Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Messaggi di Ottobre 2016

Rfarìa nigò

Rfarìa nigò

Quanno navigo 'l mare del passado
me sento fragile barchetta de bambù
che l'onde scode e vole mannà giù
lassannome confuso e frastornado

Dolce però è navigà 'l passado
facennose da l'onde trasportà!
Senza rimpianti, già me fò cullà,
Rvò, co' la memoria, ndo so' nado

È bello sprofonnasse nte i ricordi
tanto, che sci ciàvessi l'occasió,
de qualche ho fatto rifaria nigò
Vojo che la memoria no' li scordi!

- Rfarìa la sbigianella giù la costa
- Rsonerìa i campanelli nte i portù.
- Rdarìa du' calci a stracci de pallù
- Rmetterìa i schioppetti nte la posta

- I spari co' lo zolfo... da sul muro
- Le frecce co' le stecche de l'ombrelle
- Rgiogherìa co' spade e rivoltelle
- I schioppi co' 'l barattolo e 'l carburo

- Rgiogà vorìa a scaletta sul portó
- Ntra i vigoli rvivrìa l'amori belli
- Rfarìa lì la piazzetta... i caroselli
- Riaccende vorìa 'ncora 'l fogaró

- Rfarìa a sassade co' quelli de là i Spiazzi
- Rfarìa i carioli fatti de taôlette
- Cure rfarìa i cerchi de le biciglette
- Vorìa rvedé, del Rió, tutti i ragazzi

- A schicchera rgiogà co' le palline
- La stella sù ntel cèlo fa volà
- Rvorìa co' la starneffola tirà
- Rgiogà vorìa co' dadi e figurine

- Vorìa rtrôà, 'n mezzo a que la gente,
la cosa che purtroppo più me manga:
'Na vecchia casa, drendo babbo e mamma,
- Rgodé de 'na felicidà fatta de gnente

É 'n fasse trasportà da dolci accordi
rpensà a 'na vida bella già vissuda
Ma adè, che ciò la zocca già canuda,
a consolamme...'n mare de ricordi!

Marco Bordini

Hans Lamb mi ha fornito le seguenti spiegazioni:
Sbigianella è lo scivolare fatto da li monelli
Starneffola è la cerbottana...quel tubo che i monelli tiravano i cartocci...

 
 
 

Er tisichello

Er tisichello

Semo a li confitemini: (1) sò stracco:
me sento tutto ssciapinato (2) er petto:
e si cqua nun famò arto (3) a sto ggiuchetto,
se finisce a Sa' Stefino der Cacco.

Sta frega (4) de turacci che tte metto,
tu li pijji pe pprese de tabbacco:
ce vôi sempre la ggionta e 'r zoprattacco,
come si er cazzo mio fussi de ggetto. (5)

Oggi ch'è festa pôi serrà nnegozzio,
ché lo sa ggni cristiano che la festa
nun è ppe llavorà, mma ppe stà in ozzio.

Manc'oggi? ebbè dduncue àrzete la vesta:
succhia ch'è ddorce. Ma nun zo' Mammozzio,
si nun t'attacco un schizzettin de pesta.

Note:
1 Siamo agli estremi.
2 Malconcio.
3 Fare alto: arrestarsi.
4 Moltitudine.
5 Di metallo fuso.

Giuseppe Gioachino Belli
Morrovalle, 26 settembre 1831 - Der medemo
(Sonetto 119)

 
 
 

Stella Alpina

Post n°3257 pubblicato il 27 Ottobre 2016 da valerio.sampieri
 
Foto di valerio.sampieri

Stella Alpina (1)

Dentro 'sta lettera che viè via dar fronte
ce trovi 'na superba stella arpina
c'ho còrto giorni fa vicino a un monte
nell'ora de la quiete mattutina.

'Sta stella è nata proprio a fianco a un ponte
dove l'Isonzo bello s'incammina,
guardela e poi ce troverai l'impronte
de 'na parola più che mai divina. (2)

Que' la parola è t'amo e che 'na sera
te la dissi co' tutta l'espressione
mentre partivo pe' venì in trincea.



'Sta stella arpina nun sarà lucente,
però te porta tutta 'st'affezione
'no sguardo, un bacio, un desiderio ardente.

Note:
(1) Fiore che nasce sulle Alpi.
(2) Sopra i cinque pizzi vi era scritto: T'amo.

Peppino Nunzi
Da: Ricordi de guera - versi in dialetto romanesco, Roma, Tip. Coop. Sociale, 1918, pag. 29.

 
 
 

El primo amore

El primo amore

Volêo dedicà ’sti versi al primo amore
Quello, che ciò avudo ’n vida mia
Però che strano, no’ me sovviè ’l nome!
É come ’n sogno ch’è volado via!

