Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Messaggi di Maggio 2017

A chi vojo bene

Post n°3895 pubblicato il 22 Maggio 2017 da valerio.sampieri
 

A chi vojo bene

Ama er prossimo tuo, io credo in Dio
e de sto motto ho fatto er motto mio.
Pe questo posso puro spergiurà
che ciò l'amore pe l'umanità.

Pe me nun ce so' poveri né ricchi,
nun ce so' belli e nun ce stanno brutti,
nun ce so' furbi e nun ce stanno micchi.



Ma quanno er core canta nun se doma.
Ve devo confessà che sopra a tutti
io vojo bene a chi vò bene a Roma!

Checco Durante
Rugantino n. 12837 del 18 maggio 2010

 
 
 

Natale de Roma

Post n°3894 pubblicato il 21 Maggio 2017 da valerio.sampieri
 

Natale de Roma

Un aratro, du' bovi maremmani,
quattro fossi, e so' fatti li confini.
Quelli che stanno dentro so' romani,
quelli che stanno fòra so' burini.

A 'sto punto li giovani sovrani
incominceno a fà li litichini:
uno è più duro de li monticiani,
l'artro somija a li tresteverini.



- Mbè, come la chiamamo? - Je mettemo
er nome mio - fa Romolo. - È più cicia
si porta quello mio! - risponne Remo.

Roma o Rema? Sbrilluccica er cortello...
Roma è nata co' tanto de camicia,
però se perde subbito un gemello...

Giorgio Roberti
Rugantino n. 12834 del 27 aprile 2010

 
 
 

Er carnovale de mò

Post n°3893 pubblicato il 21 Maggio 2017 da valerio.sampieri
 

Er carnovale de mò

Vàrdeme carnovale!... Si' ammazzato!
Manc'a Frascati, manc'a Palestrina:
So' stato su p'er Corso, e ch'ho incontrato?
'Na zinghera, 'na coca e 'na fantina.

Pe' le finestre manc'un apparato,
Nemmanco un parco avanti a 'na vetrina;
Vai pe' tirà' un mazzetto, esce un sordato,
Te dà 'na piattonata 'n de la schina.



Leva er tarappattà, leva la gente,
Leva le córze... la bardoria è morta,
Er carnovale s'ariduce a gnente.

Dicheno bene assai li mi' padroni:
De tutt'er carnovale de 'na vorta
Che ciarimane mò? 'N par de... vejoni.



Trilussa
Rugantino n. 12822 del 2 febbraio 2010

 
 
 

Un bosco de castagni

Post n°3892 pubblicato il 21 Maggio 2017 da valerio.sampieri
 

Un bosco de castagni

Vicino ar lago, fitto
de fronne c'era un bosco de castagni
(er silenzio trafitto da li lagni
de le cicale) e c'era un regazzino.
Verde era l'acqua, verde era la guazza.
Tra l'ortica e li cardi,
una pajuca in bocca, er regazzino
infilava smerardi.

Chiuso in un labbirinto
de vicoli de vie de piazze, intinto
ar fumo de benzina,
dove cammino, dove m'arivorto,
pisto er sereciato o sbatto ar travertino.
Er verde d'ogni rama è un verde morto:
morto er verde d'ogni acqua de funtana.



A occhi chiusi e la mano leggera
ho disegnato un bosco dentro a me.
Er primo fiore sboccia in un intrico
de rami ignudi e dico: è primavera.
Sbuca un riccio da un ciuffo
de fronne e dico: è estate. Ecco uno sbuffo
de vento, ecco una grandine
de ricci a bocca aperta: è autunno, dico,
e cammino in un mare de marroni.

C'è un bosco dentro a me,
giallo. L'autunno ha vinto
su tutte le staggioni.
Sempre sempre una grandine
de ricci, e giro dentro a un labbirinto
de vicoli de vie de piazze, intinto
ar fumo de benzina,
a tastoni, trafitto da le spine.

Mario Dell'Arco
Rugantino n. 12824 del 16 febbraio 2010

 
 
 

Io te vorebbe dì ...

Io te vorebbe dì ...

Io te vorebbe dì: - Sei tanto bella
che Venere de Milo ce sfigura
perché ciài er portamento e la figura
più mejo assai de quarsisia modella. -

Io te vorebbe dì che tu sei quella
che domini in qualunque congiuntura
pe' grazzia, tatto, brio, fama, cultura
e brilli più che qualunqu'artra stella.



