Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi di Ottobre 2017

Giano Bifronte

Giano Bifronte

'Na vorta Giano se lagnò co' Giove:
Capo, fra l'antri incarichi, m'hai messo
puro a guardà' l'arcate vecchie e nove,
e a protegge' le porte a doppio ingresso.
Dato che so' bifronte e co' quattr' occhi,
ciò 'na doppia custodia: imbocchi e sbocchi ...

Ma, ormai, so' vecchio, stracco, malaticcio,
ciò la vista un pochetto indebbolita ...
Le coppie me combineno un pasticcio!
M' entreno da la parte de l'uscita ...
Li ladri s'approfitteno ... Gran Dio,
damme un posto che faccia ar caso mio! -

Giove rispose: - Amico, si te piace,
posso affidatte un Tempio a Campidojo,
sempre chiuso quann'è tempo de pace ...
Lì, fai 'na vita liscia come un ojo.
Finita 'na battaja, a guera chiusa,
nun c'è gnente da fa' ... Stai là pe' scusa! -

Ma Giano, doppo un po', tornò da, Giove:
- M'hai messo in un ber Tempio a fa' er guardiano!
Chiuso in tempo de pace? ... Quanno? ... Dove? ...
Roma guereggia tutto l'anno sano!
Sto sempre a porte aperte! ... Fa' er piacere! ...
Te poi puro cercà' 'n antro portiere! ... -

Giulio Cesare Santini
(da «Mitologgia romanesca»).
Da Strenna dei Romanisti, 1948, pag. 48

 
 
 

Er barone

Post n°4265 pubblicato il 23 Ottobre 2017 da valerio.sampieri
 

Er barone

Er barone Scaduto
credo che fosse de Caltaggirone;
è più che un vero nobbile,
un vero decaduto;
ma è un galantomone.
Cià la faccia severa,
le spalle curve e la barbetta nera:
arto, piuttosto secco, stremenzito,
cià l'espressione, in fonno,
d'un omo ch'à patito
e resta solo ar monno.

Er vestito che porta estate e inverno
è tutto un gran rennaccio
più antico che moderno,
è 'no straccio sbiadito de colore!
Però t'accorgi subbito ch'er tajo
l'ha fatto un gran sartore!
Legata a un cordoncino
pel difetto d'un occhio, tutto er giorno
porta la caramella;
la porta da quann'era regazzino;
credo sia sempre quella!
Manca er cerchietto d'oro
che je girava attorno.
E porta un bastoncino
forse de cannadindia fino, fino
dove, in fonno, à piantato
'na spilla pe' traverso - Come gnente ...
(nessuno se ne avvede)
Lo vedi indifferente,
vicino a un marciapiede,
dà' un corpo secco, e non fallisce mica:
ogni botta 'na cica!
Fa conto un giocoliere
che ha preso tanta pratica
a esercità, er mestiere
che manco se ne accorge.
Lui che nun cià più rendite
mo s'è ridotto a questo!
Mestiere come tanti, in fonno, onesto
esercitato quasi d' anniscosto
ma co' prudenza e signorilità.
Sì, c'è l'inconveniente
che lo vede la gente
e questo je dispiace,
ma pèrdece la pace
doppo tutto ... perchè?
Piazza de Spagna, Du' Macelli, er Tùnnele,
Corso, Via Nazzionale
so' strade che je frùtteno
è tanto naturale!
da Aragno a San Silvestro
la zinna se fa bona;
c'è troppa robba: è un guajo ...
ce vorebbe un canestro.
È un gettito continuo; 'na fiumana
de Macedonia extra e de Serajo
mozze de marca ingrese e americana.
Lo fregheno però le conoscenze ...
Quarcuno lo saluta: «Addio Barone!»
«Se vedemo, Scaduto!»
Lui risponne educato
ma, in fonno, un po' seccato
che l'abbino veduto.
Un giorno 'na straniera
che fumava, fumava ...
come 'na ciminiera,
seduta ar tavolino d'un caffè,
paga er conto: com'è come nun'è
je casca da la borsa
'na cartuccella de cinquanta lire.
Lui che la vede, subbito, per crilla,
ce mette sopra er piede,
l'agguanta co' la spilla
poi corre come un furmine
appresso a la signora:
- Guardi si ch'à perduto!
- Nun ho perduto gnente, - dice quella.
- Perde cinquanta lire - fa Scaduto -
je so' cascate mo', da la borsetta -.
Lei pe' guardà', butta la sigaretta
poi, presi li bajocchi,
va via de corsa pe' l' affari sui.
- Grazie - dice er barone -
che raccoje la mozza, contentone.
E ... chi ringrazia è lui!

