Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Messaggi del 19/04/2015

Er Bollettino

Er Bollettino

- Ecco; a un sordo, l'esatta spiegazzione
Der gran fatto successo a Via Papale,
In dove leggeranno ne la quale
Ce successe 'na grossa ribbejone;

Ner quale ce morirno tre persone
Un paino, un sordato co 'n sensali :
Lo leggeranno tutto ar naturale...
La comprino l'esatta relazzione,

Indove leggeranno che ar paino,
J'infilorno la panza come un tordo
E che er fatto successe in un d'un casino...

E tante cose che nun m'aricordo.
Signori, annamo, a un sordo er bollettino,
Signori, annamo, er bollettino a un sordo!

Cesare Pascarella
Da: Er manichino, pag. 112

 
 
 

Nina

Post n°1524 pubblicato il 19 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

Nina

- Come sta? - Se n'è ita. - E quanno è morta?
- E' morta ieri ar giorno a ventun'ora -
- Povera Nina!... E lui? - Se ne sta fora,
Co quell' antra. Capisci sì che sorta

De vassallo! Ma io me n'ero accorta,
E je lo dissi fin da la prim'ora:
Nun me vorse da'retta, nonsignore...
Basta... s'arrivedemo n'antra vorta...

- Te ne vai? - Vado su, ch'è 'no spettacolo,
C'è la povera matre che, Dio mio,
Se campa antri du' giorni è 'n gran miracolo.

- E dimme un po'... - Lassarne annà ch'è tardi.
- Ma... que' la pover'anima de Dio?
Dove l'anno portata?... - A li bastardi.

Cesare Pascarella
Da: Er manichino, pag. 111

 
 
 

Malinconie

Malinconie

Nena, nu' mme lo di'; io me lo sento,
Io primavera nu' l'arivo a vvede':
La pianta ch'è avvizziata deve cède',
E ccascà' ggiù ccom'arza un po' dde vento.

Io, Nena' de mori' nu' mme ne pento:
So' stufo, stufo!... e quanto nun poi crede'.
Ho pperso, se pò ddi', ppuro la fede;
Immagginet' un po' si sso' ccontento.

Canta, Nena; la voce tua me piace;
Famm' appoggia' la testa in seno a tte,
E vvedi de ridamm' un po' dde pace.

Ah, si ppotessi mori' cqui 'sta sera!...
Me secca, Nena mia; me secca a mme.
D'aspetta' ch' aritorni primavèra.

Giggi Zanazzo
8 Gennaio 1883
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 112)

 
 
 

Ttempi bbelli

Ttempi bbelli

Tu tte ne stavi accanto ar canterano,
E ccredo che ffacevi la carzetta;
Laggiù tu' zzia, co' la corona i' mmano,
Se faceva 'na bbella pennichetta.

E io me t'aggustavo; e intanto, Bbetta,
Me te facevo sotto (1) piano piano.
Ma ttu ccattiva nu' mme davi retta,
E mme dicevi: "Stattene lantano."

Allora te sfilavo er mazzarello,
E lo facevo aruzzicà' per tera, (2)
Tu, tt'inchinavi ggiù pp' ariccojello

T'arzavi, e tte trovavi in braccio a mme.
Nun t'aricordi ppiù de quela sera
Che zzia s'arzò, cce vide, e ffece "Ohè?!".

Giggi Zanazzo
7 Aprile 1883
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 111)

(1) Mi ti avvicinavo
(2) Terra

 
 
 

Lezzione tresteverina

Lezzione tresteverina

Io so' ttresteverina, bber zitello;
So' 'na regazza onesta e mme n'avanto.
Nun c'è bbisogno che cce rughi tanto;
Perchè tte fo ammansi' ccom'un agnello.

Vàrdateme 'sto petto de cardello!
Ce vó ruga', cce vó! cche si l'agguanto.
Co ttutto ch'in saccoccia cià 'r cortello,
je fo sputà' li denti com' un santo!