Ricordo solo ’l bè, sotta le stelle,
quanno, me la stringêo forte sul còre
Rsento ’nco’ ’l profumo de la pelle
De la bocca sua... rubbada a ’n fiore

"’L primo amore no’ se scorda mai"!
Dice ’n proverbio de tant’anni fa!
’L tempo passa, ma pe’ quanto fai,
te rmane solo momenti da rcontà

Come le cose belle... dura pogo!
Attimi, che ’l còre n’ sà scordà!
Quanno finisce, lassa sempre ’n vodo
’N vodo... ch’è difficile colmà!

Ce vole solo ’l tempo, gran dottore
’Ste feride, le cchiude solo lu’!
Eppure, sci me so’ scordado ’l nome,
No’ sbajo sci la chiamo "gioventù"!

Marco Bordini

 
 
 

La carestia

La carestia

Donne mie care, bbuggiaravve a tutte,
ma cc'è troppa miseria de cudrini:
e si a ttenevve drento a li confini
nun ciarimedia Iddio, ve vedo bbrutte.

Oggiggiorno sti poveri paini (1)
tiengheno le saccocce accusí assciutte,
che chi aggratis nun pijja er gammautte,
la pò ddà ppe ttrippetta a li gattini.

Oggiggiorno a sta Roma bbenedetta
lo spaccio der Merluzzo è aruvinato,
e nun ze pò ppiú ffà ttanto-a-la-fetta.

Ma ppe vvoi sole er caso è ddisperato;
ché ll'ommini si stanno a la stecchetta
ponno fà ccinque sbirri e un carcerato. (2)

Note:
1 Zerbini.
2 Manustuprarsi.

Giuseppe Gioachino Belli
Morrovalle, 26 settembre 1831 - D'er medemo
(Sonetto 118)

 
 
 

Attalia

Foto di valerio.sampieri

CAPITOLO XLIX.
Attalia, Reina di Gerusalem.


Attalia forse fu famosa per la crudel mente appresso gli Egizj e quegli di Soria, più che non fu di bisogno alla schiatta di David; benchè la sua casa, bruttata d’ogni parte del sangue de’ suoi, e di morte di molte maniere, aggiunse non meno di chiarezza al suo nome di crudel fama, che le corone de’ re. Primieramente questa fu figliuola di Achab, re di Giuda, e di Jezabele reina, malvagissima femmina, e fu moglie di Joram, figliuolo di Josafa, re di Gerusalem. Finalmente Josafa e Ozia suo maggiore figliuolo, il quale era rimaso successore nel regno per la morte di suo padre, tolti di vita, Joram, marito di quella, oltre all’opinione di ogni uomo fu coronato re di Gerusalem, lo quale eziandio, volle che questa donna fusse reina; alla quale, dopa la morte di Acab, suo padre, Joram suo marito, sostituito al padre non diede poco di chiarezza. E succedendo il tempo, che fu stimolata di molte sciagure, e dopo la morte del marito vide Ochozia, suo figliuolo, sedere nella sedia del padre; acciocchè ella da ogni parte fosse splendida di reali onori. E certo essendo Ochozia morto d’una ferita d’una saetta, l’ardita donna, accesa dal desiderio del regno, avendo pensato maravigliosa opera, e preso assai animo a compierla; cacciata via la pietà di donna, non solamente lasciò di dare pianto al morto figliuolo, ma passata in più ampio pianto, se ella avesse avuto cuore di femmina, essendo ancora bagnata la terra del sangue del suo figliuolo; trasse lo suo coltello contro a tutta la successione della schiatta di David; e la perseguì tanto lungamente, infino che ella non lasciasse alcuno maschio che non fusse morto. E non campò dalla sua crudeltà se non Joas di Ochozia re, piccolo figliuolo, portato sì, che ella non se ne accorse. Perchè Iosabe sua figliuola, e innanzi sorella di Ochozia, furtivamente avea tolto quel fanciullo, e messo, che fusse salvato e nutricato, in casa di Ioadam sacerdote suo marito. E così fatta ardita donna, per lo sangue di tanti morti, malvagiamente ardì montare nella sedia reale come in possessione vôta per sua opera, e ordinare tutte le cose del regno. Perchè ci maravigliamo di Atreo, di Dionigi e di Giugurta, uomini di rigido ingegno, se noi udiamo, quegli tratti da cupidità di signoria, per le piaghe d’alcuno dei suoi essere montati ad altezza di signoria, poichè noi vediamo una donna avere morta la schiatta reale, e non avere perdonato ai suoi proprj per venire a quel grado?