Augusto Jandolo
Da Strenna dei Romanisti, 1948, pag. 30

 
 
 

Sogni d'autunno

Post n°4264 pubblicato il 23 Ottobre 2017 da valerio.sampieri
 

Sogni d'autunno

Cadono lente roteando
le foglie gialle dei platani
e coprono i viali del Pincio;
avanza pian piano,
frusciando tra i mucchi,
il carrozzone coi somarelli
che portano a spasso
speranze, illusioni
e i sogni più belli,
a brevi passetti.
Siedono i pensionati
e leggono il loro giornale,
serii e un po' stanchi,
alternati ai busti di marmo,
I nostri sogni, mia cara,
son tanto cambiati,
son diventati grandi e importanti
e non si possono portare
più a spasso con l'omnibus
dei piccoli grigi somari.
Ma torneranno leggeri,
quando il tempo li avrà consumati,
lievi e un po' stanchi
come i sogni dei pensionati,
che sono già quasi eguali
a quelli dei busti di marmo.

Livio Gasperini
Da Strenna dei Romanisti, 1948, pag. 17

 
 
 

L'aquila vittoriosa

L'aquila vittoriosa

Er fijo d'un gueriero disse all'Aquila:
- Aquila mia! Siccome
so' fijo de mi' padre
e ciò lo stesso nome,
me vojo mette ne li panni sui
pe' fa' l'eroe pur'io
come faceva lui.
Quanno m'infilerò quela montura
combatterò sur campo de l'onore
e la vittoria mia sarà sicura.
Ma tu, che sei l'ucello de l'eroi,
dovressi famme prima la promessa
de restamme vicino più che pôi;
se sei l'Aquila stessa
ch'accompagnò papà, resta co' noi. -
L'Aquila disse: - Sì, so' propio quella
ch'accompagnò tu' padre e me ne vanto
ma co' te nun ce vengo, scusa tanto:
nun me la sento de finì in padella.
Che credi tu? che l'eroismo sia
una cosa che va da padre in fijo
come la ditta d'una trattoria? ...
No, caro; guarda a me:
io, in fonno, rappresento la Vittoria:
ma mi' fija, però, che nun cià boria,
sta ar Giardino Zologgico, perché
nun vô sfruttà la gloria de famija
pe' fasse un postarello ne la Storia.

Trilussa
1910
Trilussa tutte le poesie, a cura di Pietro Pancrazi Note di Luigi Huetter, con 32 illustrazioni dell'Autore e 3 facsimili, Arnoldo Mondadori Editore, V Edizione: settembre 1954, pag. 421

 
 
 

Accusí và er monno

Accusí và er monno

Quanto sei bbono a stattene a ppijjà (1)
perché er monno vô ccurre (2) pe l'ingiù:
che tte ne frega (3) a tté? llassel'annà:
tanto che speri? aritirallo sù?

Che tte preme la ggente che vvierà, (4)
quanno a bbon conto sei crepato tu?
Oh ttira, fijjo mio, tira a ccampà,
e a ste cazzate (5) nun penzacce (6) ppiù.

Ma ppiú de Ggesucristo che ssudò
'na camiscia de sangue pe vvedé
de sarvà ttutti; eppoi che ne cacciò?

Pe cchi vvò vvive (7) l'anni de Novè
ciò (8) un zegreto sicuro, e tte lo dò:
lo ssciroppetto der dottor Me ne ... (9)

Note:
1 Startene a pigliar pena.
2 Correre.
3 Che te ne cale.
4 Verrà.
5 Sciocchezze.
6 Non pensarci.
7 Vuol vivere.
8 Ci ho: ho.
9 Me ne buggero: non me ne incarico.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 14 novembre 1831 - Der medemo
(Sonetto 235)

 
 
 

Cunziglie buone

Cunziglie buone

Ie figlie nen ne tènghe, grazziaddie,
ma se li fosse avute
l'averebbe crisciute
'gnurante come me
che sacce appene fa' lu nome mie.
Ma nen so' fésse! fo lu mediatore,
compre, rivende e campe da segnore.

Allu nepote mie ce lo sò dette
e ridette: pecchè
studie tante e te logre lu cervelle?
Vô diventà impiagate
pe' guadambià 'na piccole mesate?

