Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Messaggi di Giugno 2017

Facezie ...

Post n°3971 pubblicato il 16 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

...si, ormai anch'io ho preso posizione sulla questione dei vaccini. Vorrei vagginarmi anch'io!

(Beati i vegetariani che non possono mangiarsi il fegato.)

(Oggi la mia vicina ha urlato cosi forte a suo figlio che dalla paura mi sono messo a sistemare la camera pure io. - e non sono un parlamentare...)

(L'unica che ti aiuta veramente nel momento del bisogno è la carta igienica.)

(Recenti studi hanno dimostrato che le donne che ingrassano vivono più a lungo degli uomini che glielo fanno notare.)

(Una volta ero gentile con tutti, poi sono guarito.)

(Dottoressa ho un problema di erezione continua mi può dare qualcosa ? - Vitto, alloggio e 1000 euro, di più non posso.)

(Oggi per strada ho trovato 10 euro e da buon cristiano quale sono ho pensato: cosa avrebbe fatto Gesù? - Cosi le ho trasformate in vino: 2 bottiglie.)

(Lo so dovrei perdere peso, ma io odio perdere.)

(Credi che dopo la morte ci sia una vita migliore? - Dipende da chi muore.)

(OGGI NON AVEVO CONNESSIONE A INTERNET E SONO STATO COSTRETTO AD INTERAGIRE CON LA MIA FAMIGLIA...SEMBRANO PERSONE PERBENE!!!)

(Ti trovo dimagrita. - Lo dici solo per farmi piacere. - Ti trovo anche più intelligente.)

 
 
 

La risposta de Dunate

La risposta de Dunate

Amiche mie carissime Mattie,
Tenghe piaceru ca te trove buone
E stai impiagate; mo, non fa il chiglione
Procura de fa sempre culumìe.

Prenti i consiglie ca te donghe ghie
Perchè lu monde è troppe bribbaccione,
Presta bene il servizzie al tue padrone
E nun fa mai nisciuna fissarie.

Che po' vedrai, te truvirai contente;
Se doppe passi pure avante al coche
E' segne ca sei brave veramente!

Coscì, se tu addivente 'nu 'scienziate,
Quanne ca morirai, qua an'autu poche
Te fame 'na gran festa!... Gian Dunate.

Antonio Camilli
Tratto da: Poesie Romanesche, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906, pag. 114

 
 
 

La guerra co' li Turchi

La guerra co' li Turchi

L'antro giorno, un signore, in trattoria,
ner mentre che faceva colazzione,
stava spieganno a cinque o sei persone
la guerra fra l'Italia e la Turchia.

Dice: - Ammettemo che er nemico stia
de dietro ar piatto indove c'è er limone:
levo er cucchiaro, cambio posizzione,
e faccio finta che ritorno via.

Ma pensanno che sotto a la sarvietta
ce sia Zuara, io passo avanti ar pane,
e l'accerchio tra er pepe e la forchetta.

Se lì er nemico nun se trova pronto,
viè pijato a li fianchi... e che rimane? -
Er cammeriere je rispose: - Er conto!

Trilussa
1912. Da: Ommini e bestie - Elezzioni, 1923
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 380

 
 
 

La morte de Socrete

La morte de Socrete (1)

Quanno a quer poro boccio (2) l'avvocato
je cantò che la grazzia era arispinta,
la su' faccia, d'u' rosso impurazzato,
come nun fussi (3), nu' mutò de tinta.

Saput'er fatto, tutt'er vicinato,
sapeno ch'er fisofolo era grinta (4),
lo scongiurò, piagnenno, de fà infinta (5)
de beve quer decotto avvelenato.

Ma sì! Com'entrò drento er secondino
"E fateve -je fece- 'sta bevuta".
Lui glù glù, manco fussi stato vino!

E mentre s'aggustava la cicuta
diceva a queli quattro piagnoloni (6):
"Regazzi, nu' roppete li cojoni!".

Giggi Zanazzo
7 settembre 1898
Da: Bojerie vecchie e nove

Note [di Giovanni Orioli]:
1. Socrate. - 2. A quel povero vecchio. - 3. Come se non fosse stato fatto suo. - 4. Di grinta, ossia di carattere. - 5. Finta. - 6. Piagnucoloni: i discepoli.

 
 
 

Er civico de guardia

Er civico de guardia

Chi evviva? Chi vvalà? Pss, ssor grostino, (1)
nun ze risponne ppiú a la sentinella?
Voi volete finí dde bevve vino.
Ve dico Chivvalà, Ddio serenella! (2)

Chi evviva? ... ah, ssete voi, Mastro Grespino?
Che! ve puzzeno sane le bbudella?
Eh, ssi avevo la pietra all'acciarino
un antro po' vve la fascevo bbella!

Cuanno la guardia dar zu' posto v'urla,
risponnete: si nnò, vvienissi l'orco,
cquà sse tira de netto, e nnun ze bburla.

