Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Messaggi di Dicembre 2016

Girolamo ar Cirusico...

Girolamo ar Cirusico de la Conzolazzione

Servo, sor Tajjabbò e la compaggnia!
Ché, annate a ffà un giretto ar culiseo?
A pproposito, è vvero che Mmatteo
v'ha mmannato Noscenzo (1) a la curzía? (2)

Avessi creso (3) a le parole mia
che jje disse quann'era er giubbileo,
nun ze saría mo ttrovo in sto scangèo (4)
de fàsse scortellà pe ggallaria. (5)

Ma ggià che cc'è ccascato in ner malanno,
adesso, sor Cirusico mio caro,
l'ariccommanno a vvoi, l'ariccommanno.

Nun l'avete da fà pe sto somaro,
ma pe cquelle crature che nun cianno
ggnente che ffà ssi er padre è un cicoriaro. (6)

Note:
1 Innocenzo.
2 Corsia dell'ospedale.
3 Se avesse creduto.
4 Guaio.
5 Per ischerzo.
6 Stizzoso, permaloso.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 1 ottobre 1831 - D'er medemo
(Sonetto 144)

 
 
 

La strada santa

La strada santa
(Via della Lungara)

'Na strada lunga è vero, ma tranquilla,
stretta che pare quasi un coridore
e che ritrovi sempre d'un colore,
co' li vicoli aperti e quarche villa,
e greve che te pesa sopra ar core;

c'è un silenzio e 'na pace, spece all'ora
che 'sta strada s'addorme e se disperde
'gni rumore de vita, e su dar verde
der Giannicolo cala e appena sfiora
un alito de vento che innamora;

è chiusa tra du' archi senza porta
neri e massicci, tozzi e dritti in piedi,
verso li segni de un'età già morta,
ma si li guardi, forse ce rivedi
la mano de l'artista de 'na vorta.

Si potesse parlà tutta 'sta strada,
potrebbe ariccontà quasi a puntino
der tempo, che la vita co' un destino
staveno su la punta de 'na spada,
dipesi da un'occhiata o da un'inchino;

poi ... cipria, crinolina e guardinfante,
e perucca e livrea, pizzo e merletto,
baciamano e rosario benedetto,
sfoggio de la parola più galante ...
mensole e finestrelle fatt'archetto;

era l'usanza de un ber tempo, accanto
a l'arte che riempiva Roma eterna
de bellezza, e da daje que l'incanto
da falla ritenè p'un loco santo,
puro cor vicoletto e la lucerna;

'sta strada sarà brutta come credi,
ma torna cinque o seicent'anni indietro,
e allora cor pensiero l'arivedi
piena de pellegrini, lenti e a piedi
annà p'un Giubbileo verso San Pietro,

pellegrini, stranieri, a frotte e a schiera
sopra 'sta strada lunga, aricoperti
da un sajo appena e in bocca la preghiera,
laceri e scarzi, ma coll'occhi aperti
verso er Faro più grande de la tera;

'sto coridore, pare che te dica
tutta 'na storia e Cardinali e Papi
tu li ricorderai senza fatica,
mentre penzi però, come ce capi
drento 'sta strada la bellezza antica;

e poi sognanno, potrai vede ancora
er Palazzo Riario aprì er portone
a Caterina Sforza, sverta, mora,
bella de 'na bellezza che innamora,
piccola sposa e grande de passione;

e su lo sfonno de 'na luna piena,
risentirai e rumore de un cancello
che romperà la pace più serena,
mentre s'apre a un artista der pennello
in cerca de un'amante o de 'na cena,

abbatini che scivoleno piano
come fussero ombre su le mura,
rintocchi de campane da lontano,
e un senso de mistero e de paura
drento ar silenzio de la notte scura ...

Ecco la Perla de Rinascimento.
Palazzo Chigi è tutto illuminato,
Don Agostino dà un ricevimento,
stasera goderà più d'un prelato
co' 'ste fibbie e sottane in movimento;

passa in mezzo a du' fila d'alabbarde
Papa Leone su la portantina,
guarda si quanta gente je s'inchina! ...
Sale in aria un odore de resina
e un fumo nero da ogni torcia ch'arde;

Don Agostino Chigi sur portale
in ginocchio riceve er Papa, e adesso
ogni berlina ferma su l'ingresso
sarà de 'na casata, o un Cardinale
co' la famija che se porta appresso;

c'è un miscujo de vòce sotto ar lume
de le torce, che ogni ombra se confonne ...
e 'gni rumore va a smorzasse a fiume,
s'intravedeno come in mezzo a un lume
livree, manti e vestaje, ommini e donne.

