Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

Messaggi di Giugno 2017

Lo specchio

Lo specchio

Quanno me guardo drento de 'no specchio
me pare che me dice sogghignanno:
Me spiace, ma te vedo proprio vecchio,
quanno t'affacci me ricordi nonno.

E ciai raggione - je risponno piano -
Ma e' corpa de la barba e der capello
che insieme co' le rughe de la mano
te danno l'impressione der macello.



Ma io nun me la pijo piu' de tanto,
perche' me sento giovane ner core;
e quanno m'arzo la mattina, canto

e vedo er monno pieno de colore.
Ma te confesso: c'è quarche momento
che me sento un po' vecchio puro drento.

Zambo (Giulio Zannoni)
Da: Zambo 'na storia - Poesie in romanesco di Padre Giulio Zannoni S.J.

 
 
 

Le formiche e er ragno

Le formiche e er ragno

Un gruppo de Formiche,
doppo tanto lavoro,
doppo tante fatiche,
s'ereno fatte la casetta loro
all'ombra der grispigno (1) e de l'ortiche:
una casetta commoda e sicura
incanalata drent'a una fessura.



Ècchete che un ber giorno
un Ragno de lì intorno,
che viveva in un bucio (2) troppo stretto,
vidde la casa e ce pijò possesso
senza nemmanco chièdeje er permesso.
- Formiche mie, - je disse co' le bone -
quello che sta qui drento è tutto mio:
fateme largo e subbito! Er padrone
d'ora in avanti nun sarò che io;
però m'accorderò cór vostro Dio
e ve rispetterò la religgione. -
Ma allora una Formica de coraggio
incominciò a strillà: - Che propotenza!
Questo è un vero sopruso! Un brigantaggio!
Perché nun è né giusto né legale ... -
Er Ragno disse: - Forse, a l'apparenza:
ma, in fonno, è 'na conquista coloniale.

Note:
1 Cicerbita, specie di insalata.
2 Buco.

Trilussa
1912. Da: Ommini e bestie - Elezzioni, 1923
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 378

 
 
 

L'armata nova der Sommo...

L'armata nova der Sommo Pontescife

Com'è ita a ffiní la ribbijjone
c'aveva da sfascià Ppiazzacolonna? (1)
Ce l'ha mmesse le mane la Madonna!
È vvienuto Sanpietro cor bastone!

La bbarca de la fede nun z'affonna,
nun ha ppaura un cazzo de bbarbone: (2)
duncue chi vvò alloggià ssenza piggione, (3)
ce vienghi a rriprovà cco la siconna.

Pe ffà mmejjo addannà (4) li ggiacobbini
mo ss'ariveste 'n'antra truppa vera,
e sse sò ttrovi ggià li tammurrini.

Già s'arippezza a nnovo la bbanniera;
e ddoppo a li sordati papalini
je s'ha da fà 'na statua de scera. (5)

Note:
1 In Piazza Colonna accadde il movimento rivoluzionario alla prima ora di notte del giorno 12 febbraio 1831, ultimo sabato di carnovale.
2 Una delle larve da spauracchio pe' fanciulli.
3 Andare in carcere.
4 Arrabbiare.
5 Fare una statua di cera ad uno, vale: «riputarlo per l'ottimo fra' suoi eguali».

Giuseppe Gioachino Belli
In legno, da Baccano alla Storta, De Pepp'er tosto - 11 ottobre 1831
(Sonetto 208)

 
 
 

Er fisofolo

Post n°3948 pubblicato il 07 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

Er fisofolo

Só annato a llègge er Libbro der Panonto
pe' vvéde si  ce sta 'na soluzzione.
Magara ce pô sta 'n'antr'occasione
p'addimostrà che nnun só ccosì ttonto.

Gira e riggira ancora, l'ortolano
cià ssempre da guardà dietro a le spalle,
perché dev'èsse pronto, nun só' bballe,
de córe a riparasse co' le mano!

E 'nvece leggo robba interessante,
ma cche nun serv'a gnente ne la vita,
'ndove ciài da sapé ccoje l'istante.

Tu studi, leggi e ppôi conosce tutto,
ma ttocca che tte ggiochi 'sta partita,
'ndo' trovi quarche ggioia e cquarche llutto.

Potrà ssembratte bbrutto,
bbigna sapé cconvive cor dolore:
e cce se pô riuscì, grazzie a l'amore.

Valerio Sampieri
7 giugno 2017

 
 
 

Er sacro vincolo

Er sacro vincolo

Appena sospirato a còre a còre
ognuno er proprio "Si" sonoro e chiaro
er sacrdote dice: "Ve dichiaro
marito e moje in nome del Signore.

Nun ve scordate mai ch'er vero amore
è un regalo de Dio, tarmente raro
che de 'sti tempi va tenuto caro
come la dignità, come l'onore.