A mme vvienimm'a ffà' ccerte preposte?
A mme?!... Tie': ppija su, bbrutto bbirbone;
Impara a fa' li conti senza l'oste.

Vardàteme carogne che cce stanno!
Per oggi, port' a ccasa 'sta lezzione,
E ringrazia er tu' Ddio si nun te scanno!.

Giggi Zanazzo
10 Aprile 1883
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 109)

 
 
 

Sonetti di Sardegna

Sonetti di Sardegna

I.

In Mare

Che spavento, Madonna, che spavento!
Per me, si ce ripenso stamattina
A la nottata drento ar bastimento,
Me ce sento la pelle de gallina.

Che spavento, Madonna! Gni momento
Bottacci co' la testa e co' la schina,
Mentre er vapore sbatteva dar vento
Come un sughero in d'una cuncolina!...

Però si vói sapella chiara e tonna
Er somaro ce po' casca 'na vorta,
Ma però non ce casca la siconna.

Che quanno che averò da venì via
Magara Cristo fo' na giravorta
Pe' li monti... ma torno in ferrovia!

II.

A le miniere

Te sei sognato mai d'esse' portato,
Vicino ar' mare-, in mezzo a 'na campagna,
E Cò 'na torcia in mano esse calato
Drent'a 'na buca immezzo a na montagna?...

E lì a fonno sentitte manca er fiato,
E vède, immezz'a l'acqua che l'abbaglia
Gente che sbatte er muro inargentato
Co' 'na mazza e co 'n chiodo di filagna?

E lì immezzo sintì mille rumori
De martelli, de seghe e de lamenti,
Come de gente che vo' uscì de fori?

Bè: ieri che so stato a le miniere,
Ste cose che te pare che t'inventi,
Tutte ste cose qui l'ho viste vere!

Cesare Pascarella
Da: Er manichino, pag. 109,110

 
 
 

Sur ventajo de Nena

Sur ventajo de Nena

Grugnetto bbello!
Spizzica de 'sto core, dillo, dillo:
Lo sai pperchò tte fo 'st'aritornello?

- «Ih, cce vó' ttanto?
Se sa, pperchè, quann'io me ce fo vvento,
Pensi che mme vói bbene tanto tanto». -

Spicchietto d'ajo!
Sarebbe stato mille vorte mejo
Che nu' l'avessi scritto sur ventajo.

- «Perchè?» - Scusate,
Chi sa, che ccome llui, nu' mme mettete
Drent'ar commò, ffinito ch' ò l'istate ?

Giggi Zanazzo
23 Agosto 1883
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 109)

 
 
 

Li patti avanti

Li patti avanti

Sentite: Si vvolemo fa' l'amore,
Pe' strada, quann' annamo a llavorà',
Io ve l'ho ddetto sempre: èccheme cqua:
Contàtemece puro a ttutte l'ore.

Io, su dda voi, ce viengo pe' ddiscore;
Mica li viengo un corno a rimira'.
E ppoi dimanno a vvoi, si mme cioccóre,
Er testimogno che mme sta a guarda'.

C'è llei (1) e mme va mmale per un verso;
Va mmale per un antro si cc'è Ttata :
Che sserve, ve l'ho ddetto, è ttempo perso.

Nun cià da esse' un friccico de svario !
Lei, jerissera c'ebbe la corata,
de famme di' ttre pparte de rosario!

Giggi Zanazzo
21 Agosto 1883
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 108)

(1) Lei: Vostra madre

 
 
 

Aritornelli

Post n°1517 pubblicato il 19 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

Aritornelli

Fior de piselli
A la regazza mia, vojo cantalli.
Si li gradisce, quattr'aritornelli.

Fiore de riso,
U' mmucchett'in quer modo, nun c'è ccaso,
Se trov'ammalappen'in paradiso.

Fior d'Amaranti,
La Regola, Tréstiver'e li Monti,
S'hanno da da' ppe' vvinti tutti quanti.