Che t'ho da dì? So' secoli e 'sta via
nun te posso annisconne che me piace,
te pare lastricata de bambace,
e si poi respiracce tanta pace ...
è la strada più bella che ce sia! ...

In un tramonto color foco, quanno
che le stelle s'affacceno, tu inzina
vedrai Raffello co' la Fornarina
che stretti abbraccicati, se ne vanno
sopra 'sta strada mia tresteverina,

che se ne vanno ... e sentirai un rumore,
canzona eterna de l'etrna storia,
che sorte da la bocca e viè dar core,
e lui camminerà verso la gloria,
e lei camminerà verso l'amore.

'Sta strada nun è una de le tante,
ma cià un passato che nun se cancella,
chiamela come voi, smorta, pesante,
ma dritta o lunga, nun è sempre bella
si ha visto Micchelangelo e Bramante? ...

Potrebbe aricontatte 'sta Chiesola
de San Giacomo, quante e quante vorte
ha visto passà un Papa co' la corte,
potrebbe ditte lei, forse lei sola,
si in quanti casi ce passò la morte,

oppure quanno li Tresteverini
se sbranaveno come li mastini,
mentre che da la tore campanaria,
la campana buttava ar vento e all'aria
l'appello a li Colonna e pe' l'Orsini;

è 'na strada che trovi sempre uguale
co' la spajera verde naturale
dell'arberi che stanno pe' le ville
tutte da un lato, placide e tranquille,
quasi qual'era all'epoca papale,

ma ce poi legge come a un libbro aperto,
er costume e l'usanza poco conta
si ritrovi la mano de l'esperto
su 'gni palazzo, insieme co' l'impronta
de lo stile e der tempo che rimonta;

e si tu l'attraversi tutta quanta,
benanche nun sia più la Strada Santa,
t'accorgi ogni momento e in qualunqu'ora
che doppo tanti secoli, cià ancora
quer socchè de mistero che t'incanta.

.....

Da Porta Settimiana, movi er passo
pe l'Arco der Sangallo, e crederai
forse sognanno, che sopra ogni sasso
ce 'sta scritta 'na storia che nun sai ...
e che 'sta strada nun finisce mai! ...

Goffredo Ciaralli
Da: Strenna dei Romanisti, 1941, pag. 175

 
 
 

Il dì 13 giugno 1847

Varie poesie in dialetto romanesco
di Giuseppe Benai
dedicate ad Angelo Brunetti
detto Ciciruacchio Famoso popolano romano
Roma, Tipografia Menicanti, 1847.

Il dì 13 giugno 1847.
Questo Sonetto fu fatto ex tempore in occasione d'un pubblico convito sul dato seguente argomento, e con rime obbligate.
"L'invito alli Bolognesi in Roma pel dì 17 giugno 1847".

Sonetto

Cor core in mano e co tutto l'amore
V'invitamo a vienine ar Campidojo
A tutti quanti sete, che in valore
A gnisciuno cedete senza orgojo.

Sete fij d'Itaja e dell'onore
E d'invitavve arrisicà me vojo;
Ch' er giorno dicissette un gran furore
Quì a Roma se farà senza cordojo.

Fratelli semo tutti, e la bardanza
La mettemo da parte in mi cuscenza
Tanto chi ha la duttrina, o l'ignoranza.

Vienite giù vienite, che l'Unione
D' aspettavve ha perduto la pacenza,
E sta colla Bandiera gni Rione.

Giuseppe Benai
Da Varie poesie in dialetto romanesco di Giuseppe Benai dedicate ad Angelo Brunetti detto Ciciruacchio Famoso popolano romano - Roma, Tipografia Menicanti, 1847, pag. 19.