Ché tu sei brava, onesta, intelliggente,
e sai cantà, ballà, sonà, scorpì,
dipigne e scrive prose e poesie

in modo veramente sorprendente...
Io tutto questo te vorebbe dì,
ma nun so' bôno a dì tante bucie.

Elio Spasiano
Rugantino n. 12821 del 26 gennaio 2010

 
 
 

Poesie aggiornate

Poesie aggiornate

Er poeta Budelli, invitato a un banchetto,
legge una poesia inneggianno ar sole d'oro e
a l'aria profumata, mentre de fôri viè giù
l'acqua a secchi.
Un commensale l'interrompe dicenno:
- Ce vò un ber coraggio a inneggià a l'aria
e ar sole mentre dar celo piove a dirotto! -



E Budelli risponne:
- Ahò, quanno ho scritto 'sta poesia era
tempo bôno! Tu che lo sapevi me potevi
avvisà!

Bixio Ribechi
Rugantino n. 12822 del 2 febbraio 2010

Bixio Ribechi (1894-?) fu attore di varietà conosciuto in Italia e all’estero, collaborò anche a «Rugantino», «Il Messaggero», «Travaso» (il Possenti, op. cit. vol. I, p. 498, non dà notizia della sua collaborazione al «Marforio»). Nel 1905 fondò Er Circolo, periodico dialettale, e nel 1924 pubblicò la raccolta Paraponzi ponzi po’ presso gli Stab. Tip. Trajano (Veo, Poeti romaneschi, op. cit.). [Valerio Cruciani].
Nell’ambiente musicale romano Bixio Ribechi viene ricordato anche per aver reso il cognome dell’allora sconosciuto Claudio Pica, nel più accessibile Claudio Villa, grazie all’incarico che aveva , quale maestro di musica.

 
 
 

La guera der Gorfo

Post n°3889 pubblicato il 20 Maggio 2017 da valerio.sampieri
 

La guera der Gorfo

46. L'attentati

Qua e là ner monno, accosto all'imbasciate,
schioppeno zaganelle de carburo,
piazzate, ar bujo, dar "potere scuro"
pe dà la croce a chi nu' l'ha piazzate.

Cusì le brave gente, addolorate
che je se possi ingarbujà er futuro,
pe mantené le natiche ar sicuro
scegneno in piazza e sfileno incazzate.

Vanno de razzo avanti li governi:
pe smadonnà le biàstime in sordina
sur grugno a li ministri de l'isterni.

Ma 'ste bone limosine pulitiche,
che so' tutti de razza cappellina,
fanno li tonti e scanzeno le critiche.

47. Li cali in borza


Le borze se ne vanno sottobbagno:
er dollero precipita in picchiata,
l'ecolomia nu' regge la bordata
e le finanze perdeno er guadagno.

'Sta guera infame da scacciaragno
sur filo de 'na tela già lograta
e a li potenti "attenti" la stangata
je fa cresce la mela sur carcagno.

E allora, daje a cure a li ripari;
daje a rimette in giro la sostanza;
daje a spesà li titoli azzionari.

Chi venne sottobbanco, chi sbaratta ...
Mica pò annà che un re de la finanza
rimanghi co 'na scarpa e 'na ciavatta!

48. L'arme inteliggente

Fratanto, Sverzecoffe e l'antri amichi,
che stanno a fà la guera espressamente
pe raddrizzà le gobbe ar medioriente
fiònneno stroligate a li nemmichi.

Ma in sito d'impostà l'ingegni antichi
pe sbattajà in battaja frontarmente
je manneno l'ordegni inteliggente
ch'ariveno a imbucasse come prichi.

E azzeccheno er berzajo quanto abbasta
pe spaccaje li bùnche che ce stanno
come tanti cocommeri da tasta.

Però quell'arme astute, è naturale,
nun senteno le puzze e mica sanno
che drent'ar bùnche c'era un ospedale.

49. Le sordetesse

Puro le sordatesse americane
davanti a certi scempi se commoveno
So' donne puro loro e, infonno, proveno
pietà pe quele gente munsurmane.

Però la guera è guera ... e le sottane
conteno poco, spece si se troveno
li sfrizzoli 'raccheni che je pioveno
in testa già da un par de settimane.

Li còri s'indurischeno: la morte
che ruzza co le vite ner deserto
a l'improviso pò invertì la sorte.

