenendo il piatto nel cassetto del bancone; se mentre mangiano entra uno in bottega, spingono dentro il cassetto, balzano in piedi e domandano: "Che ci vuole?". Con questo metodo scansano il pericolo di dover dire "Favorisca" a chicchessia.
Per proverbiar l'avarizia degli orzaroli raccontano che un orzarolo la sera diceva ai figli: "Chi stasera non cena avrà in regalo un baiocco" - Io! Io! gridavano i ragazzini e, preso il baiocco,se ne andavano a letto senza mangiare. La mattina, al primo svegliarsi, essi chiedevano la colazione. Allora il padre: "Chi stamattina vuò far colazione deve dare un baiocco". Que' poveri marmocchi che avevano una fame da lupi, restituivano il baiocco che avevano preso la sera avanti, e così l'avarone con questo giochetto risparmiava di tempo in tempo una cena. Vedi: Gricio. [Chiappini]

[Belli]: I così detti orzaiuoli, venditori di minuti, e spacciatori di sale, ne’ tre giorni di spazio fra la pubblicazione dell’editto e quello della sua sanzione, celarono tutto il sale che avevano, per poi venderlo al nuovo prezzo accresciuto.

T1-0145, Er galantomo: "E cquer grugno de scimminivaghezzi / dell’orzarolo, m’accusò ppe mmiscio! / Poi ha vvorzuto arippezzalla er griscio,"
T1-0690, La cresscita der zale e ddelle lettre: "l’abbi ancora da dà ppe cquer che ccosta, / si ll’orzarolo nun lo tiè ppiú in lista? // Armanco, pe le lettre de la posta,"
T1-1132, Li rimedi simpatichi 4: "come tira l’umore ch’è in dell’ossa. // Si ppoi fussi orzarolo e nnò ffrussione, / se cusce l’occhio: ciovè, nun ze cusce,"
T1-1132, Li rimedi simpatichi 4: "e ffiggne de cuscí, tte s’aridusce / l’orzarolo che ssubbito è ppassato."

 
 
 

Er cicerone spiega... 14

Er cicerone spiega...

XIV.

Ma 'na scoperta degna de vedella
E' del pozzo riservato a le Vestale
Che se conserva novo, tal'e quale,
Sortanto che je manca la girella.

Lì la vestale annava in vestarella
In polacchetta bianca, cor zinale,
E nun trovava poi gnente de male
A tirà l'acqua co' la cordicella.

Sortanto che doveva riguardasse
De fa' l'amore: c'era pe' principo
Che lei mica poteva maritasse!

Ma guarda che supprizio rifinito!
A sta' sempre vicino ar Municipio
E nun pote' pijà manco un marito!

Giggi Pizzirani
Da: Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi, Roma, Casa Editrice M. Carra & C. di Luigi Bellini, 1928, pag. 20

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Chevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963