Tali convivi era abbastanza frequenti. Di uno di essi parla l' Osservatore del Trasimeno del 5 ottobre 1847:

29 Settembre. Questo giorno onomastico del nostro Angelo Brunetti non poteva passare senza qualche dimostrazione di gratitudine e di gioia dei Romani al loro buon Popolano. Nella trattoria detta delle Belle Arti fuor di Porta Pia meglio che 250 persone di ogni ceto e di ogni Rione festeggiarono in un lietissimo desinare il modesto ed incorrotto Capitano del Popolo il nostro Ciciruacchio. Acconce prove di virtù cittadina di carità patria animatrici furono lette dallo Sterbini, dal Meucci. E poesie di pari armgomento declamarono il Guerrini, il Gallucci, il Guidi, in Romanesco il Benai: il Masi estemporaneamente. A coronare la cara e generosa letizia di questa serena giornata sopravvenne invitato e desideratissimo conte Mamiani. Non è a dire di quali e quante esclamazioni fosse onorato questo integerrimo esule profondamente italiano. Fu messo allato del popolano signore del Banchetto, e tutti i commensali con ripetuti viva e con improvise rime del Capitano Masi, e con quelle dei Guerrini, e del Gallucci, lo vollero salutato Questa vita del Popolo Romano sempre composta, sempre efficace, questo affratellarsi di ogni classe di cittadini sono un bell' augurio delle nostre sorti future.

 
 
 

Bbôn Natale

Post n°3421 pubblicato il 25 Dicembre 2016 da valerio.sampieri
 

Bbôn Natale

Me metto a sséde e scarto 'sti pacchetti.
Puro si 'n só' li mia, me ce diverto
a vvéde che cqui nun ce stà 'n deserto,
ma 'n sacco de penzieri teneretti,

che ddicheno, ner modo che cconviene,
che ar monno nun ze pô vvìve sortanto
'ncazzati co' chissia ce passa accanto,
ma che sse pô volesse 'n po' de bbene,

anche si nnoi ce conoscemo appena.
Chi llegge pô ppenzà che ssó' pparole
che uno dice solo pe' ffà scena,

tanto parlà nun costa quasi gnente.
E 'nvece abbasta poco, si uno vôle,
pe' ffà sta bbene tutti veramente.

State a ssentimme, ggente.
Ripeta 'nziem'a mme chi 'n zucc'ha ssale:
tanti saluti a ttutti e Bbôn Natale!

Valerio Sampieri
25 dicembre 2015

 
 
 

La notte di Natale

Post n°3420 pubblicato il 25 Dicembre 2016 da valerio.sampieri
 

La notte di Natale

Ier sera,
a mezzanotte meno 'n quarto,
uscenno pè la messa de Natale,
m’è capitato un fatto..
un fatto tale,
che non so come non me pija un infarto.
All’ultimo ripiano,
all’improviso,
me so’ urtato de fianco,
con un vecchio impalato addosso ar muro
e margrado in quer punto fusse scuro,
vedevo bene solamente il viso
incorniciato da un barbone bianco,
la parete scura dove stava appoggiato,
a poco a poco è diventata azzura.
-"Io so’ papà Natale"- m’ha spiegato
-"lo stesso de quann’eri regazzino,
de quanno m’aspettavi,
guardanno nella cappa der cammino,
che te portassi quello che sognavi.
Sino a quarch’anno fa, quanno arivavo io,
se respirava er bene assieme all’aria
e l’ommeni de bona volontà,
senza la malattia contestataria,
credeveno alla nascita de Dio,
mo co’ 'sta libbertà confusionaria,
c’è tanta gioventù che stenta a crede
e mette in discusione er fonnamento de’la religione,
giocannose er conforto de’la fede,
purtroppo anno pè anno
la vita sta cambianno,
pre esempio li pupetti, mo vonno:
er mitra, e’ razzo, l’aprioggetti,
er casco d’alluminio,
l’abitacolo pè annà a scoprì un pianeta
e la stella commeta
che illuminò la notte der miracolo
per annuncià er messia,
pè ricordalla non ce sta poeta,
purtroppo hanno ammazzato la poesia."-
Ho arzato l’occhi ar cèlo
come pè dì.."ce penserà quarcuno"..
quanno l’ho riabbassati,
avanti a me nun c’era più nesuno,
c’era solo un sacchetto, un cartoncello
co’quarche giocarello cascato giù per tera,
un cavalluccio a dondolo, un tamburo,
'na sciabbola, 'na tromba, 'n bambolotto,
un sordatino cor fucile rotto
assieme a 'no straccetto tricolore,
robbetta antica senza più valore.
Le campane de Roma in quer momento
hanno detto fra poco è mezzanotte
non fate tardi al vecchio appuntamento,
ma doppo que’ rondò de pace e bene
c’è stato 'no scombussolo,
la notte s’è riempita de urli e de sirene
e va a capì chi fosse
o pompieri o pantere o crocerosse,
mentre stavo così,
c’è stata pè guastamme la nottata,
un’antra novità, la messa bitte
difatti da 'na chiesa quà vicino
me arivato un fracasso indiavolato
de batterie, sassofoni, chitare,
che avrà fatto tremà Gesù bambino
e tutte le fiammele de’l’artare,
entranno a casa,
ho messo er catenaccio dicenno
-"Mo che faccio.."- poi ho detto
-"..perdoneme Gesù, si pregherò quàssù"-
e pensanno l’armonium effatato,
sentivo er sono più scommunicato
e mentre che a’la radio
parlava er Santo Padre,
io me so’ inginocchiato
davanti all’artarino
de mi madre.