No, no, pe' la Majelle!
Dà retta a me che te cunziglie buone:
jètte 'sti libbre fôr de la fenestre,
scappe vie quanne vede lu Majestre,
e se te vô arrefà 'na pusizione
hai da studià 'na cose sulamente:
studie lu mode de frecà la gente!

Rinaldo Frapiselli
(da "Poesie Cispadane")
Da: Strenna dei Romanisti, 1947, pag. 258

 
 
 

Porta San Paolo

Porta San Paolo
(Parla un vetturino-cicerone)

Fra 'ste mura d'Aurelio e Belisario
è bene che lei facci conoscenza
cor cimitero inglese, ch'è 'n'ossario
de sommi artisti e d'ommini de scienza.

Qui vicino ciavemo la presenza
de 'sto piramidone un po' antiquario,
che però ce completa lo scenario
espressione de forza e de potenza.

'Sta porta architettonica e severa
je dimostra, nun so se ne conviene,
si 'sta gente romana era o nun era.

Osservi che corona che je fanno
'sti fortini merlati, guardi bene
ch'a Roma, merli, pochi ce ne stanno!

Felice Calabresi
Da: Strenna dei Romanisti, 1947, pag. 237

 
 
 

Li romani de Roma

Li romani de Roma

Li Romani de Roma? E indove stanno?
Che? nun ce lo sapete? So' spariti! ...
Un po' so' morti, un po' se ne so' iti,
e pochi e gnente ce ne resteranno.

E intanto Roma mia, già da quarch'anno
è piena de romani imbastarditi,
de forestieri de millanta siti
che ciànno insino la cacchetta, ciànno!

La razza der Romano d'una vorta
va scomparenno senza interuzzione,
e fra poco sarà 'na cosa morta.

Ormai 'sta decadenza nun se doma,
e presto se vedrà 'n'Associazzione
fra li Romani residenti a Roma!

Ottavio Lanciotti
Da: Strenna dei Romanisti, 1947, pag. 227

 
 
 

L'angelo custode

Post n°4258 pubblicato il 21 Ottobre 2017 da valerio.sampieri
 

L'angelo custode

Se sa che ogni cristiano
cià un Angelo custode che lo guida,
che a l'occorenza je sa dà' 'na mano;
tante vorte, però, 'mbè, vatte a fìda!
A me, presempio, me succede un fatto:
qualunque vassallata me viè' in mente
lui nun me dice gnente;
forse sarà distratto. -
Quanno guardo 'na donna che me piace,
lui invece de tiramme pe' la giacca
o damme 'na caracca
p'arichiamamme a l'ordine, è capace
de mettese a sonà' cor ciufoletto
un certo motivetto celestiale
da intenerì' un cinghiale.
Forse vorà pijamme co' le bône,
ma sto' sistema vedo che nun va
dar momento che seguito a sguazzà'
fra li peccati e fra le tentazzione.
Io vorebbe parlacce e nu' lo vedo;
va bè' che a dilla franca
nun so se me stia a dritta o me stia a manca
ma che ce sia lo credo:
sinnò chi me lo sôna er ciufoletto?
Me piacerebbe a dije: - Bello mio!
er giorno der Giudizzio
er più fregato certo sarò io
che me sprofonnerò ner precipizzio;
però tu che figura ce farai?
Che je dirai ar Signore
si nun je sarvi un, pôro peccatore ?
Sicchè cambia sistema, damme udienza,
perchè sinnò quer giorno stamo freschi!
Pija er tortore e guarda si arieschi
a rimetteme in forma la coscenza.
Si vedi poi che nun ce so' raggioni
perchè 'sto boja omaccio arinsavisca,
ritorna in Celo, dà le dimissioni
e dì a Gesù che te sostituisca.

Nino Buzzi
Da: Strenna dei Romanisti, 1947, pag. 206

 
 
 

Davanti ar Coloseo

Davanti ar Coloseo

In quell'ora ingloriosa e de passione
pensavo: "No, nun posso più guardatte
o vecchio Coloseo, n'avemo fatte
de figuracce sporche e brutte azzione".

Ma quer colosso antico e pacioccone
m'arimirò de quele occhiaje sfatte
come pe' dì: "Te possino ammazzatte,
nun te pijà pe' me tanta affrizzione.

Ho visto imbastardisse li latini,
nasce ner sangue er popolo 'cristiano,
li barberi, li ladri barberini ...

Eppure eccheme qua, stò sempre in piede:
Dà retta a me che so' vecchio e romano,
passerà puro questa; m'hai da crede!".

Filippo Tartùfari
5-2-1944
Da: Strenna dei Romanisti, 1947, pag. 185

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Chevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963