Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Messaggi di Novembre 2017

Roma dall'alto

Post n°4381 pubblicato il 20 Novembre 2017 da valerio.sampieri
 

Roma dall'alto

Del fiume s'inargenta il fluido nastro
tra branchi di case, tra edifici e palazzi
bordato di cespugli - steso ad incastro
rispecchia il cielo. Da chiesa a chiesa
come turgide mammelle coperte da sprazzi
di sole si ergono le cupole sulla distesa
di tetti pianeggianti. Macchie di giardini
si slargano nel verde delle piante sui terrazzi.
Come serpi si snodano vicoli e strade
sui quali il formicaio si muove,
mentre l'ombra del vespro le distanze invade ...

Qua e là, come segni d'epoche irrevocabili,
s'aprono i ruderi vetusti del passato
sui quali i secoli incisero lor traccia
mentre i tramonti spalmano porpora ed oro.
Verso i colli verdi, si protendono le braccia
nonché di acquedotti, si stende la campagna
dorata da scacchiere di grano che ondeggia
sotto l'alito del vento, che le ali bagna
nel mare vicino che riluce all'orizzonte,
prima di correre lo spazio tra colle e colle
e strappar di caligine vellutate bende ...

Sul colle più alto che si erge di fronte
a quell'alveare umano, il cui pulsare ascolto,
mi sembra di veder un vecchio dal rugoso volto
scagliar dall'arco - come frecce luminose - le ore
forse per misurare la vita che in ridda folle
di secoli i sogni della gente spegne e riaccende!

Leonardo Kociemski
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 260

 
 
 

Er cuppolone

Er cuppolone

Dar barconcino mio ch'è un po' aristretto
pe' li troppi girani ch'ho piantato,
se vede tanto celo e un ber tetto
nero e uniforme d'un granne mercato.
Ma quer che te sorprenne e che t'incanta,
è che se scopre in fonno er «cuppolone»;
la vorta pare propio 'no stromento
che vo' cantà armonie ner firmamento.
Sia che lo indori er sole, o co' la nebbia
lo vedi co' un mantello trasparente,
senti nell'aria come un frullo d'ale!
Davanti a sto prodigio de la storia,
puro se er celo è scuro e romba er tono,
e te viè de segnatte e de dì un «groria»
ar Padretemo Santo e a quer Vicario
tanto degno de Lui: Giovanni er bono!

Giuseppina Fortini
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 240

 
 
 

Piazza Colonna

Piazza Colonna

Doppo Piazza San Pietro, ch'è rotonna
fin dove er colonnato apre le braccia;
doppo Piazza Navona, che se sbraccia
su tre funtane, pe' quant'è profonna;

doppo Piazza de Spagna, che s'affonna
da Trinità de' Monti a la Barcaccia;
doppo Piazza der Popolo, ch'allaccia
er Pincio co' tre chiese a la Madonna;

doppo Piazza Venezzia, che s'attonna
sur Monumento che je sta de faccia,
pe' sesta, a Roma, vie' Piazza Colonna:

cor Portico de Veio sotto traccia,
San Paolo pe' ciuffo de colonna
e, sotto, Chiggi a sbavijaje in faccia.

Armando Fefè
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 226

 
 
 

A lo specchio

A lo specchio

Siccome che lo specchio a me poco me garba,
tanto che nun l'addopro nemmanco a fa la barba,
doppo parecchio tempo, guardannome a 'no specchio
ce so rimasto male ... me so trovato vecchio ...
e solo cor mio io che stava dirimpetto,
guardannoce nell'occhi, ho fatto un discorsetto.

Ho cominciato: - Hai visto 'sto tempo ch'è passato
su 'sto povero grugno che segni cià lassato?
'Ste borse sotto all'occhi ... 'ste zampe de gallina ...
'sta testa guasi bianca ... insomma è 'na rovina?
E nun ciò manco er gusto de sta su morarmente
perché penso che, in fonno, ho fatto poco o gnente.

- Quanno fai 'sti discorsi me cali veramente -
fa lui tutto arabbiato - me pari un deficiente.
Te fanno tanto caso le borse sotto all'occhi ...
te senti scoraggiato che ciai pochi baiocchi ...