E si la sorte provoca lo scrocchio
tocca a chi tocca! ... Ma un discorzo è certo
doppo er botto, beato chi cià un occhio!

50. Li costi de la guera

'Sta guera costa un pozzo de mijardi
e ogni nazzione sfragne er portafojo
pe sporzionà un'oretta de cordojo
ar pazzo e a quele cricche de ribbardi.

Ma er guitto opre le pompe e, dio ne guardi,
vommita in mare un fiume de petrojo
ch'onta le sponne, abbraccica ogni scojo
e sparpaja angonie, senz'ariguaedi.

Poi sfreggia la natura, attizza er foco
a li pozzi che daveno un bon frutto
e innarza er fume a gastigà ogni loco.

Sfodera la pazzia, mette in mutanne
er celp der Kuwatte e tigne a lutto
le spiagge de l'Arabbia e de l'Iranne.

Luciano Luciani
Rugantino n. 13203 del 16 maggio 2017

 
 
 

La frittellara

Post n°3888 pubblicato il 20 Maggio 2017 da valerio.sampieri
 

La frittellara

La frittellara strilla e je dà fiato,
ner mentre sur focone la padella
friccica piena d'ojo e 'gni frittella
galleggia tra 'n odore profumato.

Ce sta dietro er bancone incorniciato
un San Giuseppe e un Garibbardi in sella,
eppoi 'sta frittellara carinella
che spruzza ogni tantino er vanijaro.



È un quadro der Pinelli veramente
'sta festa nostra piena de forclore
'ndò 'sta frittellara impertinente

l'artro giorno m'ha detto co' arbaggia:
- Perché girate a vôto da du' ore
senza assaggiavve la frittella mia?

Romeo Collalti
Rugantino n. 12829 del 23 marzo 2010

Nell'immagine: Nacque a Venezia nel '600 la "Corporazione dei Fritoleri", settanta professionisti della "frìtola" che operavano per strada in un'area ben definita.

 
 
 

Er parlà ciovile

Er parlà ciovile

Le mi’ fije se so’ toscanizzate,
parleno tutte in punta de forchetta!
È robba, si te dico, a daje retta;
c’è da pijalle propio a tortorate.

Me te chiameno «pomi» le patate,
er porazzo lo chiameno «anisetta»,
la frittata la chiameno «omeletta»,
l’intruji so’ chiamati «marmellate».



Quanno s’ha da magnà, quanto so’ care!
Me dicheno, parlanno a la toscana:
- Vieni, babbo, ch’è pronto il desinare! -

Ma a mi’ moje, però, nu’ j’aribbatte
e me dice, ’gnisempre a la romana:
- Annamo, è pronto; sbrighete a strozzatte!

Er Gattello [Alfredo Cerroni (1869-1940)]
Rugantino n. 12851 del 24 agosto 2010

 
 
 

Evviva li spaghetti...

Evviva li spaghetti...

Pe’ me so’ er primo piatto preferito
e me li magnerebbe a tutte l’ore;
’sto piatto lo desidero cor côre,
che, si m’amanca, nun so più campà.

Me piaceno conditi a ajo e ojo
e, se capisce, cor peperoncino...
Co’ ’na sfiorata poi de pecorino
me fanno nasce la felicità.

Quanto so’ bôni a buro e parmiggiano!
Appena te li serve la compagna,
senti er profumo che te dice: magna!
E in un momento te li manni giù...

Si er sugo te lo fa a la matriciana,
co’ la ventresca a pezzi e pommidoro,
senti quer nutrimento de ristoro
che nun c’è primo che te lo pô dà...



Cor sughetto d’alice e un po’ de tonno,
che siano cor finale pizzichente...
cor primo piatto nun ce senti gnente
e sei costretto a fallo riservì...

Quanno so’ cucinati co’ li funghi,
co’ li funghi porcini a pezzettini,
er profumo innamora li vicini
che tutti li vorebbero magnà...

Cor sugo de la carne, nun te dico,
ciànno er sapore fôr de l’ordinario.
Ma quale côca! Quale culinario!
È la carne che porta la bontà.

Infatti nun c’è primo più gustoso
davanti a li spaghetti a la romana,
che se li magni pe’ ’na settimana
tu nun te stufi mai de inforchettà!...

Mario Centi
Rugantino n. 12851 del 24 agosto 2010

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963