Aldo Fabrizi

 
 
 

Gran Convitto Nazionale

Varie poesie in dialetto romanesco
di Giuseppe Benai
dedicate ad Angelo Brunetti
detto Ciciruacchio Famoso popolano romano
Roma, Tipografia Menicanti, 1847.

In occasione del Gran Convitto Nazionale a Tor di Quinto il dì 4 luglio 1847.

Sestine

Me crescheno diec'anni de salute
Gnivorta che se fa quarche riunione:
Pe me tanto de quante n'ho sapute
Tanto de poche, che d'assai perzone,
Ce so sempre vienuto, e parlo schietto
Me ce butto simmai puro da letto.

Ma in quanto a me direbbia, che più spesso
St' unioni s'averebbeno da fane,
Senza de fà minestra, arrosto, allesso:
Basta un bicchio de vino, e npò de pane
Co quarche cosettina a fà u sbevacchio ...
Poi l'arimetto li a Cicioruacchio,

Vienghino granni, piccoli, prebbei
Sporchi, puliti, d'ogni cundizione,
Si ce vonno vienì puro l'ebbrei
Patroni, sempre uperta stà l'unione:
Ce vienghi l'ignorante, vienghi er dotto,
Ma nun ce sia chi soffia nder pancotto.

Quantunque è tempo perzo, oggi che è festa;
Nun c'è più da lagnasse nun c'è adesso:
Quì nun ce so più grilli pe' la testa
De quelli che da prima c'emio messo:
Passò quer tempo che na vorta era
Ch' era d'antro colore la bandiera.

Ma nun me vojo mica perde in queste
Sciocchizie, d'antre cose ho da parlane:
Lasciamo adesso annà le cose meste;
Spero che me vurrete perdonane.
Simmai nun v' annerà troppo a faciolo
Quer che in du botte mo' ve dico a volo.

Quì ce vò più l'unione, e nun bisogna
Calà giù la bandiera in d'un mumento,
Chi s'aritira addietro è na carogna;
Ce vò coraggio sibbè muta vento:
Ma bigna puro aricordasse er bene
Sinnò la gratitudine 'n dov'ene? ...

A penzacce era propio'n' affaraccio
Siccom'erimio un tempo arruvinati,
Co quella zinfonìa de quello straccio
De strumenti da fiato sganghenati:
Roma morta ingrignita poveraccia
D'arzà la testa nun aveva faccia.

Ricordamose, quanno a pecorone
Come tante carogne a grugno basso
Camminamio, e frattanto in sur groppone
Ce buscamio na coccola gni passo....
Ma che serve de fà tante parole
Doppo della tropea vienuto è er Sole.

E che Sole scermante! ah sì! na paja!
S'è magnato er nebbione come un fico,
E ha messo allo scuperto la canaja,
Che si quanto c'arroti nun ve dico:
C'è chi dice che er giorno nun è chiaro...
Lo dice lui ... vadi a tirà er somaro.

Oggi ch'er Majorengo c'ha portato
La pace a tutti, e c'ha promesso er bene,
Bigna de dì quello ch'è stato è stato,
E che nun ce più da 'mbrojà nun cene:
Li gatti hanno alla fine uperto l'occhi,
E te sgraffieno er grugno si li tocchi.