Dunque Attalia fu chiara di reale corona, ma certamente più riguardevole, essendo bagnata più di sangue, che ornata di dignità reale. E certo come ella volontariamente crudele era stata aspra con la spada contro alle innocenti anime della schiatta di David; così potè sentire gli altri aspri contro i suoi. Se ella volle potè vedere Joram, re di Israel, suo fratello dar, morto di molte ferite, lo suo sangue ai cani nel campo di Nèbal: così Jezabel sua madre, ornata di ornamenti reali, gittata d’una torre, e calpestata da’ piedi di quegli che correvano, e intanto trita da’ piedi e dalle ruote, che convertita in fango, non rimase alcuno vestigio dello infelice corpo. E così potè vedere diciassette suoi fratelli morti per comandamento del vincitore in un’ora presso Samaria, e circa Jezinele sua città le teste fitte su i pali, che era argomento di scellerata opera: e gli altri suoi parenti uccisi, acciocchè non campasse alcuno che non fusse morto dalla spada del nimico. E finalmente; acciocchè la scellerata donna non passasse senza pena, avendo regnato sette anni; per fattura di Joadam sacerdote, allevato Joas suo nipote re, lo quale, ella pensava esser stato morto cogli altri, ella videsi strascinata della sedia reale, gridando contro lei lo popolo; e per le mani, dei servi e dei ribaldi essere strascinata vituperosamente, gridando ella aiutorio, infino alla porta, e minacciando; e in quel luogo essere degnamente tagliata: sicchè la malvagia non andò per altra via allo inferno, che per quella per la quale vi avea mandati per innanzi tanti innocenti. Così opra la giustizia divina; la quale se indugia, non si smentica; e con più aspro giudicio adopera contro a quegli, i quali ella non vide mutare gli aspettati costumi: il quale infino che noi lo dispregiamo, non lo vogliamo credere, e non curiamo di emendarci; leghiamo noi medesimi a maggior peccato; infino che nol pensiamo, siamo devorati dalla tempesta e quando non giova piangiamo i nostri peccati. E certo la cupidigia della signoria senza ragione, è crudele: alla quale rade volte si arriva per fortuna; ma è di necessità che monti a quella per fraude o per forza. Chi vi monta per fraude, conviene che il suo pensiero sia stimolato d’inganni, insidie, agguati, sospiri e tradimenti; se per forza, soggiace agli tumulti, rumori, crudeltà, rabbia: per la qual via ti è mestieri avere possanza piuttosto dalle opere tutte degli scellerati uomini, alli quali chi non diventa servo, non è signore del regno. Che diremo finalmente? arriva alcuno a signoria: di necessità è che serri gli orecchi alle lamentanze; che egli rimuova gli occhi dai pianti, dagli peccati, e dalle morti; che il cuore induri come uno sasso, la crudeltà s’armi, la pietà sia cacciata, la ragione sia dispregiata, l’ingiuria sia onorata, le possanze sieno tolte alle leggi, sieno date alla volontà, sia mandato per la malizia, e la semplicità lordata; la rapina, la lussuria e la gelosia lodate, le quali sono rendite primiere del glorioso re: non si perdona alle divine, nè alle umane cose; le cose sacre e le maledette sieno mischiate insieme, la misericordia premuta per sommo peccato vada in sangue, gli animi pietosi abbattuti, i malvagi sieno elevati; sieno isforzate le vergini, sieno adulterati i nobili fanciulli; sia dannata la Virtù, sia perdonato il vitio e la discordia trionfi in ogni luogo cacciando la pace. O quanto è il montare di re maraviglioso! se pur quando sono arrivati alla signoria per qualunque modo, vivessero senza nocimento! ma incontanente costrignendo lo sospetto, i maggiori sono mandati in esilio, i ricchi sono ridotti a povertà, gli antichi amici sono bandeggiati, i frategli, i figliuoli, i nipoti, i padri come insidiatori, sono messi in prigione, sono morti; non si osserva fè, non si serva pietà, si vive con ansia, si dorme con difficoltà, nè si gusta cibo senza paura; tutta la vita si commette agli scellerati, cacciando prima quegli che sono fedeli. Oh, possessione desiderevole e laudabile acquistata! quanto era meglio entrare nella piccola casa del povero uomo, piena di pace, forte per sicurtà, e vota di sospetto! Queste grandi cose si tengono con tanta paura, quanto lo sangue con che elle s’acquistano. E avendo noi cacciati quegli che noi abbiamo sospetti, essendoci commessi agl’infedeli, procurando lo peccato, avviene ispesso che per opra di quegli noi abbiamo sì fatta o peggiore la fine, quale è stato lo principio, ed in un’ora con nostra morte si perde quello che per molti sciagurati giorni è raunato. La qual cosa tardi conobbe Attalia.