Speramo che 'sta legge der divorzio
nun comprometta cò la libbertà
la civilizzazione der Consorzio.

E state attenti ar massimo reato:
si Lei nun è capace a cucinà
er matrimonio è subbito annullato!".

Aldo Fabrizi
Da: Nonna minestra, Mondadori 1974, pag. 13

 
 
 

Manovra elettorale

Post n°3946 pubblicato il 06 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

Manovra elettorale
E Operazioni Consortesche


Si tu voi bene ar tu paese, Toto,
Si voi che sta città diventi bella
- Me disse jeri er Conte Pagnottella (1) -
Ar Circolo Cavure da er tu voto.

Si senti dì da quarche terremoto
Che noi volemo empisse le budella;
Nun je da retta, sai, Dio Serenella! ...
Ma pe facce riuscine datte moto.

Te vojo ammette sì che magneremo
Ebbè! ma nun è mejo frater caro?
Più magnamo e più robba crompreremo

E l'utile per Dio! d'un bottegaro
Dove se trova ar fin dell'anno, scemo,
Nun se trova ner giro der danaro?

Nota:
1. Nome fittizio, per indicare coloro che del patriottismo fanno un mestiere.

Augusto Marini
1872
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 47

 
 
 

Cornucopia

Post n°3945 pubblicato il 06 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

Le parole indificili
Cornucopia (parla 'na signora)


Ch'hai fatto? Che mm'hai detto? Cornucopia?
Ma 'nvedi 'sto bburino arinfardito!
Ma propio propio, va mmorì ammaìto!
Te gonfio tanto che cce fò 'na copia

cor grugno tuo, che appiccico lì ar muro!
Se dicheno 'ste cose a 'na signora?!
Ahem ... me só sbajata ... ho letto ora ...
nun ho capito ... ciò l'udito duro ..

Mica te crederai che nnun capisco
qual è 'r significato de le cose?
Lo pôi penzà che ttu, 'ndividuo losco!,

che io só ccome tte, brutto 'gnorante!
Nun dico de cropimme de mimose ...
bastava dì che ssó bbella abbondante!

Valerio Sampieri
6 giugno 2017

 
 
 

Er padrone de la padrona

Post n°3944 pubblicato il 06 Giugno 2017 da valerio.sampieri
 

LXII.

Er padrone de la padrona


Ma c'è bisogno poi de strillà tanto
S' oggi ho sgarrato de quarche minuto?
So'sempre puntuale, e me n' avvanto ....
Dunque, oggi è segno che nun ho potuto.

'Na pazzienza ce vò .... propio da santo!
Ma ve l'avverto: come so' vienuto,
Accusi me ne vado; e s'io ve pianto,
Ne troverete un antro più cocciuto.



Oh, ved'un po'! Si se tarda un par d'ore
Pe' quarch' affare ch' uno cià, (1) perdio,
V'ho da trovà cusi de malumore?!

Ma ve servi de regola, che io,
Sibbè (2) che sto co' voi pe' servitore,
Vojo fà sempre er commidaccio mio.

Note: 1 Ci ha. - 2 Sebbene.

Luigi Ferretti
Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 110

 
 
 

Nun te pare?

Nun te pare?

Tu dichi sempre: Nun me serve gnente!
Ho fatto spesa proprio ar 48 -
Ma io però che so' un po' gabolotto
So certo che lo dichi indifferente;

Dichi sempre accusi quanno c'è gente!
Ma ce scommetto, poi, che sotto sotto
Dichi: M'amanca er mejo, un giovenotto
E senza quello nun possiedo gnente! -

Ciò indovinato? ... Di' la verità!
Io mica è vero che so' u' ribambito! ...
Pia 'sto ... consijo: Sbrighete a sposa! ...

Dunque nun fa la bulla; si freguente!
Si a te t'amanca er ... mejo!.. Ossia er marito
Come poi dì che nun te serve gnente?!!

Antonio Camilli
Roma, 1900
Tratto da: Poesie Romanesche, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906, pag. 110

 
 
 

La consegna bbona

La consegna bbona
(in occasione dell'avvicendamento del P. Rettore dell'Istituto Massimo)

Se vojo fa' 'na corsa ne lo stadio
ce devo mette tutta la callara
perche' quello che conta ne la gara
nun e' partecipa', ma anna' sur podio.

Posso core da solo, piano o 'n fretta:
se vinco o perdo sono cazzi mia;
pero' si cio' da core la staffetta
pe' stravince ce vo' la sintonia.



Vojo di' che ce vo' la convinzione
che chi core con me sa la mia storia
e che quanno m'ammolla quer bastone

me mette 'n mano un pezzo de vittoria.
Perche' se, Dio ne guardi, va pe' tera
e' mejo chiude tutto e bona sera?

Zambo (Giulio Zannoni)
Da: Zambo 'na storia - Poesie in romanesco di Padre Giulio Zannoni S.J.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963