Nuantri stamo uniti; e sta cagnara
De cunzij diverzi gna finilla,
Che sinnò la tropea ce se prepara,
E già per aria quarche farco strilla.
Volemo aritornà 'n der pricipizio?...
Pe carità rigazzi mia giudizio!

Mo sento che ce sia certa buriana
Sotto li torchi, e che dovrà uscì fora,
Se dice armeno, 'n della sittimana
Che da vedella nun ce vedo l'ora:
E nun sarebbe ar benestà un principio
S'esce (come se dice) er Monnicipio?

Ce nè n'antra ce nè; se dice puro,
(Più d'uno armeno già l'ha baccajato,
Anzi me l'hanno dato pe siguro)
Che presto vederemo appiccicato
Pe li cantoni a sfogo generale
Er vecchio iditto della Nazionale,

Allora poi ... sarà cosa diverza
Quanno averemo a casa er caca foco:
Ma co'sta robba qui nun ce se scherza,
Lasciamo a chi commanna un pò fà er gioco.
Vedemo prima uscì fora st'iditti,
E per adesso famo mosca, e zitti.

Dell'antri nun ve parlo ... ma Pio Nono
Nun bisogna lasciallo poveretto;
Er sintimento der su core è bono:
Lui ce l' ha fatto vede coll' effetto:
Si lo lasciamo solo sù 'n der sommo
Nun saprà più 'ndove se mette er piommo.

J'anno fatto na testa (sarvogniuno)
Cor chiacchierà più grossa d'un pallone!
Io ce vorrebbia vede quarchiduno
A mettesse a sedè sun quer sedione:
Basta ... pe quanto a me so della riccia:
Fate vuantri un pò; chi se n' impiccia?

Dico er mi sintimento, e m'arimetto,
Che capisco la mi 'gnoranzitane:
Vuantri che c'avete più intelletto,
Fate come ve pò più garbeggiane:
Pe me alla compagnia nun fò mai torto;
Pe me sto colli frati e zappo l'orto.

Giuseppe Benai
Da Varie poesie in dialetto romanesco di Giuseppe Benai dedicate ad Angelo Brunetti detto Ciciruacchio Famoso popolano romano - Roma, Tipografia Menicanti, 1847, pagg. 13-18.

 
 
 

La Duchessa

Post n°3418 pubblicato il 24 Dicembre 2016 da valerio.sampieri
 

La Duchessa

Framezzo ar montarozzo (1) de le case
Arrampicate in cima a la montagna,
Che guardeno curiose la campagna
Come tante donnette ficcanase,
C'è un gran castello antico ch'assomija
A la faccia d'un omo che sbadija.

In quer castello li c'è 'na duchessa:
Una vecchietta incartapecorita.
Che da quattr'anni in qua nun è sortita
Antro che du' o tre vorte p'annà a messa.
E mó sta a casa tutt'er santo giorno
A guardà l'antenati che cià intorno.

Eppure 'sta vecchietta, che a vedella
Pare l'illustrazzione d'un disastro,
Se avesse conservato er libbro mastro
De quer ch'ha fatto ar tempo ch'era bella
Vedrebbe, da l'entrata e da l'uscita,
Che in fin de conti poi s'è divertita.

Vedrebbe che ner tempo ch'era forte
Era forse più debbole d'adesso
Pe' via che scivolava troppo spesso
Quanno che je faceveno la corte;
Tutti: - Duchessa qua, duchessa là ... -
Quant'era bella cinquant'anni fa!

Ma mó, Vergine santa, che divario!
È grinza (2), arinnicchiata, nun cià denti,
Le labbra, stufe de sbaciucchiamenti,
Je se so' ripiegate a l'incontrario,
Quasi pentite d'avè avuto er vizzio
D'esse rimaste troppo in esercizzio.

Puro l'orecchie se so' date pace:
Doppo d'avè sentite tante cose,
Tante parole belle e affettuose,
Mó cianno du' toppacci de bambace (3):
Bambace che ve dice chiaramente
Che la duchessa è sorda e nun ce sente.

Ma a lei poco j'importa d'esse sorda.
Chè così pô rimane l'ore e l'ore,
Senza er disturbo de gnissun rumore,
A ricordà le cose che ricorda ...
Massimamente un certo giovenotto
Che fu l'amico suo ner cinquantotto.

