Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Messaggi di Giugno 2017

T'aricconto li tempi annati

Post n°3961 pubblicato il 11 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

T'aricconto li tempi annati

Ce stà 'n ber po' de robba ch'è sparita
e nun ciàresta ppiù manco e' rricordo.
Co' li mestieri guadambiavi 'n sòrdo
e tte bastava pe' 'na porca vita.

Puro le discennenti de Santaccia,
de Piazza Montanara e Ttor de Quinto,
mò ciànno er batacchietto e 'r zeno finto,
sò' bbrutti che 'n je pòi vedé la faccia!

De queli tempi sò perché l'ho lletto,
sarvo pe' Ttor de Quinto e ppe' Vvia Cupa,
quanno magnavi er cibbo bbenedetto

e 'n quarche ccosa ce potevi créde.
Si vvòi sapé de ll'aquila e lla lupa,
te l'aricconto: vié, mettet'a sséde.

Valerio Sampieri
11 giugno 2017

 
 
 

Li progressi de Mattia

Li progressi de Mattia

Carissime amicone Gian Dunate,
Ottobre 30 Rome, de matine,
Te faccie cunsapè che so' impiagate
Dentre 'na rispettabbele cucine.

Mo so' tri' mese, e già me so' imparate
De 'mbuttejà' l'acite co' lu vine,
De remunnà la scroccie a li patate
E de pulizzà' bene la latrine.

Crede Dunate mie che fò pugresse,
Ma queste non è gniende, queste è poche
So' fa' pure li bollite co' l'allesse.

Ghie songhe brave, e me se dette il coche:
- Se siguite amnà' avande de 'stu passe
Te do la libretta e te manne a spasse!

Antonio Camilli
Tratto da: Poesie Romanesche, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906, pag. 113

 
 
 

La fila

Post n°3959 pubblicato il 11 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

La fila

Fra mille cose che 'mparamo a scola
fin da le prime classi elementari,
e' de sape' sta' boni tutti in fila,
come li treni sopra li binari.

Qual e' er vantaggio de st'insegnamento
se po' capillo verso i quarant'anni,
quanno fra mezzo a tutti li malanni
ce tocca fa' la fila ogni momento.

Mo' pe' la casa, pe' la luce, er gasse,
pel telefono, l' acqua o pe' le tasse,
ne' la monnezza o 'na contravenzione;

mo' pe' pija' due sordi de penzione.
Score cosi' la vita. E piano piano
te trovi a fa' la fila pel Verano.

Zambo (Giulio Zannoni)
Da: Zambo 'na storia - Poesie in romanesco di Padre Giulio Zannoni S.J.

 
 
 

Er fonofrego

Er fonofrego (1)

E' quasi, fatte conto, 'no strumento
che t'arifà sentì la voce umana:
è 'n'invenzione nova e un gran portento
de la scenzia addirittura soprumana.

Si vedi è 'na cassetta longa e piana
che io che l'ho vorsuta (2) veder drento,
a stacce fisso una giornata sana
nun ciò capito gnente ... e puro a stento.



E' ... 'na spece de fatte conto un ... coso,
un coso, d'arimane' intontonito
pe' quanto mai sto coso è prodiggioso.

Insomma è proprio un bell'aritrovato
e nu' me pòi negà che l'hai capito
mo finarmente che te l'ho spiegato.

Giggi Zanazzo
5 settembre 1897
Da: Bojerie vecchie e nove

Note [di Giovanni Orioli]:
1. Fonografo, il grammofono primitivo. - 2. Voluta.

 
 
 

Un volo de ricognizzione

Un volo de ricognizzione

Doppo un gran volo l'Aquila reale
s'incontrò co' la Lupa che je chiese:
- Che novità ce stanno ner paese?
Come l'hai ritrovato? ... - Tale e quale:
un ber celo, un ber mare, e lo Stivale
co' le stesse osterie, le stesse chiese ...

- Però, l'Italia, a quello ch'ho sentito,
è più forte e più granne ... - Questo è vero,
ma l'Italiano s'è rimpiccolito:
alliscia er rosso e se strofina ar nero,
come se annasse in cerca d'un partito
fra er Padreterno e er Libbero Pensiero.



Nun c'è sincerità, nun c'è più stima:
l'ideale politico è un pretesto
pe' potè caccià via chi c'era prima;
qualunque tinta è bona: in quanto ar resto,
ognuno cerca d'arivà più presto,
ognuno cerca d'arivà più in cima.

Infatti la Cornacchia, vôi o nun vôi,
ammalappena ricacciò l'artiji
cercò l'appoggi e li trovò fra noi ...
- È naturale: te ne meraviji?
Speravi tu che dar Settanta in poi
li preti nun facessero più fiji?

Trilussa
26 novembre 1913. Da: Ommini e bestie - Elezzioni, 1923
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 379

 
 
 

Lo Stato der Papa

Lo Stato der Papa

Come er Papa ha da stà ssenza lo Stato
quann'è vicario lui de Ggesucristo?
M'ha ddetto er Coco a me de San Calisto (1)
che insinente (2) a ddiscorrene è peccato.

Ggesucristo c'ha ttanto faticato
pe ffacce tuttoquanto avemo visto,
dovería cede puro a chi è piú tristo
sto cantoncel de monno conzagrato?!