Ma ddio guardi lo schioppo me fa ffoco,
co sto vostro stà zitto eh nun ve corco?
Bella cazzata de morí ppe ggioco!

Note:
1 Nome di spregio.
2 Esclamazione comunissima.

Giuseppe Gioachino Belli
In legno, presso la Storta, De Pepp'er tosto - 11 ottobre 1831
(Sonetto 210)

 
 
 

Minestra a li cento sapori II

Minestra a li cento sapori II

Er giorno doppo, gnente colazione:
all'una s'empie d'acqua un recipiente,
pe' mettece, ar momento ch'è bollente,
la Pasta, con amore e devozione.

Scolata poco e messa ner piattone,
per accondilla serve poco e gnente,
un pizzico de pepe solamente,
come si fosse 'na benedizione.

Tanti lettori se domanderanno:
"E li cento sapori? Questo è uno!
L'antri 99, indove stanno?".

"L'antri 99, gente mia,
vengheno da la fame der digiuno,
ch'è er mejo accondimento che ce sia".

Aldo Fabrizi
Da: Nonna minestra, Mondadori 1974, pag. 17

 
 
 

Le gelosie

Post n°3965 pubblicato il 13 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

Le gelosie
Di un Civico per i Gradi


- Avete visto, Checco Sor Ghitano,
Co n'occhio pisto e mezzo arrovinato?
- Che ha fatto? - Dice ch'abbi liticato
Coll'oste a San Giovanni in Laterano.

Già sapete che Checco è Capitano
Della Civica, e l'Oste ch'è sordato
A sbeffeggiallo prima ha cominciato
Doppo j'è annato addosso colle mano.

Mo che je s'è smorzato un po l'ardore,
L'Oste d'avè ragione lui pretenne
Perchè Checco ha servito un Monsignore

Come nun fusse mejo, pe difenne
E pe servì la patria, un servitore
Che armeno der servizio se n'intenne.

Augusto Marini
1874
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 49

 
 
 

Er pane intreggale

Er pane intreggale (1)

-Sora Tuta, perché sto pane novo
lo sento de chiamà pane intreggale?
- Perché c'è drento er pane naturale
co' tutta la sostanza come l'ovo.

- Lo so, ma mentre l'ovo nun fa male
'sto pane nun se strozza (2), ecco che trovo.
- Questo nun c'entra: e desso ve l'approvo (3)
e ve convincerò ch'è tale e quale:



Intreggale vòr dì com'è cresciuto.
Fateve conto un fico co' la scorza,
un carciofolo, un cavolo torsuto ...

- Apposta in der magnallo, sora Tuta,
nun s'ignottisce affatto e ve s'intorza (4):
è antro che in-tre-ggale: è in gran tenuta!

Giggi Zanazzo
3 febbraio 1898
Da: Bojerie vecchie e nove

Note [di Giovanni Orioli]:
1. Il pane integrale, pane fatto con tutti gli elementi del frumento e non con la sola farina. In quell'anno venne smerciato questo tipo di pane, che non ebbe fortuna. - 2. Ingoia, non si manda giù. - 3. Ve lo provo. - 4. Vi resta in gola.

 
 
 

Always on my mind

Post n°3963 pubblicato il 12 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

Elvis Presley - Always On My Mind



Maybe I didn't treat you
Quite as good as I should have
Maybe I didn't love you
Quite as often as I could have
Little things I should have said and done
I just never took the time

You were always on my mind
You were always on my mind

Tell me, tell me that your sweet love hasn't died
Give me, give me one more chance
To keep you satisfied, satisfied

Maybe I didn't hold you
All those lonely, lonely times
And I guess I never told you
I'm so happy that you're mine
If I make you feel second best
Girl, I'm sorry I was blind

You were always on my mind
You were always on my mind

Tell me, tell me that your sweet love hasn't died
Give me, give me one more chance
To keep you satisfied, satisfied

Little things I should have said and done
I just never took the time
You were always on my mind
You are always on my mind
You are always on my mind

 
 
 

Er cane

Post n°3962 pubblicato il 12 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

LXIV.

Er cane


Povera bèstia! Senti com'abbaja?
Ha inteso ch' è sonato mezzoggiorno
E lui me curre incontro, e nun se (1) sbaja
Mica, ché lu' capisce ch' aritorno.

Si tu lo vedi! ... (2) s' un tantin de paja
Tutta la notte, appena se fa giorno
Me viè vicino, me lecca, se sdraja
Sul letto, s'arïarza, me vie attorno,

Me se strufina, e tu avressi da vede
Le feste che me fa ... Be', poverello,
Je vojo un bene che nun ce se crede.

Ce ridi?! Eh, tu ciài li parenti tui;
Ma io, da che me morse (3) mi'fratello,
Nu' m' è rimasto ar monno antro che lui!

Note: 1 Si. - 2 Se tu lo vedessi! - 3 Morì.

Luigi Ferretti
Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 112

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963