E nun c'è gnente che l'accori tanto
Come er ricordo de 'st'amore antico:
S'intenerisce a ripensa a l'amico ...
Ma, appena che una lagrima de pianto
Scivola ner canale d'una ruga.
La ferma co' la mano e se l'asciuga.

La ferma e se l'asciuga piano piano,
Rassegnata, tranquilla; poi sospira
Come pe' di': - È finita! ... - E se riggira
La corona d'avorio che cià in mano
Per affogasse le malinconie
Tra le pallette de l'avemmarie.

E dice fra de sé: - Lo rivedrò? -
Ma la testa je seguita a tremà
Come a 'na paralitica e je fa
Er movimento de chi dice no ...
Pare che Dio la voja fa' pentì
D'avè risposto troppe vorte sì!

Trilussa
(da "Nove poesie", Mondadori, 1922, pag. 29)
Trilussa (da "Nove Poesie", Mondadori, 1922)

Note da "Trilussa tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 263:
1 Cumulo.
2 Grinzosa.
3 Batuffoli di bambagia.

 
 
 

Er padre pietoso

Er padre pietoso

Dàjje anza tu, ffa' cquer ch'Iddio t'ispira,
ma ppoi nun te lagnà cquer che ddiventa.
Quanno in casa uno tira e ll'antro allenta,
un giorno ha da viení che sse sospira.

Povera Nina tua tribbola e stenta
pe smorbinallo, e ttu jj'attizzi l'ira!
Quanno in casa uno allenta e ll'antro tira,
se frigge un ber pasticcio de pulenta.

Si un remo scede quanno l'antro incarca,
doppo fatto un tantin de mulinello
se va a ffà bbuggiarà ttutta la bbarca.

Viè sur passo a Ripetta oggi a vedello:
eppoi di' a cquer zomaro de la Marca
che cchi cconsijja l'antri abbi sciarvello.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 30 settembre 1831 - D'er medemo
(Sonetto 143)

 
 
 

Un Concorso a-l'inferno

Post n°3416 pubblicato il 24 Dicembre 2016 da valerio.sampieri
 

Un Concorso a-l'inferno

Terzine


Felisce notte, amichi.... bona notte!
Ve la dico de core a quanti sete,
E' 'sta sera me sbrigo in quattro botte.

Stateme attenti e nun ve distraete;
Ma si ascortanno quarche fatto strano
Ve scappasse da ridere, ridete:

Perch'io ve compatisco da cristiano,
Ve vojo bè perchè ve sò fratello,
E senza dì de più mettemo mano.

Co-la giacchetta in spalla e 'r callarello
De-la colla de pasta, e co-lo straccio;
Co-la scaletta in collo e cor pennello

'Na matina abbonora un diavolaccio
Escì da casa pè obbedì a Prutone
Cor un fascio d'editti sotto ar braccio.

Girò tutto l'inferno, e a 'gni cantone
Appuntamno la scala zitto-zitto
Appiccicava ar muro un cartellone;

Dove a lettre majuscole era scritto:
Cittadini d'abbisso, er vostro Re
Manna fora a-li popoli 'st'editto.

Visto che Roma nun dà retta a me,
Chè li Romani cianno troppa fede;
Visto che sempre peggio me ne viè;

Considerato che nun c'è chi chiede
Er passaporto pe venì ar mi regno,
Er consijo diabbolico a provede

La rovina, ch'è giunta a questo segno,
Apre un concorso cò medaja d'oro
Ar consijere, che sarà più degno.

Chi dunque cò saggezza e cò decoro
Farà er mejo progetto, er più efficace
Disegno e profittevole lavoro,

In cui senz' èsse for de modo audace,
Ma cò fremma, scartrezza e furberia
La gente bona se farà seguace;

Quello sarà premiato, quello pia
La suddetta medaja, senza divve,
Che goderà la protezione mia.

Dunque alerta, demonii, a riuscivve:
E quanno er premio è bello e destinato
Er sotto scritto penserà avvertivve.

Er Concorso frattanto siggillato
in data dù mesi da-l'affisso
Mannatelo ar palazzo situvato

A strada Bruciapopoli, Orcofisso:
Loco d' imbroji, e ne-la soprascritta
Diriggetelo a Pruto Re d'Abisso.

Più sotto se leggeva a mano dritta:
A-li venti Settembre der Settanta ...
Pruto Monarca de-la gente affritta.

