Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Messaggi del 18/04/2015

Autoritratto

Autoritratto

Me metteranno, come no' scimiotto,
Drento a 'na gabbia, e gireranno er mondo
Pe' famme vede drento a n' bussolotto.

E allora chi farà la spiegazione.
Je dirà : «Non si mettino pavura,
Favorisca!... Che drento a sto gabbione
Si mostra un grande abborto di natura,

Co tutte le sue membra in proporzione,
Arto due parmi e mezzo de statura,
Che dipigne li versi anche in pittura,
Come puro er ritratto a le persone.

Prima reciterà quarche sonetto,
Poi fumerà la pipa... e farà vede
Come lui s'intorcina lo scialletto »

«E in urtimo - dirà lo spiegatore -
«Dipignerà un somaro dritto in piede
«Che lui pe' li somari è un gran pittore!»

Cesare Pascarella
Da: Er manichino, pag. 107

 
 
 

Scappatelle

Scappatelle

Macché! non fu ccusì: no, nno; mmacchè!
Poi domannallo puro a ttu' cognata.
Lei ciajutò a svortà quela frittata;
Sinnó cciannava male a ttutt' e ttre.

Fu cche ttu, stavi lli ssur canapè,
A spupazza' la pupa arinfasciata,
Tu' madre arisciacquava l'insalata,
E io stavo lli a ssede' a ffà' un zocchè 1)

Quanto tu' madre và p' er curidóre;
Io, zzompo e tte do un bacio scrocchiarello;
Tu' madre che ssenti, sse messe a ccóre 2)

Manco si avessi inteso strilla' a llupo.
Ma cchi la fece accorge d'un capéllo?
Io feci infinta che bbaciavo er pupo.

Giggi Zanazzo
17 Settembre 1883
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 101)

1) Un non so che.
2) A correre.

 
 
 

Conosci er traversone?

Post n°1512 pubblicato il 18 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

Conosci er traversone?

Nun só si ttu hai ggiocato mai a ttressette,
o ar gioco che gguadambi si tu pperdi.
Mica guadambi li quatrini verdi,
dipenne da la posta che sse mette.

Già ppôi capì qual è che d'è 'sto fregno
che ddevi dimme come soluzzione.
'Sta cosa pôi usalla, all'occasione,
pe' scrive oppur pe' ffacce 'n ber disegno.

Eddaie, Cì, che mmó semo arivati
a ppoté ddì ch'adesso l'hai capito
queli che ssó' l'indizzi che t'ho ddato.

Vôi fà 'n affare ch'è ppropio perfetto?
Crompete quela -e ttutto vié pperfetto-
cosa che 'r ventitré te renne netto!

Valerio Sampieri
13-16 aprile 2015

 
 
 

V'aricordate?

V'aricordate?

A vvoi, quanno me messi a fFa' l'amore,
Ve chiesi du' riccetti de capelli,
Voi dicessivo: Si; e cco' ttutt'er core,
Me ne dèssivo dua de li ppiù bbelli.

Li bbaciai e li messi insiem'a cquelli
De póra mamma, che, cco' ttant'amore
Li tenevo, da quanno ch'er Signore
Se l'ariccòrse e cce lassò ffanelli. (1)

L'ho mmessl in d'un astuccio ttutt'e ddue;
Cusì, quanno li guardo, pens' à vvoi,
E nu' mme scordo le preghiere sue.

La sera me li guardo, me li bbacio,
Me corco, e, ripensanno a Llei, e a nnoi,
Pijo sonno e mm'addorm' adacio adacio.

Giggi Zanazzo
12 Marzo 1881
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 99)

1) Fanciulli

 
 
 

C'è ppoco da 'ndovinà

Post n°1510 pubblicato il 18 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

C'è ppoco da 'ndovinà

E' 'n verbo, 'nnome propio o 'n zostantivo?
'N avverbio, oppuro 'na proposizzione?
'N articolo pô esse a l'occasione,
magara, 'nvece, è solo 'n aggettivo.

'Na cosa potrebb'ésse, o 'n animale,
uno strumento che riluce o ssôna.
Ancora, pôi penzà ch'è 'na perzona,
o, 'nvece, quarche ccosa d'ideale.

Si penzo a ttutto 'r bello der Creato,
io vedo immantinente 'r celo e 'r mare,
puro li posti 'ndó nun zzò mmai stato.

Ma, soprattutto, tu me vienghi in mente,
perché la donna che io vojo amare
sei tu, sortanto tu, tu solamente.

Valerio Sampieri
14-15 marzo 2015

 
 
 

A la mi' regazza

A la mi' regazza

LEI


Cià (1) cciuca e ttonnarelLi la faccétta,
Cor un ber barbozzetto arivortato:
U' nnasino pizzuto profilato,
Un occhio che sfavilla e mm'assaétta:

La céra ce ll'ha ppalid' e mmoretta:
La treccia nera, d' u' nnero morato:
La bbocca, se pò' ddì', ffatta cor fiato,
Je fa ssu' le ganasse la bbucétta:

Er piede arissettato, snèllo snèllo,
Quamo bballa, lo manna in qua e in llà,
Cco' 'na grazzia de smosse ch'è un pennello.

Quanno me dice: «Ggì', tte vojo bbene!»
Un ccinico 'sto core me se fa,
E... abbasta nun è ttempo de fa scène!

Giggi Zanazzo
17 Luglio 1879
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 93)

1) Onde evitare continue ripetizioni, cià, cianno, ciaveva, e simili significano: ci ha ci hanno, ci avevano ecc.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963