Cede un par de cojjoni! E dde sto passo
s'arriva a llevà Iddio dar paradiso,
pe mmettece in zu' logo Satanasso!

Duncue pare che ssii bell'e indisciso
ch'er Zantopadre a sto monnaccio è ll'asso, (3)
e ppò ddí riso ar farro e ffarro ar riso.

Note:
1 Chiesa e Convento de' Monaci Benedettini, donde uscì Pio vii.
2 Sino.
3 L'asso è la principal carta alla briscola e a vari altri giuochi popolari.

Giuseppe Gioachino Belli
In legno presso il Fosso, D'er medemo - 11 ottobre 1831
(Sonetto 209)

 
 
 

Minestra a li cento sapori I

Minestra a li cento sapori I

Pe' fa' 'sta cosa ch'è tra le più jotte,
nun c'è bisogno d'esse inquatrinato:
basta lottà listesso a un pensionato
che tira avanti co' le scarpe rotte.

Eccheve qua la prima de le latte:
sabbato a giorno er pasto và sartato,
la sera, dopo ave' ridiggiunato,
ce stà er problema d'affrontà la notte.



Pe' nun da' sfogo a li sbadijamenti
bisogna inturcinasse un fasciatore
intorno ar muso, come a un mar de denti.

Mannati giù sonniferi e carmanti
co' la speranza de dormi' un par d'ore,
consijo de prega' madonne e santi.

Aldo Fabrizi
Da: Nonna minestra, Mondadori 1974, pag. 14

 
 
 

Il coraggio

Post n°3954 pubblicato il 09 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

Il coraggio
Dei Paladini e del Caccialepri


Giuvanni nun ha core? - dichi tu -
L'avessi visto quanno che menò
Un giorno a un regazzino, che er giaccò
Je fece con un torso cascà giù.

Ma doppo la giornata der Gesù, (1)
Che un omo un carcio dietro je sonò,
Subito ar Vaticano aritornò
E disse ar papa: io non m'impiccio più.

Poi perchè ha da impicciasse, ma perchè?
P'annà in galera, o fasse bastonà? ...
Mo se ne frega, e pensa come me.

Che quanno me viè voja de strillà,
Vedo in cantina e strillo. Morte ar Re!
E lì, di che me vienghino a toccà! ...

Nota:
1. In cui fu fatta dai clericali una dimostrazione nella chiesa del Gesù, sulla scalinata de le quale furono incalzati vivamente dai giovani liberali.

Augusto Marini
1872
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 48

 
 
 

'Na paura de mamma

Post n°3953 pubblicato il 09 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

LXIII.

'Na paura de mamma


Mamma?... - Che so'sti pianti? - Mamma mia?...
- Be', dimme si chedè ... (1) Nun ce se crede, (2)
Ma sei propio cocciuta .... Eh tira via!
Sto grugno àrzelo (3) su, fammete vede.
-
Nun ho coraggio .... - Che? - Nun so che sia,
Tremo tutta.... - Vie qua, méttet' a sede ;
Ma parla, pe' l'amore de Maria;
Fatt'esci er fiato, di, che te succède?

- Mamma! ... - E va'avanti! - È successo ... che Biacio,
Propio pe' forza, ve', ch' io nun volevo,
Ma me l'ha dato.... - E che t'ha dato?! - Un bacio.

- Eh! un bacio nun è gnente. - Ah, nun è gnente?
- Nun dico questo ... ma io me credevo ...
- Che, mamma? - Me credevo ... 'n accidente!

Note: 1 Dimmi (se) che è. - 2 Non ci si crede: pare impossibile. - 3 Alzalo.

Luigi Ferretti
Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 111

 
 
 

Amore

Post n°3952 pubblicato il 08 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

Amore

Che me n'importa a me de lo sprennore,
De le gioje, dell'astiri e de le stelle?
Si tu sei la reggina de le belle,
E passi pe' belllezzia pure un fiore!

Che m' en' importa a me der paradiso,
De la grornia, e dell' antri godimenti? ...
Et paradiso mio sta, sur tu 'viso,
La groria mia su li tu' baci ardenti.

Vivo solo pe' te visetto moro!
Dell'antre cose nun me preme gnente:
Tu sola me stai impressa ne la mente.
Tu sei la mi' speranza, er mi' tesoro!

Tu nun sei ricca, ma sei carinella!
E pe' me tanto tenghi un gran valore,
Perchè ci hai tant'amore drent'ar core
E la boccuccia sempre risarella!

E pe' stimatte nun ce sta moneta
Regginella de grazzie e de bellezze:
Tu hai fatto schiavo un misero poeta
Facennoje godè millanta ebbrezze!

Tu vali assai, perchè ciai li brillanti
Che ponno gareggia co' li tesori,
E 'sti brillanti tanto mai sciarmanti
Sarebbero quell'occhi ammaliatori.

E' pe' quell'occhi, Reginelila mia,
Ch'io so' lo schiavo tuo; e su 'sta tera
Pe' te lo vivo, fior de Primavera!
Godenno baci, amore e poesia!

Perciò de tutti l'antri godimenti
Che me n'importa? ... Tu sei er mi' tesoro!
Er paradiso mio, finché nun moro
Sta tra la pioggia de li baci ardenti.

Antonio Camilli
Tratto da: Poesie Romanesche, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906, pag. 111, 112

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963