La razza diavolesca, che se vanta
De dà molestia a l'ommeni, frattanto
Venne fora dar nido tutta quanta.

Ognuno legge, ognuno dar sù canto
Crede sicuro de riuscì a-l'impresa
E porta gente ne-l'eterno pianto.

Subbito la notizia palesa
Fra tutti li scrittori de-l'inferno,
E ognuno se prepara a-la difesa.

Trascorso er tempo er Tentatore eterno
Rivede li concorsi in compagnia
De quattro segretarii de-l'Interno.

Er primo ha nome Sfroppola, Bucia
È chiamato er siconno, er terzo è detto
Baraccamanna e l'urtimo Raspia.

Dar primo ar ventottesimo proggetto
Lesseno tutte cose conosciute,
Odio ... biastima .. scannolo ... difetto ...

Ar ventinove ce diceva: acuete
Sieno le lingue, e la calugna allora
Mannerà 'n sacco d' anime perdute.

Ner trentesimo scritto sur defora
Se leggeva: la frode e l' ingiustizia
Proposte dar demonio Malognora.

Er cento suggeriva la melizia;
Scorsero avanti, e l'urtimo diceva:
Manoscritto der diavolo Malizia.

Quer brutto ceffo se riprometteva
Senza tanti fragassi e sfrontatezza
Da guadambià quant' anime voleva.

Diceva: l'omo pecca de fiacchezza,
Dunque pè potè fà botta sicura
L' espediente mijore è la Freddezza.

Questa me pare la più gran bravura
Pé ave seguaci assai, l'artri consiji
A prima botta metteno pavura.

Questa riduce l'ommeni coniji,
Li fa oziosi, straniti, noncuranti,
E li rovina a furia de sbaviji.

Er Sinetrio de diavoli briganti
Qui tutti e cinque de commune accordo
Preferì 'sto proggetto a tutti quanti.

Mannorno a chiama er diavolo balordo,
Che in carta da quattordici da bollo
Aveva scritto l'urtimo ricordo.

E copianno er concorso in un controllo,
Je ridanno le carte e le patenti,
E j'infilorno la medaja ar collo.

Poi je disseno: va tra li viventi,
Sparge la tù ricetta, e troverai
'Na turba sterminata de crienti.

Cò 'sto rimedio certo arricchirai
De gente conquistata lo Sprofonno,
Che gnisun'artro l'ha arricchito mai.

Lui lasciato l'inferno venne ar monno;
Trovò che tutti l'ommeni straccati
S'ereno abbandonati a 'n dorce sonno.

J'insinuvò er consijo, che svejati
Li fesce freddi peggio de-la neve,
Che da fa bene s'ereno stufati.

Pago der frutto ricavato in breve
Lui passeggia 'gni giorno 'sta città,
Mentre Roma gran danno n'ariceve.

Disturba le persone d'ogni età
Qualunque sia lo stato, er rango, er sesso,
Massimamente poi ne-la pietà.

Si annate in Chiesa ve se mette appresso,
Ne-l'orazione ve fa stà distratti,
E si pregate in casa fa lo stesso.

Ne-l'opere bonissime, ne-l' atti
De nostra sagrosanta religione
Ve ce fà scherzà sopra come matti.

Indiferenti a quanto se propone
A grolia der Signore e a vostro bene
Trascurate la santa confessione.

Ve s'è gelato er sangue ne-le vene,
Che si er male 'gni giorno più s'aggrava
Nun potete pijavve tante pene.

Insomma è tanto er frutto, che ricava,
Che Prutone quell' artra settimana
Cor una lettra ce se arillegrava.

Amico, je diceva, ne la tana
Der foco struggitore se fa festa
Pè la vittoria su-la razza umana.

Io, Faramusse, Occhiuto e Malatesta
Cò tutti l'artri principi infernali
Famo testimonianza manifesta

Der vostro zelo in mezzo a-li mortali;
Ognuno v'aringrazia, ognun ve loda
De fà senza rumori tanti mali.

Seguitate l'impresa; adesso è moda
Un pò d'indiferenza, dunque addosso,
Ma nun li spaventate co-la coda.

Dateve'na sciacquata drento a un fosso;
Nisconnete le corna e pettinate
La barba e li capelli a più num posso.

Così paino poi ve presentate
Ar fianco de-li micchi a daje noia
Peggio de-lo stufato a-le patate.