Fior de mortella,
Come la verità vviè' ssempr' a ggalla,
Cusì vviè a ggalla Lei ch'è la ppiù bbella.

Fior de cipresso.
Ve vedo sempr' a vvoi: si ffaccio un passo,
Me pare che mme state sempr' appresso.

Fior de peogna,
E cquanno dormo 'sta smagnaccia cagna
Me ve fa vvedè', bbella, e mme v'insogna.

Fiore de Rosa,
Me v'insogno vestita come s'usa,
Quanno che 'na zzitella se fa spòsa.

Rosa fiorita,
Co' U'abito de bbianco impimpinata,
Com'a Llujo s'impimpina la vita.

Fior de cerasa,
Ve metto sott'ar braccio, annam'in chiesa.
Me svejo, e... uh, Ddio! me pare de st'a ccasa!...

Fiore de spino!
Poi me strufino l'occhi, e, a mman' a mmano,
Ved'er commò, le ssedie 'e 'r tavolino...

Fior' appassiti,
Addio speranze mie, sogn'indorati,
Oggi puro, pe' mme, ssete svaniti!

Giggi Zanazzo
Marzo 1880
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 97)

 
 
 

Tarantella

Post n°1516 pubblicato il 19 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

Tarantella

Compatite, ggioja bbella,
Si vve fo 'sta tarantella:
Si vve canto in povesia!
Compatite, picchia mia !

Si ddormite, p'un momento
Fat' un po' Ggiggi contento:
Da li vetri, fate fora
Quer grugnetto ch'innammóra

Nun vedete che dde pòsta
Già la luna s'è anniscosta?
Perch' a ppetto vostro, bbella,
Lei fa mmosca e bburumbèlla!

Nun ve dico de la fronte
Ch'arissembr' un orizzónte;
Nun ve dico de que' ll'occhi
Che sso' ppeggio de du' stocchi:

Si ppe' ccaso me guardate,
Sdiguilito me lassate;
Ah, sso' ttroppi, troppi bbelii,
Que' l'occhietti bbricconceli!

Quela bbocca bbenedetta,
Pare propio 'na rosetta.
Vorebb' esse 'na farfalla
Pe' bbaciair e ribbacialla!
Vorebb' esse' 'n ucelletto
Pe' sciattalla cor becchetto.
È sciarmante, è ccarinella,
Quela bbocca risarella!

Si mme dite quarche ccosa,
Che mme fate la smorfiosa,
In guazzetto me va 'r core.
E mme frìccic'un tremore,
Pe' le gamme e ppe' la vita,

Che la lingua intirizzita,
Nun pò ddi' nnemmanco: a:
Nun connett' a raggionà".

Quela mano, quer piedino
Sverto, snello, sfilatino,
Cià 'na smorfia de contorno,
Che mme pare fatt'ar torno.

Si ccampasse Raffaelle,
Che n'ha ftatte tante bbelle,
Pijebbe pe' mmodello
Quer visetto ciumachèllo.

E cconcrudo, ggioja bbella,
Pe' finì' 'sta tarantella,
Che vv'ha ffatta nasce Ddio
Pe' dda' ppace ar core mio !

Giggi Zanazzo
18 Marzo 1880
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 94)

 
 
 

Er salone der circolo

Er salone der circolo

(Per il ballo al Circolo Artistico Internazionale)

L'antra sera me ciànno strascinato
A annallo a vede certi lavoranti...
Si vedi in che magnera è congegnato!
Quanno che ce stai drento ti c'incanti!

C'è tutto! Serpe, legno inargentato,
Pitture, lampanari... e sur davanti
Ce so, sur muro, sopra ar colonnato,
Certi mostri, che pareno liofanti!

E in fonno c'è un colosso accussì bello,
Che San Pietro che sta drento a San Pietro,
Appetto a lui diventa un giocarello.

T'abbasti a di' che quanno che ciagnede,
Si un soprastante min me la sta addietro
M'inginocchiavo per baciaje er pied!

Cesare Pascarella
Da: Er manichino, pag. 108

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963