Te smonti perché incroci co' la tu' millecento
queli gran machinoni che vanno come er vento
e indove troppe vorte ce vedi certi fessi
che, si ce pensi bene, nun te ce cambieressi?
Senti, m'hai da permette de datte su la voce
ma sei proprio fregnone si te ne fai 'na croce.

Lo sai perché t'è annata sempre così la vita?
Perché tu l'hai vissuta ... ma nun l'hai mai capita.
Credevi che bastasse la fede ... l'ideale ...
bastasse de far er bene ... de nun fa mai der male ...
modestia ... fratellanza ... idee da sorpassato!
Sei rimasto a De Amicis e questo t'ha fregato.
Ah ... ah ... nun me fa ride ... «L'infermiere de tata» ...

«Er tamburino sardo» ... «La maestra malata» ...
la Patria ... la Famija ... li scrupoli ... l'onore ...
prima de fa 'na cosa consurtà sempre er core ...
E te fai meravija si nun sei ito avanti?
Pe' forza! ... Sei Garrone in mezzo a troppi Franti.

Tu resti sempre addietro ... perfino quanno vedi
che pe' passatte avanti t'acciaccheno li piedi,
e che vennenno fumo s'aricopreno d'oro ...
e nun c'è rotocarco che nun parli de loro.

Ma come poi sperà de annà su li giornali
quanno pe' te li giorni so sempre tutti uguali,
e adesso che poeta vordì 'na malatia
tu insisti e perdi tempo a fa 'na poesia.

Hai fatto mai un divorzio? Protetto un delinguente?
Hai fatto 'na rapina? Preso a carci la gente?
La fai la dorce vita? ... Le pii le droghe? ... Bevi? ...
Te ce butti vestito dentro' Fontan de Trevi?

Vai a Canne, a Venezia, a Cortina d'Ampezzo ...
o, armeno, sei fra quelli che proveno ribbrezzo
si vedeno 'na donna ... insomma fra quei tali
che trovi in quarche arbo dell'intellettuali?

Cerchi cor moccoletto er modo d'arabbiatte
quanno che lo sai bene 'ste cose nun l'hai fatte.

Ma ringrazia er tu' Dio che ne 'sto monno infame
tu sei riuscito a vive senza morì de fame ...
perciò campa e contentete ... Sapessi quanta gente
che te pare felice n'è felice pe' gnente,
e pur sapenno d'esse la più invidiata ar monno
s'arriggira sul letto' senza poté pià sonno.

So rimasto convinto dall' argomenti sui
e me so messo a ride ... e ha riso pure lui.

Checco Durante
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 211

 
 
 

La guja ...

La guja de Trinità de Monti e la Barcaccia

Impietrito er zampillo in una guja,
gnente più rattatuja
d'acqua e de pietra su la scalinata.
In un letto de sabbia,
ignommerata all'urtima pozzanghera,
vòmmita la Barcaccia e acqua e rabbia.



La guja de San Pietro

Er sole, appena uscito,
appunta ar petto de la piazza, sia
San Pietro, sia Santa Maria Maggiore
un coso de granito
e ce posa l'orecchia.
È tempo perso: vecchia
stravecchia, Roma, e sempre intatto er core.



La guja de Piazza der Popolo

Piantato ar core de la piazza, sbrodola
ancora ruzza er chiodo
co la capoccia d'oro, e l'ombra ancora
gira e arrota la croce sur serciato.
Chi passa, legge l'ora.

Mario Dell'Arco
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 188

 
 
 

Vicoli di Roma

Post n°4376 pubblicato il 19 Novembre 2017 da valerio.sampieri
 

Vicoli di Roma

Vicoli stretti
della vecchia Roma
ove se guardi in alto
vedi appena
un pezzetto di cielo
incorniciato
tra i tetti bigi
che si stanno accanto,
vi trovi
un banco lotto,
un camiciaio,
l'odore intenso
della pasta frolla,
un negozio di lumi,
un borsettaio,
l'insegna di un pittore
e, incastonato
nelle vecchie mura,
un putto mutilato
e una fontana
scolpiti chissà quando,
in miniatura.
Un canto di ricordi
vi circonda,
una poesia divina
che zampilla sulle facciate,
lieve come brezza.

Maria Carli Pugliese
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 174

 
 
 

La carrozzella

Post n°4375 pubblicato il 19 Novembre 2017 da valerio.sampieri
 

La carrozzella

Le orchestrine suonavano Ivonne,
Vipera ed Abatjour,
Gandusio piaceva alle donne
e Pellissier sulle Argonne
vinceva già il primo Tour.