Metteteve 'gnisempre su-la soja
De-la porta de casa, e a quello ch' esce
Pè bon fine levateje la voja.

E poichè mò a-li diavoli rincresce
L'Encicrica der Papa a-li cattolichi
Rovinateli voi si v'ariesce.

Co-li vostri consiji diabbolichi,
Co-la vostra Freddezza tanto in uso
Confonnete li termini apostolichi.

Lui benchè stia ner Vaticano chiuso
L' avviso der solenne Giubbileo
A tutti quanti l'ommeni ha difuso.

Si nun ve piasce comparì babbeo
Currete dunque er monno sano-sano,
Ma più ne la città der Culiseo.

Persuvadete ar popolo Romano,
Che l'anno santo giugne inopportuno,
Che le visite sò troppo lontano.

Criticate la legge der diggiuno;
E mentre l'anno santo è 'na gran cosa
Nù lo fate arifrette da gnisuno.

Così la gente tutta arincresciosa
Pè divagasse va ar teatro, ar ballo
Commettenno 'n' azione scannolosa.

Diranno troppo longo l'intervallo
D'un anno senza feste e senza giochi,
E quarchituno poi, ch'è più vassallo

Scriverà contro, sembrerà ch'invochi
La nostra protezione, e a 'sta maniera
Er Giubbileo l' acquisteranno pochi.

Coraggio dunque e in segno de sincera
Nostra amecizia e de riconoscenza
Ve creo Cordone de-la Gran-Bufera.

Qui fenisce la lettra. L'infruenza
De Malizia frattanto in questi giorni
Porta più guasti de-la pestilenza.

S'aggira sempre in tutti 'sti contorni,
Entra ne-la bottega der chiavaro,
Drento a-le trattorie, drento a-li forni,

Scoraggisce l'orefice, er sellaro,
Er muratore, er sarto l'erbanista,
Er falegname, l'oste e'r carzolaro.

E noi che famo a que-la brutta vista?
Chè operamo pè sfugge er tentatore? ...
Se famo frigge come carne pista.

Si er diavolo c'insinuva a tutt'ore
La sù Freddezza per avé profitto,
Domannamo l'aiuto der Signore.

La sola indiferenza è già delitto;
Er cristiano bisogna che fatichi
Pe l'onore de Dio, giacchè sta scritto

Ne-la Scrittura e ne-li libbri antichi:
Chi nun sta unito a Dio sta contro Dio
Come ce stanno l' ommeni nemmichi.

Dunque operate, e quanno er sommo Pio
Propone quarche cosa, cò franchezza
Obbedite a quer Patre come un fio.

Voi disprezzate quer che lui disprezza,
Quello, che ama, amate; e state attenti
Da nun favve assalì da-la Freddezza.

Er vangelo, li santi sagramenti
Ve stieno a core, e le vertù cristiane
V'accompagnino in tutti li momenti.

Ar diavolo maligno, che rimane
Ar fianco vostro pe gelavve tutti,
Dite: va via de qua, fijo d'un cane!

Che si lui pè ariccoje boni frutti
Cercasse d'infreddivve a poco a poco,
Dite, pè aricavà granni costrutti,
'N'Ave-Maria a-la Madon der Foco.

Filippo Tolli
Da: Versi romaneschi letti in adunanze di operai dal Prof. Filippo Tolli - Roma, Tipi dei Fratelli Monaldi, 1875, pagg. 21-30

 
 
 

Stefano Colonna

Stefano Colonna
(1297)

- Mo' ch'er Papa à distrutto Palestrina,
tu, Stefano Colonna, indove vai?
Me sà tanto che tu t'arennerai,
sinnò casa Colonna và in rovina ... -

- La Colonna stà dritta e nun s'inchina,
se pô' spezzà, ma nun se piega mai:
tra un po' de tempo tu l'arivedrai
risprenne, guasi, pe' virtù divina ...

Li Colonna nun porteno capezza,
e io nun ò abbassato mai la testa,
eppoi, m'aresta sempre 'na fortezza ... -

Ma qual'è 'sta fortezza che t'aresta? ... -
E Stefano Colonna, co' fierezza,
sbatte 'na mano in petto, e dice: - Questa! ... -

Clemente Giuntella
Da: Strenna dei Romanisti, XIV, 1953, pag. 199

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Chevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963