Giovanni Boccaccio

De claris muljeribus
VOLGARIZZAMENTO
DI MAESTRO DONATO ALBANZANI DA CASENTINO
[ca. 1336 - fine secolo XIV]

 
 
 

Caccia inutile

Post n°3253 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da valerio.sampieri
 

Caccia inutile

Er vecchio cacciatore co' lo schioppo
guarda per aria e vede un usignolo
che gorgheggia un assolo (1)
tra li rami d'un pioppo.
È tutta quanta un'armonia d'amore
imbevuta de sole e de turchino
che dà la pace e t'imbandiera er core.



Come lo chiameremo un cacciatore
che spara su quer povero piumino?

Nota:
(1) Un pezzo «a solo».

Trilussa

 
 
 

Tempi antidiluviani

Foto di valerio.sampieri

Tempi antidiluviani

Prima der gran Diluvio, su la tera
c'ereno li giganti tra la gente,
cattivi e prepotenti a 'na maniera,
voleveno campà senza fà gnente.

'Gni giorno che passava era 'na guera
contro er gigante boja e delinguente,
ma la quadra de loro tanto fiera
ortraggiava la gente più innocente.

Sfasciaveno le case, magazzini,
rubbaveno la robba che ce stava,
ammazzaveno donne e regazzini.



'Gni giorno era 'n eccidio, 'na sommossa
e si la gente poi nun se squajava
ereno boni de squajaje l'ossa!

II.

Le regazzette poi se l'arubbaveno!
Appena le teneveno co' loro
le faceveno schiave e le trattaveno
senza manco un tantino de decoro.

Li pôri genitori se strazziaveno
cercannole peì tutto, come l'oro,
ma pe' quanto faceveno e giraveno
nisuno aritrovava er su' tesoro!



Eppoi nun c'era caso de pietà
che quelli je l'avesero ridate
oppuro de potejele levà'.

Ma guarda un po' che differenza c'è:
a quer tempo veniveno rubbate,
mó invece se la svigneno da se ...

III.

In queli tempi lì nun c'era legge,
nun c'era nissun ramo de milizzia,
p'esercità' un tantino de giustizzia,
se uno se voleva fa' protegge'.

Nun c'era un po' d'accordo, d'amicizzia,
campaveno a la bona in mezzo ar gregge;
quer monno nun poteva mica aregge.
Insomma, in mezzo a tutta 'sta malizzia.

Doppo 'ste cose sai si ch'è successo?
che scomparì er decoro cor pudore,
er monno diventò peggio d'adesso.



Noè ch'era davero giusto e retto,
chiese giustizzia ar nostro Redentore,
che difatti l'intese e fu protetto.

Mario Centi
L'Arca de Noè. A tutti l'animali raggionevoli, Stab. d'Arti Grafiche G. Nunzi, Via dei Volsci 77-a, Roma A.IX (1931), pag. 4, 5.

 
 
 

La Befana riccia riccia

Foto di valerio.sampieri

La Befana, riccia riccia ...

Menttre ieri annavo a casa,
sento un gruppo de maschietti,
che sibbene piccoletti,
già cantaveno così:

"La Befana, riccia riccia,
cià la gobba e lo scucchione,
ce fa un baffo a tortijone,
paraponzi, ponzi, pò ... "

Dico - Bravi! Me fa spece!
E ched'è 'st'usanza strana?
Trattà male la Befana,
è da matti o giù di lì.

Co' 'sti canti, troverete
le carzette cor carbone:
senza un po' d'educazione,
nun c'è gnente da sperà! -



Me risponne un maschiettòlo:
- Er carbone, adesso, costa,
la sfottemo propio apposta
pe' potello rimmedià! -

Nun sta bene, vassalloni,
-j'ho strillato - annate via! -
Ma, la sera, a casa mia,
me viè voja de cantà:


"La Befana, riccia riccia,
cià la gobba e lo scucchione,
ce fa un baffo a tortijone,
paraponzi, ponzi, pò ... "

Mario Ugo Guattari
La Befana, riccia riccia ... Poesie Romanesche, Cippitelli - Roma, 1951, Pagg. 5

 
 
 

Lo scrittore

Post n°3250 pubblicato il 25 Ottobre 2016 da valerio.sampieri
 

Lo scrittore

Se dice che poeta ce se nasce
e che oratore invece se diventa;
pe' cui uno e' felice dalle fasce
l'antro fa 'na fatica che spaventa

Giacomo presempio j'abbastava
'na frutta, un colle e pe' portrona un masso;
ma Demostene 'nvece s'affannava
sopra 'na spiaggia, masticanno un sasso.

Lo scrittore che fa? A chi somija?
Come passa la vita? Accome campa?
A chi vo' scrive un libbro se consija
questa ricetta d'una antica stampa:

Esse cocciuto e forte come 'n mulo,
che' se la penna e' della scienza fija
pe' usalla te ce vonno i calli ar culo.

Zambo (Giulio Zannoni)
Da: Zambo 'na storia - Poesie in romanesco di Padre Giulio Zannoni S.J.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963