La gente se ti passava
davanti diceva: pardon.
E tutti si andava in sollucchero
al primo atto della Manon.

Allora la vita era bella,
cullata dalla carrozzella.
Mi sentivo nel suo mistero
l'ultimo Corsaro Nero.

Mi portava la notte all'Apollo
dove andavano tutti i viveurs
che avevano la sciarpa al collo
odorosa di "Quelque fieur".

Le signore si profumavano
con le boccette di "Un jour viendra"
ed erano tutte ravvolte
nelle pellicce di cincillà.

Trilussa con la paglietta
e D'Ambra con la caramella
passavano in botticella
per Piazza della Torretta.

Allora io andavo in bombetta
e il selciato ancora risuona
dei zoccoli del vecchio ronzino
sotto la luna di Piazza Navona.

Addio, vetturini bonari
degli anni miei più felici,
quandQ erano pochi i binari
e pochissimi i malefici.

Il vostro legno mi dondolava
come un bastimento d'incanti,
era un vascello che mi recava
nel porto di tutti i rimpianti.

Ve lo dico con molta tristezza,
perdonatemi, vetturini,
così cari alla mia giovinezza
consumata sui vostri cuscini.

Diego Calcagno
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 151

 
 
 

La poesia

La poesia

Tra le note armoniose è la più bella,
quanno che parla er core,
quanno l'anima freme
e va più su de giri e de calore
co' la passione insieme.
Quanno quello ch'ài scritto o stai pe' scrive
sotto er tormento de la fantasia,
parpita e vive,
brucia e ribolle: allora solo quella
la poi chiamà Poesia,
allora poi sentì la frenesia
de guardà er sole e de bacià 'na stella ...

Forse è er premio più bello
e basta quello.

Felice Calabresi
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 132

 
 
 

Er Presepio

Er Presepio

Tu scegni da le stelle ...
È la solita, dorce cantilena
der vecchio zampognaro;
le parole, lo so, so' sempre quelle
ma 'ndo' le senti più? Oggi è 'na pena
e qui caro Gesù ce vô un riparo.
Ormai er presepio nun è più de moda;
gnente Madonna, gnente San Giuseppe,
abbolita la stella co' la coda,
gnente Re Magi in piedi o inginocchiati,
via er bove, l'asinello, li pastori,
pupazzetti de gesso pitturati,
spassatempo d'un' epoca che fu ...
ma quer ch'è peggio, gnente più Gesù!
Mo che j'impapocchiamo ar Bambinello?
Drento a le case ormai nun c'entra più;
nun cià diritto de cittadinanza
manco in un cantoncello
pe' la barbera usanza
de festeggià er Natale
co' un arbero de zeppi fitti fitti,
tutti puntuti e dritti
che andrebbe bene indiferentemente
a feragosto, a Pasqua, a carnovale,
tanto nun dice gnente.
Ciattaccheno le palle, 'na trombetta,
le lampadine, er fiasco, lo stivale,
er gobbetto, la scopa, er toroncino,
però ce manca Lui: Gesù Bambino.
Er zampognaro, quello de 'na vorta,
coperto co' la pelle de montone,
indo' lo vedi più? Che je n'importa
de mantené 'na vecchia tradizione?
Oggi viè a Roma in giacca e scoppoletta,
'st' antr'anno ariverà co' la lambretta.

È Natale, lo so, però nun vedo
la stalla indove è nato er Redentore!
Vedo sortanto un arbero, 'na pianta
senz'anima, né vita, né calore!
Vecchio presepio, addio!
È tutto er monno mio
che se ne va e sparisce dietro a un velo ...
Nun sento più chi canta:
Tu scegni da le stelle, o Re der Cêlo ...

Nino Buzzi
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 106

 
 
 

Mattinata de neve

Mattinata de neve

È la mattina de la «Cannelora»,
spalanco la finestra
e vedo su li tetti
la slenzolata de la nevicata ...
Da su 'na terazzetta,
uguale a rondinelle,
sbucheno tante pupe:
candore su candore, l' orfanelle
canteno er girotonno.
Forse per un momento
su er tappeto d'argento
st'angeli priggionieri hanno sorriso ...

Alvaro Brancaleoni
Da: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 83

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963